SLAckware ... LOader
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- krisis
- Linux 4.x
- Messaggi: 1120
- Iscritto il: mar 25 gen 2005, 0:00
- Distribuzione: debian
- Località: Roma
Re: SLAckware ... LOader
Ma sono l'unico che trova l'installazione di slackware fottutamente FACILE?
Io non scrivo da tanto su queste pagine ma leggo quasi tutti i giorni e mi sono accorto ,con un certo sconforto, che il livello degli interventi è precipitato a picco.
Non passa giorno che uno dei "nuovi del forum" (nuovi per me che sono iscritto dal 2005) non proponga un metodo qualsiasi per violentare la slackware e snaturarla.
Se avete l'invidia del pene verso ubuntu sono problemi vostri , questa è slackware ed è fatta così se non vi piace sono PROBLEMI VOSTRI.
Io non scrivo da tanto su queste pagine ma leggo quasi tutti i giorni e mi sono accorto ,con un certo sconforto, che il livello degli interventi è precipitato a picco.
Non passa giorno che uno dei "nuovi del forum" (nuovi per me che sono iscritto dal 2005) non proponga un metodo qualsiasi per violentare la slackware e snaturarla.
Se avete l'invidia del pene verso ubuntu sono problemi vostri , questa è slackware ed è fatta così se non vi piace sono PROBLEMI VOSTRI.
- inux
- Packager
- Messaggi: 529
- Iscritto il: sab 3 nov 2007, 11:36
- Nome Cognome: Christian Reguzzoni
- Slackware: 64 13.1
- Desktop: kde
- Località: busto arsizio (VA)
Re: SLAckware ... LOader
sara' una stronzata ma io la partizione me la faccio prima una EXT3 /SWAP volta partizionato il disco inserisco il dvd al menu scelgo targhet e formatto ext3 poi da li fa tutto da solo fatto in questo modo non credo sia difficile ho letto in giro che slackware veniva criticata anche perchè non aveva un tool di partizzionamento automatico.il principiante se usa ubuntu può sfruttare il partizzionamento gia esistente se poi ci vuole capire qualcosa partizziona manualmente tanto questa è solo la prima difficolta che incontra ne troverà altre subito dopo a questo punto meglio farsi le ossa subito. 

- sya54M
- Master
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: mer 6 giu 2007, 14:44
- Nome Cognome: Andrea Peluso
- Slackware: 64-current
- Kernel: ultimo
- Desktop: KDE
- Località: (Salerno)
- Contatta:
Re: SLAckware ... LOader
si come no, non mi pare di aver detto una cosa del genere, anzi mi pare il contrario.conraid ha scritto:A questo punto metterei un comando automatico che formatta l'hard disk senza dire niente e poi chiede "have you done a backup, sure?"
ho detto semplicemente che sarebbe comodo richiamare a scelta fdisk o cfdisk dal menu dell'installer invece di eseguirlo prima del setup a mano, il partizionamento alla fine non avrebbe nulla di automatizzato, è solo un modo di rendere la procedura piu lineare.
non interpretare le cose dette a modo tuo!
non ho mai detto che l'installazione di slackware sia difficile e non lo posso dire in quanto è tra la distro che si installa piu in fretta, ma aggiungere una voce al menu non mi sembra un cambiamento radicale contro lo stile di slackware.
se un giorno PJV farà questa aggiunta all'installer, siccome sarà una sua scelta, secondo me tu dirai che ha fatto un buon lavoro e allora io ti dirò che sei un ipocrita.
- Blizzard
- Master
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: mar 2 gen 2007, 22:53
- Nome Cognome: Giovanni Santostefano
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: Fluxbox
- Contatta:
Re: ....
birg ... lo stile slackware che si sposa con i newbie deve essere un problema dei newbie che si mettono in testa di capirci qualcosa e non il contrario.birg81 ha scritto:Ragazzi qui ci stiamo fossilizzando, dobbiamo aprirci, trovare dei compromessi o quanto meno fare in modo che lo stile di slackware possa sposarsi con i newbie...
Non deve diventare la slack più stupida ma il newbie dire (ok! per un sistema operativo mi tocca partizionare il disco in minimo due partizioni. Cos'è root e swap? mi informo... a ma posso creare diverse partizioni. Cosa devo metterci? quanto grandi le devo fare? dove è meglio che le posiziono? mi informo... )
da quei tanti che hanno voglia di capire come stanno le cose. Un utente inesperto che non viene spinto a capire quello che fa su slack al primo script gli muore il sistema. Non si può tentare di spuntare una check e sperare che cambi qualcosa in positivo. Apri uno script e cerchi di capire come vanno le cose.Slackware è un distribuzione fatta da un solo uomo ma merita di essere usata da tanti..
Come lo è slack. Nel momento in cui sai qualcosa scopri anche quanto è lineare e semplice. Devi solo lavorarci un po su.domanda ma il vostro scopo qual'è...
io sogno una distrubuzione usata da tutti... una distro lineare, semplice....
birg non è chiusura mentale! caspita... per una volta che hanno fatto qualcosa che ci piace perchè possiamo farla aderire a noi secondo i nostri bisogni. Non è che esiste solo slackware...invece così facendo si va sempre più gettizzando questa distribuzione è questa sua chiusura viene ancor piu alimentata dalla chiusura mentale di tanti suoi utenti..
no grazieiniziamo ad auto promuoverci a farci pubblicità....
mettiamoci sotto i riflettori caspita...

