SLAckware ... LOader

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da Luci0 »

slucky ha scritto: io propenderei per questa aggiunta all'installer e poi ti consiglio di provare "Felinux", distro non più sviluppata ma davvero innovativa, potrai così vedere come l'autore della distro ha "modificato" vari aspetti della procedura d'installazione, rendendola molto semplice e lineare...perfetta per i nuovi utenti!!! e così vedrai che non sei il primo a volerlo fare e che altri hanno già provato e fatto un'ottimo lavoro, e magari da lì potrai prendere spunti per eventuali miglioramenti o modifiche.
Saluti
Il link a Felinux non funziona più ... !

Sia chiaro che io non voglio assolutamente creare una nuova distribuzione ... come é successo per felinux!

Attualmente ho le idee più chiare.
Slackware non ha un tool evoluto per il ridimensionamento e partizionamento dei dischi e quindi bisogna utilizzare strumenti esterni. Credo che sarete concordi che questa é una difficoltà intrinseca per un principiante, che non sapendo nulla di dischi, partizioni etc. si trova a dover utilizzare GParted o l' utilità di ridimensionamento di Vista. Una distribuzione live modificata per fare solo questo in maniera automatica potrebbe essere utile, anche se il rischio di fare tanti danni é molto elevato.
Inoltre per l' installazione, quello che serve é modificare solo l' installer, sarebbe bello avere setup in modalità batch che prende le risposte da un file, invece del solito setup interattivo che tutti conosciamo, un modo da automatizzare totalmente il processo di installazione .

Un' altra soluzione che credo adotterò dal momento a breve per mancanza di tempo é quella del backup in una "tarball" e restore dell'installazione Linux, che metterò nel server o in un hard disk dell' associazione.

Insomma quando qualcuno si presenta all' associazione per installare Linux su un notebook, bisogna fargli fare un backup dei dati, assicurarsi che abbia effettuata la generazione dei dischi di ripristino del sistema (non) operativo, successivamente gli facciamo firmare una liberatoria da responsabilità etc. etc.

Credo che installare Linux in dual boot su un notebook alla fine sia abbastanza complicato e noioso e comunque comporta sempre qualche rischio ... cercare un modo per ridurre i tempi di installazione mi sembra una cosa corretta !
Certo che con l' opzione proposta da Conraid ... si farebbe molto prima !

Avatar utente
sardylan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 993
Iscritto il: mar 24 apr 2007, 9:21
Nome Cognome: Luca Cireddu
Slackware: current 64bits
Kernel: 3.16
Desktop: KDE 4.14
Distribuzione: Debian - CLFS
Località: Cagliari
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da sardylan »

Ho provato a guardare dentro il DVD della 12.1... Dove stanno tutte le robe dell'installazione??? nell'initrd che carica all'avvio???

Edit::: Risposta: presumo di si... In tal caso come la monto per leggerne il contenuto??

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da Luci0 »

Non é un initrd come quella per il kernel e LILO. Isolinux usa una directory salvata in formato "cpio" e successivamente compressa ... /media/cdrom/isolinux/inirtd.img

devi copiare il file initrd.img in lo decomprimi con gunzip

Codice: Seleziona tutto

cp initrd.img initrd.cpio.gz
gunzip initrd.cpio.gz
e ottieni inirtd.cpio
poi crei una directory ci copi il file, e lo scompatti loggato come root, stai attento a scompattare da dentro la directory, perchè vengono ricreati anche i device /dev/* ( é per questo motivo che devi essere loggato come root)

Codice: Seleziona tutto

cpio -i < inirtd.cpio
é ovvio che se sei in / fai un casino ...

Per la distribuzione live (SLA.LO.) sto dando un occhiata a Linux-Live http://www.linux-live.org/ per vedere se si riesce a creare una Slackware minimale con tutto il necessario per partizionare e ridimensionare ...

