Anche io abbandono linux

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Messaggio da first »

percoco2000 ha scritto:Se invece ci dici i modelli delle tue periferiche e cerchiamo di darti una mano?
Volendo io sono della provincia di Salerno, potrei aiutarti "dal vivo" :)

Finalmente una persona che non fa l'intellettual-snob.
Complimenti percoco

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Messaggio da clodo »

Meskalamdug ha scritto:
elmetal ha scritto:
Meskalamdug ha scritto: Hard disk=Western digital,Hitachi,Seagate
da escludere assolutamente i maxtor
io ho un maxtor e sono 2 anni che ci faccio girare le piu disparate distro senza alcun problema...
a me l'hd Maxtor non ha mai creato rogne :)
Io ne ho avuti 2
e entrambi davano problemi(errori dma,etc)
e tralascio le prestazioni veramente penose
Infine ho sentito diverse lamentele sui forums
appositi riguardo l'affidabilità di questi hd...
io li sconsiglio,poi la scelta e' vostra :)
Un pò OT e senza polemica: ho usato tanti maxtor con un sacco di distribuzioni senza alcun problema, ho usato western digital seagate pioneer senza riscontrare questioni (ora sono su hitachi sata2, in raid software, erano quelli meno costosi....).
alla fine si è su un desktop, se di desktop stiamo parlando. Al limite in quest'ambito un parametro di una certa rilevanza è il rumore che certe unità fanno, e questi hitachi si fanno un pochino sentire; ma i maxtor e i seagate non li ricordo silenziosi, con differenze di prestazioni irrilevanti per un desktop.
Ma anche i seagate scsi di una mia workstation grafica ( con red hat ) sul lavoro hanno una bella voce, ho sempre paura di vedere saltar fuori il piatto argenteo e di doverlo rincorrere!

Avatar utente
BluCreativo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 7 nov 2005, 17:44
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da BluCreativo »

La scheda Tv teoricamente funziona ancora (infatti non l'ho staccata) solo che da allora quando cambio canale si mette muto da solo, ogni tanto non cambia canale e alcune volte il canale viene cambiato da solo. Penso che sia stato un fulmine perchè lo stesso giorno mi è partito l'amplificatore del segnale TV della casa.

Ma andiamo a cose serie. Visto che avete richiesto quali sono i modelli non supportati...

Canon i350: Esiste per la i250 ma non è compatibile con questa, c'ho provato. Esistono dei driver a pagamento ma proprio per principio non li ho comprati

La scheda Tv è una di una sottomarca maxtv. il chip non me lo ricordo, da win vedo che è della philips, ma ero riuscito a far visualizzare il video ma non riuscivo a cambiar canale.

Avatar utente
elmetal
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 526
Iscritto il: gio 8 set 2005, 0:00
Località: Padova

Messaggio da elmetal »

clodo ha scritto: anche i seagate scsi di una mia workstation grafica ( con red hat ) sul lavoro hanno una bella voce, ho sempre paura di vedere saltar fuori il piatto argenteo e di doverlo rincorrere!
:lol: loooooooooooool :lol:

Avatar utente
zappa
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 143
Iscritto il: gio 8 set 2005, 0:00
Slackware: 13.37 & 14
Kernel: 3.4.11-RT & 3.2.29 & 2.6.37
Desktop: KDE
Località: cagliari
Contatta:

Messaggio da zappa »

ciao BLUCREATIVO,
ho letto ora un po dei commenti alla tua decisione di mollare, son piu o meno d'accordo con chi ti dice di non mollare, ma io ti dico che e' normale essere un po giu' e avere bisogno di un po di relax, senza lo stress della compaibilita'.......
Ma sono sicuro e ne sono convinto che la tua pausa di riflessione non durera' molto e farai come tutti, avrai win per quello che ancora non gira su linux.
E poi aggiungo che se non ci sbatti veramente la testa sulle cose non le impari bene, non sarai mai autonomo come GnuLinux!
ciao

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Messaggio da navajo »

first ha scritto:
percoco2000 ha scritto:Se invece ci dici i modelli delle tue periferiche e cerchiamo di darti una mano?
Volendo io sono della provincia di Salerno, potrei aiutarti "dal vivo" :)

