Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
nuitari ha scritto:Puoi innnanzitutto provare a cancellare tutto il contenuto di /tmp.
A me quell'errore veniva dato perchè, niubbescamente, avevo detto a kde4 di usare come sua dir privata ~/.kde4 invece di ~/.kde, ed all'avvio mi creava un paio di file comunque dentro ~/.kde e non nell'altra (credo che sia un bug... credo). Ho risolto copiando il contenuto di ~/.kde in ~/.kde4
Niente... ho provato anche così ma non và, da lo stesso identico errore:
molto probabilmente kde4 non riesce a scrivere i suoi file di configurazione nella dir di default, fai cosi:
crea un nuovo utente e crea una sua dir sotto /home (ovviamente con i permessi di scrittura e lettura) chiamala come il nuovo utente e riprova
Piccolo inciso: avviavo kde4 senza avere abilitato il DRI e dopo 3 secondi che compariva il desktop mi riavviava il server X, ho risolto abilitandolo
Toh, ai pacchetti su mytux si arriva pure tramite distrowatch attraverso un link ad un blog spagnolo che linka i pacchetti di mytux e che rimanda anche a slacky.eu per ulteriori info.
Fiuuuu, che fatica a scriverlo (quasi come cantare "Alla fiera dell'est"! )
Grazie ragazzi ora funziona, per risolvere il problema ho semplicemente cambiato i permessi della directory di un utente fittizio.
Ma se volessi usare KDE 4 dal mio utente normale, mi sovrascriverebbe la configurazione di KDE 3.5 giusto? Perché a me in effetti stò KDE 4 piace!
hawake ha scritto:Grazie ragazzi ora funziona, per risolvere il problema ho semplicemente cambiato i permessi della directory di un utente fittizio.
Ma se volessi usare KDE 4 dal mio utente normale, mi sovrascriverebbe la configurazione di KDE 3.5 giusto? Perché a me in effetti stò KDE 4 piace!
hawake ha scritto:Grazie ragazzi ora funziona, per risolvere il problema ho semplicemente cambiato i permessi della directory di un utente fittizio.
Ma se volessi usare KDE 4 dal mio utente normale, mi sovrascriverebbe la configurazione di KDE 3.5 giusto? Perché a me in effetti stò KDE 4 piace!
Occhio!
Non è vero che usa solo .kde4!!!
Usa anche .kde4, ma mette della roba anche dentro .kde!!
Io li ho fatti partire entrambi e problemi grossi non ne ho avuti (per fortuna...!), ma qualche interferenza sì, ad esempio mi è cambiato il tema grafico di kde3, oppure mi cambiava la disposizione delle icone, e così via.
d3k ha scritto:Occhio!
Non è vero che usa solo .kde4!!!
Usa anche .kde4, ma mette della roba anche dentro .kde!!
Io li ho fatti partire entrambi e problemi grossi non ne ho avuti (per fortuna...!), ma qualche interferenza sì, ad esempio mi è cambiato il tema grafico di kde3, oppure mi cambiava la disposizione delle icone, e così via.
Idem
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
che spiego come sono riuscito a "ripristinare", fra molte virgolette, perchè non è proprio una soluzione...
Per me kde4 va considerata una bellissima beta. Aspettiamo golosi una versione utilizzabile "in produzione"
Qui parla della compilazione di KDE4, e nella sezione riguardante le dipendnze, queste non sono molto chiare. Per chi ha una delle distro considerate non c'è problema, per noialtri... Boh.
Qualcuno ha qualche fonte più chiara?