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da giberg »

Per quanto riguarda il *partizionamento*,
una soluzione che non si distacca molto dallo stile Slackware
è quella usata da Zenwalk.
Più o meno una parte è alla stessa maniera che alcuni hanno già espresso.
Dopo la selezione della tastiera, nel menù c'è la possibilità:
- di partizionare (viene avviato cfdisk e alla conclusione si ritorna all'installer;)
- "autoinstall" da usare con un disco dedicato (partiziona in automatico: 3 partizioni
se il disco è superiore a 10GB, 2 se tra 3 e 10GB, t'arrangi manualmente se meno di
3GB). L'autoinstall cancella partizioni già esistenti e necessita il riavvio.

(Per i dettagli: http://manual.zenwalk.org/en/ch03s04.ht ... ll-zenwalk)

Il partizionamento "auto" non m'interessa granché.
Mi piacerebbe solo una voce nel menù d'installazione
opzionale (nel senso che l'apro solo a scelta oppure
venga richiesto se partizionare o meno. Uno potrebbe
già avere il disco pronto e voler saltare il passaggio) che
apre direttamente cfdisk e poi ritorna all'installer (tutto lì).
In realtà non è che cambi molto. Diciamo che spiazza un po'
meno chi installa per la prima volta Slackware.

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da absinthe »

mi viene in mente un'altra cosa se ne hai voglia Luci0: se ne hai tempo potresti usare i tag della slack per ottenere lo stesso effetto dei task debian!

M

Avatar utente
submax82
Staff
Staff
Messaggi: 3202
Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Re: onore e gloria a submax...

Messaggio da submax82 »

birg81 ha scritto:per concludere la mia tesi, vorrei fare un omaggio a submax...

(oddio spero di ricordare bene il nome se no ho fatto una emerita fig di cacca)

submax ovvero l'ideatore di kernelpkg, ha ideato un programma semplice ma nella sua semplicita' geniale.

questo programma non ti aiuta a compilare il kernel perché comunque devi farlo tu a manina ma ti evita di ricompilarlo perché ti permette di pacchettizzare in un tgz il tuo kernel or ora compilato e ti evita di ricompilarlo una seconda volta dopo una formattazione perche' installi semplicemente il tgz creato..


perché metto in ballo lui?
per un semplice motivo:

Submax prima era un utente debbian che poi e' passato a slackware e si e' trovato bene solo riteneva utile apportare una piccola modifica, un'aggiunta...
ecco se fare un poco di passa parola puo' portare alla community di slackware piu persone come lui di certo ci saranno dei vantaggi...
ecco perché ritengo sia utile aprirci...
molto probabilmente verranno anche un miliardo di stupidi come me ma se su un miliardo di stupidi vengono almeno 100 persone in gamba che danno un valido apporto anche semplicemente per pacchettizzare in fondo qualche cosa di positivo vi potra' pure essere, non trovate?!...

submax se ti senti offeso in questa descrizione io ti chiedo scusa, ma mi sei sembrato per un attimo l'emblema di quello che penso se vuoi aggredirmi pure tu come tutti ... che dirti fari quello che piu ritieni giusto....

Secondo me apporti come quello di submax dovrebbero stare nativamente in slackware senza dover scaricare il suo script a posteriori...

forse ci sono mille altri esempi che si potrebbero fare pero' non aggreditemi subito ma cercate di fare ammenda e senza dirmi se ho torto o ragione ditemi cosa si puo' fare per migliorare ulteriormente questa distro

grazie di aver letto e spero compreso

grazie ;) non mi sono offeso anzi... GRAZIE dei complimenti!!! :blob7: :mille:

ho segnalato kernelpkg a Pat e mi aveva promesso che il team lo avrebbe testato... però mi diceva che era contrario allo spirito slack e non sarebbe stato inserito, vabbè in fondo lo capisco :roll: anche se in effetti è solo un'aggiunta che uno è libero di non usare, slackware vuole essere minimale al 100%, quindi non me la sono presa... anzi sono ONORATO che Pat mi abbia risposto alla mail!!! ho stampato la risposta e la tengo come un santino :lol: :D

