Problema configurazione eth1

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
dark0s
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 556
Iscritto il: lun 10 gen 2005, 0:00

Problema configurazione eth1

Messaggio da dark0s »

Ho 2 slack box con due schede di rete ciascuna.

Su master:
ifconfig eth0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0
ifconfig eth1 192.168.1.3 netmask 255.255.255.0

Su slave:
ifconfig eth0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0
ifconfig eth1 192.168.1.4 netmask 255.255.255.0

Faccio ifconfig -a su tutti e due i computers, le interfaccie di rete asono configurate su entrambi i computers.

Stacco il cavo ethernet riguardante eth1 a entrambi i pc e riesco a fare il ping da uno all'altro.
Se invece stacco il cavo di rete riguardante eth0 su entrambi i pc e faccio il ping da uno all'altro e viceversa (cioè con il ping su eth1) non funziona!!

Il messaggio è:
Destination host unreachable

Perchè non funziona con eth1!!!!
Sono disperato!!

epd20
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 92
Iscritto il: lun 15 ago 2005, 0:00
Località: Aosta
Contatta:

Messaggio da epd20 »

[cavolata]
Non penso di aver ben capito che diavolo sono master e slave (immagino i nomi dei due pc?!) ma la prima cosa che salta all'occhio è che eth1 di uno e eth0 dell'altro hanno lo stesso ip. E' voluto o hai sbagliato a scrivere?[/cavolata]
[edit] ho scritto una cavolata. scusa.[/edit] :oops: è meglio se leggi il post subito dopo il mio..
Ultima modifica di epd20 il mar 13 set 2005, 14:50, modificato 1 volta in totale.

MDS
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 178
Iscritto il: gio 20 mag 2004, 0:00

Messaggio da MDS »

Dacci l'output di

Codice: Seleziona tutto

lspci
lsmod
route -n
ifconfig -a
iptables -L -v -n
Descrivici anche la tua topologia di rete graficamente
Poi vediamo.

dark0s
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 556
Iscritto il: lun 10 gen 2005, 0:00

Messaggio da dark0s »

[MASTER]
Ethernet Controller: 3Com Corporation 3c905B 100BaseTX [Cyclone] (rev 24)
Ethernet Controller: RealTek Semiconductor Co, Ltd, RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)

[SLAVE]
Ethernet Controller: Realtek Semiconductor Co, LTD. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
Ethernet Controller: Intel Corp. 82557/8/9 [Ethernet Pro 100] (rev 08)

[SU ENTRAMBI]
route -n
Destination Gateway GenMask Iface
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 eth0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 eth1
127.0.0.0 0.0.0.0 255.0.0.0 lo

Non ci sono firewall i pacchetti sono tutti accettati in input, output e forward su entrambi i computers.

Ifconfig -a l'ho già fatto nel post precedente

Avatar utente
-Shark-
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 238
Iscritto il: ven 24 giu 2005, 0:00
Località: Grumento Nova (Pz)
Contatta:

Messaggio da -Shark- »

é la routing table che viene scorsa dall'alto in basso e cerca la rete 192.168.1.x sulla eth0
Prova a cambiare subnet sulla eth1 di entrambi e vedi che funge...
Curiosità... stai cercando di fare un sistema ridondande o cosa?!? A che ti servono due pc crossati da due schede di rete?!?

DarkNeo
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1071
Iscritto il: sab 4 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Stefano Arbitrio
Slackware: Slackware64 14
Kernel: 3.2.X
Desktop: KDE
Località: Matrix

Messaggio da DarkNeo »

Già che ci sei copia pure /etc/rc.d/rc.inet1.conf

Avatar utente
useless
Staff
Staff
Messaggi: 3896
Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
Località: A place where the streets have no name
Contatta:

Messaggio da useless »

il problema è che hai la stessa sottorete su entrambi i link. prob la routing table contiene solo un'entry su eth0, quindi quando viene a mancare questa l'intera sottorete è irraggiungibile.
soluzioni:
1. aggiungi una route anche su eth1 (eventualmente con metrica diversa)
2. usi 2 sottoreti diverse sui 2 link

Avatar utente
diego
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 333
Iscritto il: ven 1 apr 2005, 0:00

Messaggio da diego »

Forse potrebbe esserti utile in bonding?
Ciao

dark0s
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 556
Iscritto il: lun 10 gen 2005, 0:00

Messaggio da dark0s »

Shark ha scritto:
stai cercando di fare un sistema ridondande o cosa?!? A che ti servono due pc crossati da due schede di rete?!?
Si cercando di realizzare un sistema ridondante, speriamo bene...

Diego ha scritto:
Forse potrebbe esserti utile in bonding?
Prima di mettere le due interfaccie di rete in bonding però è necessario che mi assicuri che entrambe funzionino separatamente su ogni host.

