appello slackwareitalia.org
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- tojo72
- Linux 2.x

- Messaggi: 210
- Iscritto il: dom 4 gen 2004, 0:00
- Kernel: 2.6.32-22
- Desktop: LXDE
- Distribuzione: Lubuntu
- Contatta:
appello slackwareitalia.org
voi che ne pensate???
http://www.slackwareitalia.org/modules/ ... toryid=116
io personalmente trovo il tutto un po' triste
non tanto per la mancanza di fondi e tutto il resto, ma nel modo in cui viene presentato agli utenti.
in fondo si tratta di un opera di volontariato, nel senso che occupa parte del tempo libero e parte del proprio denaro; esattamente come un volontario della croce rossa che presta a titolo gratuito il proprio lavoro e che spende i propri soldi (ad esempio le spese di trasporto per recarsi sul posto) per fare del bene agli altri.
http://www.slackwareitalia.org/modules/ ... toryid=116
io personalmente trovo il tutto un po' triste
non tanto per la mancanza di fondi e tutto il resto, ma nel modo in cui viene presentato agli utenti.
in fondo si tratta di un opera di volontariato, nel senso che occupa parte del tempo libero e parte del proprio denaro; esattamente come un volontario della croce rossa che presta a titolo gratuito il proprio lavoro e che spende i propri soldi (ad esempio le spese di trasporto per recarsi sul posto) per fare del bene agli altri.
-
Bob_Dylan
- Linux 0.x

- Messaggi: 55
- Iscritto il: dom 22 giu 2003, 0:00
- Località: M. Argentario
- Contatta:
Sono daccordo con te. E' brutto chiedere aiuti cosi spudoratamente, anche perchè sono dell'idea che chi apre un sito come quello (una rete di siti) non lo fa per rimanere nell'anonimato.
E' anche vero però, che se ogni utente facesse un semplice click ai banner pubblicitari (intendo un click ogni 2 giorni, non chiedo tanto) non ci sarebbero problemi per i webmaster. Ma si sa, gli utenti sono pigri e tante volte ti "scopiazzano" anche articoli e guide, senza neanche uno straccio di link o riferimento. Però ripeto, chi lo fa deve pensarci prima e calcolare se ne vale la pena.
E' anche vero però, che se ogni utente facesse un semplice click ai banner pubblicitari (intendo un click ogni 2 giorni, non chiedo tanto) non ci sarebbero problemi per i webmaster. Ma si sa, gli utenti sono pigri e tante volte ti "scopiazzano" anche articoli e guide, senza neanche uno straccio di link o riferimento. Però ripeto, chi lo fa deve pensarci prima e calcolare se ne vale la pena.
- goldy
- Packager

- Messaggi: 1267
- Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
- Slackware: Current
- Kernel: 2.6.26.5
- Desktop: KDE 3.5.10
- Località: Bologna
- Contatta:
Io credo che se qualcuno mette su un sito, senza scopi commerciali , dopo
non può dire , o iniziate a pagare o chiudo!
Ci sono siti che vivono solo di passione , soprattutto siti inerenti a Linux,
gli stessi software open-source vengono rilasciati , modificati, migliorati per passione.
slackware-italia.org è un buon sito sicuramente , ma se non riescono più a starci
dietro o chiudono o prendono le donazioni volontarie , o mettono il banner di microsoft ,
qual'è il problema?
sarebbe la volta buona che microsoft sgancia un pò di soldi anche sul lato linux
non'è morale accettare quei soldi?
non'è neanche morale minacciare la chiusura , se non si sborsa qualche euro (IMHO)
non può dire , o iniziate a pagare o chiudo!
Ci sono siti che vivono solo di passione , soprattutto siti inerenti a Linux,
gli stessi software open-source vengono rilasciati , modificati, migliorati per passione.
slackware-italia.org è un buon sito sicuramente , ma se non riescono più a starci
dietro o chiudono o prendono le donazioni volontarie , o mettono il banner di microsoft ,
qual'è il problema?
sarebbe la volta buona che microsoft sgancia un pò di soldi anche sul lato linux
non'è morale accettare quei soldi?
non'è neanche morale minacciare la chiusura , se non si sborsa qualche euro (IMHO)
- elettronicha
- Master