riguardo altre proposte che ho fatto a Pat ci sono delle modifiche ai pkgtools, ne stiamo discutendo ma anche qui sembra rifiutare la cosa, anzi sicuramente, comunque in futuro può darsi che apra un topic per informarvi. Anche in questa cosa lo capisco, ma qui sono in disaccordo... perchè trovo la mia proposta più semplice e quindi più slack-style rispetto all'approccio attuale di slack, vi spiego le mia proposta, in breve (ho fatto anche le patch):

step 1: aggiungere la possibilità di mettere un file "dorm.sh" sotto install/ questo file sarebbe il duale di "doinst.sh"; il nuovo file è opzionale e viene richiamato al momento della rimozione del pacchetto da removepkg, proprio come doinst.sh viene richiamato da installpkg
step 2: la rimozione dei link ora viene "parsata" da doinst.sh facendo un grep delle stringhe "rm -rf $link", con il nuovo file "dorm.sh" si potrebbe evitare questa cosa e mettere i vari "rm -rf $link" già sottoforma di script in dorm.sh... che sarebbe generato da makepkg. Il nuovo sistema è molto più flessibile e semplice di quello attuale e permette di fare altre cose durante la rimozione di un pacchetto, cosa che adesso non è possibile fare; è vero non sono mai operazioni cruciali ma è più semplice, flessibile e utile come sistema. Ovviamente può essere garantita la compatibilità con il vecchio sistema che prevedeva la sola presenza di doinst.sh.

Questo per spiegarlo in breve. :-k

su altre cose come aggiunta gestione dipendenze, semplificazione partizionamento ecc... non sono d'accordo, preferisco lo stile slack. Forse l'unica cosa rivedrei i pacchetti inclusi, per esempio gxine a cosa serve?! io lo rimuovo sempre... è un esempio stupido ma che fà capire cosa voglio dire.

un giorno penso che segnalerò a Pat openoffice-autobuilder, sono curioso di sapere cosa ne pensa.

p.s.:
Non lodatemi, quasi tutto quello che sò l'ho imparato da questa comunità FANTASTICA che ADORO e che reputo una delle migliore se non la migliore in ambito italiano per lo il livello tecnico dei membri che ne fanno parte ;) grandi ragazzi & ragazze (i riferimenti a paoletta sono puramente casuali :D ) !!! :thumbright:

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da Luci0 »

Per ora non ho fatto nessun passo avanti ... se non alcuni test.
GParted-live ha fallito subito con un vecchio hdd 15Gb Quantum lct e WME non riuscendo a ridimensionare la partizione... per problemi con geometria del disco ... questo i dimostra che ci si incasina ancora ancora con i CHS, LBA & Co. e quando si passa teoria alla pratica poi i problemi si trovano ...

Comunque sto seriamente pensando di fare una live in stile SLAX, in un supporto DVD con dentro una tarball da scompattare con dentro una Slackware preconfezionata.

Ho fatto un test con tar ed una SLAX 6.0.7 e un hdd da montare direttamente nel controller il tempo per creare il file tar é stato di circa 25 min. tarball 3.9Gb su un P3@550Mhz 128Mb su un controller ATA33 e HDD da 20 ATA66 ... mi volevo appoggiare ad un server ftp o nfs per archiviare le immagini in formato tar, ma SLAX non ha il supporto per nfs ne la possibilità di montare in locale le directory ftp (fuseftp lufs curlftpfs) .... se ci fosse qualcosa più veloce di tar sarebbe meglio ...

