errore avvio programmi da shell come root
Moderatore: Staff
					Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
	1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Come avvii il server grafico ? Con startx in runlevel 3 o con x/k/gdm in init 4 ?
Nel primo caso non ho mai avuto problemi simili, mentre nel secondo è necessario dare da utente 'xhost +' o ancora meglio aprire /root/.bashrc (o crearlo se non esiste) e metterci dentro:
quindi verificare che /root/.bashrc sia eseguibile
			
			
									
									
						Nel primo caso non ho mai avuto problemi simili, mentre nel secondo è necessario dare da utente 'xhost +' o ancora meglio aprire /root/.bashrc (o crearlo se non esiste) e metterci dentro:
Codice: Seleziona tutto
export XAUTHORITY=/home/daniele50/.Xauthority
- Luci0
- Staff 
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Il comportamento di tutto ciò é normale ... probabilmente al boot ti loggavi come root ...daniele50 ha scritto:Non è stato facile scegliere il titolo...
da qualche giorno mi succede questo:
da scell digito il nome di un programma (ad esempio kwrite) e questa parte, poi mi autentico come root e faccio la stessa cosa ma non parte più nulla.
Ecco l'errore:Cosa succede alla mia slacky??Codice: Seleziona tutto
daniele50@slacky50:~$ su Password: root@slacky50:/home/daniele50# kwrite No protocol specified kwrite: cannot connect to X server :0.0 root@slacky50:/home/daniele50# kedit No protocol specified kedit: cannot connect to X server :0.0 root@slacky50:/home/daniele50# konqueror No protocol specified konqueror: cannot connect to X server :0.0 root@slacky50:/home/daniele50#
Io uso questo sistema non é pulitissimo ma per fare manutenzione in modalità grafica senza troppe rotture di scatole con le password ... fa caldo e a me non ho voglia di sudare ... ovviamente bisogna stare attenti a non fare cretinate ...
Modifico /etc/inittab in modo da avere attive le console il modalità testo anche in runlevel 4 ...
da così
Codice: Seleziona tutto
# These are the standard console login getties in multiuser mode:
c1:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty1 linux
c2:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty2 linux
c3:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty3 linux
c4:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty4 linux
c5:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty5 linux
c6:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty6 linux
Codice: Seleziona tutto
# These are the standard console login getties in multiuser mode:
c1:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty1 linux
c2:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty2 linux
c3:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty3 linux
c4:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty4 linux
c5:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty5 linux
c6:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty6 linux
Codice: Seleziona tutto
init q
ci si logga poi da una console
e si da
Codice: Seleziona tutto
startx -- :1 <Ctrl> <Alt> <F7> e <Ctrl> <Alt> <F8> puoi commutare da utente normale a root ....
P.S. Occhio a non pasticciare con il file inittab
- goldy
- Packager 
- Messaggi: 1267
- Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
- Slackware: Current
- Kernel: 2.6.26.5
- Desktop: KDE 3.5.10
- Località: Bologna
- Contatta:
A me invece funziona.nn credo sia possibile avviare programmi grafici con root se startx lo dai da utente
Se avvio il sistema grafico con init3 , riesco a lanciare i programmi da root da un qualsiasi terminale semplicemente digitando "su e password"
Invece se faccio il login con un runlevel 4 e voglio usare root con i programmi grafici allora devo esportare il display con xhost.
edit
anticipato da dani
- Luci0
- Staff 
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Ho verificato il discorso su Slackware 11.0 e init 3
se avvio con startx loggato utente non privilegiato se da una console do
ottengo un errore
invece se do su normale debbo fornire il percorso completo e kwrite parte tranquillamente ... e non dovrebbe !!!
mentre se do su [nomeutente] non fuziona mai
...
a questo punto credo che X abbia bisogno di una security fix !!!
complimenti daniele50 ... hai trovato un bug !!!
			
