Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Salve,
è da un pò che non scrivevo più in questo forum. Purtroppo il mio vecchio PC ha deciso di lasciarmi ( la scheda madre si è praticamente fusa ... ) e sono rimasto senza per qualche mese. Ora torno un PC (quasi) nuovo di zecca, e soprattutto con Athlon 64
Quindi, dovendo reinstallare tutto, ho deciso prima di apsettare ll'usciat dela 11 e soprattutto di installare la slamd64 ( ho appena visto che ci sono gli ISO).
Ora al di là dei soliti problemi che ci saranno di tuning (l'audio, la grafica, etc.. ) qualcuo sa dirmi come si comporta ? Ha problemi di instabilità ? Ci sono evidenti miglioramenti in termini di velocità ? Problemi di incompatibilità ? E qanto si discosta, o non si discosta, dalla distribuzione madre, ovvero la Slackware ?
Rispetto a com'era la 10.2 alla sua uscita ha fatto passi da gigante. La 11 l'ho installata ieri da zero, ma tenendola aggiornata alla current ti garantisco che è molto affidabile. I problemi sono quelli di tutte le distro a 64bit, ovvero flash player e jre. Se poi ti interessa un altro porting molto vicino a slack è bluewhite64, ma non ha retrocompatibilità a 32bit
mi intrometto...con la 10.2, i link alle librerie erano un disastro, si faceva una fatica cane a compilare anche un semplice programma, spesso alla fine senza riuscirci...c'è ancora questo problema o è stato risolto?
Beh, se il problema è flash playar, non è che mi preoccupa più di tanto, il jre già mi scoccia un pò di più.
Quello che mi preoccupa è proprio quello che ha detto gastone90, ovvero i problemi di compilazione. Installo Linux principalmente per provare soluzioni su librerie o sorgenti che poi userò al lavoro, e se devo fare una fatica per compilare, fa niente, mi tengo la 32 bit.
E poi la mia curiosità erano proprio i 64 bit, di come linux li usa, se li usa a dovere o solo per velocizzare codice comunque scritto pensando ai 32 bit. Ma questo forse è un topic da aprire su GNU/Linux ...
Beh, io vorrei sapere quali sono le applicazioni scritte a 64 bit! Se la cpu supporta i 64 bit vuol dire che supporta le applicazioni scritte a 64 bit, ma ciò non vuol dire che usando un kernel a 64 hai una velocità doppia. Per riassumere, un kernel a 64 bit non serve se poi le applicazioni sono ferme a 32 bit. Saluti!
bit123 ha scritto:Beh, io vorrei sapere quali sono le applicazioni scritte a 64 bit! Se la cpu supporta i 64 bit vuol dire che supporta le applicazioni scritte a 64 bit, ma ciò non vuol dire che usando un kernel a 64 hai una velocità doppia. Per riassumere, un kernel a 64 bit non serve se poi le applicazioni sono ferme a 32 bit. Saluti!
Sui repositori applicazione x86_64 ce ne sono. Nessuno mi sembra aver parlato di velocità doppia, ma un incremento di prestazioni c'è.