Finalmente una persona che non fa l'intellettual-snob.
Complimenti percoco
sai first non è che si sia risposto cosi per fare l intellettual-snob oppure per passare da hackers professionisti , perchè credo che tale aggettivo, per quanto mi riguarda, lo posso assegnare a masalapianta e a pochi altri, almeno per quanti conosco, ma il modo in cui ha presentato il thread non è piaciuto, e non solo a me.
Capisco se uno lascia perhè non ce la fa, oppure perchè ha esigenze professionali specifiche, oppure che ne so, perchè passa a mac oxX.
ma lasciare, perchè le case non rilasciano driver, è come il tizio che se lo taglia perchè la moglie lo cornifica..
se questo thread, lo leggesse qualcuno di Redmond, sai che risate si fa ??
infatti sta facendo il loro gioco.
invece, se vuoi far funzionare linux, devi per forza stare attento a molte cose, pur troppo o per fortuna. Premia chi supporta gnulinux e sabota chi non lo fa!.
se hai già hardware complicato, allora chiedi aiuto.
se te ti presenti in un ristorante, e dici al propietario che il cibo fa schifo, non puoi aspettarti che quello ti apra le porte e ti offra il pranzo!
appena arrivato a linux pure io ho avuto problemi e incomprensioni con chi cercava per foza di inculcarmi frasi del tipo leggi, googla, non aspettarti sempre la pappa pronta ecc ecc.
Poi ho capito che la frase "non chiedere cosa linux possa fare per te, ma cosa te possa fare per linux" è sacrosanta. se non fosse così, il movimento morirebbe in poco tempo...
Ultima modifica di navajo il dom 31 dic 2006, 17:14, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

first ha scritto: Finalmente una persona che non fa l'intellettual-snob.
bhe certo, dire cose che dovrebbero esser scontate, come l'assicurarsi la compatibilita' del ferro che si ha quando si decide di cambiare sistema, e' sicuramente da "intellettual snob"; chi ti dice "guarda che prima di comprare un paio di scarpe dovresti assicurarti che siano della tua misura e non comprarle a caso", dopo che tu molto furbamente le hai comprate a casaccio della misura sbagliata, e' sicuramente un "intellettual snob".
Che pazienza che ce vole...

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

navajo ha scritto:...
ma lasciare, perchè le case non rilasciano driver, è come il tizio che se lo taglia perchè la moglie lo cornifica...
:lol:
Ne ho un'altra: è come il tizio che compra il biglietto del treno e poi se ne va a piedi perché vuol far dispetto al capostazione. :lol:

Secondo me, quella di BluCreativo era una richiesta d'aiuto formulata in modo diverso.

In ogni caso, per uno che torna a win (ma non ci credo), ce ne saranno almeno 20 che passano a Linux.

Ciao,
nino
Ultima modifica di aschenaz il lun 1 gen 2007, 10:26, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

Per la stampante ho cercato un po' con google:
nulla, pare che la i350 non sia proprio supportata, se non dai driver della turboprint, che avevi visto anche tu e che avevi rifiutato per principio, proprietari, a pagamento (ma ce n'è una versione di prova) e dai risultati contrastanti: c'è chi dice che consentano una buona stampa e chi dice che non valga assolutamente la pena comprarli...
In un paio di forum qualcuno ha suggerito di usare i driver della canon s200...
Boh, non mi assumo nessuna responsabilità, se credi prova (a meno che non lo abbia già fatto)...

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Messaggio da robbybby »

Di stampanti supportate, altre alle Epson, ci sono le HP, di tutte le salse, supportate dai drive OpenSource UFFICIALI di HP (hpijs):e vanno benissimo, anche sulla mia vecchia DeskJet 670C.
CUPS (magari i unione alla KDE) fa faville.
Anche per le Samsung laser ci sono i driver ufficiali, ma non avendole mai provate in Linux, non so dire come vanno.
Se poi usi una PostScript, allora non c'e' nessun problema.

Le macchine fotografiche, oramai, attraverso libgphoto2 (e Digikam) le vedi tutte, o quasi: sicuramente tutte le Canon, Niko, ecc. Se pi consideri che molte usano il protocollo MassStorage (il mio preferito), o PTP, per loro non c'e' nessun problema.

