manuale di astronomia ed utilizzo telescopio

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Messaggio da algol »

Per i posti bui non è un problema, in trentino è pieno di monti lontani dalla città e solevati dalla leggera foschia estiva o dalla nebbia invernale... posso salire oltre i 2000 metri di altezza in breve tempo...

QUUAAANNNTTOO ti invidio!!!!
Qui in Campania per trovare un posto decente sono 100 Km da Napoli, per uno buono quasi 200!

Comunque, in parole povere, l'allineamento polare serve per coordinare il telescopio ed il suo movimento con la sfera celeste (ovvero col pianeta Terra); per una sessione visuale semplice (ovvero NON un pianeta a 300x) basta un allineamento approssimativo. Se non lo avevi già capito, quella montatura è così strana perché è progettata apposta per inseguire gli oggetti usando un solo asse, ovviamente se allineata al polo!

Buone cose!

Avatar utente
Karma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 285
Iscritto il: mar 30 ago 2005, 0:00
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.23.1
Desktop: KDE 3.5
Località: Trento

Messaggio da Karma »

Qui in Campania per trovare un posto decente sono 100 Km da Napoli, per uno buono quasi 200!
Già, però voi avete il mare sul quale è possibile apprezzare il tramonto! Spiagge sulle quali sdraiarsi per osservare le stelle cadenti e fare romantiche passeggiate raccontando alla propria fanciulla la storia di quella o di quell'altra costellazione... ;)
Quindi alla fine siamo pari! Ad ognuno qualcosa...
Ho finito di leggerlo, anche se frettolosamente! e mi pare ci sia tutto quello che serve, anche l'allineamento che mi stava spiegando anche algol!
Ma leggevo la parte sui massimi ingrandimenti possibili e diceva che il massimo ingrandimento utile è 2 volte il diametro del telescopio, quindi nel mio caso 2*114 = 228x!
Con un obiettivo di 4 mm (compreso con il telescopio) raggiungo i 1000/4= 250 ingrandimenti! Vuol dire che sono già fuori dal massimo utile e che quindi non vedrò abbastanza nitido? Usare la lente di barlow su un 4 mm allora, che mi porterebbe a 500x non mi darebbe nessun risultato utile e apprezzabile? Riuscite a spiegarmi questa cosa?

Grazie mille a tutti!

Karma

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Messaggio da algol »

Beh sì, possiamo permetterci di essere più romantici!! :lol:

Comunque, riguardo il fatto degli ingrandimenti:
in un telescopio, gli ingrandimentti *NON* sono la cosa più importante!!

Infatti, il tele serve per avere una maggior raccolta di luce rispetto all'occhio, oltre che ad ingrandire; spingendo gli ingrandimenti su soggetti che non lo consentono, l'immagine si fa sempre più scura ed inapprezzabile.
Diciamo che per il cielo profondo in genere, soprattutto quello galattico, una cinquantina di ingrandimenti sono l'optimum per goderselo in santa pace; maggiori ingrandimenti sono graditi per gli ammassi globulari e le galassiette piccole piccole, ancora maggiori, questa volta al limite, per le stelle doppie.
Riguardo Luna, Sole e pianeti, quello che conta è la stabilità atmosferica, che spesso condiziona pesantemenet l'applicazione dei maggiori ingrandimenti possibili.

Comunque per questioni di marketing, per esempio, vendono questi oculati spinti (tipo 4mm) più le barlow!!!
L'oculare è un componente nevralgico e dovrebbe essere di buona qualità, tanto più che è riutilizzabile su ogni tele anche in futuro, ancora migliori dovrebbero essere le barlow (chi può, tipo, si permette barlow 3x apocromatiche...)

Bisogna vedere la qualità dei tuoi oculari, lo schema ottico principalmente (kellner, ortoscopico, ploss...ci dovrebbe essere scrito sopra)

Ciao.

Avatar utente
Karma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 285
Iscritto il: mar 30 ago 2005, 0:00
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.23.1
Desktop: KDE 3.5
Località: Trento

Messaggio da Karma »

Bisogna vedere la qualità dei tuoi oculari, lo schema ottico principalmente (kellner, ortoscopico, ploss...ci dovrebbe essere scrito sopra)
Questo purtroppo non è scritto esattamente sul libretto, ma credo sia indicato sugli oculari... in questo caso sono H per il 12.5 e 20 e SR per il 4, ma non so cosa voglia dire!

A proposito, visto che ci sono, un'altra domanda: c'è uno strumento che attaccandosi al foro dove si inserisce il primo oculare, permette di inserirne un altro... è possibile? o serve per altri motivi? Nel caso come calcolo l'ingrandimento totale?

Grazie mille! Siete gentilissimi!

