Dissipatore incollato su chip della scheda madre
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
Akito
- Linux 2.x

- Messaggi: 285
- Iscritto il: dom 3 set 2006, 13:12
- Nome Cognome: Alessandro Bianconi
- Slackware: 13.1
- Desktop: XFCE
- Località: Limite sull'Arno (FI)
Dissipatore incollato su chip della scheda madre
Leggendo le temperature da bios delle varie componenti del mio pc, risulta che un sensore è prossimo a 80°C. Questo sensore (secondo il manuale della scheda madre) si trova in corrispondenza di un preciso dissipatore in alluminio sulla scheda madre, ed infatti questo scotta al tatto.
Ho comprato una piccola ventola (abbinata a dissipatore) per sostituire il dissipatore passivo (devo sostituire tutto perché le dimensioni del dissipatore originale sono inferiori a quelle della ventole reperibili nei negozi).
Ecco il problema: rimosso il blocco in metallo (un banale pezzo di ferro a pressione) il dissipatore rimane attaccato al chip come se fosse incollato. Ho notato che tra chip e dissipatore si vede una pasta bianca che ricorda vagamente il silicone e che risulta solida a contatto con un cacciavite.
In sostanza non riesco a rimuovere il vecchio dissipatore per sostituirlo con il nuovo.
Grazie,
Akito
Ho comprato una piccola ventola (abbinata a dissipatore) per sostituire il dissipatore passivo (devo sostituire tutto perché le dimensioni del dissipatore originale sono inferiori a quelle della ventole reperibili nei negozi).
Ecco il problema: rimosso il blocco in metallo (un banale pezzo di ferro a pressione) il dissipatore rimane attaccato al chip come se fosse incollato. Ho notato che tra chip e dissipatore si vede una pasta bianca che ricorda vagamente il silicone e che risulta solida a contatto con un cacciavite.
In sostanza non riesco a rimuovere il vecchio dissipatore per sostituirlo con il nuovo.
Grazie,
Akito
Re: Dissipatore incollato su chip della scheda madre
ti consiglio di fissare la ventola sopra il dissipatore passivo perchè:
1: non vai a forzare cose già attaccate
2: migliori l'efficacia della ventola, combinandola col dissipatore nativo . .
puoi usare anche del nastro adesivo o degli elastici IMHO, basta che non rovini la scheda . . . e alla peggio non cambia niente . . .
ps: com'è fatta la ventola nuova che hai comprato?
1: non vai a forzare cose già attaccate
2: migliori l'efficacia della ventola, combinandola col dissipatore nativo . .
puoi usare anche del nastro adesivo o degli elastici IMHO, basta che non rovini la scheda . . . e alla peggio non cambia niente . . .
ps: com'è fatta la ventola nuova che hai comprato?
-
Akito
- Linux 2.x

- Messaggi: 285
- Iscritto il: dom 3 set 2006, 13:12
- Nome Cognome: Alessandro Bianconi
- Slackware: 13.1
- Desktop: XFCE
- Località: Limite sull'Arno (FI)
Re: Dissipatore incollato su chip della scheda madre
E' una ventola Cooler Master (Modello Blue Ice SLC-S41-U1-GP) 40 x 40 x 10 mm.
Anche io avevo pensato alla stessa soluzione. Posso fissare la ventola al dissipatore vecchio con una sola vite e "ancorarla" in qualche modo alla scheda dato che è leggerissima.
Anche io avevo pensato alla stessa soluzione. Posso fissare la ventola al dissipatore vecchio con una sola vite e "ancorarla" in qualche modo alla scheda dato che è leggerissima.
-
Akito
- Linux 2.x

- Messaggi: 285
- Iscritto il: dom 3 set 2006, 13:12
- Nome Cognome: Alessandro Bianconi
- Slackware: 13.1
- Desktop: XFCE
- Località: Limite sull'Arno (FI)
Re: Dissipatore incollato su chip della scheda madre
Ho provato a fissare la ventola al vecchio dissipatore con due fasciette autobloccanti. Vediamo come funziona...
-
Akito
- Linux 2.x

- Messaggi: 285
- Iscritto il: dom 3 set 2006, 13:12
- Nome Cognome: Alessandro Bianconi
- Slackware: 13.1
- Desktop: XFCE
- Località: Limite sull'Arno (FI)
Re: Dissipatore incollato su chip della scheda madre
Il bios riporta come temperatura per quel chip 49 °C contro gli 80 °C iniziali.
Tuttavia la ventola Cooler Master non funziona bene se connessa alla scheda madre (la ventola parte, si spenge e poi riparte: ho provato con altre ventole e credo dipenda dalla scheda madre). Ora è connessa al cavo di alimentazione del lettore dvd e quindi funziona correttamente, ma al massimo dei giri con conseguente aumento di rumorosità.
Ho quindi risolto: ringrazio aleph per gli utilissimi consigli.
Akito
Tuttavia la ventola Cooler Master non funziona bene se connessa alla scheda madre (la ventola parte, si spenge e poi riparte: ho provato con altre ventole e credo dipenda dalla scheda madre). Ora è connessa al cavo di alimentazione del lettore dvd e quindi funziona correttamente, ma al massimo dei giri con conseguente aumento di rumorosità.
Ho quindi risolto: ringrazio aleph per gli utilissimi consigli.
Akito
Re: Dissipatore incollato su chip della scheda madre
probabilmente se la connetti alla scheda madre viene regolata automaticamente in base alla temperatura della MB stessa
comunque se vuoi farla andare più piano basta che la attacchi a qualche cavo con meno potenza . . 
- robbybby
- Linux 4.x

- Messaggi: 1223
- Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
- Slackware: 13.1 / 64 bit
- Kernel: 3.3.x
- Desktop: KDE 4.4.5
- Località: Fra Trantor e Terminus
Re: Dissipatore incollato su chip della scheda madre
Puoi metteri in serie uno zener da 2.7, o 3.3 V (e di discreta potenza, direi almeno 2, o 3W, lasciandogli i terminali lunghi, cosi' dissipa meglio).
Oppure un resistenza, ma ti devi fare i conti del valore resistivo, oltre che quelli della potenza.
Oppure, dato che dovrebbe essere alimentata a 12V, puoi provare ad alimentarla a 5V. Gira piu' piano, senza accrocchi strani in giro (che scaldano a loro volta
).
Oppure un resistenza, ma ti devi fare i conti del valore resistivo, oltre che quelli della potenza.
Oppure, dato che dovrebbe essere alimentata a 12V, puoi provare ad alimentarla a 5V. Gira piu' piano, senza accrocchi strani in giro (che scaldano a loro volta
-
Akito
- Linux 2.x

- Messaggi: 285
- Iscritto il: dom 3 set 2006, 13:12
- Nome Cognome: Alessandro Bianconi
- Slackware: 13.1
- Desktop: XFCE
- Località: Limite sull'Arno (FI)
Re: Dissipatore incollato su chip della scheda madre
Piccola correzione: la temperatura è stabile su 46 °C, non 49 °C (errore mio).
Cercherò di ridurre il numero di giri della ventola nei prossimi giorni.
Akito
Cercherò di ridurre il numero di giri della ventola nei prossimi giorni.
Akito
