configurazione wireless
Moderatore: Staff
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Mr_pippo91
- Linux 0.x

- Messaggi: 40
- Iscritto il: ven 16 mag 2008, 15:53
- Nome Cognome: Filippo detto PIPPO
- Slackware: 12.0
- Kernel: 3.5.7
Re: configurazione wireless
Re: configurazione wireless
- ksniffer
- Linux 3.x

- Messaggi: 540
- Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE 4.4.4
- Distribuzione: ArchLinux
- Contatta:
Re: configurazione wireless
Hai Slackware 12.0 o 12.1?
- Mr_pippo91
- Linux 0.x

- Messaggi: 40
- Iscritto il: ven 16 mag 2008, 15:53
- Nome Cognome: Filippo detto PIPPO
- Slackware: 12.0
- Kernel: 3.5.7
Re: configurazione wireless
Re: configurazione wireless
Per rilevare la rete non ti servono tool del genere ma hai già tutto, poi dipende dai tuoi gusti. Cosa non hai capito?Mr_pippo91 ha scritto:ho una slackware 12... il programma per rilevare la rete è KWiFiManager... il punto è che non ho capito alcune modifiche che mi hanno detto di fare....
- corrado
- Linux 2.x

- Messaggi: 218
- Iscritto il: dom 13 feb 2005, 0:00
- Nome Cognome: corrado
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: kde-4
- Località: isola del liri
- Contatta:
Re: configurazione wireless
Mi accodo a questo post... Dopo l'aggiornamento alla 12.1 ho avuto dei problemi con il wireless. Ora riesco ad "abilitare" l'interfaccia wireless e quindi a pingarla ma non rilevo la rete di casa (e di conseguenza non navigo...).Bart ha scritto:Per rilevare la rete non ti servono tool del genere ma hai già tutto, poi dipende dai tuoi gusti. Cosa non hai capito?Mr_pippo91 ha scritto:ho una slackware 12... il programma per rilevare la rete è KWiFiManager... il punto è che non ho capito alcune modifiche che mi hanno detto di fare....
Posto i miei file di configurazione.
- /etc/wpa_supplicant:
Codice: Seleziona tutto
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
# By default, only root (group 0) may use wpa_cli
ctrl_interface_group=0
eapol_version=1
ap_scan=1
fast_reauth=1
# WPA protected network, supply your own ESSID and WPAPSK here:
network={
scan_ssid=0
ssid="SSID_di_casa"
proto=WPA
key_mgmt=WPA-PSK
pairwise=CCMP TKIP
group=CCMP TKIP WEP104 WEP40
psk="la-parola-che-ho-messo-sul-router"
priority=9
}
Codice: Seleziona tutto
# Config information for eth0:
IPADDR[0]="192.168.0.3"
NETMASK[0]="255.255.255.0"
#USE_DHCP[0]=""
#DHCP_HOSTNAME[0]=""
# Default gateway IP address:
GATEWAY="192.168.0.1"
# Change this to "yes" for debugging output to stdout. Unfortunately,
# /sbin/hotplug seems to disable stdout so you'll only see debugging output
# when rc.inet1 is called directly.
DEBUG_ETH_UP="no"
## Example config information for wlan0. Uncomment the lines you need and fill
## in your info. (You may not need all of these for your wireless network)
IFNAME[4]="wlan0"
IPADDR[4]="192.168.0.4"
NETMASK[4]="255.255.255.0"
#USE_DHCP[4]="yes"
#DHCP_HOSTNAME[4]="icculus-wireless"
#DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes"
#DHCP_KEEPNTP[4]="yes"
#DHCP_KEEPGW[4]="yes"
#DHCP_IPADDR[4]=""
#WLAN_ESSID[4]=NETGEAR_casa
#WLAN_MODE[4]=Managed
#WLAN_RATE[4]="54M auto"
#WLAN_CHANNEL[4]="auto"
#WLAN_KEY[4]="770B993CDD"
WLAN_IWPRIV[4]="AuthMode=WPAPSK EncrypType=TKIP WPAPSK=..numeri-e-lettere-che-erano-già-presenti-nel-file..."
WLAN_WPA[4]="wpa_supplicant"
#WLAN_WPADRIVER[4]="ndiswrapper"
## Some examples of additional network parameters that you can use.
## Config information for wlan0:
#IFNAME[4]="wlan0" # Use a different interface name nstead of
# the default 'eth4'
#HWADDR[4]="00:01:23:45:67:89" # Overrule the card's hardware MAC address
#MTU[4]="" # The default MTU is 1500, but you might need
# 1360 when you use NAT'ed IPSec traffic.
#DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes" # If you dont want /etc/resolv.conf overwritten
#DHCP_KEEPNTP[4]="yes" # If you don't want ntp.conf overwritten
#DHCP_KEEPGW[4]="yes" # If you don't want the DHCP server to change
# your default gateway
#DHCP_IPADDR[4]="" # Request a specific IP address from the DHCP
# server
#WLAN_ESSID[4]=DARKSTAR # Here, you can override _any_ parameter
# defined in rc.wireless.conf, by prepending
# 'WLAN_' to the parameter's name. Useful for
# those with multiple wireless interfaces.
#WLAN_IWPRIV[4]="set AuthMode=WPAPSK | set EncrypType=TKIP | set WPAPSK=thekey"
# Some drivers require a private ioctl to be
# set through the iwpriv command. If more than
# one is required, you can place them in the
# IWPRIV parameter (separated with the pipe (|)
# character, see the example).
Codice: Seleziona tutto
VERBOSE=1
case "$HWADDR" in
## NOTE : Comment out the following five lines to activate the samples below ...
## --------- START SECTION TO REMOVE -----------
## Pick up any Access Point, should work on most 802.11 cards
#*)
# INFO="Any ESSID"
# ESSID="any"
# ;;
## ---------- END SECTION TO REMOVE ------------
# Here are a few examples with a few Wireless LANs supported...
# The matching is done on the first 3 bytes of the MAC address
# mia configurazione
00:1b:11:ba:*)
INFO="Configurazione mia scheda"
ESSID="NETGEAR_casa"
MODE="Managed"
CHANNEL="11"
RATE="auto"
KEY="la-parola-che-ho-messo-sul-router"
;;
esac
Inoltre non so se KEY, nel file rc.wireless.conf, e psk, nel file wpa_supplicant.conf, hanno lo stesso valore.
Ancora, nella parte finale del file rc.inet1.conf devo modificare qualcosa?
Saluti
corrado
Re: configurazione wireless
In /etc/rc.d/rc.inet1.conf bisogna capire se devi usare il dhcp o no. Vedo che hai configurato molti parametri ma non li hai decommentati: c'è ancora il # davanti al comando.
Infine ti ricordo che devi lanciare prima il comando
Codice: Seleziona tutto
wpa_supplicant -D wext -c /etc/wpa_supplicant.conf -ieth1prima di riavviare la rete, altrimenti non ti vedrà mai la connessione wireless.
- corrado
- Linux 2.x

