Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
dunque... c'era win 95 nel mio promo pc...
poi fatto l'upgrade al 98... poi noia fino alla
mia prima distro linux.
Lista evolutiva:
Mandrake 7
SuSE (non ricordo)
SLACKWARE 8.0 (da qui amore a prima vista)
WoW!
Sono il peggio del peggio dei dilettanti!
La mia esperienza è molto più lineare di tutte le vostre. Inizio con win 3.1 e vado avanti fino a win98, poi installo rh 7 (non mi ricordo l'anno) trovata su una rivista e ci smanetto uno o due mesetti, poi mollo tutto perchè non so configurare il modem.
Ci riprovo qualche anno dopo con mandrake 8 e ci smanetto uno o due mesetti, poi mollo tutto perchè non so configurare il modem.
Ci riprovo qualche anno dopo con Slackware 10 e ci smanetto uno o due mesetti, poi arriva mio fratello e mi configura il modem , allora mi si spalanca un mondo nuovo.
Ho provato anche k/ubuntu, mandriva 2007 e fedora. Attualmente Slamd64-current
prometeo79 ha scritto:
Ci riprovo qualche anno dopo con Slackware 10 e ci smanetto uno o due mesetti, poi arriva mio fratello e mi configura il modem , allora mi si spalanca un mondo nuovo.
Comunque è vero, per scollinare sul serio bisogna avere un modem configurato (mica ci sono sempre riuscito ) e una connessione a internet massiva con cui aggiornare/documentarsi/scaricare/smanettare. Senza questi elementi per me lo spirito di abnegazione richiesto per passare a Linux è sempre sembrato troppo.
Ma non fatemi pensare alla mia connessione ad internet
prometeo79 ha scritto:Sono il peggio del peggio dei dilettanti!
di ancora peggiore ci sono io...
primi approci col computer con un win98 fino al 2003 in cui sono passato a XP con l'acquisto di un portatile(tutt'ora mio unico computer funzionante)... è durata così fino all'uscito di ubuntu 5.10, che decisi di provare e installare sui ruderi del precedente computer. lo usai un paio di ore, ma era troppo pesante per quell'hw e quindi ho desistito.
sono tornato a XP fino a settembre del 2006 in cui ho definitivamente messo ubuntu 6.06(unica distro che conoscevo) e smisi definitivamente di usare Windows. Appena uscita la Slackware 11 ho installato quella e la mantengo tutt'ora felice
Tre anni e mezzo fa un collega mi parlò di Mandrake.
Io Linux manco sapevo cos'era. E il bello è che gli amici
mi consideravano un "mago" del computer perché
riuscivo a installare loro WinZip e cose simili...
Provai contemporaneamente Mandrake 9.1 e RedHat 9.0.
E mi piaceva un po' di più la seconda. Anche se una volta
ho perso la testa per compilarmi K3b con delle dipendenze
circolari fra rmp. Ma continuavo a lavorare con Win.
Poi una mia ex alunna mi parlò di Slackware come
della più difficile delle distro. Era una sfida, e decisi
di accettarla. In Linux&C apparvero i 2 CD di Slack 9.1
(i sorgenti non c'erano). Alla prima installazione, visto che
Slack non avviava automaticamente il server X, rimasi
davanti allo schermo nero (che ne sapevo di prompt
e di console...?). Startx mi era del tutto ignoto.
Ma la curiosità era forte... E mi sono trovato così bene
che non ho mai più cambiato distro. Solo da un mesetto
ho provato a installare Debian. Certo, la logica di alcuni
processi è lontanissima da quella di Slackware, ma è
senz'altro una distro interessante
Ah,per la cronaca la prima distro che ho provato ad installare è stata JAMD Linux,che Linux PRo definiva come la distribuzione del futuro.Qualcuno di voi ssa che fine ha fatto?!?!
EmaDaCuz ha scritto:Ah,per la cronaca la prima distro che ho provato ad installare è stata JAMD Linux,che Linux PRo definiva come la distribuzione del futuro.Qualcuno di voi ssa che fine ha fatto?!?!
"This distribution has merged with Blue Linux to create Ares Desktop."
inizio:
Spectrum 48 (primo computer, primi passi con il basic)
dos/win:
dos 3.1
Novell dos 7.0
win 3.0, 3.1
win95, 98, xp (2000 in ufficio)
unix:
AIX (da 20 anni in ufficio)
Minix (piu' di 15 anni fa', smanettato un po' per curiosita')
Slackware su floppies (piu' di 12 anni fa', smanettato un po' per curiosita')
un lungo periodo solo con win..., poi:
Mandrake 9.0, 9.1 (lentissimo, sempre problemi di dipendenze)
Slackware 10.0, 10.1, 10.2
Slamd64 10.2 (attualmente un ottimo server in ufficio)
Slackware current 7/5/2007 (sono anche riuscito ad aggiornare le glibc, con "telinit 1")
Slamd64 current ??? (la devo ancora installare, sto aspettando qualche altro aggiornamento)
Avendo AIX da 20 anni in ufficio (init stile BSD) e' facile capire
quanto mi trovo bene con Slackware!
Ormai da 3-4 anni ricompilo subito il kernel, ho ricompilato X 6.9,
sia su Slackware che su Slamd64, e attualmente sto cercando di capire
come fare a compilare X 7.2.
Ho iniziato con Re Hat 6.2 non per scelta, ma perchè è stata la prima distribuzione che mi è capitata tra le mani;
sono passato a Mandrake che ho tenuto fino alla versione 9.2;
poi sono approdato a Slackware 10.2 e adesso uso la 11.0 ( kernel 2.4 ).
Con Slackware mi trovo bene: riesco ad imparare di più.
Non mi dispiacerebbe provare un *BSD, non per usarla a tempo pieno, ma per imparare.
Custodisco ancora gelosamente lo scatolo con tanto di manuale e floppy da 5"1/4 di una delle primissime versioni di Windows.
Il mio primo computer? Un Sinclair ZX81 (1 KB di memoria RAM!).
La mia avventura con linux è iniziata con la slackware 3.5 (ho ancora la confezione originale composta da 4 CD).
Qualche esperimento con redhat, fedora, suse e debian (queste ultime due le ho rimosse dopo pochissime ore) ma sono stato sempre affascinato dalla slack
Provate ultimamente anche ubuntu e kubuntu (versione live).
Da ormai più di un anno Windows è sparito dai miei computer e uso solo slack!
Trovo molto comoda slax per interventi in caso di emergenza e ne ho sempre una copia nella borsa su mini-cd.
Zenwalk l'ho provata per qualche giorno... mi piace... vedremo
Io, dopo 95b, win 98, 98 se, me (il peggiore), red hat 6.2 (presa con Interpuntonet) , mandrake (non ricordo quale, forse 7), red hat 7.3 (buon feeling) passai a slackware (la 8 forse...era un unico CD uscito su Linux & C).
Da allora sui miei pc solo slack, (ho provato ad installare debian un paio di volte ma ho mollato). All'uni ho usato RHEL 3 WS (gentilmente offerta da ibm usa).
Al lavoro xp (oggi fra aggiornamenti ms, aggiornamenti ad un sw etc etc ho dovuto riavviare il pc una decina di volte...)