Fluxbox: filemanager non kde non troppo ostico.

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Fluxbox: filemanager non kde non troppo ostico.

Messaggio da sberla54 »

Ciao.

Son passato praticamente del tutto a fluxbox ma sto ancora usando dei programmi kde o che si appoggiano ad impostazioni e librerie di kde.

Ora come file manager sto usando Krusader....che e' il classico file manager alla total commander, a due finestre affiancate.

E' comodo pero' solo fino ad un certo punto...e poi e' kde...quindi ci mette un tot ad avviarsi...

Ho provato Rox-Filer...molto bello...essenziale e velocissimo...pero' mi e' sembrato un po' difficile e scomodo.

Voglio dire, Krusader ha delle cose che mi vanno piu' che bene.
Ha la riga per inserire comandi shell direttamente.
Col tasto destro apre un sacco di menu (di kde) che ti permettono di estrarre i file, comprimere, rinominare, aprire con, ecc. ecc.
Le solite robe insomma....pero' in rox filer non le ho trovate.

Sarebbe stupendo anche un file manager che semplicemente salvasse da qualche parte le associazioni file > applicazione e le avviasse in automatico....

Voi cosa usate e cosa consigliate?

Avatar utente
airex
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 121
Iscritto il: sab 8 lug 2006, 11:03
Slackware: -current
Desktop: xfce
Distribuzione: Slackware64
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da airex »

io uso Midnight Commander da molti anni e mi trovo sempre bene (ma magari è abitudine)

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Messaggio da giberg »

Io ho trovato molto semplice ed essenziale Thunar, solo che è un file-manager ancora in sviluppo di Xfce. C'è la possibilità di personalizzare le azioni che si possono compiere con il menù contestuale (quello apribile con i tasto destro del mouse cliccand sull'icona di un file). Prova a vedere se è possibile installarlo anche indipendentemente su altri desktop tramite i sorgenti presenti nell'area download.
http://thunar.xfce.org

Avatar utente
gohanz
Staff
Staff
Messaggi: 5832
Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00

Messaggio da gohanz »

C'è Beesoft Commander scritto in Qt.
http://www.slacky.it/index.php?option=c ... fo&id=1001

Avatar utente
nicop
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 232
Iscritto il: mer 18 gen 2006, 11:21
Nome Cognome: Nicola Palmieri
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.21.5
Desktop: Gnome Slacky
Località: San Martino In P. (Cb)
Contatta:

Messaggio da nicop »

io sto usando rox-filer da circa 6 mesi e ti devo dire che non è difficile da usare...anzi e facilissimo e di una potenza che nn puoi nemmeno immagginare!!
un consiglio scarica il manuale dal sito di rox e perdeci qualche ora e poi vedi che nn te ne pentirai!!!!
P.S. è uscita la nuova versione ovvero la 2.5 la puoi scaricare qui http://sourceforge.net/project/showfile ... ge_id=7131 io in attesa di slack 11 sto ancora usando la 2.4. Non so cosa c'è di nuovo ma credo che abbiamo migliorato un bel po di cose...ciaoooo

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

prova xfe

Avatar utente
IceSlack
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1313
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 13:27

Re: Fluxbox: filemanager non kde non troppo ostico.

Messaggio da IceSlack »

sberla54 ha scritto: Sarebbe stupendo anche un file manager che semplicemente salvasse da qualche parte le associazioni file > applicazione e le avviasse in automatico....
rox lo fa..... tasto destro imposta zioen o na roba simile, io cliccavo sugli avi e me li apriva con mplayer

Felinux
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 11
Iscritto il: mer 6 set 2006, 16:49
Contatta:

Messaggio da Felinux »

Nel tuo caso l'ideale mi sembra xfe, un'ottimo compromesso tra leggerezza e funzionalità... ;)

Avatar utente
Sari
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 584
Iscritto il: mer 16 feb 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24
Desktop: Gnome
Località: Verona

Messaggio da Sari »

Mhm io uso Nautilus da circa un annetto e fino ad ora mi son trovato benissimo, una volta che ci si prende la mano (con i pochi ma essenziali tasti rapidi) diventa ottimo pur rimanendo semplice e privo di tanti fronzoli (come lo stile Gnome impone). Certo, come dipendenze ha Gnome asd. Poi, anche se teoricamente centra poco, Deskbar e Beagle fanno miracoli :evil4:

albatrosla
Packager
Packager
Messaggi: 1339
Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
Slackware: current
Desktop: fluxbox.git
Località: Collegno, but made in Friûl
Contatta:

Messaggio da albatrosla »

A parte il pessimo nome (!), Gentoo è un ottimo file manager ed è velocissimo. Tra i dual panel è quello che ho trovato essere più affine alla filosofia di fluxbox (piccolo, leggero, veloce, facile da configurare sotto ogni punto di vista). Provare per credere!

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da twister »

Puoi anche provare emelfm2

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da sberla54 »

prova xfe
grandioso! lo sto provando un po' e con i colori "digital cde" e' veramente stupendo...e poi ha tutto quello che mi serviva....uno o due pannelli....menu contestuale minimale ma funzionale con associazione delle estensioni ai programmi....il terminale personalizzabile....

rox-filer in effetti e' un bel po' figo...se ho un po' di tempo me lo studio...

anche beesoft commander non e' male...pero' non mi attira piu' di tanto....

emelfm2 non mi piaceva granche'...l'avevo usato per un po'....

magari smanettero' un po' con gentoo...anche se pero' con sto nome....

ma a proposito di XFE non e' che avete da consigliarmi un qualche altro modo per personalizzarlo? magari dei temi di icone visto che si possono cambiare.

la lingua italiana c'e' da qualche parte?

e nelle preferenze c'e' la scheda "extensions"....si possono installare delle estensioni?

poi guardero' i file di settings visto che ho letto che:
"The system-wide configuration file Desktop (which is a registry file) is located in /etc/foxrc, or /usr/lib/foxrc, or /usr/local/lib/foxrc, in the given order of precedence."
e magari risultan comodi e me li posso portare dietro da un pc all'altro.

grazie a tutti per adesso!!

mark_century_2000
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 37
Iscritto il: lun 11 ott 2004, 0:00
Località: Pavia
Contatta:

Messaggio da mark_century_2000 »


ma a proposito di XFE non e' che avete da consigliarmi un qualche altro modo per personalizzarlo? magari dei temi di icone visto che si possono cambiare.

la lingua italiana c'e' da qualche parte?
La si abilita nella compilazione

Rispondi