- Messaggi: 218
- Iscritto il: dom 13 feb 2005, 0:00
- Nome Cognome: corrado
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: kde-4
- Località: isola del liri
- Contatta:
Re: configurazione wireless
Non uso il dhcp.Bart ha scritto:In /etc/rc.d/rc.wireless.conf KEY,ESSID e CHANNEL non servono se li setti in /etc/wpa_supplicant.conf.
In /etc/rc.d/rc.inet1.conf bisogna capire se devi usare il dhcp o no.
Non so quali devo decommentare e quali no...ho cercato di attenermi alla configurazione che hai postato tu.Vedo che hai configurato molti parametri ma non li hai decommentati: c'è ancora il # davanti al comando.
Ho dato il comando cambiando "wext" con ath5k (che credo sia il modulo per le atheros) ma ottengo questo messaggio:Infine ti ricordo che devi lanciare prima il comando(ovviamente con le tue impostazioni, queste sono le mie)Codice: Seleziona tutto
wpa_supplicant -D wext -c /etc/wpa_supplicant.conf -ieth1
prima di riavviare la rete, altrimenti non ti vedrà mai la connessione wireless.
Codice: Seleziona tutto
root@darkstar:/home/corrado# wpa_supplicant -D ath5k -c /etc/wpa_supplicant.conf -i wlan0
Unsupported driver 'ath5k'.
Codice: Seleziona tutto
root@darkstar:/home/corrado# wpa_supplicant -D wext -c /etc/wpa_supplicant.conf -i wlan0
ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
WEXT auth param 4 value 0x0 - ctrl_iface exists and seems to be in use - cannot override it
Delete '/var/run/wpa_supplicant/wlan0' manually if it is not used anymore
Failed to initialize control interface '/var/run/wpa_supplicant'.
You may have another wpa_supplicant process already running or the file was
left by an unclean termination of wpa_supplicant in which case you will need
to manually remove this file before starting wpa_supplicant again.
ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
Re: configurazione wireless
Che scheda hai? I driver wext vanno per le schede Intel, io ho una ipw2200bg e quindi uso quelli lì, tu invece devi mettere quelli della tua scheda wi-fi.
- corrado
- Linux 2.x

