ATI proprietary drivers. Ecco uno SlackBuild !!!

Postate qui se avete consigli per migliorare i pacchetti disponibili in questo sito o se avete problemi con installazione, funzionamento o altro.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
tkn0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: lun 27 feb 2006, 16:08
Slackware: 14.2
Desktop: KDE

Messaggio da tkn0 »

:D
Gazie mille
Slack 11, kernel 2.6.20.7, Xorg 6.9, ati mobility x700
sembra tutto funzioni alla grande..
ti dovrebbero pregare alla ati per lo slackbuild... :roll:

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

tkn0 ha scritto:....ti dovrebbero preare alla ati per lo slackbuild...
Volendo, se funziona bene lo possiamo mandare a loro in modo da farlo inserire nei driver ufficiali. Hai visto che ci sono già dei packager ufficiali.....

Spina

tkn0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: lun 27 feb 2006, 16:08
Slackware: 14.2
Desktop: KDE

Messaggio da tkn0 »

Hai visto che ci sono già dei packager ufficiali.....
dove???
qui su slacky ho visto "fglrxkonf-0.8-noarch-2as"

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

tkn0 ha scritto:
Hai visto che ci sono già dei packager ufficiali.....
dove???
.....
io intendevo dei packager per le altre distribuzioni, tipo Debian etc... li trovi lanciando l'installer ati con l'opzione --listpkg.

Spina

LaZyBoY
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 153
Iscritto il: mar 14 mar 2006, 21:43

Messaggio da LaZyBoY »

sono usciti i nuovi driver ati 8.36: finalmente hanno aggiunto il supporto per il 2.6.20 :D
qualcuno li ha provati?

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

Appena posso verifico la situazione e vi faccio sapere. Grazie dell'avviso LaZyBoY ;)

Spina

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

Ok,
lo slackbuild funziona bene anche con i nuovi driver. Infatti, visto che finalmente i driver non hanno bisogno di essera patchati per la versione 2.6.20 del kernel, la compilazione del modulo drm va a buon fine.
Ho aggiustato comunque il builder perchè c'era un piccolo errore su di una invocazione di funzione. Il builder comunque funziona, la nuova versione modificata l'ho inserita qui:
http://www.cli.di.unipi.it/~tomasi/ati- ... arch-2.tgz

Spina

P.S. Se ci sono dei problemi di compilazione con i kernel < 2.6.20 fatemelo sapere, sul sito della ATI non ho trovato niente.
Ultima modifica di targzeta il mar 5 giu 2007, 2:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
lennynero
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 641
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Luigi Picaro
Slackware: current-x64
Kernel: 6.13.1
Desktop: Xfce-4.20
Località: Salerno

Messaggio da lennynero »

spina ho seguito tutto l'iter di aggiornamento dello slackbuild, stai facenod un ottimo lavoro, ma ahimàè sul mio notebook ancora non funziona...
ho provato con il nuovo pacchetto: http://www.cli.di.unipi.it/~tomasi/ati- ... arch-2.tgz, e i drivers 8.36.5, ma ottengo il seguente errore quando lancio X:
(II) LoadModule: "fglrx"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers//fglrx_drv.so
(II) Module fglrx: vendor="FireGL - ATI Technologies Inc."
compiled for 7.1.0, module version = 8.36.5
Module class: X.Org Video Driver
ABI class: X.Org Video Driver, version 1.0
[atiddxSetup] X version mismatch - detected X.org 1.3.-1.905, required X.org 7.1.0.0
(II) UnloadModule: "fglrx"
(II) Unloading /usr/lib/xorg/modules/drivers//fglrx_drv.so
(EE) Failed to load module "fglrx" (module requirement mismatch, 0)
mi sembra di ricordare che lo stesso problema lo ottenevo con il vecchio driver(8.35.5). Ho il kernel 2.6.20.7 ricompilato da me, dopo aver fatto pulizia e installato la current.

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

lennynero ha scritto:...[atiddxSetup] X version mismatch - detected X.org 1.3.-1.905, required X.org 7.1.0.0...
E' lo stesso errore che ho descritto prima con LaZyBoY, tu hai il server X della current e il driver ATI lo rileva come versione 1.3 (poichè è una pre-release del server 7.3). Solo che i driver ATI funzionano con le versioni di xorg sino alla 7.2.
Non è un problema del builder, lui si limita a compilare il modulo drm dei driver proprietari, applicando la patch necessaria e creare un pacchetto con i driver proprietari per il relativo server X in uso. Quando cercavamo di risolvere il problema con LaZyBoY provai a far finta (quindi nel builder) che il server xorg della current fosse un 7.1 anche se me lo rilevava come un 1.3, solo che poi il driver proprietario, all'avvio di X faceva la stessa cosa e lì, non ci posso fare niente.

Ti linko uno dei tanti forum sul quale trovi il tuo stesso problema:
http://www.phoronix.net/forums/showthread.php?t=1732

La soluzione indicata, come la indicai a LaZyBoY era quella di scendere con la versione di xorg sino alla 7.2, con la quale i driver ATI dovrebbero funzionare..

Magari modifico il builder in modo da segnalare una situazione simile.

Spina

Avatar utente
lennynero
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 641
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Luigi Picaro
Slackware: current-x64
Kernel: 6.13.1
Desktop: Xfce-4.20
Località: Salerno

Messaggio da lennynero »

ok, devo downgradare xorg-server(mi risulta siano 4 tgz), ma di preciso a quale versione devo farlo?