- Messaggi: 1712
- Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Non hanno minacciato la chiusura, l'amministratore ha solo detto che il loro portale comincia ad essere impegnativo da gestire economicamente e se gli utenti vogliono che migliori o che resti almeno dello stesso livello sarebbe gradito un loro contributo. Non c'è nessun obbligo ma solo una richiesta, la comunità è fatta anche dagli utenti. E' come quando il prete chiede ai parrocchiani delle offerte per riparare la canonica o per fare la festa del santo. Molti sviluppatori o manutentori nelle pagine ufficiali dei loro programmi (free e open source) ricordano che si possono dare contributi economici se si vuole che il progetto vada avanti. Io non ci vedo nulla di male, gli amministratori di ILDN lavorano tutti e forse guadagnano anche bene, non credo vogliano diventare ricchi con i 10 € donati da qualcuno. In fondo danno supporto e software libero non significa "gratuito" per forza. Non ne sono sicuro, ma penso che tutto il portale abbia più di 10.000 utenti (fra fedora, mandriva, suse, debia, slackware, gentoo, knoppix) e ricordo che molti utenti si opposero anche fortemente al banner Microsoft quando gli amministratori chiesero pubblicamente il loro parere.
Non ci vedo nulla di male, sta poi agli utenti contribuire o meno e quando gli amministratori non ce la faranno chiuderanno.
Non ci vedo nulla di male, sta poi agli utenti contribuire o meno e quando gli amministratori non ce la faranno chiuderanno.
- TheSnowBoarder
- Linux 1.x

- Messaggi: 139
- Iscritto il: gio 30 giu 2005, 0:00
- Località: Catania
- goldy
- Packager

- Messaggi: 1267
- Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
- Slackware: Current
- Kernel: 2.6.26.5
- Desktop: KDE 3.5.10
- Località: Bologna
- Contatta:
li è scrittoelettronicha ha scritto:Non hanno minacciato la chiusura.
beh secondo me la minaccia di chiusura è velataA mio malgrado devo dire che se nessuno o in pochi aggolgono questo appello, nel giro di poche settimane questi portali potrebbero sparire.
Poi d'accordo con tutti voi se slacky dovesse aver bisogno di finanziamenti
sarei in prima fila
- DaNiMoTh
- Linux 3.x

- Messaggi: 941
- Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00
- Località: irc.syrolnet.org /// #slackware
- Contatta:
Cerco di spostare l'argomento della discussione da un'altra parte: Comunque vada, non spetta a noi giudicare il comportamento di un'altra persona, perchè comunque noi non possiamo sapere un _ca zzo_ della vita degli altri ( Grazie Freccia ).
Ecco l'argomento:
Ma... sinceramente:
Qualcuno di voi ha trovato contenuti interessanti su SlackwareItalia.org?
Io personalmente no. Ho trovato ( e trovo tutt`ora ) più interessanti i servizi di slacky.it o di slackware.it ( tempo fa, slackit.org mi sembra ). Quindi, a parere mio, potrebbero anche chiudere la parentesi dedicata a slackware.
Non ho letto il link ( Errore: il dominio Slackware.org non può essere aperto, mah ) ma mi ripropongo di leggerlo al più presto. Ma, come utente, non ho la minima intenzione di sborsare un euro per mantenere attivo un ramo poco interessante e con poche persone.
Ecco l'argomento:
Ma... sinceramente:
Qualcuno di voi ha trovato contenuti interessanti su SlackwareItalia.org?
Io personalmente no. Ho trovato ( e trovo tutt`ora ) più interessanti i servizi di slacky.it o di slackware.it ( tempo fa, slackit.org mi sembra ). Quindi, a parere mio, potrebbero anche chiudere la parentesi dedicata a slackware.
Non ho letto il link ( Errore: il dominio Slackware.org non può essere aperto, mah ) ma mi ripropongo di leggerlo al più presto. Ma, come utente, non ho la minima intenzione di sborsare un euro per mantenere attivo un ramo poco interessante e con poche persone.
- tojo72
- Linux 2.x

- Messaggi: 210
- Iscritto il: dom 4 gen 2004, 0:00
- Kernel: 2.6.32-22
- Desktop: LXDE
- Distribuzione: Lubuntu
- Contatta:
questo e' esattamente il succo del discorso!!!goldy ha scritto:Io credo che se qualcuno mette su un sito, senza scopi commerciali , dopo
non può dire , o iniziate a pagare o chiudo!
Ci sono siti che vivono solo di passione , soprattutto siti inerenti a Linux,
gli stessi software open-source vengono rilasciati , modificati, migliorati per passione.
e poi io sarei altamente a favore dei banner di micro$oft
quale migliore occasione per far soldi per un sito su linux che questo???
opensource non significa che tutto viene fatto gratis e solo per passione! opensource riguarda la gestione dei sorgenti! Che poi la maggior parte dei progetti vengano portati avanti senza volerne guadagnare niente è un altro discorso...goldy ha scritto:gli stessi software open-source vengono rilasciati , modificati, migliorati per passione
Per me chiedere dei soldi non è affatto un problema....uno può rispondere all'appello fatto da slackwareitalia come può anche fregarsene altamente
