Articolo creazione di pkg per slack
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Articolo creazione di pkg per slack
sul numero di settembre di linuxpro è uscito un articolo di 4 pagine sulla creazione di pkg per slack se lo avete letto mi piacerebbe avere i vostri commenti
- albatros
- Iper Master

- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Un buon articolo, lo hai scritto tu, vero?
Ti farei solo un paio di piccole osservazioni:
-kde dalla 12.0 è in /usr, non più in /opt (fondo 1° colonna pag. 86 e poi nello slackbuild)
-svista nei parametri di tar per decomprimere un tar.gz, al posto di z hai messo c (fondo pag.87)
Non dipende certo da te, ma se le 11 righe dello slack-desc non fossero state interrotte sarebbe stato meglio...
Lodevole la citazione di slacky.eu.
Nel complesso è comunque un buon articolo, forse potrà spaventare qualcuno il fatto che sia stato classificato come difficile, ma centro contribuisce in maniera importante a far conoscere più da vicino la slackware.
Bravo!
Ti farei solo un paio di piccole osservazioni:
-kde dalla 12.0 è in /usr, non più in /opt (fondo 1° colonna pag. 86 e poi nello slackbuild)
-svista nei parametri di tar per decomprimere un tar.gz, al posto di z hai messo c (fondo pag.87)
Non dipende certo da te, ma se le 11 righe dello slack-desc non fossero state interrotte sarebbe stato meglio...
Lodevole la citazione di slacky.eu.
Nel complesso è comunque un buon articolo, forse potrà spaventare qualcuno il fatto che sia stato classificato come difficile, ma centro contribuisce in maniera importante a far conoscere più da vicino la slackware.
Bravo!
- albatros
- Iper Master

- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Sì, me lo immaginavo, comunque, stando al changelog, il passaggio da /opt a /usr risale al 17/02/07, quindi forse si poteva accennare al cambio di prefisso, ma probabilmente pennega non ha seguito l'evolversi del changelog (anch'io in effetti me ne sono accorto solo perché ho letto dei post dopo l'uscita della 12.0). In ogni caso, come hai detto giustamente anche tu prima di me, poco male.Per albatros, pennega ha scritto l'articolo prima dell'uscita della 12.0 quindi è tutto li il problema...
Le sviste, poi, capitano a tutti, anch'io nel post precedente ho scritto centro e non certo, errore che non viene automaticamente segnalato perché di natura semantica e non grammaticale.
Pennega, a scanso di equivoci: i miei complimenti!!!
- Harp
- Staff

- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sab 17 apr 2004, 0:00
- Nome Cognome: Franco Fiorin
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: Vittorio Veneto (TV)
- Contatta:
Finalmente danno un po' di spazio a Slackware.
Era ora.
Acquisterò la rivista, allora, dopo mesi che non lo faccio più, proprio a causa dello snobbismo nei confronti della nostra cara Slack.
Sono contento per te pennega, se Zagaglia ti ha dato questa opportunità e spero che la tua collaborazione continui, in modo da iniziare a trattare anche Slackware oltre alle solite loro "Distro"
Era ora.
Acquisterò la rivista, allora, dopo mesi che non lo faccio più, proprio a causa dello snobbismo nei confronti della nostra cara Slack.
Sono contento per te pennega, se Zagaglia ti ha dato questa opportunità e spero che la tua collaborazione continui, in modo da iniziare a trattare anche Slackware oltre alle solite loro "Distro"