Io sono uno degli (diciamo ex) "evangelizzatori". Ma di GNU/Linux! non di slackware. Se consiglio la slack la consiglio solo ad uno che ha la passione. Per gli altri il passo se vorranno lo faranno da soli.
Debian non mi è sembrata contorta... ed è abbastanza automatizzata sotto certi aspetti. Non è che cerchi tipo debian???rimanere allo scuro "favorisce solo chi paga la bolletta della luce"..
cioè quello che voglio dire è che dobbiamo darci una mossa...
abbasso i dinosauri... e vai con una ventata di aria nuova..
è difficile ma dobbiamo trovare una doppia veste una scarne lineare e molto manuale
l'altra semplice lineare ma adatta anche ai non addetti ai lavori...
il punto d'incontro deve essere la linearita'...
non e' facile ma si deve fare...
Slack ha una sua filosofia! ed è fortemente basata anche sulle cose che vorresti cambiare.
Non facciamo (scusa l'ironia):
If you know Slackware you know linux, if you know BirgSlackware all you know is BirgSlackware
ciao
Gio
@luci0:
un progetto è sempre un progetto a parte guerre di religione ... chi ha tempo e voglia si farà avanti. Anche magari uno script che automatizza il partizionamento. Io attualmente non ho tempo e conoscenze ma magari in futuro potrei inventarmi qualcosa.
Non dimentichiamo che a parte questa guerra di religione si sta parlando di un'idea per un software comunque utile!!!
- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: SLAckware ... LOader
... uffa mi servivano solo idee su come poter fare questa "cosa" ... non su perché non bisogna farla!
Visto che che non volete che io vada avanti ... ecco il motivo ...
Tutto questo sta accadendo perché al LUG c' é un rinnovato interesse verso Slackware. Ho installato Slack su 4-5 PC di niubbi e mi sono un pò scocciato di ripetere la configurazione su ogni nuovo PC che installo, e alla fine questo é un lavoro ripetitivo e alla fine un pò noioso, ma per questo automatizzabile ... poter installare automaticamente una Slackware già preconfigurata poteva essere una bella idea.
Visto che che non volete che io vada avanti ... ecco il motivo ...
Tutto questo sta accadendo perché al LUG c' é un rinnovato interesse verso Slackware. Ho installato Slack su 4-5 PC di niubbi e mi sono un pò scocciato di ripetere la configurazione su ogni nuovo PC che installo, e alla fine questo é un lavoro ripetitivo e alla fine un pò noioso, ma per questo automatizzabile ... poter installare automaticamente una Slackware già preconfigurata poteva essere una bella idea.
Ultima modifica di Luci0 il dom 6 lug 2008, 23:48, modificato 3 volte in totale.
- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: SLAckware ... LOader
No, ci sono anch'io!krisis ha scritto:Ma sono l'unico che trova l'installazione di slackware fottutamente FACILE?...
A parte tutto il discorso installazione, cosa c'è di più semplice di
cfdisk (avrei potuto dire fdisk, ma dopo aver letto il suo man...
@Luci0: di versioni personalizzate di Slax ne esistono già a bizzeffeThere are several *fdisk programs around. Each has its problems and strengths. Try them in the order cfdisk, fdisk,
sfdisk. (Indeed, cfdisk is a beautiful program that has strict requirements on the partition tables it accepts, and
produces high quality partition tables. Use it if you can. fdisk is a buggy program that does fuzzy things - usually
it happens to produce reasonable results. Its single advantage is that it has some support for BSD disk labels and
other non-DOS partition tables. Avoid it if you can. sfdisk is for hackers only - the user interface is terrible, but
it is more correct than fdisk and more powerful than both fdisk and cfdisk. Moreover, it can be used noninterac-
tively.)
e poi esiste anche Zenwalk no?
La Slackware lasciamola così com'è.