( ... continua)

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

SLA.LO. su disco SATA

Messaggio da Luci0 »

Sto continuando con i test ...
Ho estremizzato la cosa e dal momento che avevo un controller SATA inutilizzato, ho messo tutto su un disco SATA.
L' idea era quella di prendere controller e disco e montarlo nel PC e in due balletti inettare la Slack nel vecchio disco IDE ... ma nei PC un pò vecchi la procedura non funziona tanto bene, i BIOS sono buggati e a volte esistono problemi di IRQ e conflitti con varie schede, e far avviare la Slackware dal controller-disco SATA non é poi così semplice e con alcune mainboard non é stato possibile anche facendogli fare un giro su tutti gli slot PCI .
La cosa "impressionante" é vedere però come gira Slackware 12.1 su un P3@450 256Mb Ram sul controller/disco SATA ... il tempo di installazione o meglio della scompattazione della tarball su un ATA 33 é stato di circa 15min, mentre per capire come configurare il BIOS e in quale slot PCI dovevo mettere il controller per farlo partire é stato di circa 30 min... non si può dire che la cosa sia proprio automatica.

Per installare Slackware sul PC "ospite" faccio a mano ...uso

Codice: Seleziona tutto

dd /dev/zero /dev/hda bs=1M count 100 
per azzerare le partizioni e per capire se il disco é abbastanza buono, creo le partizioni di swap e / con fdisk , le preparo e monto la / su un mount point provvisorio (/mnt/hda2) e qui ci scompatto la tarball
e successivamente reinstallo lilo ...


(...continua)

Avatar utente
Harp
Staff
Staff
Messaggi: 1424
Iscritto il: sab 17 apr 2004, 0:00
Nome Cognome: Franco Fiorin
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: KDE 4.2.4
Località: Vittorio Veneto (TV)
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da Harp »

krisis ha scritto:Ma sono l'unico che trova l'installazione di slackware fottutamente FACILE?
Io non scrivo da tanto su queste pagine ma leggo quasi tutti i giorni e mi sono accorto ,con un certo sconforto, che il livello degli interventi è precipitato a picco.
Non passa giorno che uno dei "nuovi del forum" (nuovi per me che sono iscritto dal 2005) non proponga un metodo qualsiasi per violentare la slackware e snaturarla.
Se avete l'invidia del pene verso ubuntu sono problemi vostri , questa è slackware ed è fatta così se non vi piace sono PROBLEMI VOSTRI.
Quoto in pieno e del resto, come potrei non essere d'accordo col mio nipotino?!?

Però ragazzi, mi sono fermato alla 5 pagina di POST e nonostante Luci0 lo avesse chiesto esplicitamente, tutti a disobbedirgli, andando OFFTOPIC, e scatenando i soliti flame.
Quindi tanta moralità, meglio metterla un attimo da parte e rileggersi la netiquette e rispettare la volontà di chi ha aperto il Thread.
Per quanto riguarda quest' ultima cosa, scusa Luci0 ma ammetto di non saperti aiutare.

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da brainvision »

Ciao a tutti, ragazzi e ragazze..

Non so se vale la pena riaprire una discussione che dopo essersi protratta moolto moolto a lungo resta comunque chiusa da un bel pochino di tempo.. ma questo, ho pensato, non vuol dire che non capiti qualcuno - ogni tanto o più o meno spesso - a leggersi questa brillante prosopopea a tratti davvero illuminante! Ognuno ha le sue ragioni, ovviamente: qualcuno crede di essere più vicino al vero perché sente le sue opinioni più vicine allo spirito slackware..
Io devo dire che propendo per queste ultime ragioni: ogni distribuzione si contraddistingue dalle altre; se così non fosse, ovviamente, non esisterebbero così tante distribuzioni! E non esisterebbero neppure le oltre 40 e passa distribuzioni slackware-derivate..
(Solo l'altro ieri ho provato la Slax Live da USB - finalemnte ho un nuovo pc con avvio da usb, finalmente!!!) e l'ho trovata davvero molto ben fatta! Certo, la slackware è un'altra cosa..
Comunque.. esprimo la mia idea personalissima e poi vado via..

