Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Spiego: ho clonato con partimage una partizione su hdc3 e ripristinata su sda1 (ho cambiato disco da pata a sata). Con una live ho modificato il lilo per cambiare i riferimenti da hdc3 a sda1 per la Slackware e installato su hda (disco che non tolgo).
Al reboot però ottengo solo 9999999999999999...ecc
Manca qualcosa?
Si.
Dalla live ho chroot-ato al disco hdc3, modificato lilo come ho detto e dato lilo -v.
Una cosa: ripristinando da una immagine clone si devono conservare tutte le directory ( /opt /proc /tmp ecc..) o qualcuna viene creata\modificata ad ogni boot (tipo /dev)?
Quando avevo copiato la mia slackware da un portatile ad un'altro (parecchio deversi) io ho seplicemente fatto un mega tar di tutto l'hard disk (senza /proc e /sys naturalmente) e l'ho scompattato sull'altro hard disk. Poi ho fatto, come dici tu, un chroot con una live, ricompilato il kernel e reinstallato lilo. Tutto liscio..
Io ho clonato la mia slackware 12 da un hd pata a uno usb sempre pata.Ho utilizzato g4l e ho clonato il disco pari pari.Al riavvio ho utilizzato la live di Supergrub per sistemare l'MBR e tutto è filato liscio.Il tutto in 15 minuti per copiare un hd di 20 GB
P.S.Tra l'altro i due hd erano diversissimi,il primo 300 GB il secondo 20 GB..con Gparted ho sistemato quello da 300GB e l'ho ridimensionato fino a portarlo a 20 GB ,il resto spazio non allocato.L'altro hd,quello da 20 GB,l'ho lasciato con spazio non allocato.Chiaramente quando arriva alla fine (i 20 GB)il programma ti fa vedere che deve ancora copiare e si blocca,anche se in realtà gli resta solo da copiare spazio non allocato,ma basta CTRL+C e riavvii e tutto è ok .Scusate se mi sono dilungato,ma forse può tornare utile a qualcuno,con le opportunemodifiche ovviamente.Ciao
Ho clonato avviando da live, systemrescuecd, poi usando partimage.
Ho ripristinato l'immagine su una partizione sda1 di un sata da 250Gb, copiando quindi anche /proc /sys ecc.. che a quanto pare non servirebbero (vero?).
Chroot sulla nuova installazione, modifica di lilo, lilo -v installato sul
MBR di hda che ospita XP.
Poi siccome il mio case è un casino ho dovuto staccare l'hd che ospitava la versione 'vecchia' di Slack, un pata, per avere l'alimentazione per sda1, riavviato e ... non andava.
Se viene fuori una sfilza di 999999 . a raffica il problema é sul lilo che non é installato correttamente ...
Forse la cosa più facile a questo punto é tentare di far partire la Slackware con un CD /DVD di boot per vedere se riesci a sistemare la faccenda.. dai il comando
Ok adesso il boot lo fa. Mi sa che avevo fatto qualche c...ata io da qualche parte.
Adesso ho il problema che la partizione sda1 da 125Gb la vede come quella dov'era installata prima cioè da 33Gb, come se il disco non fosse cambiato.
Mah...
IamSOMBER ha scritto:Ok adesso il boot lo fa. Mi sa che avevo fatto qualche c...ata io da qualche parte.
Adesso ho il problema che la partizione sda1 da 125Gb la vede come quella dov'era installata prima cioè da 33Gb, come se il disco non fosse cambiato.
Mah...
Ho avuto il tuo stesso problema usando partimage.. nel mio caso però la partizione era formatta con il filesystem reiserfs.
Sempre usando il livecd di SystemRescue, apri Gparted, seleziona la partizione interessata e nelle varie opzioni dovresti trovare una voce denominata "Ripara/Controlla" (il nome preciso non lo ricordo).
Una volta terminato questo "scandisk", almeno nel mio caso, vedrai che la partizione riconosce correttamente il volume disponibile
Per clonare una distri linux basta il comado cp con i flag -pidRv. Basta che la partizione di destinazione sia già stata formattata. Io ho utilizzato la procedura più volte e non ho mai avuto problemi.
IamSOMBER ha scritto:Grazie raga. Ora è a posto.
Avevi ragione Webbino esiste un comando che si chiama resize_reiserfs o qualcosa di simile...
secondo me il problema era dovuto anche al fatto che hai copiato /dev. insieme a /proc e /sys /dev è un'altro nodo speciale. non dovresti mai copiarlo. dovresti creare una directory vuota e installarci dentro con installpkg i device di base contenuti in devs-2.3.1-noarch-25.tgz!