Problema relativo ad ADSL con linux

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
relay
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 293
Iscritto il: mar 28 ago 2007, 16:36

Problema relativo ad ADSL con linux

Messaggio da relay »

Ciao a tutti, vorrei passare all'adsl con slack e vorrei porvi delle domande:
1)mi han consigliato un router ethernet al posto di un modem ethernet perche' mi han detto ci son meno problemi di configurazione,anche se il modem va meglio per il p2p (in che senso??).Ora vorrei capire i problemi a cui posso andare incontro.Esopratutto,che differenza c'è tra i due?

2)passando all'adsl volevo chedervi dato che dovro comprare una scheda di rete e un router/modem se avevate dei consigli a riguardo per non andare incontro a grosse difficolta'.
Grazie in anticipo

Avatar utente
ekxius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 831
Iscritto il: sab 18 mar 2006, 11:01
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.23.12
Desktop: KDE 3.5.9
Località: Casa <-> Torino <-> Aosta

Messaggio da ekxius »

Il modem ethernet ti consente di collegare un solo pc alla rete, mentre un router è adatto se uno possiede 2 o + pc, per le piccole LAN è ottimo.
per il fatto del "va meglio" del p2p non so cosa tu intenda ma sinceramente non cè differenza dato che sono essenzialmente la stessa cosa.
l'unica cosa è: non comprare i modem della telecom :evil:

per la scheda di rete linux offre un vasto supporto nativo dal kernel, quindi penso che tu non abbia particolari problemi. fai qualche ricerca.
io ho questa scheda e non ho avuto manco il bisogno di configurarla:

Codice: Seleziona tutto

02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 19)
ekxius

Avatar utente
Infrid
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 198
Iscritto il: mar 8 nov 2005, 12:46
Contatta:

Messaggio da Infrid »

1)mi han consigliato un router ethernet al posto di un modem ethernet perche' mi han detto ci son meno problemi di configurazione,anche se il modem va meglio per il p2p (in che senso??).Ora vorrei capire i problemi a cui posso andare incontro.Esopratutto,che differenza c'è tra i due?
forse intendono dire che con il router non devi fare la connessione manuale ad internet ogni volta che ne hai bisogno, semplicemente accendi l'apparecchio e navighi. ad ogni modo non c'è molto da cervellarsi, io usavo un piccolo programmino (che adesso mi sfugge il nome) per fare la connessione, niente di complesso.

riguardo al P2P penso che si riferiscano al fatto che può avere un firewall e altre cose riguardo la rete che non va a caricare il tuo PC. Ma queste sono cose che già con i PC di qualche anno fa puoi fare benissimo.
2)passando all'adsl volevo chedervi dato che dovro comprare una scheda di rete e un router/modem se avevate dei consigli a riguardo per non andare incontro a grosse difficolta'.
io ho avuto la fortuna di incontrare un commesso competente che mi ha chiestu su quale sistema operativo avrei utilizzato la scheda di rete, mi ha dato un Atlantis, non ti so indicare il modello perché è montata in un pc che adesso non uso ma sulla confezione, di colore bianca e nera sui bordi, è indicato che c'è il supporto per linux

Avatar utente
gallows
Staff
Staff
Messaggi: 3470
Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
Slackware: 64-current
Kernel: 5.10.7
Località: ~/
Contatta:

Re: Problema relativo ad ADSL con linux

Messaggio da gallows »

relay ha scritto:Ciao a tutti, vorrei passare all'adsl con slack e vorrei porvi delle domande:
1)mi han consigliato un router ethernet al posto di un modem ethernet perche' mi han detto ci son meno problemi di configurazione,anche se il modem va meglio per il p2p (in che senso??).Ora vorrei capire i problemi a cui posso andare incontro.Esopratutto,che differenza c'è tra i due?
Un router è utile per instradare i pacchetti verso diversi pc, quindi se hai più di una macchina o pensi che in futuro ne potresti avere più di una prendi un router. Un modem si limita a creare la connessione con l'ISP, i router in genere hanno un firewall. Ad ogni modo basta che sia ethernet e non puoi avere alcun problema di compatibilità, è un dispositivo autonomo.
2)passando all'adsl volevo chedervi dato che dovro comprare una scheda di rete e un router/modem se avevate dei consigli a riguardo per non andare incontro a grosse difficolta'.
Grazie in anticipo
Come detto, per i router difficilmente puoi avere grosse difficoltà, per le schede di rete supportate su linux basta controllare (dal menuconfig ad esempio) direttamente il kernel. Quando vai ad acquistarla non chiedere il chip, in genere non sanno di cosa stai parlando, chiedi di poterla vedere e dunque leggere che chip c'è montato. Comunque le più diffuse (realtek, broadcom, intel...) sono supportate.

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

Io prenderei ad occhi chiusi un buon router: è un investimento. Ti permette di gestire più pc con la stessa connessione e ti fornisce anche una sicurezza maggiore inserendo un firewall tra internet e la tua LAN. Inoltre un router ethernet è comodissimo: non necessita di driver e la connessione è quindi automatica ed immediata.

Avatar utente
nuitari
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 777
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:51
Slackware: 12.0
Località: San Colombano al Lambro
Contatta:

Messaggio da nuitari »

vai sul router.