Io ho iniziato ad usare linux con la slackware.. Installai sul mio desktop la 9.1 in tempi davvero lontani.. ma allora eo giovanee impaziente.. volevo tutto e subito.. e pur sapendo moooolto bene quale fosse la differenza tra windows e linux, allora credevo di non avere tempo da dedicare a questo nuovo sistema operativo.. scelta che probabilmente ha salvato la mia carriera scolastica.. :)
Ora, da ottobre 2008 ho detto basta: dopo aver provato sVista e letto degli effetti Aereo di rotazione del desktop e simili mi son ricordato di un pomeriggio di 2-3 anni prima, quando mio fratello minore provava il suo ultimo notebook con compiz instalato facendo delle cose con le finestre trasparenti che si mettevano a ruotare veloccisimme senza una sola sbavatura e senza un pixel fuoriposto!!!
Attenzione: 2-3 anni prima!!!
E allora ho detto addio a widows e a tutti i suoi crash ed i suoi virus e gli spyware ed i tanti e tanti programmi che dovevo usare per evitare quella roba.. Programmi molto spesso freeware, ma a volte non avevo scelta se non quella di astalavista!!! Sono colpevole, lo so.. molto colpevole!

Ad ottobre 2008, nonostante usassi computer da quando ho 13 anni (se vogliamo saltare le esperienze commodore64 e amiga500 e 600), mi potevo considerare anch'io un verginello da linux! che affrontava la sua prima installazione di una slackware.. la 12.2, per la precisione..
Ebbene, per farla breve: non credo che bisogna esseredavvero dei geni per riuscirci! Certo, bisogna conoscere un pc, bisogna aver voglia di imparare un po' di inglese base e soprattutto bisogna amare l'informatica! Con queste caratteristiche, ogni cosa, dopo molte prove e fallimenti, magari, andrà al suo posto!

E poi l'aiuto ed i consigli e la pazienza (provate in primissima persona) di questa splendida comunità slacky.eu e di ogni suo partecipante (o, per restare alle esperienze personali) di linuxquestions.org, rendono il tutto più abbordabile..

Se poi uno queste caratteristiche proprio non se le ritrova, beh allora niente e nessuno gli vieta (ad averci un pc in grado di reggerli) di installarsi ubuntu o kubuntu (che ho provato e non nascondo mi piaccia molto, soprattutto grazie a kde4.2!!).. o che altro voglia..

Questo intendo io per spirito slackware: non è una cosa astratta che qualche petomane si è inventato per giustificare la sua chiusura mentale; non è una cosa che appartiene alla distribuzione slackware qualsiasi versione essa sia! Credo invece sia ormai una caratteristica molto tangibile e che appartiene ormai alla comunità slackware tutta.. e quindi ad ogni suo componente, me compreso, molto modestamente e senza menate..
Se è difficile creare le partizioni, beh in questi mesi ho avuto modo di leggere capitoli interi di guide su guide, pagine e pagine su internet.. tutte che descrivono minutamente (in inglese o in italiano) tutti i passi da compiere per arrivare ad un partizionamento perfetto. E senza usare elementi o tool esterni ma solo cfdisk o fdisk, addirittura..
Chi ha davvero voglia di mettersi di fronte a delle sfide, apprezzerà questo spirito e finalmente capirà di cosa stiamo parlando.. E dopo si sentirà davvero realizzato, pur senza poterlo sbandierare a nessuno dei suoi amici o alla sua ragazza, che 9 volte su 10 dirà "Dai, vieni a letto, hai rotto non ci capisco niente!" (Altra esperienza personale, ovviamente! :) :) )
Chi non ne ha voglia, per l'amor del cielo, installi pure ubuntu o ciò che gli garba di più! L'importante per tutti noi è liberarci una olta per tutte dell'inutile pesantezza fatta passare per completezza dei sistemi operativi targati Windows..

Scusate tanto se mi sono dilungato parecchio ma l'argomento è uno di quelli che prendono parecchio..

bau bau!!!

