Multi-boot Slackware + Ubuntu

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Multi-boot Slackware + Ubuntu

Messaggio da elettronicha »

Ho promesso a un'amica che la aiuto con Ubuntu, distro che io non conosco.

Poiché voglio almeno provarla prima, ho deciso di installarla su una partizione che creerò, mantenendo tuttavia quella di Slackware. Mi chiedo se sia possibile poi gestire il multi-boot dei tre sistemi operativi (Win, Slack, Ubu) con lilo.
Avevo pensato che in fase di installazione potrei mettere come partizione radice / quella creata (che penso sarà /dev/hda5) e di condividere la swap (/dev/hda3) fra le due ditribuzioni. Dovrò poi passare a lilo il percorso dell'immagine del kernel di Ubuntu?
Ho provato a cercare in Google ovviamente, ma senza risultati significativi.

Qualcuno ha esperienza in questo?

Grazie.

Avatar utente
-Shark-
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 238
Iscritto il: ven 24 giu 2005, 0:00
Località: Grumento Nova (Pz)
Contatta:

Messaggio da -Shark- »

Credo basti specificargli quale partizione è la root per lui...
per esempio:
image = /boot/bzImage
root = /dev/hdx
label = Slackware
read-only

image = /boot/bzImage
root = /dev/hd5
label = Ubuntu
read-only

epd20
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 92
Iscritto il: lun 15 ago 2005, 0:00
Località: Aosta
Contatta:

Messaggio da epd20 »

esatto, in lilo ti comporti esattamente come per slackware e win.
Non so niente sullo spazio di swap, ma _io_ non riesco a vedere perché non dovrebbe funzionare una swap condivisa.

--aggiunta: se leggi questa pagina http://www.arson-network.com/index.php? ... ubargs=702 in inglese ti fa un esempio molto simile al tuo, non è tutto liscio come pensavo, ci sono un paio di reboot di mezzo...

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

...Ammesso che Ubuntu metta l'immagine del kernel in /boot, ma dovrebbe essere così. Non conosco né Debian né una debian-based.
Penso anche che in fase diinstallazione dovrò decidere di non installare lilo o grub che sia, giusto?

sir_alex
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 735
Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
Kernel: 2.6.35-22
Desktop: KDE4
Distribuzione: Ubuntu
Località: Milano - Corbola (RO)
Contatta:

Messaggio da sir_alex »

allora, ubuntu mette sia kernel che initrd in boot, come tutte le distro di questo mondo, quindi la voce di lilo sarà

Codice: Seleziona tutto

image=/mnt/ubuntu/boot/vmlinuz...
  root=/dev/hda5
  initrd=/mnt/ubuntu/boot/initrd...
  label="Ubuntu"
e in fase di inst le dici di non installare grub; lei ti da un mess d'errore, tu lo ignori, e ti esce un menu con tutti i punti di installazione, tu a quel punto scegli di proseguire senza boot loader e poi sistemi lilo da slack. La swap va benissimo condivisa!
Se hai/avete una connessione veloce (adsl++) allora poi aggiorni il sistema, sennò x ubuntu (se sei ridotto a 56k come me a casa...) ti conviene aspettare un mesetto che esce la 5.10 con openoffice 2 e tante altre belle cosette nuove...

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Grazie, ma perché hai messo /mnt/ubuntu/boot/vmlinuz... e non /boot/vmlinuz?

epd20
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 92
Iscritto il: lun 15 ago 2005, 0:00
Località: Aosta
Contatta:

Messaggio da epd20 »

Questo articolo non è d'accordo, per ogni altra distro che aggiungi a lilo.conf devi specificare
other=/dev/hd**
label = ubuntu
table = /dev/hda
dove il parametro finale punta al device che contiene la tavola delle partizioni.

D'altra parte, come puoi puntare a /mnt/ senza prima montare la partizione? E se anche fosse possibile, vorrebbe dire che c'è salckware che gira e poi ubuntu montata sopra???

PS elettronicha se vuoi risparmiare un po' di tempo prova l'ubuntu live cd, o il kubuntu live cd se preferisci kde...

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Più tardi provo l'installazoine, grazie.

Sulle live non ci puoi "pasticciare" purtroppo...

sir_alex
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 735
Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
Kernel: 2.6.35-22
Desktop: KDE4
Distribuzione: Ubuntu
Località: Milano - Corbola (RO)
Contatta:

Messaggio da sir_alex »

epd20 ha scritto:Questo articolo non è d'accordo, per ogni altra distro che aggiungi a lilo.conf devi specificare
other=/dev/hd**
label = ubuntu
table = /dev/hda
dove il parametro finale punta al device che contiene la tavola delle partizioni.

D'altra parte, come puoi puntare a /mnt/ senza prima montare la partizione? E se anche fosse possibile, vorrebbe dire che c'è salckware che gira e poi ubuntu montata sopra???

PS elettronicha se vuoi risparmiare un po' di tempo prova l'ubuntu live cd, o il kubuntu live cd se preferisci kde...
Sulla live concordo fai prima, comunque: other lo usi SOLO x un sistema operativo diverso da linux; usi /mnt/ubuntu/boot perchè stai installando lilo da slack, quindi in /boot hai le vmlinuz di slack non di ubuntu, che devi montare su una partizione prima.

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

Per semplificare la cosa usa un bootloader esterno, lilo ha bnisogno di avere la partizione di boot in comune tra gli OS.
Puoi usare
GAG http://gag.sourceforge.net/
XOLS http://www.ranish.com/part/xosl.htm


e mettere lilo nella partizione dove risiede il sistema, in questo modo eventuali modifiche o reistallazioni non ti costringono a modificare lilo per tutte le distribuzioni istallate

Utile anche per avere piu' versioni di Slack sullo stesso PC :-)

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Ho installato Ubuntu.
Il metodo proposto da epd20 e dagli articoli da lui citati non funziona purtroppo, era quello che mi piaceva di più.
Il metodo di sir_alex non l'ho capito sinceramente.

