Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Salve a tutti, cari slackers, avrei un problema con l'installazione dei drivers video Ati.
Dunque, il problema si presenta subito dopo che lancio il pacchetto auto-installante dei drivers, e l'errore è questo:
==================================================
ATI Technologies Linux Driver Installer/Packager
==================================================
Detected configuration:
Architecture: i686 (32-bit)
X Server: Xorg 1.3.0
Detected version of X does not have a matching 'x130' directory
You may override the detected version using the following syntax:
X_VERSION=<xdir> ./ati-driver-installer-<ver>-<arch>.run [--install]
The following values may be used for <xdir>:
x430 XFree86 4.3.x
x430_64a XFree86 4.3.x 64-bit
x680 X.Org 6.8.x
x680_64a X.Org 6.8.x 64-bit
x690 X.Org 6.9.x
x690_64a X.Org 6.9.x 64-bit
x700 X.Org 7.0.x
x700_64a X.Org 7.0.x 64-bit
x710 Unknown X Window
x710_64a Unknown X Window
Removing temporary directory: fglrx-install
Da quello che ci ho capito io praticamente uso una versione di Xorg superiore a quella richiesta per l'installazione dei driver video.
E' possibile risolvere questo inconveniente senza dover downgradare all'Xorg precedente ? (ammesso che sia possibile)
P.S: Dimenticavo, la mia scheda video è un ATI Radeon 9200 !
Veramente 1.3.0 mi sembra inferiore a 6.8, 7.0 ecc.
Quale versione dei driver usi? E Xorg?
Inoltre ricorda che la Radeon 9200 non è più supportata dai driver ufficiali già da qualche release
la tua scheda è pienament supportata dai driver open
se cerchi nel forum ci sono un bel po' di interventi a
riguardo anche su come modficare xorg.conf per avere
il 3d attivo usare compiz e altro
hai slackware 12. il tuo X -version è X Window System Version 1.3.0 quindi.
il driver che hai scaricato è l'8.28.8 perchè è l'ultimo che supporta la tua scheda, ma non supporta X.org però.
quindi usa gli open oppure devi downgradare X.org, anche se mi pare non supportino il 3D ma solo il 2D.
ricorda che con quel driver proprietario non hai nemmeno il supporto al modulo AIGLX.
Grazie a tutti per le risposte, comunque, vorrei chiarire una cosa: io non ho bisogno di avere i driver video per compiz-fusion e cose varie, ma per giocare a Quake III Arena sotto linux. Pero' questo gioco usa le OpenGL (se non mi sbaglio!) e secondo voi potrebbe mai funzionare con i drivers open source ? Se si', allora qualcuno potrebbe passarmi una guida su come configurare xorg.conf per avere i drivers Open ?
@qwerty ha scritto:Grazie a tutti per le risposte, comunque, vorrei chiarire una cosa: io non ho bisogno di avere i driver video per compiz-fusion e cose varie, ma per giocare a Quake III Arena sotto linux. Pero' questo gioco usa le OpenGL (se non mi sbaglio!) e secondo voi potrebbe mai funzionare con i drivers open source ? Se si', allora qualcuno potrebbe passarmi una guida su come configurare xorg.conf per avere i drivers Open ?
l'ultima release dei driver ufficiali che supporta la tua scheda è la 8.38.8 e te l'ho dico perchè anche io avevo quella scheda (ora uso con soddisfazione una Nvidia )
Offtopic:ma quando la smetterò di fare pubblicità alla Nvidia?
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
Ciao, Vito, anche io sarei orientato in futuro all'acquisto di una scheda grafica nVidia.
Comunque, qualcuno potrebbe, per favore, linkarmi una guida su come avere l'accelerazione con i drivers open source ?
Configurazione del kernel
Solitamente i moduli di cui abbiamo bisogno sono già presenti nell'installazione standard del kernel presente in Slackware, in ogni caso è meglio controllare tutte le opzioni di cui discuteremo in questa sezione, eventualmente ricompilando il kernel. E' caldamente consigliato l'utilizzo di un kernel 2.6.x, cui faremo riferimento nel resto di questa guida.
Innanzitutto, è bene verificare che le opzioni per il caricamento automatico dei moduli da parte del kernel (nonchè il supporto ad essi) siano attivate:
Loadable module support --->
<*> Enable loadable module support
<*> Module unloading
<*> Automatic kernel module loading
Un altra opzione importante riguarda l'utilizzo degli MTRR. In breve, gli MTRR sono registri utilizzati per il controllo della memoria, importanti per avere delle performance accettabili.
