compilare un nuovo kernel con le impostazioni di slackware?

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
mikmak
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 67
Iscritto il: gio 27 set 2007, 15:37

compilare un nuovo kernel con le impostazioni di slackware?

Messaggio da mikmak »

Ciao a tutti,
Vorrei chiedervi un aiuto su una questione che non ho mai affrontato...ricompilare un kernel con le impostazioni di slackware.
Ho installato un mese fa la slacky 12 e ne sono molto contento ma vorrei ora avere un doppio boot con la possibilita' di scegliere il kernel 2.6.22.9
Il motivo di questo e' che sono curioso di come fare...un giorno forse non mi sara' possibile migrare da una slackware ad un'altra e l'alternativa forse sara' quella di aggiornare il kernel.
Vorrei compilare l'ultima versione uscita...ma vorrei usare le impostazioni con cui e' stato compilato il kernel della slackware 12.
So che vi sono delle scelte che devono essere fatte...come ad esempio di quali moduli/drivers si vuole vengano inclusi nella build e di quali si voglia vengano invece caricati dinamicamente a runtime...per quale architettura il kernel si vuole venga compilato e molte altre...
Vi e' un file di configurazione per la slackware 12 dal quale prelevare le informazioni per una nuova compilazione del kernel?
Grazie.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: compilare un nuovo kernel con le impostazioni di slackwa

Messaggio da conraid »

mikmak ha scritto: Vi e' un file di configurazione per la slackware 12 dal quale prelevare le informazioni per una nuova compilazione del kernel?
Grazie.
Certo

- nel packages kernel-source, e se lo hai installato lo trovi un /usr/src/linux/.config

- in /boot c'è un config, config-generic-2.6.21.5 o quello relativo al kernel che hai installato.

- nella dir kernels del CD-DVD-FTP di installazione ci sono vari kernel con relativi .config

In entrambi i casi copiali come .config nella dir del nuovo kernel e dai "make oldconfig"

Con il tempo però inizia a prendere confidenza con le ottimizzazioni del kernel per la tua macchina

mikmak
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 67
Iscritto il: gio 27 set 2007, 15:37

Messaggio da mikmak »

grazie mille...ciao!

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Messaggio da navajo »

segui alla lettera quello che ti dice conraid, e inoltre, per la compilazione e l installazione del nuovo kernel, puoi usare questo tool che ci ha dato submax:
http://submax.altervista.org/slackware/kernelpkg.html

mikmak
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 67
Iscritto il: gio 27 set 2007, 15:37

Messaggio da mikmak »

grazie ancora...penso che mi mettero' a compilare il nuovo kernel nel fine settimana prossimo...poi buttero' giu' due righe con le mie impressioni.

gigyz
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: mar 9 ott 2007, 17:45

Messaggio da gigyz »

il modo più rapido per reperire la configurazione con cui è stato compilato il kernel che usi è prendere il file /proc/config.gz, se lo scompatti con gunzio ottieni un file config pronto da rinominare in .config e mettere nella dir del nuovo kernel che vuo compilare poi vai di make oldconfig rispondi alle domande e sei pronto per il male.
Ciao.

P.S: un saluto a tutto il forum dall'ultimo arrivato.

Avatar utente
marghe
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 525
Iscritto il: lun 7 ago 2006, 23:39

Messaggio da marghe »

Ciao Gigyz e benvenuto, penso che qui ti troverai bene,

riguardo al consiglio però penso sia più pratico recuperare i config dove suggerisce Conraid :)

mikmak
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 67
Iscritto il: gio 27 set 2007, 15:37

Messaggio da mikmak »

vedremo cosa succedera' nel fine settimana...avevo "quasi" il sospetto che 50 mb di codice fossero un po' impegnativi ;)
Un saluto gigyz, dal penultimo arrivato :P

gigyz
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: mar 9 ott 2007, 17:45

Messaggio da gigyz »

in un comando :D
gunzip -c /proc/config.gz >/usr/src/linux/.config
grazie per l'accoglienza.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da conraid »

gigyz ha scritto:in un comando :D
gunzip -c /proc/config.gz >/usr/src/linux/.config
grazie per l'accoglienza.
Certo, ma devi essere sicuro che il kernel che sta girando è uno di quelli di Pat, visto che chiedeva dei config di Pat. Nel caso sopra è così, ma non sempre lo è.

