Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Stamattina volevo installare i driver ATI proprietari (Fglrx) per provare compiz sotto slacky, quindi vado sul sito ufficiale e scarico gli ultimi, e da root do:
ATI SlackBuild Ver. 1.1.7
by Emanuele Tomasi <tomasi@cli.di.unipi.it>
ATI module generator V 2.0
==========================
initializing...
kernel includes at /usr/src/linux/include not found or incomplete
file: /usr/src/linux/include/linux/version.h
Error -> I don't have make module
Removing temporary directory: fglrx-install.doBkFf
Penso di aver capito: come uno stupido ho cacellato la directory /usr/src/linux-2.6.23.12 diversi giorni fà, non ricordo il motivo ed ora non li trova sai dive posso prenderli e rimpiazzarli, quelli da kernel.org non vanno bene perchè vuole quelli ufficali di slackware-current che uso
comunque è strano, slackware usa un kernel vanilla quindi dovrebbe funzionare ugualmente se scarichi da kernel.org. che errore ti da? il link simbolico a cosa punta?
ekxius
Ultima modifica di ekxius il lun 31 dic 2007, 11:03, modificato 1 volta in totale.
kernel includes at /lib/modules/2.6.23.12-smp/build/include not found or incomplete
file: /lib/modules/2.6.23.12-smp/build/include/linux/version.h
Error -> I don't have make module
Removing temporary directory: fglrx-install.ernXka
0) scompatta correttamente i sorgenti del kernel e crea il link simbolico
1) che tipo di kernel hai? huge-smp o generic-smp?
2) dammi l'output di questi due comandi:
ekxius ha scritto:
comunque è strano, slackware usa un kernel vanilla quindi dovrebbe funzionare ugualmente se scarichi da kernel.org. che errore ti da?
Non è proprio così. Il kernel di Pat è un vanilla sì, ma con già alcuni include che nel kernel vanilla originale non ci sono. In questo secondo caso come minimo devi fare un make prepare per crearli.
version.h è uno di questi
nuitari ha scritto:Usa la 7.11.
La 7.12 è stracolma di bug ed hanno tolto un casino di funzioni (tipo il supporto ad alcune risoluzioni wide)
In realtà il supporto non è stato tolto. Questo driver ha dei problemi con le modelines VESA diciamo 'non standard', nella prossima release dovrebbero correggere tali problemi.
Ma siccome alla ATI non ci avvisano nè quando rilasciano le beta nè prima di rilasciare i driver ufficiali queste cose le scopriamo sempre dopo.
The following section provides a brief description of known issues associated with the latest version of ATI Catalyst™ Linux software suite. These issues include:
* There is no support for video playback on the second head in dual head mode. Further details can be found in topic number 737-26985
* Desktop corruption may be noticed when dragging the overlay/video when using dual-display mode. Further details can be found in topic number 737-29578
* A black screen may be observed on some hardware when switching to the console or leaving the X window system when a Vesa framebuffer console driver is used. Further details can be found in topic number 737-30687
* Corruption may be noticed in the lower right corner of the display after the system is running for a long period of time
* Display flicker may be noticed when the gnome screen-saver starts
* Diagonal tearing may be noticed when playing a video file using a video player that utilizes the XVideo extension
* Video playback may look blocky when playing a video file using a video player that utilizes the XVideo extension
* Video Playback may display wrong colors and additional shadow images when cropping or expanding a video file using a video player that utilizes the XVideo extension
* Connecting a display device that supports 1680x1050 to a system running Linux may result in a maximum display resolution of 1280x1024 only being available
* Custom mode lines in xorg.conf may be ignored by the fglrx driver
* Building RPM packages for Mandriva may fail
Non è questione che non supporta alcune *modalità* vesa, è che proprio hanno volutamente ignorato tutta una serie di features. Io li odio questi bastardi.
Come potete vedere i bugz sono veramente tanti, imho se non si deve giocare od usare compiz, il meglio rimangono gli 8.42.3.
Dovendo giocare, se proprio dovessi scegliere qualcosa userei i 7.11 (che poi son quelli che sto usando ora).