io ne so quanto gioco; ma se nel caso di xfs le cose vanno come dice ildiama probabilmente xfs per motivi di efficienza non bilancia l'albero delle posizioni dei files ad ogni modifica, ma lo sistema solo quando si deframmenta;gioco ha scritto: La frammentazione dipende dal metodo di allocazione dei file , in particolare dalla scelta della dimensione delle porzioni, e dalle strategie di allocazione (first fit, best fit, nearest fit).
Il journaling permette la capacità di recupero, ma non influisce sulla frammentazione fisica dei file.
Filesystem journaled necessitano di deframmentazioni (es.: JFS, NTFS).
Questo è quanto so io, sono pronto ad ascoltare se c'è altro che mi sono perso
Ext3 VS Reiserfs
Moderatore: Staff
					Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
	1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Paoletta
- Staff 
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
- ildiama
- Linux 3.x 
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
- Slackware: mine
- Kernel: 2.6.alto..
- Desktop: KDE4
- Località: Senigallia
- Contatta:
Questo che dice gioco e che conferma paoletta è sacrosanto, cioègioco ha scritto:La frammentazione dipende dal metodo di allocazione dei file , in particolare dalla scelta della dimensione delle porzioni, e dalle strategie di allocazione (first fit, best fit, nearest fit).Luci0 ha scritto:Credo che la necessità di frammentazione o meno di un filesystem dipenda in larga parta dalla bontà dell sua implementazione e non dal fatto che sia journaled ...
Il journaling permette la capacità di recupero, ma non influisce sulla frammentazione fisica dei file.
Filesystem journaled necessitano di deframmentazioni (es.: JFS, NTFS).
Questo è quanto so io, sono pronto ad ascoltare se c'è altro che mi sono perso :)
:arrow: la frammentazione (cosiddetta esterna) dei dati c'è comunque e dipende dal metodo di selezione/allocazione dei blocchi
:arrow: il journaling, come concetto in senso stretto, permette una capacità di recupero, oltrechè una migliore distribuzione del lavoro di I/O
quello che volevo evidenziare io prima è un'altra cosa: se dipendesse solo dai punti sopra, dopo un pò di esperienza sulla scelta della strategia di selezione, si avrebbe UN solo filesystem: quello che utilizza appunta siffatta strategia + il file di journaling. Nella realtà non è così. Perché? Perché ci sono tanti file system?
Quello che discrimina (a quanto ne so io, non è oro per carità..) è la "capacità" di un file system di memorizzare la posizione dei file sul disco. Qui i vari file-system disponibili divergono incredibilmente. Chi utilizza alberi bilanciati (reiserfs), tabelle hash (zfs), DAG (jfs ?)... un diavolerio! Chi implementa la tecnica migliore sarà il fs migliore. Poi nella realtà ognuno, come è normale, ha i suoi pregi e difetti.
Riassumendo, la deframmentazione esiste comunque, ma rappresenta un pò il fallimento di quello che sarebbe dovuto essere il motivo per cui ho scelto quel fs. Poi però, se le cose funzionano, son tutti contenti uguale ;)
Fra un pò speriamo arrivino degli hd solidi decenti e a buon mercato, così staremo a ricordarci di quando parlavamo della deframmentazione... :lol:
- gioco
- Packager 
- Messaggi: 900
- Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
- Slackware: last stable
- Località: in the court of the Wesnoth king
- Contatta:
Perchè non esiste la strategia migliore. Anche solo per quanto riguarda la scelta delle dimensioni delle porzioni e la scelta di allocazione (per rimanere in tema di frammentazione) si possono fare scelte diverse, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. Considerando il problema dell'implementazione di un filesystem in generale ci sono molti fattori che interagiscono.ildiama ha scritto:quello che volevo evidenziare io prima è un'altra cosa: se dipendesse solo dai punti sopra, dopo un pò di esperienza sulla scelta della strategia di selezione, si avrebbe UN solo filesystem: quello che utilizza appunta siffatta strategia + il file di journaling. Nella realtà non è così. Perché? Perché ci sono tanti file system?