Processor Type and features --->
<*> MTRR (Memory Type Range Register) support
Importante è anche l'attivazione del tmpfs (una volta chiamato shm), il cosiddetto "temporary filesystem". Senza di questo non sarà possibile rendere disponibile l'accellerazione sotto X per altri utenti eccetto root (uno scenario decisamente sconsigliabile).
File systems ---> Pseudo filesystems --->
<*> Virtual memory file system support
Infine, bisogna attivare le opzioni relative al tipo di bus utilizzato dalla scheda video.
* Per le schede PCI Express:
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA) --->
<*> PCI Express support
* Per le schede AGP selezionerete innanzitutto il supporto al bus AGP, quindi l'opzione relativa al vostro chipset, in questo esempio un SiS:
Device Drivers ---> Character devices --->
<M> /dev/agpgart (AGP Support)
< > ALI chipset support
< > ATI chipset support
< > AMD Irongate, 761, and 762 chipset support
< > AMD Opteron/Athlon64 on-CPU GART support
< > Intel 440LX/BX/GX, I8xx a E7x05 chipset support
< > NVIDIA nForce/nForce2 chipset support
<M> SiS chipset support
< > Serverworks LE/HE chipset support
< > VIA chipset support
Non so come vedere se ho o meno quelle cose ! Dove si attivano ?
Scusatemi la niubbagine
vuoi un metodo veloce veloce?Bene se stai usando il kernel precompilato di slackware di certo quelle opzioni sono abilitate.Quindi passa a modificare il file xorg.conf (che si trova in /etc/X11/) come segue:
Dentro la sezione device sostituisci così:
Ciao Vito, grazie per la risposta, ho modificato come hai detto tu il mio xorg.conf, ora praticamente dopo aver riavviato X mi ritrovo un po' tutto sballato: le fonts di firefox sono diventate grosse, lo schermo è a meta' e per spostarlo a destra o a sinistra devo usare il mouse, e le fonts di Gnome sono troppo piccole !
Cos'è successo ?
Inoltre come faccio a vedere se finalmente ho i driver video O.S. ?
P.S: Per la risoluzione e le fonts ho risolto, bisognava settare la 1024*768 e impostare un po' le fonts da Gnome
Offtopic:Vedo che continui a fare ancora pubblicita' a favore della nVidia, ahahahahah, di questo passo mi convincerai ad acquistare una scheda nVidia !
Ciao
io ho la tua stessa scheda e ho un doppio schermo in mergedfb accelerato , tutto coi driver open!
Prova a cercar nel forum e trovi il mio 3D con lo xorg.conf e le varie mie opzioni, te lo consiglio veramente o manda un PM.
Io riesco a giocare allo sparatuttone 3D (Nexuiz) a patto di spompare un po' le opzioni video e compiz gira decentemente (sul secondo schermo è un po' corrotto ma se ne hai solo uno...); tutto ciò dipende, of course, anche dalle caratteristiche della tua macchina. Come ultimo TIP, ti consiglio di usare driconf e settare il Z-buffer, dovrebbe aumentare le performance.
@qwerty ha scritto:Ciao Vito, grazie per la risposta, ho modificato come hai detto tu il mio xorg.conf, ora praticamente dopo aver riavviato X mi ritrovo un po' tutto sballato: le fonts di firefox sono diventate grosse, lo schermo è a meta' e per spostarlo a destra o a sinistra devo usare il mouse, e le fonts di Gnome sono troppo piccole !
Cos'è successo ?
Inoltre come faccio a vedere se finalmente ho i driver video O.S. ?
P.S: Per la risoluzione e le fonts ho risolto, bisognava settare la 1024*768 e impostare un po' le fonts da Gnome
Offtopic:Vedo che continui a fare ancora pubblicita' a favore della nVidia, ahahahahah, di questo passo mi convincerai ad acquistare una scheda nVidia !
Devi giocare un pò con i settaggi adesso...risoluzione ecc ecc .Ottimo il consiglio di installare driconf!(lo trovi nel repository di slacky.eu)
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
Ragazzi grazie a tutti per le risposte che mi avete dato! Siete mitici
Approposito di compiz-fusion, visto che è gia' integrato in Slackware 12.0 (e io l'avevo dimenticato!) ho provato a fare "compiz" da shell, ma mi da il seguente errore: