Chicago2k8 ha scritto:
Voi dite "prova ubuntu, prova suse, prova redhat". Quindi devo dedurre che questo è un problema di Slackware? Non è per polemizzare, ma in tutt'onestà come fate a digerire un sistema così grezzo, così rozzo?
Perchè mi piacciono le cose semplici, e soprattutto l'init BSD.
Chicago2k8 ha scritto:
E' possibile che per installare e configurare decentemente un sistema operativo ci vogliano giorni e giorni, e software aggiuntivi scaricati chissà dove?
Ho cercato in giro tool per configurare i servizi. Non ne ho trovati di decenti. Nulla di paragonabile alla suite di tool di Microsoft per lo meno. Se mi dite che su Suse e Red Hat, poichè sponsorizzati da Microsoft, trovo tutto quel che serve, cosa devo deddure? Che ci vuole una ditta con l'esperienza di Microsoft per ottenere qualcosa di utilizzabile?
KDE dite non è Linux. Secondo me un sistema operativo moderno è fatto anche dall'interfaccia grafica. E non c'è un interfaccia grafica migliore di quella di Windows, tra quelle che ho visto finora. Quella di Vista poi è un opera d'arte, Aero è bellissimo e con le mie due schede video SLI va che è un piacere. Peccato non poterlo usare anche sui server.
Se uno lo sa usare non ci mette una vita a configurarsi tutto. E.... quali software aggiuntivi? Quali tool per configurare i servizi? Nell'installazione "full" c'è tutto, non serve altro. Risulta ovvio che sei abituato ai tool punta e clicca, e capisco benissimo la tua difficoltà nel trovarti davanti a questo sistema completamente diverso.
Chicago2k8 ha scritto:
Ho provato a scaricare Ubuntu, in queste due ore, visto che non avevo tempo di ordinarlo e comprarlo come si conviene. Si blocca l'installazione, mi da una bella schermata nera.. io non vedo, ripeto, questa osannata robustezza di Linux (si, ok, GNU/Linux). Per il momento due su due distribuzioni hanno fatto fiasco, ed ho pure speso soldi!
Con Slackware non hai fatto fiasco, semplicemente hai iniziato dalla più "difficile".
Chicago2k8 ha scritto:
Anche il DVD. Ho navigato un po'.. si c'è qualcosa, ma per carità... avete mai visto i libri per sostenere gli esami che tanto denigrate per diventare certificati Microsoft? Cavolo, quelli si che sono manuali! C'è dentro di tutto, ma veramente di tutto... ti fanno capire quanto sia profondo Windows. E poi è disorganizzato.. almeno un link sul desktop dopo l'installazione, qualcosa... invece niente.
Per il primo punto ti dò ragione, l'anno scorso ho dovuto spulciare parecchio materiale Microsoft riguardante l'IT e devo dire che la mole di documentazione è impressionante e ben organizzata! Purtroppo non ricordo il link, mi sembra sia technet.microsoft.com, anche se me lo ricordavo diverso...
Comunque di documentaione riguardo linux ne trovi a valanghe, basta farsi aiutare da zio google.
Riguardo al secondo punto, io trovo i sistemi GNU/Linux, BSD, ecc. organizzati meglio di Windows, e sto parlando di come i vari programmi vengono installati nel sistema, con i binari in /usr/bin, i man in /usr/man ecc. ecc.
E i link sul desktop... per cosa? Ti aspettavi la guida in linea?
Chicago2k8 ha scritto:
Proverò a vedere se riesco ad ottenere Suse, giusto perchè voglio provarle tutte. Però ripeto: vedo tanta confusione in questo mondo Linux, onguno che fa le cose come vuole lui senza seguire degli standard.. Se impari ad usare una versione di Windows le impari tutte.
Questo vale anche per linux (ok, GNU/Linux..). C'è un motto che dice:
"When you know Slackware, you know Linux... when you know Red Hat, all you know is Red Hat."
Chicago2k8 ha scritto:
Non voglio esser noioso e pedante, ma per il momento non ho visto nulla che mi convinca della validità di Linux, non parliamo poi della sua superiorità verso Windows. Vedremo Suse o Red Hat. Per me Slackware è morto e sepolto.
Come detto prima ti vedo troppo legato ai tool di configurazione click-click.. Non te ne sto facendo una colpa, ma immagino che la tua esperienza con linux sarà alquanto deludente e frustrante. Buona fortuna.
Riguardo Slackware morta e sepolta ( che nel 2008 non ha ancora l'installazione grafica e non parte X al primo avvio), sappi che è la più vecchia distribuzione ancora attiva, quindi qualcuno che la usa c'è
