Virtualbox per usare win

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
niletnemo
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: mar 3 ago 2004, 0:00

Virtualbox per usare win

Messaggio da niletnemo »

Salve a tutti,
ecco il mio quesito: tra poco mi faccio il pc nuovo, un pc core duo2 1,6GB con 1 Gb di ram. Volevo sapere se per eliminare il dual boot mi conviene usare Virtualbox e usare Win (sono indeciso tra 2000 e xp). In sostanza la ram può essere accettabile per farcelo girare? E con che fluidità andrebbe? Avete esperienza in merito? Ah, naturalmente tutto sulla slackware, si capisce...

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Dipende da che esigenze hai ... io debbo accendere la windows Xp Virtualbox per qualche decina di minuti al giorno e solo per andare in alcuni siti con internet explorer , per scompattare driver etc .. e quindi mi trovo abbastanza bene anche se ho un p3@800Mhz ... :-)

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

Un pc nuovo con 1 GB di ram secondo me porta ad avere nell'arco di un anno una macchina strozzata, soprattutto se ci vuoi usare anche Windows. Io ti consiglierei due GB di DDR2. Per core2 1.6 non so cosa vuoi dire ma adesso rimedi un amd x2 4800 con 100 euro. Io ho un 4600 e va benissimo, sotto Linux vola. Poi dipende sempre cosa devi farci. ;)

Avatar utente
niletnemo
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: mar 3 ago 2004, 0:00

Messaggio da niletnemo »

che significa che nel giro di un anno con un giga di ram avrò la macchina strozzata???

Avatar utente
davide77
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 359
Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: XUbuntu
Località: Bergamo

Messaggio da davide77 »

Secondo me 1GB è sufficiente se devi utilizzare qualche volta win per un determinato lavoro, ad esempio se devi, come dice Luci0, usare ie o office o altri programmi accendendolo e spegnendolo. Se invece come capita a me sul lavoro che devo tenere aperto win in contemporanea a slack allora ti serve almeno 1,5GB.

Tieni conto che come velocità ti trovi quella di un solo core e 512MB di ram com XP sp2 sono il minimo indispensabile. Io con 2GB di ram, un dual core 3.4GHz e un disco sata 160GB riesco ad utilizzare slack come host e 2 macchine virtuali, una XP e una slack di test per aggiornamenti e compilazioni senza troppi rallentamenti (come sempre il collo di bottiglia è l'hd).

Per mia fortuna il pc ha il multitasking, io no, quindi non ho problemi di sorta neanche con il mio Athlon64 3000+ con 1GB di ram (Slack host+XP guest) :lol:

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

niletnemo ha scritto:che significa che nel giro di un anno con un giga di ram avrò la macchina strozzata???
Significa che per una macchina nuova, soprattutto se vuoi che ti duri e soprattutto se sei uno che non fa un pc nuovo ogni due anni, 1 GB di ram è poco.Poi ripeto dipende da cosa ci vuoi fare. Se col pc ci navighi e basta è ovvio che è sufficiente.
davide77 ha scritto:(come sempre il collo di bottiglia è l'hd).
Purtroppo è vero. Bisognerebbe prendere quelli a 10000RPM ma costano tantissimo.

Avatar utente
davide77
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 359
Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: XUbuntu
Località: Bergamo

Messaggio da davide77 »

Bart ha scritto:Purtroppo è vero. Bisognerebbe prendere quelli a 10000RPM ma costano tantissimo.
Anche 15000RPM, in realtà la soluzione migliore è quella di utilizzare un hd per il sistema host e un hd per ogni sistema guest che con le estensioni di virtualizzazione rendono pressochè identiche le performance tra l'host ed il guest (ed è molto più economico ;) ).

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Mi sembrate esagerati .... comunque visti i prezzi puoi anche esagerare con la ram ... ricorda però che se hai un sistema 32bit c' é il limite dei 4Gb

Avatar utente
niletnemo
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: mar 3 ago 2004, 0:00

Messaggio da niletnemo »

Quali sono i rischi di tenermi la ram a 1Gb??? A parte la virtualizzazione dico... Non avevo mai sentito prima d'ora che un giga di ram è poco, forse perché il pc che sto per cambiare è un misero p3 800 con 512 mb di ram e mi sembrano tanti...

