GRUB con Slackware

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
oim
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 157
Iscritto il: ven 22 feb 2008, 10:47
Slackware: 13.0
Località: Isernia
Contatta:

GRUB con Slackware

Messaggio da oim »

Salve a tutti... sono stato sempre un patito di slackware (ah... ricordo ancora la mia prima installazione di slackware 9) ma con il passare del tempo e con il crescere degli impegni sono stato costretto a passare ad altre distribuzioni (Ubuntu) che non ti fanno perdere troppo tempo con le configurazioni...
ieri sera mi sono detto: caxxo ma perchè non rimetto slack? ;) ebbene alle 2 di notte ho iniziato la mia installazione!!

ora però ho un problema... il mio hd è suddiviso in 4 partizioni:
hda1 -----> windows xp
hda2 -----> ubuntu
hda3 -----> swap di ubuntu
hda4 -----> SLACKWARE!!! ;)

vorrei sapere come poter far partire slackware dal grub... ho provato qualche soluzione che non funziona...

ecco come ho editato il munu.lst di grub:

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=9fd2d0ee-88f1-43c3-b5a5-e98e09b104b6 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=9fd2d0ee-88f1-43c3-b5a5-e98e09b104b6 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

title Slackware
root (hd0,3)
kernel kernel /boot/vmlinuz-generic-2.6.21.5 root=/dev/hda4 ro

vi ringrazio per tutti i vostri suggerimenti!!!!!!

Avatar utente
puzuma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 482
Iscritto il: mar 4 lug 2006, 17:14
Nome Cognome: Stefano Salvador
Slackware: current
Kernel: 2.6.32.2
Desktop: KDE 4.4.0
Località: Udine
Contatta:

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da puzuma »

oim ha scritto: title Slackware
root (hd0,3)
kernel kernel /boot/vmlinuz-generic-2.6.21.5 root=/dev/hda4 ro
a parte che hai scritto due volte "kernel" di preciso cos'è che non va ?
The quiet ones are the ones who change the world. The loud ones only take the credit.

birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da birg81 »

oim ha scritto: title Slackware
root (hd0,3)
kernel kernel /boot/vmlinuz-generic-2.6.21.5 root=/dev/hda4 ro
se non sbaglio l'ultimo rigo è pieno di errori, dovrebbe esser qualcosa di simile

Codice: Seleziona tutto

kernel /boot/vmlinuz-generic-2.6.21.5 ro
avendo gia indicato che root (hd0,3) non c'è bisogno di riscriverlo (nb grub inizia a contare da 0 quindi hd4 corrisponde a (hd0,4) )

sarebbe molto utile se ci dicessi il messaggio di errore che compare o il messaggio di kernel panic

ps:

caso mai così riesci ad aggiustare ti consiglio di impostare la riga come segue

Codice: Seleziona tutto

kernel /boot/vmlinuz-generic-2.6.21.5 ro vga=0x31a
in questo modo avrrai un avvio anzicchè con caratteri piu' belli da vedere

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da albatros »

birg81 ha scritto: avendo gia indicato che root (hd0,3) non c'è bisogno di riscriverlo
In questo caso sì, in generale potrebbero essere diversi, root (hd0,3) è un comando di grub, root=/dev/hda4 è un parametro che viene passato al kernel.
(nb grub inizia a contare da 0 quindi hd4 corrisponde a (hd0,4) )
:?: :?:
hd4 dovrebbe essere il quinto hard-disk...

@oim:
La butto lì perché non ho mai usato initrd, ma credo che usando il "generic" kernel della slackware dovresti usare anche un initrd...

birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da birg81 »

prova:

Codice: Seleziona tutto

kernel (hd0,3)/boot/vmlinuz-generic-2.6.21.5 ro

Avatar utente
lucif3r0
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 617
Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE 4.3

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da lucif3r0 »

posto il mio

Codice: Seleziona tutto

title           Slackware
root            (hd0,3)
kernel          /boot/vmlinuz root=/dev/hda4 ro vga=791
EDIT: Ah! Comunque BENVENUTO

Avatar utente
oim
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 157
Iscritto il: ven 22 feb 2008, 10:47
Slackware: 13.0
Località: Isernia
Contatta:

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da oim »

innanzi tutto vi ringrazio per le vostre risposte.... purtroppo nussuna soluzione da voi consigliata funziona...

l'errore che mi da è il seguente:

File 1 error: file name must be either an absolute pathname or blocklist.

ah dimenticavo... dato che grub è caricato nella partizione di ubuntu ho copiato i file di boot di slackware nella directory di boot di ubuntu, ma niente da fare...

