Recupero dati hd ext difettoso

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
hebiten
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 28 gen 2004, 0:00

Recupero dati hd ext difettoso

Messaggio da hebiten »

Ciao a tutti,
putroppo ho fatto accidentalmente cadere il mio hd esterno dal tavolo ed ora non riesco più ad accedere ai dati (back importanti).
ho telefonato alle ditte specializzate che mi hanno chiesto dai 1300€ ai 2300€.

Avete qualche ditta da suggerirmi?
Almeno se devo spendere tanto preferirei farlo con una nota.


Grazie

Avatar utente
V
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 313
Iscritto il: gio 23 mar 2006, 10:54

Messaggio da V »

Quali sono precisamente i messaggi d'errore?

mr_hyde
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 66
Iscritto il: dom 5 nov 2006, 14:02
Slackware: current (>= 13)
Località: Genova

Messaggio da mr_hyde »

Ah, ecco uno come me: anche io qualche tempo fa ho scoperto che gli hard disk da tavolo sanno si' volare, ma hanno qualche problema negli atterraggi (io mi ero inciampato nei cavi, tu?)

Ti dico subito che non hai molte speranze di recuperare...

Comunque, avevi una singola partizioni o piu' partizioni? Che file system avevi su queste partizioni? fdisk comunque riesce ancra a vedere la struttura del disco?

Ciao,
Mr Hyde

Avatar utente
l1q1d
Master
Master
Messaggi: 1862
Iscritto il: lun 21 feb 2005, 0:00
Località: In uno spazio n-dimesionale
Contatta:

Messaggio da l1q1d »

il problema e\ sul disco o nell'interfaccia di connessione?
Se è sul disco l'unico modo è pagare credo, se invece è l\interfaccia smontalo e attaccalo direttamente.

hebiten
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 28 gen 2004, 0:00

Messaggio da hebiten »

Ciao a tutti,
credo sia un problema fisico perchè dopo il volo l'ho riattaccato e sentivo uno strano cigolio ciclico.
Credo sia la testina.
Ho chiesto un pò di preventivi e mi hanno sparato cifre dagli 800 euriiiii a 2300.....
capisco che useranno pure tecnologie costose (tipo camere bianche) ma mi sembra davvero tanto....

Se volessi provare ad attaccarlo direttamente, considerato che è un 2.5 pollici, come potrei fare?


Grazie

Avatar utente
l1q1d
Master
Master
Messaggi: 1862
Iscritto il: lun 21 feb 2005, 0:00
Località: In uno spazio n-dimesionale
Contatta:

Messaggio da l1q1d »

scroccare un portatile a qualcuno o se non sbaglio vendono gli adattatori 2.5 - 3,5

mr_hyde
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 66
Iscritto il: dom 5 nov 2006, 14:02
Slackware: current (>= 13)
Località: Genova

Messaggio da mr_hyde »

Uhm, se e' veramente la testina tu non puoi fare piu' nulla (considera che sono le testine che leggono!) inoltre se le hai danneggiate in modo che tocchino di brutto la superficie del disco ogni volta che fai girare il disco in pratica rovini ancora di piu' anche la superficie rendendo impossibile il lavoro per quelli che ti chiedono cifroni (che in alcuni casi arrivano anche a smontare i piatti e montarli su un altro HD con testine sane... ecco perche' costano).

Visto il cigolio e la botta direi che e' comunque la meccanica.
Di che marca e' l'hard disk? Alcune marche mettono a disposizione tool che fanno diagnostica e scansione del disco e, quando possibile, recuperano i settori difettosi (anche se NON il dato che era scritto su quel settore) e questo ti potrebbe _FORSE_ permettere di recuperare qualcosa (qualcosa ovviamente che non stia nei settori danneggiati).

Alcuni inoltre riescono a "clonare" l'hard disk (ovviamente non i settori danneggiati) usando un altro hard disk e il comando "dd_rescue" (mai provato)

Ciao,
Mr Hyde

Rispondi