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

niletnemo ha scritto:Quali sono i rischi di tenermi la ram a 1Gb??? A parte la virtualizzazione dico... Non avevo mai sentito prima d'ora che un giga di ram è poco, forse perché il pc che sto per cambiare è un misero p3 800 con 512 mb di ram e mi sembrano tanti...
Nessun rischio ... l' unico inconveniente che può accadere é che fra due anni quando la DDR2 diventerà obsoleta ... costerà di più .
Attualmente se se vuoi comprarti 512M di SDRAM per il P3 spenderesti 55€ (cod.14)di più che a comprare 1Gb di DDR2 667 a 32€ (cod.1981 fonte http://www.computershop.pisa.it ) senza considerare il fatto che le prestazioni sono inferiori.
In questo esempio acquisteresti un prodotto 4 volte più lento e circa 2 volte più costoso ... a questo punto 30/40 euro in RAM sono investiti bene!

P.S. non volevo fare pubblicità ma stavo consultando il catalogo ...!

P.P.S anch'io ho un P3 @800Mhz con 512Mb RAM ... gli ho messo un disco moderno da 120Gb ATA133 ... e funziona alla grande l' unico problema é il masterizzatore DVD che non riesce a masterizzare a più di 8x..

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Messaggio da EmaDaCuz »

Mi intrometto nel discorso... :D
Chiedendo se è possibile installare Win 95 o 98 senza problemi di driver. Ad esempio, io eventualmente opterei per 95 perchè
1-ho poco hard disk
2-ho 256 MB di ram

Ma poi, li trovo i driver? O almeno in virtualbox ci sono dei driver "generici" (mi interessa più che altro la scheda video) tipo i VESA di linux, che permettono comunque di lavorare a 65k colori?

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Io ho testato solo WXP su una macchina virtuale di con 196Mb e 8Gb di disco ... funziona anche l' usb e la scheda audio (un pò sgregiolosa ma funziona) ... per le prezazioni fai prima ad installare la virtualbox, fare esperimenti, puoi mettee su qualche sistema operativo e vedere quello che succede ...
... l' unico problema con W98 é l' installazione che avviene sotto dos a 8bit che mette in crisi l'emulatore e dopo un ora e mezza ho fermato l' installazione ... e alla fine ho messo WXP che é ben supportato ...
Con la Virtualbox ho messo su questi sistemi operativi
Windows XP ( non é un sistema operativo ma lasciamo perdere :-) )
Knoppix 5.1.1
Debian testing
Red Hat 5.1 ... con il kernel 2.0.34 e funziona solo in modalità testo

La Virtualbox é utile anche per testare le distribuzioni live etc ... buon divertimento :-)

serevi
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 95
Iscritto il: mer 4 mag 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: 2.6.24.7
Desktop: kde 3.5.10
Località: Porto Sant'Elpidio (AP)

Messaggio da serevi »

Ciao,
io con VirtualBox, Win9x non riesco a far funzionare solo la scheda video (solo 16 colori!!), con gli altri SO nessun problema. Rete ok con bridge, stampanti ok, periferiche usb ok, ecc.., ecc.

Con VMWARE invece Win98 funziona molto bene.
Io per lavoro devo mantenere un vecchio software che non si compila su sistemi NT, quindi sul mio pc SLACK ho costantemente attivi almeno 2 SO virtualizzati con vmware (Win2K, Win98 sempre) (Debian, Live varie, spesso) devo dire che non ho grossi problemi.
Chiaramente ho sempre in un terminale aperto "htop" con il quale mi è capitato di notare qualche volta dei picchi di CPU/ RAM (tieni presente che sul win2k ho VNC attivo, e un paio di utenti a spot ci si connettono per monitorare un software che gestisce i consumi elettrici aziendali) se la situazione di carico non si sblocca

Codice: Seleziona tutto

/etc/rc.d/rc.vmware restart
e tutto torna alla normalità.

La mia macchina in questo momento segna:

Codice: Seleziona tutto

root@serevi:~# free -m
             total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:          1005        970         35          0         17        447
-/+ buffers/cache:        505        500
Swap:          486         52        433
root@serevi:~# uname -a
Linux serevi 2.6.21.5-smp #2 SMP Tue Jun 19 14:58:11 CDT 2007 i686 AMD Sempron(tm) Processor 3000+ AuthenticAMD GNU/Linux

Avatar utente
niletnemo
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: mar 3 ago 2004, 0:00

Messaggio da niletnemo »

allora mi consigliate 2gb di ram? a questo punto lo swap quanto dovrebbe essere? 1gb va bene? o è poco?

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

niletnemo ha scritto:allora mi consigliate 2gb di ram? a questo punto lo swap quanto dovrebbe essere? 1gb va bene? o è poco?
Troppo, con 2 gb di ram 256 MB di swap dovrebbero essere più che sufficienti.

Rispondi