- Messaggi: 218
- Iscritto il: dom 13 feb 2005, 0:00
- Nome Cognome: corrado
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: kde-4
- Località: isola del liri
- Contatta:
Re: configurazione wireless
Ho una d-link dwl-g520. Fino a ieri andava con i madwifi e con poche righe che avevo messo in rc.local (usavo comunque il WEP e non il WPA).Bart ha scritto:Ok Corrado, calma e sangue freddo.
Che scheda hai? I driver wext vanno per le schede Intel, io ho una ipw2200bg e quindi uso quelli lì, tu invece devi mettere quelli della tua scheda wi-fi.
Il driver credo sia ath5k ma ottengo l'errore che ti ho postato su.
Con lsmod ath5k è caricato ma usato da "0".
Hai possibilità di instant messaging?
- Mr_pippo91
- Linux 0.x

- Messaggi: 40
- Iscritto il: ven 16 mag 2008, 15:53
- Nome Cognome: Filippo detto PIPPO
- Slackware: 12.0
- Kernel: 3.5.7
Re: configurazione wireless
Re: configurazione wireless
Prova a vedere se te le vede lanciando da root:Mr_pippo91 ha scritto:x bart.... quando io uso kWifi manager e faccio ricerca reti lui mi dice che la scansione è completa e non ne sono state rilevate alcune.... ma è impossibile dato che ho il modem a 2 metri e mezzo di distanza....
Codice: Seleziona tutto
iwlist [interfaccia] scanning.Corrado se vuoi vengo su irc.
Codice: Seleziona tutto
# Config information for eth0:
IPADDR[0]="192.168.0.3"
NETMASK[0]="255.255.255.0"
#USE_DHCP[0]=""
#DHCP_HOSTNAME[0]=""Codice: Seleziona tutto
# Config information for eth0:
IPADDR[0]="192.168.0.3"
NETMASK[0]="255.255.255.0"
USE_DHCP[0]="no"
#DHCP_HOSTNAME[0]=""Codice: Seleziona tutto
IFNAME[4]="wlan0"
IPADDR[4]="192.168.0.4"
NETMASK[4]="255.255.255.0"
#USE_DHCP[4]="yes"Codice: Seleziona tutto
IFNAME[4]="wlan0"
IPADDR[4]="192.168.0.4"
NETMASK[4]="255.255.255.0"
USE_DHCP[4]="no"La lista dei driver con wpa_supplicant è la seguente:
Quindi quando te lanci:drivers:
wext = Linux wireless extensions (generic)
hostap = Host AP driver (Intersil Prism2/2.5/3)
atmel = ATMEL AT76C5XXx (USB, PCMCIA)
ndiswrapper = Linux ndiswrapper
ipw = Intel ipw2100/2200 driver (old; use wext with Linux 2.6.13 or newer)
wired = wpa_supplicant wired Ethernet driver
Codice: Seleziona tutto
wpa_supplicant -D ath5k -c /etc/wpa_supplicant.conf -i wlan0Se hai il supporto al wep/wpa modulare controlla che siano caricati i moduli:
Ultima cosa: una volta lanciato wpa_supplicant (se va a buon fine), affinché ti si colleghi alla tua rete wireless, devi riavviare la rete conIEEE80211_CRYPT_WEP per il wep;
IEEE80211_CRYPT_CCMP per aka TGi, WPA, WPA2, WPA-PSK, etc;
IEEE80211_CRYPT_TKIP per aka TGi, WPA, WPA2, WPA-PSK, etc;
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.inet1 restart- corrado
- Linux 2.x

