Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Blizzard
Master
Master
Messaggi: 1509
Iscritto il: mar 2 gen 2007, 22:53
Nome Cognome: Giovanni Santostefano
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: Fluxbox
Contatta:

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da Blizzard »

Al massimo quando uno scrive il nome di quello la può uscire con gli ** :D

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da navajo »

tutto questo rumore, per questa cosa non la capisco.
A parte che il forum è di Loris e può gestirlo come vuole, non vedo dove sia il problema nello scrivere in Italiano.
È questione di educazione e rispetto verso chi legge. Vorrei leggere dei temi scritti dai ragazzi di oggi....
Sigh Altro argomento, ma off topic, vorrei vederli a far di conto senza avere sottomano una calcolatrice.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da conraid »

navajo ha scritto:Vorrei leggere dei temi scritti dai ragazzi di oggi....
Sigh Altro argomento, ma off topic, vorrei vederli a far di conto senza avere sottomano una calcolatrice.
Offtopic: Per non parlare di ricerche ed altro fatte copiando ed incollando pezzi trovati su internet. Esistono anche siti a pagamento e non con "compiti" già fatti. E tutti di facile reperibilità. Se fossi un professore darei da cercare argomenti così assurdi in modo da fare imparare agli studenti almeno come si cerca su internet

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da navajo »

conraid ha scritto: Offtopic: Per non parlare di ricerche ed altro fatte copiando ed incollando pezzi trovati su internet. Esistono anche siti a pagamento e non con "compiti" già fatti. E tutti di facile reperibilità. Se fossi un professore darei da cercare argomenti così assurdi in modo da fare imparare agli studenti almeno come si cerca su internet
Offtopic: mi fai rivenire in mente le giornate a cercare su "conoscere" e altre enciclopedie dell´epoca.
Ci si radunava tutti insieme, e ognuno metteva a disposizione la propia "biblioteca". Era anche questo un momento di aggregazione... Ah che tempi..

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da Mario Vanoni »

navajo ha scritto: Offtopic: mi fai rivenire in mente le giornate a cercare su "conoscere" e altre enciclopedie dell´epoca.
Ci si radunava tutti insieme, e ognuno metteva a disposizione la propia "biblioteca". Era anche questo un momento di aggregazione... Ah che tempi..
OT
Vero, esempio della decadenza attuale:
la parola "ialea"
uno Zingarelli recente: non esiste
Google: tantissime pagine, chi ha tempo forse trova
Il novissimo Melzi del Marzo 1954:
ialea, s.f. Famiglia di molluschi pteropidi dalla conchiglia trasparente,
in forma di piccolo globo.

first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da first »

navajo ha scritto: Ci si radunava tutti insieme, e ognuno metteva a disposizione la propia "biblioteca"
ho letto tutte e cinque le pagine di questo argomento. Meno male che Loris non vi ha chiesto di parlare in italiano corretto altrimenti ci sarebbero veramente pochi interventi :))

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da navajo »

first ha scritto:
navajo ha scritto: Ci si radunava tutti insieme, e ognuno metteva a disposizione la propia "biblioteca"
ho letto tutte e cinque le pagine di questo argomento. Meno male che Loris non vi ha chiesto di parlare in italiano corretto altrimenti ci sarebbero veramente pochi interventi :))
E dai, una licenza poetica, presa durante un´attacco di malinconia dovuta ai ricordi non si può far passare ??

gh dai almeno una volta ...

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da algol »

Secondo me, alla base c'è un punto chiave, sul quale vi chiedo di soffermarvi a pensare:
l'amore per la lingua!

Quando facevo i temi, al liceo, ero sempre l'ultimo a finire, e me la cavavo sempre con non meno di 7 colonne di quadernone in non meno di 6 ore... [puntini: lascio un agio mentale al lettore per immaginare quanto l'esempio personale apporti pregnanza alla successiva argomentazione]
Attualmente sono iscritto ad una facoltà scientifica, ammetto di leggere libri poco o per niente, ma mi è rimasta forte quest'impostazione per l'amore verso l'italiano, lingua da molti apprezzata come la più bella nel mondo, fucina di un patrimonio artistico assolutamente invidiato; ed anche all'interno della scienza, altresì, la lingua è utilizzata con sottigliezza e precisione: da notare l'espressione delle formule matematiche, del genere "sottoinsieme incluso strettamente", per dirne una scema.

Quindi, temo, che soprattutto le giovani generazioni, con un'impennata esponenziale in quelle degli ultimi 4-5 anni, stiano perdendo la fierezza e la soddisfazione di leggere e scrivere in modo quanto più aderente alla forma astratta del proprio pensiero, tale da mettere l'interlocutore nella posizione ideale per sforzarsi di comprendere perfettamente il nostro discorso; una buona o perfetta esposizione, d'altronde, in un quadro più cinico da anche maggiori "armi" per "vincere" all'interno di un discorso e non lasciar agio ad infimi sotterfugi basati su incongruenze formali, o almeno, fornisce un ottimo punto di partenza.
Peggio ancora, temo grandemente che paradosalmente quest'aderenza ci sia, quindi, che sia lo stesso pensiero ad essere diventato esile e poco articolato!
Tutto ciò, ammettendo che vi sia un nucleo di pensiero come nocciolo del fluire emotivo che si esprime nella scrittura...

Si diffonde la moda americana del "the shorter the better": "i got it, you got it? Ok, we got it!", colpa anche di una lingua più povera della nostra qual'è l'inglese, ancor più depauperata nel pragmatico "spoken american".

Ecco, mi sono preso i miei dieci bei minuti di tempo per scrivere tutto ciò, comprese un paio di riletture; presi dalla fretta forse in pochi leggeranno fino a questa riga, ma almeno io sono soddisfatto del mio contributo.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da navajo »

algol ha scritto:Secondo me, alla base c'è un punto chiave, sul quale vi chiedo di soffermarvi a pensare:
l'amore per la lingua!

Quando facevo i temi, al liceo, ero sempre l'ultimo a finire, e me la cavavo sempre con non meno di 7 colonne di quadernone in non meno di 6 ore... [puntini: lascio un agio mentale al lettore per immaginare quanto l'esempio personale apporti pregnanza alla successiva argomentazione]
Attualmente sono iscritto ad una facoltà scientifica, ammetto di leggere libri poco o per niente, ma mi è rimasta forte quest'impostazione per l'amore verso l'italiano, lingua da molti apprezzata come la più bella nel mondo, fucina di un patrimonio artistico assolutamente invidiato; ed anche all'interno della scienza, altresì, la lingua è utilizzata con sottigliezza e precisione: da notare l'espressione delle formule matematiche, del genere "sottoinsieme incluso strettamente", per dirne una scema.

Quindi, temo, che soprattutto le giovani generazioni, con un'impennata esponenziale in quelle degli ultimi 4-5 anni, stiano perdendo la fierezza e la soddisfazione di leggere e scrivere in modo quanto più aderente alla forma astratta del proprio pensiero, tale da mettere l'interlocutore nella posizione ideale per sforzarsi di comprendere perfettamente il nostro discorso; una buona o perfetta esposizione, d'altronde, in un quadro più cinico da anche maggiori "armi" per "vincere" all'interno di un discorso e non lasciar agio ad infimi sotterfugi basati su incongruenze formali, o almeno, fornisce un ottimo punto di partenza.
Peggio ancora, temo grandemente che paradosalmente quest'aderenza ci sia, quindi, che sia lo stesso pensiero ad essere diventato esile e poco articolato!
Tutto ciò, ammettendo che vi sia un nucleo di pensiero come nocciolo del fluire emotivo che si esprime nella scrittura...

Si diffonde la moda americana del "the shorter the better": "i got it, you got it? Ok, we got it!", colpa anche di una lingua più povera della nostra qual'è l'inglese, ancor più depauperata nel pragmatico "spoken american".

Ecco, mi sono preso i miei dieci bei minuti di tempo per scrivere tutto ciò, comprese un paio di riletture; presi dalla fretta forse in pochi leggeranno fino a questa riga, ma almeno io sono soddisfatto del mio contributo.
:wav: :wav: :wav:

first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da first »

algol ha scritto:Secondo me, alla base c'è un punto chiave, sul quale vi chiedo di soffermarvi a pensare:
l'amore per la lingua!

Quando facevo i temi, al liceo, ero sempre l'ultimo a finire, e me la cavavo sempre con non meno di 7 colonne di quadernone in non meno di 6 ore... [puntini: lascio un agio mentale al lettore per immaginare quanto l'esempio personale apporti pregnanza alla successiva argomentazione]
Attualmente sono iscritto ad una facoltà scientifica, ammetto di leggere libri poco o per niente, ma mi è rimasta forte quest'impostazione per l'amore verso l'italiano, lingua da molti apprezzata come la più bella nel mondo, fucina di un patrimonio artistico assolutamente invidiato; ed anche all'interno della scienza, altresì, la lingua è utilizzata con sottigliezza e precisione: da notare l'espressione delle formule matematiche, del genere "sottoinsieme incluso strettamente", per dirne una scema.

Quindi, temo, che soprattutto le giovani generazioni, con un'impennata esponenziale in quelle degli ultimi 4-5 anni, stiano perdendo la fierezza e la soddisfazione di leggere e scrivere in modo quanto più aderente alla forma astratta del proprio pensiero, tale da mettere l'interlocutore nella posizione ideale per sforzarsi di comprendere perfettamente il nostro discorso; una buona o perfetta esposizione, d'altronde, in un quadro più cinico da anche maggiori "armi" per "vincere" all'interno di un discorso e non lasciar agio ad infimi sotterfugi basati su incongruenze formali, o almeno, fornisce un ottimo punto di partenza.
Peggio ancora, temo grandemente che paradosalmente quest'aderenza ci sia, quindi, che sia lo stesso pensiero ad essere diventato esile e poco articolato!
Tutto ciò, ammettendo che vi sia un nucleo di pensiero come nocciolo del fluire emotivo che si esprime nella scrittura...

Si diffonde la moda americana del "the shorter the better": "i got it, you got it? Ok, we got it!", colpa anche di una lingua più povera della nostra qual'è l'inglese, ancor più depauperata nel pragmatico "spoken american".

Ecco, mi sono preso i miei dieci bei minuti di tempo per scrivere tutto ciò, comprese un paio di riletture; presi dalla fretta forse in pochi leggeranno fino a questa riga, ma almeno io sono soddisfatto del mio contributo.
Ti meriti un bel 7+

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da navajo »

solo per chiudere il discorso, almeno da parte mia.
Ho notato che a furia di scrivere con la tastiera, oramai ho perso quasi l´abitudine alla scrittura con la penna.
La mia calligrafia un pochino ne ha risentito, peggiorando, inoltre mi stanco molto presto, sopratutto se ripenso ai tempi della scuola.

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da algol »

Ah già, e vero!
Quando prendevo appunti all'università poco lo notavo, ma ora che ho un po' mollato 'sta cosa pesa!
Tralaltro, se debbo scrivere qualcosa di concludente, senza l'agio della tastiera e del poter editare non mi trovo proprio! ;)

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da Mario Vanoni »

algol ha scritto:Secondo me, alla base c'è un punto chiave, sul quale vi chiedo di soffermarvi a pensare:
l'amore per la lingua!

Quando facevo i temi, al liceo, ero sempre l'ultimo a finire, e me la cavavo sempre con non meno di 7 colonne di quadernone in non meno di 6 ore... [puntini: lascio un agio mentale al lettore per immaginare quanto l'esempio personale apporti pregnanza alla successiva argomentazione]
Attualmente sono iscritto ad una facoltà scientifica, ammetto di leggere libri poco o per niente, ma mi è rimasta forte quest'impostazione per l'amore verso l'italiano, lingua da molti apprezzata come la più bella nel mondo, fucina di un patrimonio artistico assolutamente invidiato; ed anche all'interno della scienza, altresì, la lingua è utilizzata con sottigliezza e precisione: da notare l'espressione delle formule matematiche, del genere "sottoinsieme incluso strettamente", per dirne una scema.

Quindi, temo, che soprattutto le giovani generazioni, con un'impennata esponenziale in quelle degli ultimi 4-5 anni, stiano perdendo la fierezza e la soddisfazione di leggere e scrivere in modo quanto più aderente alla forma astratta del proprio pensiero, tale da mettere l'interlocutore nella posizione ideale per sforzarsi di comprendere perfettamente il nostro discorso; una buona o perfetta esposizione, d'altronde, in un quadro più cinico da anche maggiori "armi" per "vincere" all'interno di un discorso e non lasciar agio ad infimi sotterfugi basati su incongruenze formali, o almeno, fornisce un ottimo punto di partenza.
Peggio ancora, temo grandemente che paradosalmente quest'aderenza ci sia, quindi, che sia lo stesso pensiero ad essere diventato esile e poco articolato!
Tutto ciò, ammettendo che vi sia un nucleo di pensiero come nocciolo del fluire emotivo che si esprime nella scrittura...

Si diffonde la moda americana del "the shorter the better": "i got it, you got it? Ok, we got it!", colpa anche di una lingua più povera della nostra qual'è l'inglese, ancor più depauperata nel pragmatico "spoken american".

Ecco, mi sono preso i miei dieci bei minuti di tempo per scrivere tutto ciò, comprese un paio di riletture; presi dalla fretta forse in pochi leggeranno fino a questa riga, ma almeno io sono soddisfatto del mio contributo.
Grazie per il contributo che soddisfa pienamente anche chi legge:
hai scritto con il cuore, astraendo quanto basta, con poesia, umilta` e rispetto.

Mario Vanoni

Avatar utente
FireEater
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 508
Iscritto il: sab 5 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe M.
Slackware: Current
Kernel: 2.6.32.7-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Cagliari <---> Torino

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da FireEater »

In generale sono d'accordo con Loris. Solo una cosa: Il filtro per win-zoz è una gran caZxzata!
IMAO come si potrà sempre scrivere IMHO e tutte gli acronimi che ci piacciono tanto è giusto che ognuno di noi possa scrivere win-zoz come gli pare e piace.

Avatar utente
urka58
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 543
Iscritto il: mer 7 dic 2005, 23:29

Re: Cerco esperti in "scrittura di SMS"

Messaggio da urka58 »

Per algol
ma mi è rimasta forte quest'impostazione per l'amore verso l'italiano
Tralaltro
Chissà se lo odiavi l'italiano !!??

Senza offesa...
Ciao

Rispondi