Aggiungo:
E che la destinazione sia la directory dei sorgenti che vuoi compilare, altrimenti rischi di sovrascrivere qualche vecchio config :-)

mikmak
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 67
Iscritto il: gio 27 set 2007, 15:37

Messaggio da mikmak »

Grazie ancora a tutti...si conraid sulla destinazione non avevo dubbi...immagino che il file .config venga incluso nel Makefile principale dei sorgenti del kernel o comunque in uno dei suoi .makefile.*
Non ho ancora guardato...torno sempre tardi a casa dal lavoro e quest'utlima con mia moglie mi chiedono molte attenzioni ;)

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da conraid »

mikmak ha scritto:Grazie ancora a tutti...si conraid sulla destinazione non avevo dubbi...immagino che il file .config venga incluso nel Makefile principale dei sorgenti del kernel o comunque in uno dei suoi .makefile.*
Non ho ancora guardato...torno sempre tardi a casa dal lavoro e quest'utlima con mia moglie mi chiedono molte attenzioni ;)
Il file .config nei sorgenti che scarichi da kernel.org non c'è.
Va creato. I modi sono vari, per esempioo "make menuconfig" è uno di essi.
Se invece ne usi uno che hai già (uno di Pat per esempio) allora basta "make oldconfig", che prende le vecchie impostazioni e ti chiede solamente di settare le nuove aggiunte... se ce ne sono.

mikmak
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 67
Iscritto il: gio 27 set 2007, 15:37

Messaggio da mikmak »

conraid...sei stato chiarissimo...avevo pensato male...credevo che vi fosse qualcosa come:

Codice: Seleziona tutto

if [ -f ~/.config ]; then
    include .config
infatti ora che rivedo il post capisco che il parametro 'oldconfig' serve proprio a istruire make su quale configurazione usare mediante il file '.config'
Spero che il nuovo kernel non ne aggiunga altre di impostazioni non specificate dal file .config di Pat perche' dovrei iniziare a documentarmi e a casa non ho una connessione internet per ora.
Scrivero' due righe nel caso che veda impostazioni particolari che mi abbiamo lasciato con questa smorfia :? oppure con questa :shock:
Ciao

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da conraid »

mikmak ha scritto:conraid...sei stato chiarissimo...avevo pensato male...credevo che vi fosse qualcosa come:

Codice: Seleziona tutto

if [ -f ~/.config ]; then
    include .config
infatti ora che rivedo il post capisco che il parametro 'oldconfig' serve proprio a istruire make su quale configurazione usare mediante il file '.config'
Spero che il nuovo kernel non ne aggiunga altre di impostazioni non specificate dal file .config di Pat perche' dovrei iniziare a documentarmi e a casa non ho una connessione internet per ora.
Scrivero' due righe nel caso che veda impostazioni particolari che mi abbiamo lasciato con questa smorfia :? oppure con questa :shock:
Ciao

Prima di make oldconfig copia però uno dei .config nei path nella directory dei sorgenti del kernel.

Per le nuove impostazioni ce ne sono si, ma puoi lasciare quelle di default. Non mi sembra ci siano cambiamenti importanti.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da conraid »

conraid ha scritto:Per le nuove impostazioni ce ne sono si, ma puoi lasciare quelle di default. Non mi sembra ci siano cambiamenti importanti.
Ieri è uscito il 2.6.23, quindi mi rimangio tutto. Non ho ancora guardato le modifiche di questo kernel :-)

Ma penso di compilarlo in giornata.

Rispondi