Regole del forum
1) Specificare nome e versione del porting.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao Raga,
l'idea era quella di creare una distribuzione apposita per eeepc (701, 900, etc...).
L'idea era una versione più alleggerita (ovviamente) di slack con tutte le modifiche necessarie all'eee e magari qualche miglioria grafica (sempre su xfce
Ovvio che servono volontari....dai non fate i timidi e fatevi avanti
lyapunov ha scritto:Ciao Raga,
l'idea era quella di creare una distribuzione apposita per eeepc (701, 900, etc...).
L'idea era una versione più alleggerita (ovviamente) di slack con tutte le modifiche necessarie all'eee e magari qualche miglioria grafica (sempre su xfce
Ovvio che servono volontari....dai non fate i timidi e fatevi avanti
Ma rispetto a slackeee cosa avrà? I pacchetti in senso inverso?
A parte gli scherzi, perché non contribuire ad un progetto già esistente?
Il problema di slackeee è che è solo un buon ripostiglio di soluzioni.
Nel senso che di fatto slackeee è un wiki. Un distro a questo punto servirebbe in due situazioni:
1) Sono un newbie e non so come usare tutti i packages/patch/conf di slackeee
2) Ho bisogno di reinstallare una slack sull'asus eee ma al posto di perderci 4 giorni appresso solo per configurare acpi e tasti fn mi prendo questa e via.
Anche perchè ogni qual volta devo reinstallare non solo mi devo mettere a riconfigurare il tutto ma mi devo anche ricordare la giusta combinazione di pacchetti per fare in modo di non stare troppo stretto nei miei 4 Gb.
Ovvio che alla fine il progetto contribuirebbe a slackeee, non sarebbe altro che una integrazione anche di soluzioni trovate nell'ambito del progetto (eventualmente apportando nuove soluzioni).
L'eeepc per sua natura (leggi dimensioni, leggi potenza di calcolo, leggi spazio disponibile, leggi scelte hw ovvero ssd, etc...) è un aggeggino un po' particolare, ecco anche perchè è nata ad esempio xeeeubuntu, proprio per queste motivazioni.
Io vorrei una ISO di slackware per l'eee che funzionasse out-of-the-box, subito dopo l'installazione.
Non dovrebbe neanche essere tanto difficile, credo, dal basso della mia ignoranza.
Se riuscite a fare un progetto cosi' io vi do il mio appoggio...ne parlavo gia' con submax e sid77....e' una questione di semplice comodita'....so che posso sistemare tutto a mano, ma l'eee e' un accessorio che mi serve sempre funzionante ed in fretta....gia' perdo abbastanza tempo sul fisso
Quindi, piuttosto che fare 2 progetti, io consiglierei di unificare gli sforzi in questa direzione...che poi mi sembra la direzione piu' ovvia e scontata...la stessa seguita da tutte le altre distro.
Io ho un piccoletto di questi (un 900). Confesso che nella mia grassa ignoranza non avevo percepito slackeee (uso debian). Sarei felice di veder decollare un progetto dedicato (visto che l'laltro dici lo definisci più un wiki). Ovviamente questo implica la disponibilità a partecipare se c'è spazio e modo.
salutiamo
Io e _paZ lavori in cosro sul suo eeepc...
Avevamo realizzato qualcosa basato su KDE, eliminando tutti i pkgs non necessari... Ed andava alla grande (kernel vanilla )...
Poi non so perché ha iniziato a fare problemi... Piano piano ci arriveremo e vi faremo sapere..
Adesso si tratta solo di ricordarci tutta la strada che abbiamo fatto, ricompilare decentemente il kernel, creare una iso da mettere nella MMC, e un'img da copiare con DD in una pennina da 128 per bootare...
Per il resto è fatto...
Vi terremo aggiornati
intendo dire, visto che questa distro è fatta apposta per l'eeepc ed è 100% slack-compatibile che bisogno c'è di far fatica?
Ma ha un kernel vecchissimo. Io sono di quelli ancora non convinti che spendere 399 EUR per un aggeggino del genere ne valga la pena, ma mi piacerebbe possederlo . La storia che sti dischi allo stato solido si danneggiano con il tempo a causa delle riscritture mi blocca. Ma di sicuro ci vorrei magari una slackware con kde 4.1 . Magari è la discussione sbagliata, ma questi dischi allo stato solido sono effettivamente una "fregatura"?
Ok...anche in considerazione del fatto che non mi fido molto del lavoro altrui, ho deciso che appena ho un po' più di tempo mi dedico a metter su qualcosa su una slack standard...se qualcuno vuole aggregarsi può contattarmi in pv...
Ciau...
come detto da sardylan se vuoi unisciti a noi.. stiamo modificando la slackware base.. per ora non risulta molto complicato.. configuriamo il kernel moduli etc e poi si fa l'iso..