Slackware 12-rc1
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
lordalbert
- Linux 0.x

- Messaggi: 72
- Iscritto il: ven 29 lug 2005, 0:00
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
- michele.p
- Packager

- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
...quoto con Bart...chi fosse interessato, faccio presente che a questo indirizzo;
ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/ISO-im ... ISO-build/
c'è la ISO già bella che pronta datata 16 giugno
cioè oggi!
...anzi, questa è l'ISO;
ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/ISO-im ... 07-DVD.iso
occupa circa 3,8GB...scaricatela usando wget....non si sa mai!
Bye
ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/ISO-im ... ISO-build/
c'è la ISO già bella che pronta datata 16 giugno
...anzi, questa è l'ISO;
ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/ISO-im ... 07-DVD.iso
occupa circa 3,8GB...scaricatela usando wget....non si sa mai!
Bye
Già all'opera.............sto scaricando eheheh
............la voglio testare su una partizione apposita
mmmmhhhmmm...................mi sa che il server è straaffollato non scarica quasi nulla!!! conoscete altri indirizzi per le iso???
Ciao e buona Slack a tutti!!!
mmmmhhhmmm...................mi sa che il server è straaffollato non scarica quasi nulla!!! conoscete altri indirizzi per le iso???
Ciao e buona Slack a tutti!!!
Ultima modifica di slucky il sab 16 giu 2007, 14:43, modificato 1 volta in totale.
-
Feste
- Linux 2.x

- Messaggi: 388
- Iscritto il: ven 21 ott 2005, 14:24
- Slackware: 13
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: /home/feste
ma con current ora intende la 12 RC1?michele.p ha scritto:...quoto con Bart...chi fosse interessato, faccio presente che a questo indirizzo;
ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/ISO-im ... ISO-build/
c'è la ISO già bella che pronta datata 16 giugnocioè oggi!
![]()
...anzi, questa è l'ISO;
ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/ISO-im ... 07-DVD.iso
occupa circa 3,8GB...scaricatela usando wget....non si sa mai!![]()
Bye
Però..........sarà ma un pò, sinceramente mi meraviglia, che con Slack sia più comodo piallare che aggiornare il sistema, sull'altro disco in cui ho Ubuntu sono passato con un semplice comando da Dapper a Edgy ed ora a Feisty............questo mi ricorda un pò un'altro famoso sistema operativo..........indovinate quale?
è facile: Windows......
lì devi per forza piallare ogni volta che esce un nuovo aggiornamento.
Va buò, comunque se è più comodo vada anche per il piallaggio............anche se proverò ugualmente ad aggiornare leggendo il file upgrade.txt.............logicamente quando uscirà la 12 stable
Ciao e buona Slack a tutti!!!
Va buò, comunque se è più comodo vada anche per il piallaggio............anche se proverò ugualmente ad aggiornare leggendo il file upgrade.txt.............logicamente quando uscirà la 12 stable
Ciao e buona Slack a tutti!!!
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Ovvio che ti viene più facile piallare, non hai apt come su Ubuntu.slucky ha scritto:Però..........sarà ma un pò, sinceramente mi meraviglia, che con Slack sia più comodo piallare che aggiornare il sistema, sull'altro disco in cui ho Ubuntu sono passato con un semplice comando da Dapper a Edgy ed ora a Feisty............questo mi ricorda un pò un'altro famoso sistema operativo..........indovinate quale?![]()
è facile: Windows......
lì devi per forza piallare ogni volta che esce un nuovo aggiornamento.
Va buò, comunque se è più comodo vada anche per il piallaggio............anche se proverò ugualmente ad aggiornare leggendo il file upgrade.txt.............logicamente quando uscirà la 12 stable![]()
Ciao e buona Slack a tutti!!!
-
lordalbert
- Linux 0.x

- Messaggi: 72
- Iscritto il: ven 29 lug 2005, 0:00
ecco uno dei motivi per cui sono dubbioso sull'installazione di slackwareLuci0 ha scritto:La piallata é sicuramente la scelta più veloce in mezzora si reinstalla tutto .... per l' upgrade ci vogliono diverse ore sicuramente più di tre (a causa di upgradepkg + removepkg)e poi bisogna ricontrollarsi tutti i file di configurazione ....
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Ti fermi davanti a questo piccolo problema?lordalbert ha scritto:ecco uno dei motivi per cui sono dubbioso sull'installazione di slackwareLuci0 ha scritto:La piallata é sicuramente la scelta più veloce in mezzora si reinstalla tutto .... per l' upgrade ci vogliono diverse ore sicuramente più di tre (a causa di upgradepkg + removepkg)e poi bisogna ricontrollarsi tutti i file di configurazione ....
-
lordalbert
- Linux 0.x

- Messaggi: 72
- Iscritto il: ven 29 lug 2005, 0:00
non mi sembra tanto piccolo. Una mancata gestione dei pacchetti e dell'aggiornamento sono abbastanza pesanti.Trotto@81 ha scritto:Ti fermi davanti a questo piccolo problema?lordalbert ha scritto:ecco uno dei motivi per cui sono dubbioso sull'installazione di slackwareLuci0 ha scritto:La piallata é sicuramente la scelta più veloce in mezzora si reinstalla tutto .... per l' upgrade ci vogliono diverse ore sicuramente più di tre (a causa di upgradepkg + removepkg)e poi bisogna ricontrollarsi tutti i file di configurazione ....
Finchè non ci sarà modo di usare un buon gestore pacchetti.... (ma ora sembra interessante portpkg... mi informerò...)
