/dev/sdaX non esiste?!

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
zaltar
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 427
Iscritto il: gio 20 nov 2003, 0:00

/dev/sdaX non esiste?!

Messaggio da zaltar »

Ho formattato in EXT3 una partizione di comodo, ad uso e consumo di lavori sulla mia Slack10.2.

Al momento dell'installazione questa partizione (/dev/sda16) era riconosciuta dal disco1 di Slack, quando però ho aggiunto una linea in /etc/fstab per far caricare la partizione la risposta è stata "il dispositivo speciale /dev/sda16 non esiste".

Sapete dirmi come mai?
Grazie a tutti.

P.S. lo stesso messaggio si può leggere quando scorrono le scritte all'avvio, cariche tutte le partizioni tranne quella.

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

puoi dare una guardata alle partizioni con fdisk -l /dev/sda o con cat /proc/partitions...vedi un po' se li' risulta
Ultima modifica di Paoletta il ven 14 ott 2005, 11:03, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
zaltar
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 427
Iscritto il: gio 20 nov 2003, 0:00

Messaggio da zaltar »

Paoletta ha scritto:con cat /proc/partitions...vedi un po' se li' risulta
No, non risulta in effetti. :cry:

Avatar utente
gallows
Staff
Staff
Messaggi: 3470
Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
Slackware: 64-current
Kernel: 5.10.7
Località: ~/
Contatta:

Messaggio da gallows »

Posta fdisk -l

Avatar utente
zaltar
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 427
Iscritto il: gio 20 nov 2003, 0:00

Messaggio da zaltar »

Eccolo, uff sembra tutto in ordine qui invece.

Disk /dev/sda: 203.9 GB, 203927027200 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 24792 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 638 5124703+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 639 24792 194017005 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 639 2551 15366141 b W95 FAT32
/dev/sda6 2552 5101 20482843+ b W95 FAT32
/dev/sda7 5102 7651 20482843+ b W95 FAT32
/dev/sda8 7652 10201 20482843+ b W95 FAT32
/dev/sda9 10202 12751 20482843+ b W95 FAT32
/dev/sda10 12752 15301 20482843+ b W95 FAT32
/dev/sda11 15302 18489 25607578+ b W95 FAT32
/dev/sda12 18490 20402 15366141 83 Linux
/dev/sda13 20403 20664 2104483+ 82 Linux swap
/dev/sda14 20665 21302 5124703+ 83 Linux
/dev/sda15 21303 22577 10241406 83 Linux
/dev/sda16 22578 24792 17791956 83 Linux

:D

Avatar utente
zaltar
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 427
Iscritto il: gio 20 nov 2003, 0:00

Messaggio da zaltar »

Ma se fdisk -l vede /dev/sda16 allora come può essere che non esista il device secondo proc? :roll:

Avatar utente
zaltar
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 427
Iscritto il: gio 20 nov 2003, 0:00

Messaggio da zaltar »

Uppete. :D

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

potresti provare a riformattarla da fdisk...

Avatar utente
zaltar
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 427
Iscritto il: gio 20 nov 2003, 0:00

Messaggio da zaltar »

Ma è lecito usare il filesystem ext3 anche per partizioni di comodo vero?

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

zaltar ha scritto:Ma è lecito usare il filesystem ext3 anche per partizioni di comodo vero?
sì, perchè non dovrebbe esserlo?

Avatar utente
zaltar
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 427
Iscritto il: gio 20 nov 2003, 0:00

Messaggio da zaltar »

Chiedevo giusto per filosofia del "controlla se la spina è attaccata prima di dire che il pc è rotto". :lol:

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

zaltar ha scritto:Chiedevo giusto per filosofia del "controlla se la spina è attaccata prima di dire che il pc è rotto"
:lol:

sreview
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 159
Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Fabrizio Di Carlo
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: Xfce 4.6.1
Località: Latina
Contatta:

Messaggio da sreview »

zaltar ha scritto:Chiedevo giusto per filosofia del "controlla se la spina è attaccata prima di dire che il pc è rotto". :lol:
mi piace sto detto

Avatar utente
zaltar
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 427
Iscritto il: gio 20 nov 2003, 0:00

Messaggio da zaltar »

sreview ha scritto:mi piace sto detto
Grazie. 8)

Rispondi