Useless ha scritto:
il problema è che hai la stessa sottorete su entrambi i link. prob la routing table contiene solo un'entry su eth0, quindi quando viene a mancare questa l'intera sottorete è irraggiungibile.
soluzioni:
1. aggiungi una route anche su eth1 (eventualmente con metrica diversa)
2. usi 2 sottoreti diverse sui 2 link
Domani vedrò se riesco a configurare qualcosa.

Grazie per l'aiuto, ciao

mesillo
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 169
Iscritto il: ven 4 feb 2005, 0:00
Località: Adria (RO)

Messaggio da mesillo »

Che cosa è un sistema rindondante e a cosa può servire?
Scusate la curiosità ma non hò mai sentito nulla di simile!
Ciao!

Avatar utente
useless
Staff
Staff
Messaggi: 3896
Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
Località: A place where the streets have no name
Contatta:

Messaggio da useless »

hai 2 connessioni verso il resto della rete. se si trancia un cavo hai l'altro.

Avatar utente
TheSnowBoarder
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 139
Iscritto il: gio 30 giu 2005, 0:00
Località: Catania

Messaggio da TheSnowBoarder »

Nel modo in cui tu configuri gli IP sulle schede di rete,
è già assai se il kernel non ti abbia fatto una pernacchia !

eth0: 192.168.1.1/24
eth1: 192.168.1.4/24

In questo modo tu stai dicendo al kernel che entrambe le schede
risiedono sulla stessa rete fisica, ovvero 192.168.1 , e questo
ovviamente è assurdo. Prova a dare il comando /sbin/route ,
probabilmente otterrai un output del tipo:

Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth1

Ci sono due entrate per la rete 192.168.1 , ma di queste viene
presa in considerazione soltanto la prima che soddisfa la rete
di destinazione del pacchetto da inviare: eth1 verrà scartata sempre.

Per risolvere il problema assegna alle schede di rete due IP
su reti differenti, ad esempio

eth0: 192.168.1.1/24
eth1: 192.168.2.1/24

Il resto va da se

man route

Avatar utente
diego
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 333
Iscritto il: ven 1 apr 2005, 0:00

Messaggio da diego »

Forse potrebbe esserti utile in bonding?
Prima di mettere le due interfaccie di rete in bonding però è necessario che mi assicuri che entrambe funzionino separatamente su ogni host.
Cioe'? non capisco, visto che hanno entrambe un indirizzo sulla stessa rete fisica, avere 2 schede "fisiche" o una "logica" non dovrebbe cambiare nulla, altrimenti dovresti seguire il consiglio di TheSnowBoarder
...
azz, sei tu vero?
http://www.slacky.it/modules.php?name=F ... pic&t=7126
tutto il giorno che ci pensavo, ora mi e' venuto in mente.
Ciao

Avatar utente
-Shark-
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 238
Iscritto il: ven 24 giu 2005, 0:00
Località: Grumento Nova (Pz)
Contatta:

Messaggio da -Shark- »

Credo tu abbia bisogno di un qualcosa in background che capisca quando la connessione principale cade per caricare la secondaria! Un sistema ridondante si basa su questo, cade la portante adsl, attivo la riserva isdn... o se sei fortunato hai due connessioni 2 Mbit e allora li il discorso è diverso, in quanto cerchi di splittare il traffico! comunque non puoi avere entrambe attive con quella configurazione, in quanto la routing table ti vede la sottorete solo sulla eth0 che viene prima della eth1! Uno script che gira in background (ne ho visto qualcuno sul forum, ma un sistema ridondante non è un qualcosa di tanto banale, dove stava un while infinito lanciato in background che controllava non ricordo cosa), potrebbe aiutarti... ma purtroppo non sono pratico di script! :)
comunque dovrebbe essere qualcosa per la serie cade la eth0? tolgo la route sulla eth0 e mi rimane la eth1, ritorna la eth0 e mi rimette la route della eth0! Non ho mai avuto esigenze del genere, ma credo che qualcosa del genere sia stata pensata da qualcuno... provo a fare qualche ricerca o contatto i miei guru e ti faccio sapere! :)

Avatar utente
-Shark-
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 238
Iscritto il: ven 24 giu 2005, 0:00
Località: Grumento Nova (Pz)
Contatta:

Messaggio da -Shark- »

In questo modo tu stai dicendo al kernel che entrambe le schede
risiedono sulla stessa rete fisica, ovvero 192.168.1 , e questo
ovviamente è assurdo.
Scusami se ti contraddico, ma il trasparent proxy utilizza addirittura 2 ip identici... con sottorete 255.255.255.255 mi potrai dire e vabbè è un discorso diverso, ma alla fine sono due sottoreti identiche! :)

Rispondi