help crittografia

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
luka987
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 131
Iscritto il: sab 9 apr 2005, 0:00
Località: Monza

help crittografia

Messaggio da luka987 »

mi sto avvicinando da poco al mondo della crittografia....ora so che esiste un algoritmo che si basa sulla difficoltà di scomporre numeri grandi in numeri primi..e se non sbaglio si tratta dell'RSA...volevo sapere se qualcuno di voi conosce un sito dove posso trovare delle librerie di c o c++...per implementare questo in un programma o ancora meglio un sito che spiega come implementare l'algoritmo..possibilmente in italiano!

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

libgcrypt

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

http://it.wikipedia.org/wiki/RSA
http://mcrypt.sourceforge.net/
http://botan.randombit.net/

Consiglio di vedere anche l'aes, lo standard attuale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_E ... n_Standard

Considera la possibilità di avere filesystem crittati:
http://www.ecn.org/crypto/crypto/tutorial/dmcrypt/

In inglese trovi molto di più, se ce la fai a leggerlo, se ti interessa l'uso di dm-crypt, ti consiglio di vedere:
http://cryptmount.sourceforge.net/

Se ti interessa capire a fondo il funzionamento degli algoritmi e della loro implementazione nelle librerie, visto che è il bello dell'open source, ti consiglio di leggere i sorgenti (il vecchio motto: "use the force, read the source!").

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

Con quello che cerchi forse c'entra poco, però ha molto a che fare con la crittografia. E' un progetto fondato da un mio amico e collega:
http://opensignature.sourceforge.net/
Che io sappia è l'unico (e sicuramente il primo) progetto al mondo di firma digitale su Linux.
Ciao,
nino

Avatar utente
luka987
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 131
Iscritto il: sab 9 apr 2005, 0:00
Località: Monza

Messaggio da luka987 »

forse mi sono spiegato male...praticamente il mio scopo è di creare un programma....ceh dato un file...lo cripti con il metodo RSA....e poi ovviamente lo possa decriptare!

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

Ho cercato un po' con google, giusto per curiosità...
In italiano la cosa che forse ti può interessare di più è:
http://guide.dada.net/ingegneria/interv ... 3788.shtml

Cercando ancora può darsi che trovi di meglio, cercare in inglese aumenterebbe molto le tue possibilità...
Comunque, ripeto, leggere i sorgenti di una libreria ti può essere d'aiuto...
Se ti interessa vedere come si fa e basta, riscrivi il codice che leggi cercando di capirlo, se ti va di provare in prima persona, ancora più istruttivo, letto come funziona da un punto di vista matematico l'algoritmo pensa tu a come implementarlo e poi guarda come hanno fatto gli autori di programmi di cui disponi del codice...
E' il sistema più lungo e faticoso, ma anche quello che ti consente di padroneggiare meglio la tecnica...

Avatar utente
luka987
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 131
Iscritto il: sab 9 apr 2005, 0:00
Località: Monza

Messaggio da luka987 »

grazie mille albatros...ora faro un mix..nel senso proverò basandomi su delle librerie...ma dal procedimento matematica...cercherò di implementare il mio codice!

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Scusa ma quello che ti ha consigliato masalapianta dovrebbe essere proprio quello che serve a te a meno che tu non voglia proprio creare delle librerie :shock: .

libgcrypt è una libreria che utilizzata da un programma c/c++ svolge il compito di codificare e, credo, di decodificare dei dati. Come utilizzare quella libreria sul tuo software non so dirtelo perchè non l'ho mai fatto ma non dovrebbe essere difficile trovare una piccola guida.

Su questo sito puoi trovare più info:
http://directory.fsf.org/security/libgcrypt.html

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

@tgmx
Anch'io lo credevo in un primo tempo ed infatti avevo sostanzialmente integrato con altri link il suggerimento di masalapianta, ma, in seguito al post di luka987 del 22/10 alle 11:35 credo adesso, invece, che a luka987 interessi scrivere un programma "standalone" che cifri e decifri i dati senza appoggiarsi ad apposite librerie...

Avatar utente
luka987
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 131
Iscritto il: sab 9 apr 2005, 0:00
Località: Monza

Messaggio da luka987 »

esatto albatros...hai proprio colto...nel caso le altre librerie le utilizzerei solo per vedere come viene implementato il codice...e fare qualche prova!

Rispondi