Comunque davvero grazie!!! siete preziosissimi!!!! :thumbright:

Avatar utente
lucif3r0
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 617
Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE 4.3

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da lucif3r0 »

Prova ad installarlo nel MBR, li con la "configurazione"
che ti ho dato io (anche con quella degli altri) dovrebbe
funzionare perfettamente ;)

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da Luci0 »

Ma sei sicuro che l' hard disk sia un PATA ?? perché secondo me é un SATA ... !!!
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

e quindi prova ad usare usare /dev/sda4 al posto di /dev/hda4 !!

Avatar utente
lucif3r0
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 617
Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE 4.3

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da lucif3r0 »

si infatti, sembra un SATA, ergo prova:

Codice: Seleziona tutto

title           Slackware
root            (hd0,3)
kernel          /boot/vmlinuz root=/dev/sda4 ro vga=791

Avatar utente
lucif3r0
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 617
Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE 4.3

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da lucif3r0 »

Ok, tanto per provare ho finito di istallare adesso
sulla mia "Avalon" (si, do i nomi ai computer), la
"famigerata" Ubuntu. Adesso il mio computer è
così combinato

hda1 Slackware 11.1 (ci sono affezionato)
sda1 Slackware 12
sda4 Ubuntu

grub è installato nel MBR con questa configurazione
mi parte tutto perfettamente:

Codice: Seleziona tutto

title    Slackware 11.1
root     (hd0,0)
kernel   /boot/vmlinuz root=/dev/hda1 ro vga=791

title    Slackware 12
root     (hd1,0)
kernel   /boot/vmlinuz root=/dev/sda1 ro vga=791

title	Ubuntu
root    (hd1,3)
kernel  /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=44e2ce3b-5def-4d65-a879-74e334b7bcb7 ro splash vga=792
initrd		/boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
Spero di esserti stato utile :D

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da slucky »

In ogni caso se il disco viene visto come sda, allora, come ti è stato giustamente suggerito riprova a editare il tuo menu.lst di grub, tipo:

title Slackware
root (hd0,3)
kernel /boot/vmlinuz-generic-2.6.21.5 root=/dev/sda4 ro vga=791
savedefault
boot

In ogni caso poichè usi il kernel generic dovrai crearti l'initrd per non incorrere nel kernel panic, quindi dovrai chrootare nella partizione per crearti il ramdisk,quindi da terminale:

chroot /dir/partizione /bin/bash
ora se usi ext3 dai il comando mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jbd:ext3 -r /dev/hda3
se usi resiserfs invece mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m reiserfs -f reiserfs -r /dev/hda3

infine aggiungi la riga a grub, quindi:


title Slackware
root (hd0,3)
kernel /boot/vmlinuz-generic-2.6.21.5 root=/dev/sda4 ro vga=791
initrd /boot/initrd.gz
savedefault
boot

ed ora tutto dovrebbe funzionare.

Ciao :)

Avatar utente
oim
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 157
Iscritto il: ven 22 feb 2008, 10:47
Slackware: 13.0
Località: Isernia
Contatta:

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da oim »

Grazie a tutti per il vostro interessamento!!!
allora ieri sera sono riuscito a far partire slackware e nel caricamento mi dava kernel panic...
come suggeritomi ho creato la initrd ma mi da il seguente errore:

bash-3.1# mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jdb:ext3 -r /dev/hda3
cat: /proc/partitions: No such file or directory
/sbin/mkinitrd: line 278: /dev/null: Permission denied
/sbin/mkinitrd: line 278: /dev/null: Permission denied
/sbin/mkinitrd: line 278: /dev/null: Permission denied
cat: /proc/partitions: No such file or directory
1879 blocks

ho provato a cambiare i diritti con chmod ma il risultato non cambia....

forse si sente offesa dall'installazione di ubuntu?? ;)
Mah.. se non riusciamo a venirne a capo formatto il tutto e lascio solatnto la mia amata slack...

Volevo ringraziare lucifero per le tante proposte!!!
Grazie mille a tutti voi!!!!! \:D/

Avatar utente
lucif3r0
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 617
Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE 4.3

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da lucif3r0 »

prego, figurati :D
comunque è bene cercare di venirne a capo,

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1# mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jdb:ext3 -r /dev/hda3
ma la slack non era in sda4? (o al limite hda4?)
sei sicuro di avere la partizione in ext3 e non in
reiserfs? Posteresti la tua tabella delle partizioni?
;)

Avatar utente
oim
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 157
Iscritto il: ven 22 feb 2008, 10:47
Slackware: 13.0
Località: Isernia
Contatta:

Re: GRUB con Slackware

Messaggio da oim »

questo è l'output di cfdisk

sda1 Boot Primary NTFS [] 104857,81*
sda2 Primary Linux ext3 8144,00*
sda3 Primary Linux swap / Solaris 518,68*
sda4 Primary Linux ext3 6511,04*

in sda2 c'è ubuntu, mentre in sda4 c'è slackware...
secondo voi il problema potrebbe anche essere che non ho impostato una swap per slackware? ricordo però che con slackware 9.0 non avevo problemi anche senza swap...

Rispondi