XFce: customizzare terminale

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

XFce: customizzare terminale

Messaggio da joe »

Ciao a tutti.

Ho appena installato la slack 11.0 sul mio notebook, messo mano alla compilazione del kernel per regolare lo scaling della cpu e zittire le ventole.
All'installazione ho scelto xfce, un po' per provarlo, un po' perchè, personalmente kde non mi piace molto (dal punto di vista puramente estetico).

Noto che il terminale è però da ritoccare. Mi pare di vedere, dai processi che stanno girando, che si tratti di un semplice xterm.
C'è un modo pseudo grafico per impostare sfondo e foreground, nonchè tipo e dimensione del carattere e della finestra (anche se questa si puo' semplicemente sistemanre col mouse, ma intendevo un settaggio di default).

Cioè, mi spiego meglio. Xfce non predispone nessun tool per modificare il terminale al volo?

Forse, ma non sono sicuro, potrebbe essere che in realtà Xfce non abbia installato, alcun terminale, dico questo perchè ho letto di un xfce4-terminal o qualcosa di simile, che non trovo sul sistema. Non viene installato automaticamente con xfce, eventualmente è disponibile nei primi due cd d'installazione o bisogna scaricarlo?

Ancora una cosa, sono abituato ad usare testo verde su sfondo nero, ma ultimamente ho apprezzato molto la configurazione testo verde su sfondo trasparente, visto che ho uno sfndo del desktop molto scuro.
Mi chiedevo se col normale xterm, si riesca ad avere una configurazione del genere. Nel caso si possa, mi accontenterei anche dell'xterm apatto che riesca a trovare un carattere soddifacente. A questo proposito, mi è molto piaciuto il carattere usato di default dall'editor "Vi IMproved" presente tra gli "acessori" che si chiama "sans regular 12", se riuscissi ad impostare xterm così sarei apposto...


Vi chiederei se poteste chiarirmi un po' le idee in merito. Grazie !! :D

Avatar utente
Zapotech
Packager
Packager
Messaggi: 155
Iscritto il: gio 7 set 2006, 22:58
Slackware: -current
Kernel: 2.6.32.5-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Roma

Messaggio da Zapotech »

Ciao! :)
Il terminale predefinito in xfce è "Terminal".
Per modificare aspetto e comportamenti apri "terminal" poi vai su Modifica -> Preferences e fai tutti i settaggi che vuoi.
Questi settaggi rimarranno anche per i successivi login dell'utente.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Grazie della risposta!
Detta così sembra semplice, se non fosse che non c'è "Modifica", cioè la finestra del trminal, ha solo la barra "blu" in cima e subito sotto c'è il terminale e basta, non ho le solite voci tipo "file", "edit" ecc.

Non so come spiegarmi meglio....prova a lanciare da terminale "xterm":

ecco dovrebbe essere come il terminale che ho davanti io.

Ciao e grazie ancora :p

Avatar utente
Zapotech
Packager
Packager
Messaggi: 155
Iscritto il: gio 7 set 2006, 22:58
Slackware: -current
Kernel: 2.6.32.5-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Roma

Messaggio da Zapotech »

ok... ma "xterm" nn è il terminale predefinito di xfce :roll:
Per avere il terminale di xfce dovresti lanciare da consolle, (se nn hai un'icona di avvio):

Codice: Seleziona tutto

terminal
comunque se vuoi cambiare aspetto a xterm puoi fare (sfondo nero e colore verde):

Codice: Seleziona tutto

xterm -bg black -fg green


Ciao! :)

Avatar utente
B4sH
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 488
Iscritto il: sab 25 giu 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da B4sH »

per avviare terminal, devi digitare Terminal e non terminal, poi per quanto riguarda colori, trasparenze ecc... puoi fare tutto dal menu Modifica -> Preferences

Avatar utente
Zapotech
Packager
Packager
Messaggi: 155
Iscritto il: gio 7 set 2006, 22:58
Slackware: -current
Kernel: 2.6.32.5-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Roma