Per quanto riguarda il P2P, il fatto è che i modem generalmente usano il PPPoA, che è leggerissimamente più performante del PPPoE, usato dai router (anche se non è mandatorio)... ma si tratta di cose da maniaco :)

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Messaggio da robbybby »

Anch'io ti consiglio un router: inserisci nome utente e password, lo attacchi e funziona. Punto. Senza rotture di scatole.

In genere i router possono usare sia il PPPoA, che il PPPoE (io ho un Netgear, e ha entrambe le opzioni). Quale scegliere dipende dal tuo provider. Con Telecom in gnerere li puoi usare entrambi (per lo meno, a me funziona con tutti e due), Per altri invece devi selezionare quello che ti dice il provider. Oppure li provi entrambi, e vedi con quale ti si collega.
Una nota a riguardo: se scegli PPPo devi poi scegliere il VCMode come impostazione del multiplexing, se invece scegli PPPoE devi impostare LLC nel multiplexing.
VPI e VCI cono 8 e 35 per qualunque provider.
Un'altra cosa: con alcuni provider devi impostare l'MTU size a 1492, invece del 1500 di default.
Sembra complicato? Manno'. Sono solo due inpostazioni al volo nel menu' di configurazione del router, che e' sempre fatto via browser all'indirizzo 192.168.0.1, oppure 192.168.1.1

Che router scegliere? Tutti sono compatibili con tutti i sistemi operativi: basta che il tuo PC abbia una scheda ethernet.
Molti apprezzano gli Atlantis Land. Altri non abbandonerebbero mai i DLink (esperienze di alcuni miei colleghi). Io ho preso un Netgear DG834G (che ha anche il anche wireless: puo' sempre tornare utile) sia per me che per mia sorella, e vanno benissimo. Se hai la linea telefonica un po' scassata, su alcuni forum consigliano il Netgear DG834GT, invece del G liscio, perche' ha il chip ADSL migliore.
Un'altra marca di cui si parla bene, e' la Linksys.
Netgear e Linksys li trovi attorno ai 70 euro (quelli con anche il wireless), mentre le altre due marche citate le paghi qualche cosa meno.

Come scheda di rete, se ne scegli una con chip Realtek, da 5 euro, va bene. Quella che ho comprato per mia sorella, aveva addirittura specificato sulla scatola che era compatibile con Linux.
Se hai un kernel recente non dovresti avere problemi.

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Messaggio da robbybby »

nuitari ha scritto:vai sul router.

Per quanto riguarda il P2P, il fatto è che i modem generalmente usano il PPPoA, che è leggerissimamente più performante del PPPoE, usato dai router (anche se non è mandatorio)... ma si tratta di cose da maniaco :)
Col mio router io ho usato il torrent, per scaricare le ISO della Slack, sia con PPPoA, che con PPPoE: zero problemi e medesima velocita' in entrambi i casi.

Avatar utente
nuitari
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 777
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:51
Slackware: 12.0
Località: San Colombano al Lambro
Contatta:

Messaggio da nuitari »

L'ho detto che si tratta di ottimizzazioni da maniaci, ed ho anche detto che con i router non è obbligatorio usare il PPPoE (non sempre). Era solo per sottolineare quella che poteva essere l'unica vera differenza che ha portato a quell'affermazione.

Avatar utente
waka_jawaka
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 781
Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
Nome Cognome: Alberto Palillo
Kernel: 2.6.35
Desktop: KDE 4.5
Distribuzione: Archlinux

Messaggio da waka_jawaka »

Probabilmente si riferivano al port forwarding. Col modem è il pc che ottiene direttamente l'ip pubblico e i progranmmi p2p funzionano senza ulteriori sbattimenti. Nella configurazione con router è questo che è visibile su internet (e non i pc della lan) e bisogna istruirlo a instradare i pacchetti sotto determinate porte al pc corretto.

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Messaggio da robbybby »

waka_jawaka ha scritto:Probabilmente si riferivano al port forwarding. Col modem è il pc che ottiene direttamente l'ip pubblico e i progranmmi p2p funzionano senza ulteriori sbattimenti. Nella configurazione con router è questo che è visibile su internet (e non i pc della lan) e bisogna istruirlo a instradare i pacchetti sotto determinate porte al pc corretto.
Probabilmente hai ragione.
Comunque io ho provato anche senza fare nessun forward delle porte, e il torrent funziona lo stesso.

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Messaggio da robbybby »

nuitari ha scritto:L'ho detto che si tratta di ottimizzazioni da maniaci, ed ho anche detto che con i router non è obbligatorio usare il PPPoE (non sempre). Era solo per sottolineare quella che poteva essere l'unica vera differenza che ha portato a quell'affermazione.
Guarda che il mio commento non voleva essere una critica nei tuoi confronti. :)

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Messaggio da slucky »

Assolutamente prendi un buon router e vai tranquillo :D
d'altronde è anche un buon investimento, se più in la devi crearti una piccola lan o hai più pc da far navigare usando la stessa connessione ( come faccio io ;) ) con il router sei a posto.
Inoltre non hanno bisogno di driver per funzionare, l'attachi al pc e lo configuri e navighi :lol: in più hanno quasi tutti un buon firewall interno che insieme al firewall di linux ti danno un buon livello di sicurezza!!
Per quanto riguarda il p2p,anche qui, basta configurare le porte che servono al programma nel router e sei a posto!

Ciao :)

Rispondi