Per la scheda audio ho visto che sono supportati nativamente anch emolti Realtek economici che si trovano integradi sulle schede madri (come il Realtek ALC888 della mia nuova ASRock).

Idem per le schede di rete, le Realtek sono quasi tutte supportate. E inoltre ci sono i dirver ufficiali Realtek.

Anche molti chip SATA aggiuntivi sulle schede madri sono ora supportati nativamente nel kernel.

Insomma, la situazione e' sicuramente molto piu' rosea che in passato: quando ho messo su Linux la prima volta, e' stata davvero dura fragli vedere il controlle Promise ATA 100 aggiuntivo sulla mia scheda madre.

Sicuramente, prima di comperare un pezzo di ferro, bisogna controllare se ' supportato.

In Linux alcune cose (prima molte, ora solo alcune) non vanno al primo colpo, ma poi si riesce a farle funzionare. Nei sistemi del Sig. Guglielmo Cancelli funziona quasi tutto al primo colpo. Ma le cose che rimangono nel quasi, non c'e' quasi mai verso di farle andare. Un mesetto fa al lavoro, ho installato la stessa scheda wireless USB (era la stessa fisicamente, non solo lo stesso modello) su due PC identici: su uno e' andata subito, sull'altro non c'e' stato verso di farla andare, se non dopo forrmattazione dell'HD.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Messaggio da navajo »

ninobi ha scritto: Secondo me, quella di BluCreativo era una richiesta d'aiuto formulata in modo diverso.

In ogni caso, per uno che torna a win (ma non ci credo), ce ne saranno almeno 20 che passano a Linux.

Ciao
nino
questo forse l' ho capito, ma di certo, è il modo peggiore per chiedere aiuto, anzi indispettisce.
cerrchi attenzione attaccando ? bah..
comunque carina questa sul capostazione.. :D

Avatar utente
pumax
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 153
Iscritto il: mar 15 mar 2005, 0:00

Messaggio da pumax »

:cvdf:

Tu provaci, e poi non sai che ti aspetta. :p

:iocero:

Avatar utente
slux
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 789
Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: Andrea Amerini
Slackware: 14.1 x86
Kernel: 3.12.0-smp
Desktop: xfce 4.10
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da slux »

Capisco la frustrazione....
Io ho fatto un errore un pò diverso dal tuo ..... ho verificato il supporto hardware , ma non il supporto software :lol:
Infatti ,sabato scorso ho acquistato un nuova fiammante webcam quickcam fusion(driver linux-uvc) e dal sito http://mxhaard.free.fr/spca5xx.html risulta ben supportata ed anche con ottimi risultati qualitativi.Piccolo neo: il driver è V4L2 e al momento l'unico software a supportarlo bene è ekiga ,per quanto ne so.Infatti programmi come Gyachi , Kopete e aMsn non riescono a funzionare con questa webcam :banghead:
Morale della favola ,mi rode abbastanza è vero(ho speso intorno ai 90 €), però sono fiducioso,visto che comunque v4l2 è destinato a diventare lo standard ed inoltre, il driver usb video class ,promette molto bene (dovrebbe funzionare un pò come il mass storage per le penne usb,con un driver le becchi tutte :D) e perciò attendo con impazienza :D
Sayonara.

Avatar utente
syaochan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 659
Iscritto il: dom 9 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Christian
Slackware: current 64
Kernel: 2.6.38.7
Desktop: KDE 4.5.5
Contatta:

Messaggio da syaochan »

slux ha scritto:Piccolo neo: il driver è V4L2 e al momento l'unico software a supportarlo bene è ekiga ,per quanto ne so.Infatti programmi come Gyachi , Kopete e aMsn non riescono a funzionare con questa webcam
Sei sicuro per aMsn? Io ho una videocamera che uso come webcam tramite scheda di acquisizione TV (quindi driver v4l2) e con aMsn funziona. Hai provato con il test di aMsn (/usr/share/amsn/utils/linux/capture/test.tcl)?

predator
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 3 gen 2007, 23:30
Località: Verona provincia

Messaggio da predator »

Ricorda:

CHI L'HA DURA L'HA VINCE.
opp.
COA DURA MAI PAURA.

Rispondi