USB PEN

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
barney3000
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 13 nov 2005, 12:16

USB PEN

Messaggio da barney3000 »

io sono un nuovo utente linux...quindi mi sento come quelle persone che non hanno idea di come sia un pc...
ho collegato la mia penna usb al computer...ma come faccio a vederla??
grazie a tutti...

Avatar utente
Firetux
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1465
Iscritto il: gio 10 giu 2004, 0:00
Località: Lecco
Contatta:

Messaggio da Firetux »

se sei nuovo di linux e slackware...leggi:
http://www.slacky.it/index.php?option=c ... &Itemid=82 :wink:

Avatar utente
hendrixiano
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 482
Iscritto il: mer 16 mar 2005, 0:00
Località: Pavia
Contatta:

Re: USB PEN

Messaggio da hendrixiano »

barney3000 ha scritto:io sono un nuovo utente linux...quindi mi sento come quelle persone che non hanno idea di come sia un pc...
ho collegato la mia penna usb al computer...ma come faccio a vederla??
grazie a tutti...
da root:
pico /etc/fstab
e aggiungi la riga che ti serve che dipende dal kernel che usi, usa la funzione search, ce ne sono milioni di post come il tuo ;)

barney3000
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 13 nov 2005, 12:16

Messaggio da barney3000 »

Grazie a tutti...

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

C'è una sezione apposita in S4d

M.

Avatar utente
darkside04
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 432
Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
Località: roma

Re: USB PEN

Messaggio da darkside04 »

hendrixiano ha scritto:
barney3000 ha scritto:io sono un nuovo utente linux...quindi mi sento come quelle persone che non hanno idea di come sia un pc...
ho collegato la mia penna usb al computer...ma come faccio a vederla??
grazie a tutti...
da root:
pico /etc/fstab
e aggiungi la riga che ti serve
editando il file fstab puoi aggiungere una riga del genere:
/dev/sda1 /mnt/tua_directory vfat noauto,user,rw 0 0

naturalmente sotto /mnt devi dare mkdir e crearti una directory, che so pennausb. Al posto di tua_directory metti quella che hai appena creato. quando vorrai accedere alla chiavetta dai ==>> mount /mnt/tua_directory

Avatar utente
GuRpS
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 326
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Località: Varese
Contatta:

Messaggio da GuRpS »

Si' e se vuoi farlo anche da utente devi impostare i permessi corretti alla directory creata....

Avatar utente
glpiana
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 636
Iscritto il: lun 12 gen 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da glpiana »

da root dai tail -f /var/log/messages e inserisci la chiave. ti appare il device su cui la vede, tipo /dev/sda o /dev/sda1, a seconda di come è stata formattata. quella voce va inserita (se diversa da /dev/sda1) nella riga che Paoletta ti ha detto di aggiungere a fstab.

Vlk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 671
Iscritto il: mer 9 feb 2005, 0:00

Messaggio da Vlk »

L'unica cosa che non ho capito è perchè preferite mettere come filesystem vfat anzichè ad esempio auto..

Avatar utente
MAT
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1242
Iscritto il: mer 9 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Magni
Kernel: 2.6.20
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Gentoo
Località: Vignola, Modena

Messaggio da MAT »

glpiana ha scritto:da root dai tail -f /var/log/messages e inserisci la chiave. ti appare il device su cui la vede, tipo /dev/sda o /dev/sda1, a seconda di come è stata formattata. quella voce va inserita (se diversa da /dev/sda1) nella riga che Paoletta ti ha detto di aggiungere a fstab.
Quoto, anche se la voce da aggiungere gliel'ha suggerita darkside :lol:

Forse ti ha confuso la sua immagine nella firma, uguale all'avatar di Paoletta :D

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

Vlk ha scritto:L'unica cosa che non ho capito è perchè preferite mettere come filesystem vfat anzichè ad esempio auto..
con auto probabilmente la riconoscerebbe come msdos e non come fat...

Avatar utente
glpiana
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 636
Iscritto il: lun 12 gen 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da glpiana »

MAT ha scritto:
glpiana ha scritto:da root dai tail -f /var/log/messages e inserisci la chiave. ti appare il device su cui la vede, tipo /dev/sda o /dev/sda1, a seconda di come è stata formattata. quella voce va inserita (se diversa da /dev/sda1) nella riga che Paoletta ti ha detto di aggiungere a fstab.
Quoto, anche se la voce da aggiungere gliel'ha suggerita darkside :lol:

Forse ti ha confuso la sua immagine nella firma, uguale all'avatar di Paoletta :D
sory! :oops: mi sono ingannato...

Avatar utente
darkside04
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 432
Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
Località: roma

Messaggio da darkside04 »

glpiana ha scritto:
MAT ha scritto:
glpiana ha scritto:da root dai tail -f /var/log/messages e inserisci la chiave. ti appare il device su cui la vede, tipo /dev/sda o /dev/sda1, a seconda di come è stata formattata. quella voce va inserita (se diversa da /dev/sda1) nella riga che Paoletta ti ha detto di aggiungere a fstab.
Quoto, anche se la voce da aggiungere gliel'ha suggerita darkside :lol:

Forse ti ha confuso la sua immagine nella firma, uguale all'avatar di Paoletta :D
sory! :oops: mi sono ingannato...
Don't worry!! Per evitare confusioni ho cambiato l'immagine della firma (spero non si offenda Loris!). :wink:

Avatar utente
touchstyle
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1085
Iscritto il: gio 13 mag 2004, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.27
Desktop: KDE
Località: Portogruaro [VE]
Contatta:

Messaggio da touchstyle »

con auto probabilmente la riconoscerebbe come msdos e non come fat...
A meno che tu non tolga il modulo dal kernel per il filesystem MSDOS, in questo caso con "auto" ti verrà riconosciuta la partizione come vfat.
Il perchè?
Molto semplice : ordine alfabetico :wink: .

Ciao,
Touch.

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

touchstyle ha scritto:
con auto probabilmente la riconoscerebbe come msdos e non come fat...
A meno che tu non tolga il modulo dal kernel per il filesystem MSDOS, in questo caso con "auto" ti verrà riconosciuta la partizione come vfat.
Il perchè?
Molto semplice : ordine alfabetico :wink: .
Ciao,
Touch.
mi ricordo che un po' di tempo fa,quando avevo il floppy con "auto", me lo riconosceva sempre come msdos; ora le cose son cambiate...che bello!
metti pure auto;
Ultima modifica di Paoletta il ven 18 nov 2005, 20:25, modificato 1 volta in totale.

Rispondi