Karma

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

Karma ha scritto: A proposito, visto che ci sono, un'altra domanda: c'è uno strumento che attaccandosi al foro dove si inserisce il primo oculare, permette di inserirne un altro... è possibile?
non ho ben capito la domanda; intendi inserire due oculari nel medesimo focheggiatore?
esiste uno strumento del genere, utilizza dei prismi e, a costo di una minima perdita di luce (i prismi per quanto siano di qualita' un po di energia l'assorbono) ti permette di avere una vista tridimensionale (ovviamente se stai osservando oggetti molto piccoli nel cielo profondo ha poco senso, ma gia se ti mantieni nel sistema solare ha un suo perche'); mi pare che lo producesse la celestron, ma considera che e' utilizzabile solo con i telescopi con schema ottico schmidt cassegrain (tu mi pare hai detto di avere un newton)
Nel caso come calcolo l'ingrandimento totale?
dividi la lunghezza focale dell'obiettivo per la lunghezza focale dell'oculare (tutto questo a meno di lenti di barlow ovviamente, in quanto vanno a modificare la focale dell'obiettivo)

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Messaggio da algol »

A proposito, visto che ci sono, un'altra domanda: c'è uno strumento che attaccandosi al foro dove si inserisce il primo oculare, permette di inserirne un altro... è possibile?
Credo tu intenda una torretta multioculare, tipo una specie di ruota girevole in cui inserire più oculrari... IMHO un grande spreco di soldi!

Per gli oculari ed il resto, cerca di informarti!!! Per primo a me fa piacere discutere di ciò, ma se questo topic non fosse libero chissà quanta gente ti avrebbe mandato a fangoogle! :badgrin: :lol: ;)

Guarda qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare
http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio ... le#Oculari
http://digilander.libero.it/andromedda/ ... culari.htm
http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm

.. e così via!

Ti consiglio vivamente, trova un'associazione astrofili, spesso organizzano corsi per neofiti, leggi libri, ( se ti rompi anche solo le figure!), accompagnati a qualcuno più ferrato per prove pratiche sul campo, c'è un mondo da scoprire... anzi di più!

Avatar utente
Karma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 285
Iscritto il: mar 30 ago 2005, 0:00
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.23.1
Desktop: KDE 3.5
Località: Trento

Messaggio da Karma »

Per gli oculari ed il resto, cerca di informarti!!! Per primo a me fa piacere discutere di ciò, ma se questo topic non fosse libero chissà quanta gente ti avrebbe mandato a fangoogle!
Sono d'accordo con te! Prima di scrivere naturalmente avevo cercato il possibile, ma senza gran risultati! Adesso che so anche che si chiama "torretta multioculare" magari qualcosa in più riesco a trovare!
Bene, credo che adesso che mi avete dato le basi, che ho i riferimenti e i tioli dei libri che avete indicato credo di avere abbastanza materiale per iniziare i miei studi in concreto!
Ringrazio tutti per la gentilezza, pazienza ed esaustività!

Come sempre siete stati grandi!

Buon proseguimento e grazie ancora!

Karma

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Messaggio da algol »

Adesso che so anche che si chiama "torretta multioculare" magari qualcosa in più riesco a trovare!
Ehi, ehi calma! Guarda che non è un nome tecnico, era per spiegarmi...

Buoni studi!

Avatar utente
Karma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 285
Iscritto il: mar 30 ago 2005, 0:00
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.23.1
Desktop: KDE 3.5
Località: Trento

Messaggio da Karma »

Ehi, ehi calma! Guarda che non è un nome tecnico, era per spiegarmi...
Infatti non avevo trovato quello che carcavo!
Pazienza, mi arrangerò in qualche modo... Prima o poi troverò quello che serve!
Grazie lo stesso! Anche per la precisazione, visto che potevi tranquillamente disinteressartene! Sei stato davvero gentilissimo!

Buona giornata!

Karma

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

Karma ha scritto:
Ehi, ehi calma! Guarda che non è un nome tecnico, era per spiegarmi...
Infatti non avevo trovato quello che carcavo!
Pazienza, mi arrangerò in qualche modo... Prima o poi troverò quello che serve!
Grazie lo stesso! Anche per la precisazione, visto che potevi tranquillamente disinteressartene! Sei stato davvero gentilissimo!

Buona giornata!

Karma
scusa se mi permetto ma che senso ha spendere soldi in un oggetto del genere? potrei capire la torretta binoculare (che ti permette di vedere in maniera tridimensionale corpi celesti non puntiformi), ma un accrocco che ruotando ti cambia oculare, a che serve? non e' la stessa cosa levare un oculare dal focheggiatore e infilarcene un altro? Se proprio ti avanzano soldi spendili in oculari di qualita' (che ti torneranno utili anche quando cambierai telescopio), soprattutto considerando che un newton 114 come qualita' delle immagino che torna non e' esattamente come un rifrattore apocromatico, quindi migliorare un po la visione con buoni oculari dovrebbe esser prioritario rispetto a poter cambiare oculare ruotando un accrocco piuttosto che cambiarlo togliendone uno e infilandone un altro.