- Messaggi: 218
- Iscritto il: dom 13 feb 2005, 0:00
- Nome Cognome: corrado
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: kde-4
- Località: isola del liri
- Contatta:
Re: configurazione wireless
Ho fatto i cambiamenti che mi hai suggerito ma senza risultati;Bart ha scritto: Corrado se vuoi vengo su irc.Comunque guardando i file /etc/wpa_supplicant.conf e /etc/rc.d/wireless.conf mi sembra che vadano bene. Per me il problema è su rc.inet1.conf. Tu hai settato:
[...]
Prova con[...]Codice: Seleziona tutto
# Config information for eth0: IPADDR[0]="192.168.0.3" NETMASK[0]="255.255.255.0" USE_DHCP[0]="no" #DHCP_HOSTNAME[0]=""
Prova con:Poi prova ad usare il wpa e non il wep.Codice: Seleziona tutto
IFNAME[4]="wlan0" IPADDR[4]="192.168.0.4" NETMASK[4]="255.255.255.0" USE_DHCP[4]="no"
La lista dei driver con wpa_supplicant è la seguente:drivers:
wext = Linux wireless extensions (generic)
hostap = Host AP driver (Intersil Prism2/2.5/3)
atmel = ATMEL AT76C5XXx (USB, PCMCIA)
ndiswrapper = Linux ndiswrapper
ipw = Intel ipw2100/2200 driver (old; use wext with Linux 2.6.13 or newer)
wired = wpa_supplicant wired Ethernet driver
ho riprovato con il driver generico wext:
dopo aver stoppato wlan0, con il comando
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.inet1 wlan0_stopCodice: Seleziona tutto
wpa_supplicant -Dwext -c/etc/wpa_supplicant.conf -i wlan0Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.inet1 wlan0_startI moduli ci sono, cioè li ho caricati con modprobe, ma la scansione non trova alcun AP...Se hai il supporto al wep/wpa modulare controlla che siano caricati i moduli:Ultima cosa: una volta lanciato wpa_supplicant (se va a buon fine), affinché ti si colleghi alla tua rete wireless, devi riavviare la rete conIEEE80211_CRYPT_WEP per il wep;
IEEE80211_CRYPT_CCMP per aka TGi, WPA, WPA2, WPA-PSK, etc;
IEEE80211_CRYPT_TKIP per aka TGi, WPA, WPA2, WPA-PSK, etc;Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.inet1 restart
Help me...
- corrado
- Linux 2.x

- Messaggi: 218
- Iscritto il: dom 13 feb 2005, 0:00
- Nome Cognome: corrado
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: kde-4
- Località: isola del liri
- Contatta:
Re: configurazione wireless
Codice: Seleziona tutto
wpa_passphrase ESSID-RETE parola-chiavePosto anche i risultati della scansione:
Codice: Seleziona tutto
Starting AP scan (broadcast SSID)
Scan requested (ret=0) - scan timeout 30 seconds
RTM_NEWLINK: operstate=0 ifi_flags=0x1003 ([UP])
Wireless event: cmd=0x8b19 len=8
Received 0 bytes of scan results (0 BSSes)
Scan results: 0
Selecting BSS from priority group 9
Try to find WPA-enabled AP
Try to find non-WPA AP
No suitable AP found.
Setting scan request: 5 sec 0 usec
Starting AP scan (broadcast SSID)
Scan requested (ret=0) - scan timeout 30 seconds
RTM_NEWLINK: operstate=0 ifi_flags=0x1003 ([UP])
Wireless event: cmd=0x8b19 len=8
Received 0 bytes of scan results (0 BSSes)
Scan results: 0
Selecting BSS from priority group 9
Try to find WPA-enabled AP
Try to find non-WPA AP
No suitable AP found.
Setting scan request: 5 sec 0 usec
Codice: Seleziona tutto
^CCTRL-EVENT-TERMINATING - signal 2 received
Removing interface wlan0
State: SCANNING -> DISCONNECTED
wpa_driver_wext_set_operstate: operstate 0->0 (DORMANT)
WEXT: Operstate: linkmode=-1, operstate=5
No keys have been configured - skip key clearing
EAPOL: External notification - portEnabled=0
EAPOL: External notification - portValid=0
wpa_driver_wext_set_wpa
wpa_driver_wext_set_drop_unencrypted
wpa_driver_wext_set_countermeasures
ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
WEXT auth param 4 value 0x0 - No keys have been configured - skip key clearing
Cancelling scan request
Cancelling authentication timeout
WEXT: Operstate: linkmode=0, operstate=6
corrado
- Mr_pippo91
- Linux 0.x

- Messaggi: 40
- Iscritto il: ven 16 mag 2008, 15:53
- Nome Cognome: Filippo detto PIPPO
- Slackware: 12.0
- Kernel: 3.5.7