			
									
									
						se avvio con startx loggato utente non privilegiato se da una console do
Codice: Seleziona tutto
su -
### e poi 
kwrite
invece se do su normale debbo fornire il percorso completo e kwrite parte tranquillamente ... e non dovrebbe !!!
Codice: Seleziona tutto
su 
### e poi 
/opt/kde/bin/kwrite
...
a questo punto credo che X abbia bisogno di una security fix !!!
complimenti daniele50 ... hai trovato un bug !!!
- 
				Akito
- Linux 2.x 
- Messaggi: 285
- Iscritto il: dom 3 set 2006, 13:12
- Nome Cognome: Alessandro Bianconi
- Slackware: 13.1
- Desktop: XFCE
- Località: Limite sull'Arno (FI)
Ho provato ora sulla 12 e confermo quanto detto da Luci0: anzi kwrite parte anche senza dover dare il percorso, bastaa questo punto credo che X abbia bisogno di una security fix !!!
complimenti daniele50 ... hai trovato un bug !!!
Codice: Seleziona tutto
su
...
kwrite- daniele50
- Linux 3.x 
- Messaggi: 964
- Iscritto il: mar 10 apr 2007, 13:58
- Nome Cognome: Daniele Cinquanta
- Slackware: Slackware64 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Xfce 4.10
- Località: San Zenone al Lambro (MI)
- Contatta:
Sono contento di contribuire allo sviluppo e alla risoluzione dei bug, ma è meglio se continuate voi perché sono ancora parecchio inesperto...
Comunque, solo per informazione, avvio X in automatico, ho impostato il runlevel a 4.
Se avete bisogno altre informazioni per analizzare il problema rimango a disposizione...
			
			
									
									
						Comunque, solo per informazione, avvio X in automatico, ho impostato il runlevel a 4.
Se avete bisogno altre informazioni per analizzare il problema rimango a disposizione...

- 
				serevi
- Linux 0.x 
- Messaggi: 95
- Iscritto il: mer 4 mag 2005, 0:00
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.24.7
- Desktop: kde 3.5.10
- Località: Porto Sant'Elpidio (AP)
In realtà, non è un comportamento anomalo del comando "su", ma il trattino (opzionale) serve proprio quando si deve ricreare un "enviroment" (cioè, per esempio, le variabili settate  dai comandi export, dagli alias, ecc..) dell'utente specificato.
Quindi:
$ su -
# export |grep USER
è diverso da:
$ su
# export |grep USER
nel primo caso si è root "a tutti gli effetti", nel secondo si diventa root ma il profilo rimane quello dell'utente di provenienza.
La variabile da controllare, quando si diventa root "a tutti gli effetti" è XAUTHORITY, oppure molto utile il comando xhost, che appunto "concede" ad altri utenti di usare il nostro server X, al volo.
			
			
									
									
						Quindi:
$ su -
# export |grep USER
è diverso da:
$ su
# export |grep USER
nel primo caso si è root "a tutti gli effetti", nel secondo si diventa root ma il profilo rimane quello dell'utente di provenienza.
La variabile da controllare, quando si diventa root "a tutti gli effetti" è XAUTHORITY, oppure molto utile il comando xhost, che appunto "concede" ad altri utenti di usare il nostro server X, al volo.
- Paoletta
- Staff 
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
perchè nel runlevel 4 passi attraverso un gestore di sessione e presumo che questo gestisca la variabile XAUTHORITY come gli pare (non ho mai provato, la mia è una supposizione...guarda nel file di configurazione di kdm); io uso sempre il runlevel 3...Luci0 ha scritto:ok ma perchè in runlevel 3 si ha un diverso comportamento rispetto al runlevel 4 ??

Riesumo il thread perché anch'io ho questo "problema".
Slack 12.0, kernel 2.6.23.1, kde 3.5.7. Avvio X in runlevel 4.
Quando cerco di avviare un programma grafico da Terminal mi va in errore:
mentre se avvio con
funziona.
Se invece avvio X in runlevel 3 posso fare quel che voglio.
Esiste un sistema per evitare di digitare kdesu prima del comando in runlevel 4?
Grazie!
			
			
									
									
						Slack 12.0, kernel 2.6.23.1, kde 3.5.7. Avvio X in runlevel 4.
Quando cerco di avviare un programma grafico da Terminal mi va in errore:
Codice: Seleziona tutto
$ su
Password: 
# kedit
No protocol specified
kedit: cannot connect to X server :0.0Codice: Seleziona tutto
# kdesu keditSe invece avvio X in runlevel 3 posso fare quel che voglio.
Esiste un sistema per evitare di digitare kdesu prima del comando in runlevel 4?
Grazie!