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

Bene, mi piace questa domanda, mi aiuta a spiegare meglio.
L'installer ATI ha al suo interno una serie di directory per agevolare lo sviluppo dei packager. In particolare ci sono delle directory specifiche per l'architettura della macchina, quindi x86 o x86_64.
Inoltre ha delle directory che contengono i file relativi al server X in uso, ovvero ha una directory per il server XFree versione 4.3 e directory per i server xorg 6.8, 6.9, 7.1 e basta!!! Girovagando tra i vari script ho notato che linkano i file del server 7.0 a quelli della directory 6.9, quindi se si usa il server 7.0 vengono usati gli stessi file che se si usa il 6.9. I file del server 6.7 li linkano con quelli del 6.8. Caso particolare è il server 7.2 che a detta della ATI dovrebbero funzionare però non sono linkati con nessuna directory. Io gli ho linkati con la directory 7.1 ma non ho potuto testarli. comunque, visto che dovrebbero funzionare ti basta scendere sino all'xorg 7.2.

Spina

P.S. Ho visto che anche tu sei un patito della notte eh?

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

Ragazzi forse forse....mi ha appena scritto il tipino che mantiene i packager per le distribuzioni Ubunto e Debian. Ha detto che ha dei contatti con l'AMD e che gli ha inviato una e-mail per vedere se si può integrare il builder nei driver ufficiali. Ora vediamo, prima gli devo spiegare come ho sviluppato il packager....vi farò sapere.

Spina

P.S. gli faccio anche sapere che lo stiamo testando qui :)

Avatar utente
lennynero
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 641
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Luigi Picaro
Slackware: current-x64
Kernel: 6.13.1
Desktop: Xfce-4.20
Località: Salerno

Messaggio da lennynero »

forse non sono stato chiaro, io non ho capito di quali pacchetti fare il downgrade. Mi era sembrato di capire che parlavate di xorg-server, io ho la versione 1.2.99.905-i486-1, ma mi è parso di capire che le versioni precedenti di X sono pacchettizzate nella vecchia maniera(non modulare) o sbaglio?

: io, come tkn0, ho la ati mobility radeon x700, e il kernel 2.6.20.7, ma purtroppo a quanto pare il mio systema(current) è troppo aggiornato, mentre quello che avevo prima(10.2 con vari aggiornamenti) era troppo obsoleto...:(:(, che mi consigli di fare?tornare al vecchio xserver 6.9? dove lo prelevo?come si fa la procedure di estirpazione dell'xorg-server e installazione di x11-6.9*?

scusate le mille domande ma non riesco proprio a capire come fare x far funzionare sti benedetti fglrx

LaZyBoY
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 153
Iscritto il: mar 14 mar 2006, 21:43

Messaggio da LaZyBoY »

certo che anche Pat poteva magari aggiornare "solo" dalla 6.9 alla 7.2 e non alla 7.3 RC3 :D
speriamo che esca presto la 7.3 stabile.. siamo gia alla RC5

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

lennynero ha scritto:....purtroppo a quanto pare il mio systema(current) è troppo aggiornato, mentre quello che avevo prima(10.2 con vari aggiornamenti) era troppo obsoleto...:(:(, che mi consigli di fare?tornare al vecchio xserver 6.9? dove lo prelevo?come si fa la procedure di estirpazione dell'xorg-server e installazione di x11-6.9*?...
In effetti quando scrivevo mi chiedevo se tu sapessi dove procurarti il server 7.2. I pacchetti delle release slackware:
- la 10.2 ha un server xorg 6.8
- la 11.0 ha un server xorg 6.9
Io ti consiglio di installare tutti i pacchetti x11, quindi:
- x11
- x11-devel
- x11-docs
- x11-fonts-100dpi
- x11-fonts-misc
- x11-fonts-scale
ma l'unico pacchetto effettivamente necessario è il primo. Tutti i pacchetti li trovi nel cd della slackware sotto la directory slackware/x. Alternativamente li puoi trovare sul sito della slacware:
http://packages.slackware.it
seleziona la versione della slackware 10.2 o 11.0 e poi fai una ricerca scrivendo x11. Avrai la lista di tutti i pacchetti che ti servono.
Detto questo ora ti restano due cose ancora:
1) E se vuoi un server xorg 7.x? Devi da scovarti i pacchetti da qualche altra parte, io non ho mai cercato, ho il server xorg 6.9 della slackware 11.0.
2) Ora che hai il server xorg, come lo togli? Tutti i pacchetti della current dovrebbero iniziare con xorg. Quindi se vai nella directory /var/log/packages fai un ls xorg* e vedi tutti i pacchetti che devi eliminare. Normalemente la configurazione del server (il file /etc/X11/xorg.conf non dovrebbe essere cancellato assieme alla rimozione dei pacchetti ma....).

Spero che ora hai tutte le informazioni che ti servono. Intanto quelli della ATI mi vogliono un sacco bene, mi hanno mandato già tre e-mail, ed io che pensavo di dover attendere giorni prima di una risposta :).

Emanuele

P.S. Se cerchi i pacchetto del server 7.x, cercali sia come x11 che come xorg, dipende se quelli che l'hanno pacchettizato hanno seguito la "forma" che usa la slackware. Quindi ad esempio cherca x11 oppure xorg-server

Rispondi