Messaggio da Zapotech »

Io ho anche "terminal" in /usr/bin come link simbolico a "Terminal".
Forse dipende dal fatto che ho ricompilato xfce dai sorgenti.... :roll:
Ciao ;)

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1# ls /usr/bin/|grep -i term
ppmtoterm
termidx
xfterm4

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1# locate erm |grep -i terminal
/etc/X11/rstart/commands/x11r6/Terminal
/usr/doc/Linux-HOWTOs/Text-Terminal-HOWTO
/usr/doc/Linux-HOWTOs/Mac-Terminal
/usr/doc/Linux-HOWTOs/NCD-X-Terminal
/usr/doc/Linux-HOWTOs/Xterminals
/usr/doc/samba-3.0.23c/docs/registry/WindowsTerminalServer.reg
/usr/doc/rxvt-2.7.10/doc/menu/terminal.menu
/usr/lib/perl5/5.8.8/unicore/lib/gc_sc/Terminal.pl
/usr/X11R6/include/X11/bitmaps/terminal
/usr/X11R6/include/X11/bitmaps/terminal.xbm
/usr/X11R6/include/X11/bitmaps/terminal_SGI.xbm
/usr/X11R6/include/X11/bitmaps/terminal_lock.xbm
/usr/X11R6/include/X11/bitmaps/terminal_pc.xbm
/usr/X11R6/include/X11/bitmaps/terminal_sun.xbm
/usr/X11R6/include/X11/bitmaps/terminal_tty.xbm
/usr/X11R6/include/X11/pixmaps/terminal.xpm
/usr/share/terminfo/A/Apple_Terminal
/usr/share/terminfo/m/macterminal-w
/usr/share/zsh/4.2.6/functions/_terminals
/usr/share/icons/gnome/24x24/apps/gnome-terminal.png
/usr/share/icons/gnome/32x32/apps/gnome-terminal.png
/usr/share/icons/gnome/48x48/apps/gnome-terminal.png
/usr/share/icons/hicolor/48x48/apps/xfce-terminal.png
/usr/share/icons/hicolor/48x48/stock/generic/t-terminal.png
/usr/share/icons/hicolor/48x48/stock/generic/p-terminal.png
/usr/share/icons/Rodent/48x48/apps/xfce-terminal.png
/usr/share/icons/Rodent/48x48/apps/gnome-terminal.png
/usr/share/icons/Rodent/48x48/misc/root_terminal.png
/usr/share/icons/Rodent/scalable/apps/xfce-terminal.svg
/usr/share/icons/Rodent/scalable/apps/gnome-terminal.svg
/usr/share/icons/Rodent/scalable/misc/root_terminal.svg
/usr/share/WindowMaker/Icons/Terminal.tiff
/usr/share/WindowMaker/Icons/Terminal.xpm
/usr/share/WindowMaker/Icons/TerminalGNUstep.tiff
/usr/share/WindowMaker/Icons/TerminalLinux.xpm
/usr/share/WindowMaker/Icons/TerminalLinux.tiff
/usr/share/WindowMaker/Icons/TerminalGNUstep.xpm
Scusate, ma io non lo trovo.... :(
Possibile che non sia installato?

In /usr/bin, come si vede c'è xfterm4, ma se lo lancio, mai si apre proprio un altro terminale identico a quello che ho adesso. Strano... :?
Anche perchè se parliamo di un terminale "predefinito", per quale motivo non si apre lui quando premo il bottone "Terminal" sul pannello? :(


Avete qualche altra idea?

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Stavo leggendo il manuale di xfce che sul mio sistema è nella seguente posizione:

file:///usr/share/xfce4/doc//C/xfce4-install.html

Bene in pratica sotto il paragrafo "Additional Software" c'è anche "Terminal", vi riporto la descrizione:
Terminal is an advanced, but easy to use terminal emulator for the Xfce Desktop Environment. It contains all feature you would expect from a modern terminal emulator.
C'è anche il link al sito del progetto:

http://terminal.os-cillation.com/

Che ne dite? Devo installare il terminale "predefinito" di xfce? o tento ancora di cercarlo sul sistema o nei 2 cd di installazione della slack 11.0?