Avatar utente
Karma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 285
Iscritto il: mar 30 ago 2005, 0:00
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.23.1
Desktop: KDE 3.5
Località: Trento

Messaggio da Karma »

Scusa il ritardo ma non mi è arrivata l'email di notifica...
Infatti hai perfettamente ragione! E io non ho speso soldi per questo... è un oggetto che già nella confezione originale del telescopio!
Comunque non è un oggetto che ruota l'oculare, ma un aggiunta che permette di guardare con un oculare il risultato di un altro oculare, per capirci, fatta più o meno così:
___
\\\\\|
\\\\\|------------|======|..... _ --- _
\\\\\|\\\\\\\\\\\\\\\\|//////////////|...< _ @ _ >
\\\\\|------------|======| ... ... ---
\\\\\|.................................Occhio
\\\\\|.......... oculare....oculare

Perdona il disegno ma non sono un granchè nell'ascii art!
E quindi mi dà la possibilità di inserire due oculari in serie. Potrebbe servire perchè inserendo un oculare ad ingrandimento minore dopo uno ad ingrandimento maggiore compenso la perdita di luminostà dovuta al primo ingrandimento?

Comuqnue grazie molte!

Karma

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Esistono le lenti di barlow per aumentare l' ingrandimento aumentando la lunghezza focale del telescopio ... questo può essere utile per permettere di usare oculari di focale più lunga evitando così di dover tenere l' occhio troppo vicino allo strumento ... cosa utile per evitare l' appannamento dell' oculare nelle osservazioni invernali ...
Gli oculari della serie H sono sicuramente degli Huygens che non sono un granché, così come il Ramsden SR ... ti conviene prendere un Kellner K 25 un e degli Ortoscopici es. OR 12.5 OR 6 per prendere degli oculari con buone caratteristiche e prezzi contenuti ... gli altri li tieni per fare i confronti ...

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

Karma ha scritto: è un oggetto che già nella confezione originale del telescopio!
Comunque non è un oggetto che ruota l'oculare, ma un aggiunta che permette di guardare con un oculare il risultato di un altro oculare
quoto lucizero, detto cosi' sembrerebbe proprio una lente di barlow (una o piu' lenti, posta/e tra obiettivo e oculare, il cui risultato e' divergere la luce proveniente dall'obiettivo cosi' da aumentare la lunghezza focale di quest'ultimo)

Avatar utente
Karma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 285
Iscritto il: mar 30 ago 2005, 0:00
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.23.1
Desktop: KDE 3.5
Località: Trento

Messaggio da Karma »

Gli oculari della serie H sono sicuramente degli Huygens che non sono un granché, così come il Ramsden SR ... ti conviene prendere un Kellner K 25 un e degli Ortoscopici es. OR 12.5 OR 6 per prendere degli oculari con buone caratteristiche e prezzi contenuti ...
Grazie per il consiglio, allora inizio a dare un occhio ai prezzi...
quoto lucizero, detto cosi' sembrerebbe proprio una lente di barlow
Il problema è che la lente di barlow c'è l'ho anche, sempre compresa con la confezione e non è questa! Comunque credo di aver capito che l'idea è quella...
Grazie a tutti!

Karma

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Messaggio da kobaiachi »

masalapianta ha scritto:sarebbe divertente motorizzare le meccaniche di un telescopio con motori passo-passo (si trovano a due lire, anche considerando che per assolvere a questo scopo basta una coppia bassissima) e pilotarli con un sistemino embedded con a bordo linux ed emc (l'elettronica per alimentare i motori e interfacciarsi via rs232 con il sistema linux, si trova fatta da amatori (perlopiu' modellisti) a un centinaio d'euri o giu di li); non servirebbero neanche i rele' di fine corsa perche' l'allineamento si farebbe puntando astri noti e da li la prima volta ci si ricava il g-code pilotando manualmente e segnando le istruzioni date per puntare i vari astri, a quel punto una volta ottenuta una mappa soddisfacente il tutto sarebbe completamente automatizzato e sarebbe semplicissimo far puntare il telescopio a un astro presente nella mappa
MASA c`e`tutta la documentazione in rete per fare cio che dici, purtroppo non ricordo i link perche come dicevo nel mio precedente post sono siti che ho visitato due tre anni fa , comunque se cerchi dovresti trovare la documentazione su come fare l`elettronica e la meccanica inoltre se rinunci al sistema embedded puoi usare un normalissimo host linux con Kstar per governare il telescopio.

Rispondi