@tutti: ma un bel tuffo per raffreddare i bollenti spiriti?
Re: SLAckware ... LOader
Splash....
....pssssssssssss
....pssssssssssss

- sardylan
- Linux 3.x
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
- Nome Cognome: Luca Cireddu
- Slackware: current 64bits
- Kernel: 3.16
- Desktop: KDE 4.14
- Distribuzione: Debian - CLFS
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: SLAckware ... LOader
@ Luci0
Beh.. Allora si potrebbe pensare ad un "SLAckware ... LOader"... Ma non nel senso di un Bootloader, ma di un installatore aggiuntivo da far partire con una USB...
La cosa potrebbe essere fatta così:
Prendi la usbboot.img, la monti da qualche parte, la modifichi e la ricrei... Usando poi il DVD, i CD oppure internet come sorgente dei pacchetti...
Il comando "setup" che c'è all'inizio è uno script bash, oppure è un binario???
Frugarlo un po' è una cosa che mi potrebbe interessare... Dopotutto l'IMG sono una trentina di MB... Quindi, tolti kernel, moduli, etc... non dovrebbe contenere chissà che!!!
Appena ho 5 minuti gli darò un'occhiata
@Tutti gli altri...
Anche io sono del parere che la Slack va bene così come è... Però se mi includono nell'installazione un qualcosa per partizionare, mi farebbe comodo... E se è fatto come si deve non "violerebbe" i principi della Slack...
Per OpenOffice qualcuno, un santo, (non mi ricordo il tuo nome... abbi pazienza...) ha fatto un PKG che si scarica OOo e se lo installa creando un TGZ... Questo cosa vuol dire... Che uno non impara più a trattare da solo gli RPM, scompattarli etc.??? No... Lo so fare... E' solo una questione di comodità... Magari uno non ha tempo per stare davanti al PC ed ogni 5 minuti dare un comando... Così lo fa lui...
Poi se mi chiedete cosa ne penso di un tool che calcola lui le dimensioni delle partizioni e fa tutto per conto suo... NO... Quello no... Quello non è più Slack...
comunque anche io la trovo MOOLTO FACILE l'installazione...
E comunque basta... Un bel tuffo a tutti, visto che siamo in estate... Spalsh!!! Tutti al mareeeeeeeeeeeee

