Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao a tutti...
sono utente slack da un po' di tempo, ma mi considero ancora newbie, in quanto il mio uso è sempre stato molto "desktop oriented"...
ora vorrei provare a fare la mia prima installazione da solo di slack10.2...
ho letto Slackware for dummies e volevo solo dei chiarimenti...
volevo installare il kernel 2.6... come faccio per farlo "al primo colpo", senza ricompilare successivamente?
e se voglio mettere solo linux sul portatile... ho comunque bisogno di Lilo?
grazie mille!
Niente si fa al primo colpo, io sono sempre andato a tentativi, puoi sapere pure a memoria slack for dummies ma alla fine se è la prima volta che cerchi di ricompilare kernel 2.6 o installare slack 10.2 sbaglierai qualcosa di sicuro, non per portarti sfiga ma si va ad esperienza.
Per installare il kernel 2.6 al primo colpo devi prima di tutto selezionarlo quando ti viene chiesto che tipo di kernel desideri durante l'installazione.
successivamente installi con un bel installpkg tutti i file contenuti nella directory linux-2.6.13 del secondo cd di slack (inclusi i driver Alsa!)
dal primo cd inveci ti installi il prgramma mkinitrd (e presente all'interno della directory a se non sbaglio!)
successivamente da shell con i permessi di root fai:
cd /boot
mkinitrd -c -k 2.6.13 -m reiserfs (scrivi reiserfs se è il file system che
hai selezionato.)
jed /etc/lilo.conf
ed aggiungi queste righe:
# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz-generic-2.6.13
initrd = /boot/initrd.gz
root = /dev/hdX (X sta per la partizione dove hai installato linux)
label = Lnx2613
read-only
# Linux bootable partition config ends
fai un bel lilo -t per vedere se tutto è ok e poi un bel lilo -v
per quanto riguarda lilo, si hai bisogno di metterlo anche se all'inteno del tuo portatile c'è solo Slackware, al massimo puoi deselezionare i classici 10 secondi di attesa! così linux ti parte in automatico.
DarkNeo ha scritto:Niente si fa al primo colpo, io sono sempre andato a tentativi, puoi sapere pure a memoria slack for dummies ma alla fine se è la prima volta che cerchi di ricompilare kernel 2.6 o installare slack 10.2 sbaglierai qualcosa di sicuro, non per portarti sfiga ma si va ad esperienza.
no... intendevo in un altro senso...
su Slack for dummies c'è la "procedura" per installare il kernel 2.4...
io volevo subito partire con il 2.6...
1.B-Installo la 10.2 -
no problem , mi ritrovo con il kernel 2.4.31{se volessi partire subito con il kernel
2.6.13 premere f3 poi passare al boot l'opzione test26.s scelta che dobbiamo confermare alla fine della fase di installazione quando ri- indicheremo il kernel da utizzare}
una volta partito con il 2.4.31 1.2-upgrado il KERNEL alla vers.2.6
monto il secondo disco della 10.2
#cd /mnt/cdrom/linux-2.6.13 e installo:
Come noterai, la versione di S4d attualmente reperibile
è su Slack 10.0, che non dava la possibilità di installare
direttamente il kernel 2.6. Questa è offerta ora, con Slack 10.2.
Nella 3* edizione, ancora e sempre in preparazione.
descriverò comunque anche questa opportunità.
ti consiglio di installare prima il 2.4 riavviare e poi fare l'upgrade che é presente nel disco numero 2 nella directory linux-2.6.13 ... fai un installpkg *.tgz all' interno della directory modifica il lilo di conseguenza e dovresti esser ok..
a proposito ... il 2.4 non é poi così schifoso ... io lo uso tuttora
Luci0 ha scritto:ti consiglio di installare prima il 2.4 riavviare e poi fare l'upgrade che é presente nel disco numero 2 nella directory linux-2.6.13 ... fai un installpkg *.tgz all' interno della directory modifica il lilo di conseguenza e dovresti esser ok..
a proposito ... il 2.4 non é poi così schifoso ... io lo uso tuttora
eppoi due kernel sono meglio uno ....
beh... magari farò così...
il problema è che mi serve il 2.6 perchè, se non ho capito male, ha alcune feature che il 2.4 non ha e sul laptop mi sarebbero di aiuto... tipo ilpower management, ad esempio... o il CPU scaling.... no?
Finalmente ce l'ho fatta!!
l'installazione di slack10.2 sembra essere andata a buon fine..
sono anche riuscito ad aggiungere la versione con il kernel 2.6.13...
ora, nei prossimi giorni, riconfigurerò tutto e vi farò un sacco di domande su ciò che non riesco a fare!