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da Luci0 »

@brainvision
Lo SLAckware LOader era un idea, per non dover dire ai newbie che vogliono provare ad installare Linux su un vecchio PC, prova *ubuntu o una cosa del genere. Come hai notato nessuno Slackwariano apprezza molto questa idea...
Attualmente Vector Linux é quello che si avvicina maggiormente alla mia idea iniziale .. l' alternativa é quella di consigliare *ubuntu e indirizzare le persone verso una distribuzione totalmente diversa da Slackware e che mi non mi piace per niente.


Comunque se leggi la mia firma sotto, "Non perder tempo ... usa Slackware Linux !!!" Voglio spiegare un pò perché l' ho scritta ... perchè anch'io mi trovo a perdere del tempo con altre distribuzioni che sono refrattarie a configurazioni e a personalizzazioni, e che al primo update ti resettano tutto senza lasciarti la possibilità di tornare indietro ... che dicono di risolvere automaticamente tutti i problemi ma poi falliscono miseramente e allora riprendi i file di configurazione e li modifichi a mano ... come avresti fatto su Slackware ma dopo esserti fatto un mazzo tanto per capire dove sono finiti i file di configurazione ... allora per non impazzire del tutto e perdere giornate dietro una distro un pò stronza é meglio usare Slackware!

Non vorrei consigliare altre distro se non Slackware ... ecco perché avevo pensato SLA.LO ...

Dai un occhio qui dove stavo sperimentando skolelinux ...
http://www.grolug.org/index.php?name=PN ... highlight=

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da zoros »

Non avevo notato questo tuo lavoro, Luci0 ... e non ho neanche approfondito bene tutto il discorso ... ma secondo me questa SLA.LO sarebbe invece opportuna, una cosa da fare ... e fatta "alla Slackware" sarebbe anche molto semplice e di sicuro funzionamento ...

sì, appunto, con Slackware è meglio come consigli anche tu ...
vorrei riavere le mie firme ...

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: SLAckware ... LOader

Messaggio da zoros »

Bene, ho cercato di leggere l'intero thread ... senza entrare nel troppo merito di quanto è stato scritto (da laggersi evidentemente pensando alle calde giornate d'estate), la discussione fa chiaramente emergere un pensiero comune della comunità slacky.eu relativamente ad una questione chiave: l'identità (l'essenza) Slackware ... sembra che la cosa sia messa in questi termini: "Slackware è Slackware e non si tocca" ...

spero proprio che questo non sia il comune sentire della comunità anche perché mi pare evidente come in tal caso ci sia una grande contraddizione di fondo: slacky.eu offre a tutto il mondo i suoi ottimi tgz non compresi in Slackware (tanto che sopra altri ci fanno anche delle distro ... tanto che gli invidiosi hanno anche l'occasione per criticare) ...

e poi proprio non capisco: certi thread, tipo "modificare gli script di avvio per velocizzare il boot", sono passati indenni da critiche, qui che magari la questione poteva essere più importante (inutile negarlo: installare Slackware per molti non è semplice), niente da fare ...

insomma, io ritengo che la comunità slacky.eu dovrebbe incoraggiare lo sviluppo di applicativi e adattamenti per Slackware, non bocciarli sul nascere ... certo che anche Pat non è incoraggiante in questo senso, ma mi pare, guardando le ultime release, che anche lui debba fare i conti con l'evolversi delle cose ... se pochi sviluppano software su Slackware (e pensato alla Slackware), anche lui deve adattare la sua distro alle nuove tendenze ...

stiamo attenti allora che un giorno, dopo aver aggiornato alla -current, potremmo trovarci al primo riavvio una bella "Sluckbuntu" o una "Sleckdora" ...

beh, ho certamente esagerato, ma, credetemi, già quando ho provato la 12.0, vedendo tutte quelle directory rc.0,rc.1,rc.ecc. ho stentato a riconoscere la Slackware ... allora, coraggio, sviluppiamo "alla Slackware" e "per Slackware" !
vorrei riavere le mie firme ...

Rispondi