Server sonoro in rete
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Mithenks`
- Linux 0.x

- Messaggi: 21
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 12:54
- Slackware: 12.1
- Località: Salerno/Siena
- Contatta:
Server sonoro in rete
Vorrei creare un piccolo media server centralizzato, in modo da poter ascoltare musica o visualizzare contenuti multimediali su un computer collegato all'impianto audio da qualsiasi altro pc collegato in rete.
Per iniziare ho messo esd come demone audio per gestire il suono in rete, ma sinceramente speravo in qualcosa di meglio...
Conoscete qualcosa che fa al caso mio?
Per iniziare ho messo esd come demone audio per gestire il suono in rete, ma sinceramente speravo in qualcosa di meglio...
Conoscete qualcosa che fa al caso mio?
- anycolouryoulike
- Packager

- Messaggi: 1158
- Iscritto il: ven 10 ago 2007, 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.34.8
- Desktop: KDE 3.5.10
Re: Server sonoro in rete
Per la musica puoi usare MPD
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Server sonoro in rete
Forse questo fa al caso tuo: http://sockso.pu-gh.com/
- danix
- Staff

- Messaggi: 3289
- Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
- Nome Cognome: Danilo M.
- Slackware: 64 current
- Kernel: 6.12.13 x86_64
- Desktop: i3
- Località: Verona (VR)
- Contatta:
Re: Server sonoro in rete
JohnnyMnemonic ha scritto:Forse questo fa al caso tuo: http://sockso.pu-gh.com/
spero si riferisca solo alla versione w$... altrimenti io lo eviterei solo per questa "feature" (imho ovviamente)...sockso ha scritto:Simple setup (no install! just double click and go!)
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Server sonoro in rete
Sockso è fatto in Java e il pacchetto che scarichi non richiede installazione
- gioco
- Packager

- Messaggi: 900
- Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
- Slackware: last stable
- Località: in the court of the Wesnoth king
- Contatta:
Re: Server sonoro in rete
C'è anche firefly.
HOWTO:
http://www.ls-lug.org/wiki/index.php/Mt ... KA_firefly
è basato su ubuntu e rhythmbox ma è possibile usare anche amarok.
HOWTO:
http://www.ls-lug.org/wiki/index.php/Mt ... KA_firefly
è basato su ubuntu e rhythmbox ma è possibile usare anche amarok.
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Server sonoro in rete
[flame]JohnnyMnemonic ha scritto:Sockso è fatto in Java e il pacchetto che scarichi non richiede installazione
Oh cos'è? un server sono ad "alta" latenza?
[/flame]
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Server sonoro in rete
Conraid con me sfondi una porta aperta sai...
Non fosse che in questo periodo all'università sto appunto programmando in Java e avevo visto Sockso qualche tempo fa...
Non fosse che in questo periodo all'università sto appunto programmando in Java e avevo visto Sockso qualche tempo fa...
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Server sonoro in rete
Ma io scherzavo... Java è molto lento, ma si stanno sviluppando buoni progetti (vedi Eclipse).JohnnyMnemonic ha scritto:Conraid con me sfondi una porta aperta sai...
Non fosse che in questo periodo all'università sto appunto programmando in Java e avevo visto Sockso qualche tempo fa...
Fra qualche generazione di cpu potremmo usarlo
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Server sonoro in rete
Si dai, una volta arrivati alla soglia del TeraHertz sarà una scheggia! 
- danix
- Staff

- Messaggi: 3289
- Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
- Nome Cognome: Danilo M.
- Slackware: 64 current
- Kernel: 6.12.13 x86_64
- Desktop: i3
- Località: Verona (VR)
- Contatta:
Re: Server sonoro in rete
Intopic: se hai una vecchia xbox puoi usare xbmc... c'è un howto in questo blog...
Ultima modifica di danix il dom 1 giu 2008, 21:28, modificato 1 volta in totale.
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Server sonoro in rete
danix85 ha scritto:Intopic: se hai una vecchia xbox puoi usare xbmc... c'è un howto in questo blog...
Offtopic: come sei polemico... si è divagato un pochino
Re: Server sonoro in rete
Credo che la scelta migliore sia proprio PulseAudio, sempre se si riesca a farlo funzionare correttamente. E' stato pensato proprio per trasmetter l'audio via rete!