Beh.. Allora si potrebbe pensare ad un "SLAckware ... LOader"... Ma non nel senso di un Bootloader, ma di un installatore aggiuntivo da far partire con una USB...
La cosa potrebbe essere fatta così:
Prendi la usbboot.img, la monti da qualche parte, la modifichi e la ricrei... Usando poi il DVD, i CD oppure internet come sorgente dei pacchetti...
Il comando "setup" che c'è all'inizio è uno script bash, oppure è un binario???
Frugarlo un po' è una cosa che mi potrebbe interessare... Dopotutto l'IMG sono una trentina di MB... Quindi, tolti kernel, moduli, etc... non dovrebbe contenere chissà che!!!
Appena ho 5 minuti gli darò un'occhiata
@Tutti gli altri...
Anche io sono del parere che la Slack va bene così come è... Però se mi includono nell'installazione un qualcosa per partizionare, mi farebbe comodo... E se è fatto come si deve non "violerebbe" i principi della Slack...
Per OpenOffice qualcuno, un santo, (non mi ricordo il tuo nome... abbi pazienza...) ha fatto un PKG che si scarica OOo e se lo installa creando un TGZ... Questo cosa vuol dire... Che uno non impara più a trattare da solo gli RPM, scompattarli etc.??? No... Lo so fare... E' solo una questione di comodità... Magari uno non ha tempo per stare davanti al PC ed ogni 5 minuti dare un comando... Così lo fa lui...
Poi se mi chiedete cosa ne penso di un tool che calcola lui le dimensioni delle partizioni e fa tutto per conto suo... NO... Quello no... Quello non è più Slack...
comunque anche io la trovo MOOLTO FACILE l'installazione...
E comunque basta... Un bel tuffo a tutti, visto che siamo in estate... Spalsh!!! Tutti al mareeeeeeeeeeeee












- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: SLAckware ... LOader
Tra un pò vado a fare un tuffo anch'io ... 

Ultima modifica di Luci0 il dom 6 lug 2008, 23:48, modificato 2 volte in totale.
- sya54M
- Master
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: mer 6 giu 2007, 14:44
- Nome Cognome: Andrea Peluso
- Slackware: 64-current
- Kernel: ultimo
- Desktop: KDE
- Località: (Salerno)
- Contatta:
Re: SLAckware ... LOader
sono daccordosardylan ha scritto:@Tutti gli altri...
Anche io sono del parere che la Slack va bene così come è... Però se mi includono nell'installazione un qualcosa per partizionare, mi farebbe comodo... E se è fatto come si deve non "violerebbe" i principi della Slack...
Per OpenOffice qualcuno, un santo, (non mi ricordo il tuo nome... abbi pazienza...) ha fatto un PKG che si scarica OOo e se lo installa creando un TGZ... Questo cosa vuol dire... Che uno non impara più a trattare da solo gli RPM, scompattarli etc.??? No... Lo so fare... E' solo una questione di comodità... Magari uno non ha tempo per stare davanti al PC ed ogni 5 minuti dare un comando... Così lo fa lui...
Poi se mi chiedete cosa ne penso di un tool che calcola lui le dimensioni delle partizioni e fa tutto per conto suo... NO... Quello no... Quello non è più Slack...
comunque anche io la trovo MOOLTO FACILE l'installazione...
- Blizzard
- Master
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: mar 2 gen 2007, 22:53
- Nome Cognome: Giovanni Santostefano
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: Fluxbox
- Contatta:
Re: SLAckware ... LOader
ahhh... io ho il fiume che è bello freddo. Speriamo faccia effetto. 
Però la vedo macchinosa e complessa.
Per prima cosa dovrebbe permettere la scelta di diversi tool. Poi a seconda del tool aprire il programma come per cfdisk oppure farti inserire più volte comandi come ad esempio la modalità non interattiva di sfdisk.
In generale farei una cosa del tipo:
- Partiziona con cfdisk
- Apri shell
- disco gia partizionato
Ma a questo punto tanto vale che ho la shell aperta all'inizio e quel passo lo eseguo prima. Tanto ritorniamo sempre al solito discorso: se voglio star comodo metto il SystemRescueCD e via di gParted.
Altrimenti dovrebbe obbligarti ad usare cfdisk. Non so, non mi convince.
Quando Pat deciderà di mettere una cosa simile lo farà nel più slack dei modi. Se sbatte la testa e comincia a vedere simboli di ubuntu (deve sbattere forte forte hihihihii), beh! finchè la 12.0/12.1 riesce ad andare bene per il mio hardware futuro ok! altrimenti vediamo sto FreeBSD seriamente.