Avatar utente
B4sH
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 488
Iscritto il: sab 25 giu 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da B4sH »

ma se provi con whereis ?

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1$ whereis Terminal
Terminal: /usr/bin/Terminal /usr/share/Terminal /usr/man/man1/Terminal.1.gz /usr/share/man/man1/Terminal.1.gz
se poi non ce l'hai, puoi sempre installarlo, oppure usare un'altro terminale (consiglio mrxvt).
P.S.: hai usato il pacchetto di slacky?
perchè io lo uso tranquillamente e mi va anche Terminal (che non uso a favore di mrxvt)

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1# whereis Terminal
Terminal:
Sono proprio sfortunato.... :cry:

PS.
Non ho usato nessun pacchetto. Per ilmeomento ho installato la slack e scelto xfce come DM.
Ma dal momento che sembra essere il terminale predefinito di xfce allora mi aspettavo che fosse già installato....
Se si tratta di un pacchetto in più, come mi pare di capire dal manuale, non c'è problema, lo installo e il chiuso il discorso.

La mia versionedi xfce è la seguente:

Xfce 4 Desktop Environment
version 4.2.3.2 (Xfce 4.2)

Mi potreste indicare un buon link da cui scaricare i sorgenti?
vorrei approfittarne per crearne un tgz con check-install. Che ne dite?

Avatar utente
B4sH
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 488
Iscritto il: sab 25 giu 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da B4sH »

tu usi la vecchia versione di xfce, che sarebbe quella che si trova su slackware 11 (stabile), pertanto ti consiglio di aggiornare all'ultima versione di xfce che è la 4.4.1 che trovi anche quì su slacky.eu
Non c'è bisogno che crei alcun pacchetto, poichè trovi tutto già bello e pronto su questo sito :)
Sicuramente non hai Terminal proprio perchè non esisteva nella vecchia versione di xfce.
Se nella home page di slacky.eu nel campo "Cerca" metti xfce ti da tutte le indicazioni su quali dipendenze installare e il link da dove scaricare.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Grazie mille, ho visto però che richiede dipendenze che non ho installate.

Se installo prima i pacchetti di dipendenza che mi mancano, poi posso dare semplicemente upgradepkg giusto? :oops:

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

joe ha scritto:Se installo prima i pacchetti di dipendenza che mi mancano, poi posso dare semplicemente upgradepkg giusto? :oops:
Su slackware non c'è un controllo delle dipendenze quindi il prima e il dopo
non ha molto importanza (tranne quando si aggiorna a current che c'è da fare qualche passaggio diverso)
Scarica tutto quello che ti serve in una dir
e poi
con upgradepkg --install-new *.tgz
ti ritrovi il tuo xfce fiammante

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3975
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Dunque,
ho seguito il consiglio installando o "upgradando" i pacchetti necessari.
Ora xfce è rinnovato, ma il terminale, bontà sua, ha qualche problemina ad avviarsi e se la prende con dbus (che tra l'altro ho installato per l'occasione...).

Vi posto il messaggio che ottengo lanciando Terminal dal buon xterm:

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1# Terminal
Terminal: error while loading shared libraries: libdbus-glib-1.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
Forse le libdbus servono a dbus? o sono comprese in quel pacchetto?
Vedrò un attimo di controllare.
Inoltre ho notato anche che il filemanager "Tunar" non parte....
Va bè una cosa per volta, altrimenti qui si va OT.

Saluti e grazie per i consigli. :p

Avatar utente
B4sH
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 488
Iscritto il: sab 25 giu 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da B4sH »

scaricati ed installati questo pacchetto:
http://packages.slackware.it/package.ph ... .72-i486-1
dovresti risolvere per quanto riguarda Terminal.
Quando provi ad avviare Thunar da terminale che errore ti da?

Rispondi