configurazione wireless
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Mr_pippo91
- Linux 0.x
- Messaggi: 40
- Iscritto il: ven 16 mag 2008, 15:53
- Nome Cognome: Filippo detto PIPPO
- Slackware: 12.0
- Kernel: 3.5.7
configurazione wireless
ciao a tutti sn nuovo... ho una slackware 12(con compiz che gira) nonostante i miei 16 anni.... il mio problema è che non riesco a navigare in internet via wireless ma solo via cavo... cosa devo fare? io ho un hp pavilion zv6245ea e.... fatemi sapere...grazie a tutti un saluto
- ksniffer
- Linux 3.x
- Messaggi: 540
- Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE 4.4.4
- Distribuzione: ArchLinux
- Contatta:
Re: configurazione wireless
Benvenuto. 16 anni e già Slackware
Sei un grande. Comunque la scheda wireless dovrebbe essere riconosciuta direttamente dal kernel perché è una Broadcom. Quello che manca è un'applicazione per sfruttarla. Con Gnome hai NetworkManager che ha un'interfaccia grafica KDE con KNetworkManager. Slackware 12.1 non ha Gnome incluso, però esistono delle applicazioni grafiche per KDE che permettono di farti usare la tua scheda wireless per connetterti. Una è KWlan. Cerca su www.kde-apps.org il progetto. Nei repositori di Slacky.eu pure c'è, ma è ancora per Slackware 12.0 . Appena torno a casa la ricompilo per Slackware 12.1 se non lo ha fatto ancora qualcuno così per domani dovrebbe essere pronto.
In ogni caso per navigare wireless puoi usare wpa_supplicant direttamente. Certo si tratta di dare qualche linea di configurazione, ma non è complicato. Oppure se wireless aperto o con WEP puoi usare iwconfig .
Non so se ti sono stato d'aiuto, ma se hai bisogno di altro. Chiedi. E in ogni caso qualcun altro pure ti risponderà.
Ciao e a presto.

In ogni caso per navigare wireless puoi usare wpa_supplicant direttamente. Certo si tratta di dare qualche linea di configurazione, ma non è complicato. Oppure se wireless aperto o con WEP puoi usare iwconfig .
Non so se ti sono stato d'aiuto, ma se hai bisogno di altro. Chiedi. E in ogni caso qualcun altro pure ti risponderà.
Ciao e a presto.
Re: configurazione wireless
Salve.
Personalmente uso per configurare la rete wicd, se fai una ricerca su slacky.eu lo trovi già compilato per la 12.
Rispetto ad altre soluzioni, funziona
, nel senso che tutti gli altri pacchetti di configurazione della rete in modalità grafica non mi hanno mai funzionato a dovere
.
Ciao.
Personalmente uso per configurare la rete wicd, se fai una ricerca su slacky.eu lo trovi già compilato per la 12.
Rispetto ad altre soluzioni, funziona


Ciao.
- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: configurazione wireless
Wicd mi sembra il migliore, anche se a volte dà qualche problema... 

- ksniffer
- Linux 3.x
- Messaggi: 540
- Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE 4.4.4
- Distribuzione: ArchLinux
- Contatta:
Re: configurazione wireless
Ho visto wicd, ma è una guerra. Dipende da un po' di pacchetti ed è fatto in python :O . Non so, ma a me ste interfacce un po' pythonesche che si appoggiano a tante cose per fare una sola cosa... Non so.
Comunque. Questione di gusti e di abitudine
.


- sardylan
- Linux 3.x
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
- Nome Cognome: Luca Cireddu
- Slackware: current 64bits
- Kernel: 3.16
- Desktop: KDE 4.14
- Distribuzione: Debian - CLFS
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: configurazione wireless
Se vuoi un approccio Slackware-based ti consiglio di dare un'occhiata alle configurazioni via shell...
Configuri il WPA nel file /etc/wpa_supplicant.conf e poi usi wpa_supplicant come demone per accedere alla rete...
Se non hai wpa puoi usare iwconfig
Comunque se ti servono piu' info chiedi pure
Configuri il WPA nel file /etc/wpa_supplicant.conf e poi usi wpa_supplicant come demone per accedere alla rete...
Se non hai wpa puoi usare iwconfig
Comunque se ti servono piu' info chiedi pure
Re: configurazione wireless
Prendo per buono che la scheda sia supportata fidandomi di ksniffer.Mr_pippo91 ha scritto:ciao a tutti sn nuovo... ho una slackware 12(con compiz che gira) nonostante i miei 16 anni.... il mio problema è che non riesco a navigare in internet via wireless ma solo via cavo... cosa devo fare? io ho un hp pavilion zv6245ea e.... fatemi sapere...grazie a tutti un saluto

Codice: Seleziona tutto
/etc/wpa_supplicant.conf
/etc/rc.d/rc.inet1.conf
/etc/rc.d/rc.wireless.conf
Codice: Seleziona tutto
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
# By default, only root (group 0) may use wpa_cli
ctrl_interface_group=0
eapol_version=1
ap_scan=1
fast_reauth=1
# WPA protected network, supply your own ESSID and WPAPSK here:
network={
scan_ssid=0
ssid="qui metti il tuo essid"
proto=WPA
key_mgmt=WPA-PSK
pairwise=CCMP TKIP
group=CCMP TKIP WEP104 WEP40
psk="qui metti la tua password"
priority=9
}
Codice: Seleziona tutto
# Config information for eth1:
IPADDR[1]=""
NETMASK[1]=""
USE_DHCP[1]="yes"
DHCP_HOSTNAME[1]=""
Codice: Seleziona tutto
IFNAME[4]="eth1"
USE_DHCP[4]="yes"
DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes"
Codice: Seleziona tutto
WLAN_IWPRIV[4]="AuthMode=WPAPSK EncrypType=TKIP WPAPSK=............
WLAN_WPA[4]="wpa_supplicant"
Codice: Seleziona tutto
00:*:*:*)
INFO="Configurazione della mia scheda"
ESSID="mio essid"
MODE="Managed"
CHANNEL="11"
RATE="auto"
KEY="chiave in esadecimale"
;;
Codice: Seleziona tutto
ifconfig |grep HWaddr
Codice: Seleziona tutto
wpa_supplicant -D wext -c /etc/wpa_supplicant.conf -i eth1
Poi riavvia la rete con:
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.inet1 restart

- Mr_pippo91
- Linux 0.x
- Messaggi: 40
- Iscritto il: ven 16 mag 2008, 15:53
- Nome Cognome: Filippo detto PIPPO
- Slackware: 12.0
- Kernel: 3.5.7
Re: configurazione wireless
ok ragazzi grazie mille... mi avete chiarito le idee... però non ho capito una cosa... se sbaglio uno di questi passaggi posso poi ritornare come ero all'inizio?poi scusatemi l'ingnoranza ma che che cosa è un ESSID? ancora grazie....
- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: configurazione wireless
1) Sì, puoi ritornare all'inizio ogni volta che lo desideri.
2) L'essid è il nome della tua rete (non so se l'hai impostato tu o ne hai uno di default
).

2) L'essid è il nome della tua rete (non so se l'hai impostato tu o ne hai uno di default

- Mr_pippo91
- Linux 0.x
- Messaggi: 40
- Iscritto il: ven 16 mag 2008, 15:53
- Nome Cognome: Filippo detto PIPPO
- Slackware: 12.0
- Kernel: 3.5.7
Re: configurazione wireless
ok afferrato.. ma se non ne ho uno non importa ho è necessario averlo?
- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: configurazione wireless
La tua rete DEVE avere un nome, altrimenti la scheda wireless non sa a cosa connettersi...
Re: configurazione wireless
E' una cavolata, un nome che viene dato e che c'è sicuramente sul tuo router. Per dire, io ho un linksys, e da me era linksys....che fantasia direte voi.Mr_pippo91 ha scritto:ok afferrato.. ma se non ne ho uno non importa ho è necessario averlo?


- Mr_pippo91
- Linux 0.x
- Messaggi: 40
- Iscritto il: ven 16 mag 2008, 15:53
- Nome Cognome: Filippo detto PIPPO
- Slackware: 12.0
- Kernel: 3.5.7
Re: configurazione wireless
X BART ...ho provato a modificare i file che hai detto ma non ho capito come modificare il file wireless.conf mi potresti dare qualche indicazione complementare?grazie a tutti
Re: configurazione wireless
Certo. In wireless.conf va settata la tua scheda wi-fi e serve farlo con il MAC address della scheda. Il MAC address è un indirizzo fisico univoco della scheda e lo puoi vedere lanciando da root:Mr_pippo91 ha scritto:X BART ...ho provato a modificare i file che hai detto ma non ho capito come modificare il file wireless.conf mi potresti dare qualche indicazione complementare?grazie a tutti
Codice: Seleziona tutto
ifconfig | grep HWaddr
Tu dovresti aggiungere queste righe:
Codice: Seleziona tutto
00:*:*:*)
INFO="Configurazione della mia scheda"
ESSID="mio essid"
MODE="Managed"
CHANNEL="11"
RATE="auto"
KEY="chiave in esadecimale"
;;
Codice: Seleziona tutto
00:01:4f:*)
INFO="Configurazione della mia scheda"
ESSID="mio essid"
MODE="Managed"
CHANNEL="11"
RATE="auto"
KEY="chiave in esadecimale"
;;

- Mr_pippo91
- Linux 0.x
- Messaggi: 40
- Iscritto il: ven 16 mag 2008, 15:53
- Nome Cognome: Filippo detto PIPPO
- Slackware: 12.0
- Kernel: 3.5.7
Re: configurazione wireless
cioè la password? e la chiave esadecimale?
Ultima modifica di Mr_pippo91 il dom 18 mag 2008, 14:09, modificato 1 volta in totale.