La voce nel menu di installazione mi andrebbe quasi bene.Anche io sono del parere che la Slack va bene così come è... Però se mi includono nell'installazione un qualcosa per partizionare, mi farebbe comodo... E se è fatto come si deve non "violerebbe" i principi della Slack...
Però la vedo macchinosa e complessa.
Per prima cosa dovrebbe permettere la scelta di diversi tool. Poi a seconda del tool aprire il programma come per cfdisk oppure farti inserire più volte comandi come ad esempio la modalità non interattiva di sfdisk.
In generale farei una cosa del tipo:
- Partiziona con cfdisk
- Apri shell
- disco gia partizionato
Ma a questo punto tanto vale che ho la shell aperta all'inizio e quel passo lo eseguo prima. Tanto ritorniamo sempre al solito discorso: se voglio star comodo metto il SystemRescueCD e via di gParted.
Altrimenti dovrebbe obbligarti ad usare cfdisk. Non so, non mi convince.

Quando Pat deciderà di mettere una cosa simile lo farà nel più slack dei modi. Se sbatte la testa e comincia a vedere simboli di ubuntu (deve sbattere forte forte hihihihii), beh! finchè la 12.0/12.1 riesce ad andare bene per il mio hardware futuro ok! altrimenti vediamo sto FreeBSD seriamente.
- sya54M
- Master
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: mer 6 giu 2007, 14:44
- Nome Cognome: Andrea Peluso
- Slackware: 64-current
- Kernel: ultimo
- Desktop: KDE
- Località: (Salerno)
- Contatta:
Re: SLAckware ... LOader
si più o meno è quello che dicevo io, però io pensavo:Blizzard ha scritto:Per prima cosa dovrebbe permettere la scelta di diversi tool. Poi a seconda del tool aprire il programma come per cfdisk oppure farti inserire più volte comandi come ad esempio la modalità non interattiva di sfdisk.
In generale farei una cosa del tipo:
- Partiziona con cfdisk
- Apri shell
- disco gia partizionato
prima (ovvio):
HELP
KEYMAP
PARTITIONING
ADDSWAP
TARGET
...
e dentro a partitioning:
- partiziona con fdisk
- partiziona con cfdisk
- disco gia partizionato
e magari anche: - ridimensiona partizione esistente
però quest'ultimo non so se sia fattibile, una volta selezionato di ridimensionare dovrebbe tornare in dietro alla stessa schermata per poter creare la nuova partizione nello spazio liberato
- sardylan
- Linux 3.x
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
- Nome Cognome: Luca Cireddu
- Slackware: current 64bits
- Kernel: 3.16
- Desktop: KDE 4.14
- Distribuzione: Debian - CLFS
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: SLAckware ... LOader
Esatto... Proprio una cosa del genere... Il comando setup come e'??? E' uno script oppure e' un binario???
- Blizzard
- Master
- Messaggi: 1509
- Iscritto il: mar 2 gen 2007, 22:53
- Nome Cognome: Giovanni Santostefano
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: Fluxbox
- Contatta:
Re: SLAckware ... LOader
shell script se non erro...
bella la slack eh?
bella la slack eh?

- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Re: SLAckware ... LOader
Beh, una volta che ne hai installata e configurata una la puoi copiare da un'altra parte: avvii l'altro pc con una live, ti fai la partizione, la formatti e ci copi la slackware con rsync, prestando un po' di attenzione ai permessi, a /sys e a /proc. Chroot e installi grub o lilo.Luci0 ha scritto:poter installare automaticamente una Slackware già preconfigurata poteva essere una bella idea.
Poi fai il boot e sistemi all'avvio le configurazioni di quelle componenti o di quelle periferiche che dovessero essere diverse rispetto alla distribuzione madre dei cloni.
Con un minimo di attenzione funziona senza problemi, l'ho fatto un paio di anni fa portando la slackware dal PII al pc nuovo, avendo in anticipo già ricompilato il kernel per l'altro pc sul PII: senza bisogno di reinstallare nulla ho clonato il sistema operativo con tutti i programmi installati, mettendo mano solo su pochi file di configurazione.
P.S.
Caldo è caldo, quindi un bel tuffo non ci starebbe male, non ero e non sono d'accordo con alcune considerazioni e premesse, ma figuriamoci se mi scaldo per queste cose e per di più con uno che ha voglia di proporre e di fare! Buon lavoro, Luci0!aschenaz ha scritto: @tutti: ma un bel tuffo per raffreddare i bollenti spiriti?