E se a questo punto usassi grub come boot-loader, mi uccide qualcuno? dovrei disinstallare lilo o in fase di installazione di Ubuntu installo grub e lui sovrascrive lilo?

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da twister »

Fai semplicemente così
installi ubuntu poi riavvii con slack, ti crei una directory /ubuntu in slack ad es. /boot/ubuntu e dentro ci copi la directory di boot di ubuntu stessa, poi da lilo
image=/boot/ubuntu/vmlinux (o come lo chiama lui)
root=/dev/hda5
initrd=/boot/ubuntu/initrd (o come lo chiama lui)
label="Ubuntu"
lilo -v
vedi se te la aggiunge senza errori e vai tranquillo, il mio lilo cosi configurato mi boota 4 s.o. ;)

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

twister ha scritto:e dentro ci copi la directory di boot di ubuntu stessa
e da dove la prendo se non la vedo? :)

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Secondo me la cosa migliore da fare é utilizzare il LILO della slackware (...ovviamente)

Installa la ubuntu in una partizione ad es.: la citata /dev/hda5
quando ti chiede di installare quel troiaio di GRUB (... non credo che hai alternative) devi
specificare che vuoi installarlo nella partizione di root ( /dev/hda5) e non nel MBR in tal caso
al riavvio del PC continuerai ad avere il LILO della Slack e dovrai riavviare con Slack ...
editare il /etc/lilo.conf aggiungere la voce ...

# Linux bootable partition config begins
other = /dev/hda5
label = ubuntu
# Linux bootable partition config ends

dare un lilo
verificare dal log che tutto sia ok

al riavvio il PC partirà con il LILO e selezionando ubuntu partirà poi il GRUB con le sue opzioni

..... buona fortuna :-)

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

a proposito ecco come non deve essere il lilo.conf
spaghettato e rimaneggiato ma funge...

# LILO configuration file
# generated by 'liloconfig'
#
# Start LILO global section
boot = /dev/hda
#message = /boot/linux.txt
prompt
timeout = 1200
default = slack10
# Override dangerous defaults that rewrite the partition table:
change-rules
reset
# VESA framebuffer console @ 1024x768x256
vga = 773
# Normal VGA console
# vga = normal
# VESA framebuffer console @ 1024x768x64k
# vga=791
# VESA framebuffer console @ 1024x768x32k
# vga=790
# VESA framebuffer console @ 1024x768x256
# vga=773
# VESA framebuffer console @ 800x600x64k
# vga=788
# VESA framebuffer console @ 800x600x32k
# vga=787
# VESA framebuffer console @ 800x600x256
# vga=771
# VESA framebuffer console @ 640x480x64k
# vga=785
# VESA framebuffer console @ 640x480x32k
# vga=784
# VESA framebuffer console @ 640x480x256
# vga=769
# End LILO global section
# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz
root = /dev/hda2
label = linux
read-only
# Linux bootable partition config ends
# Linux bootable partition config begins
#image = /boot/vmlinuz
other = /dev/hda5
label = slack90
# read-only
# Linux bootable partition config ends
# Linux bootable partition config begins
#image = /boot/vmlinuz
other = /dev/hda6
label = slack91
# read-only
# Linux bootable partition config ends
#image = /boot/vmlinuz
other = /dev/hda7
label = HylaFAXsl81
# read-only
# Linux bootable partition config ends
# Linux bootable partition config begins
#image = /boot/vmlinuz
#other = /dev/hda8
# label = sinistar81
# read-only
# Linux bootable partition config ends
# Linux bootable partition config begins
#image = /boot/vmlinuz
other = /dev/hda9
label = firewallALI
# read-only
# Linux bootable partition config ends
# /dev/hda10 contiene le immagini iso dei cd di K12LTSP 4.1.0
# Linux bootable partition config begins
#image = /boot/vmlinuz
other = /dev/hda11
label = slackrock
# read-only
# Linux bootable partition config ends
# Linux bootable partition config begins
# other = /dev/hda12
# label = K12LTSP410 cancellato
# read-only
# Linux bootable partition config ends
# Linux bootable partition config begins
other = /dev/hda13
label = slack10
# read-only
# Linux bootable partition config ends
# Linux bootable partition config begins
other = /dev/hda14
label = knoppix
# read-only
# Linux bootable partition config ends

note ... ecco come ho tritato un disco da 80G ovviamente no WIN$

Disk /dev/hda: 81.9 GB, 81964302336 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9964 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 63 506016 82 Linux swap
/dev/hda2 * 64 1280 9775552+ 83 Linux
/dev/hda3 1281 9964 69754230 5 Extended
/dev/hda5 1281 1663 3076416 83 Linux
/dev/hda6 1664 2029 2939863+ 83 Linux
/dev/hda7 2030 2395 2939863+ 83 Linux
/dev/hda8 2396 2882 3911796 83 Linux
/dev/hda9 2883 3369 3911796 83 Linux
/dev/hda10 3370 3856 3911796 83 Linux
/dev/hda11 3857 4343 3911796 83 Linux
/dev/hda12 4344 5317 7823623+ 83 Linux
/dev/hda13 5318 6291 7823623+ 83 Linux
/dev/hda14 6292 7265 7823623+ 83 Linux
/dev/hda15 7266 9964 21679686 83 Linux

Rispondi