Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao, ho la bellissima Slackware 12.1 con kernel 2.6.24.5-smp. Il mio sogno sarebbe quello di poter fare musica con "lei" senza problemi di latenza. Pertanto ho preso spunto da questo link http://www.linuxquestions.org/questions ... el-645947/ per trovare una patch adatta al mio kernel come scritto in quel forum. L'ho applicata ma non ho ricompilato il kernel (anche perchè non ne sono assolutamente in grado). Come faccio a sapere se la patch in questione è stata applicata?
Scusate, sono ancora newbie in materia
Grazie!
Ultima modifica di Follettinux il lun 17 nov 2008, 20:10, modificato 1 volta in totale.
Follettinux ha scritto:Ciao, ho la bellissima Slackware 12.1 con kernel 2.6.24.5-smp. Il mio sogno sarebbe quello di poter fare musica con "lei" senza problemi di latenza. Pertanto ho preso spunto da questo link http://www.linuxquestions.org/questions ... el-645947/ per trovare una patch adatta al mio kernel come scritto in quel forum. L'ho applicata ma non ho ricompilato il kernel (anche perchè non ne sono assolutamente in grado). Come faccio a sapere se la patch in questione è stata applicata?
La patch si applica ai sorgenti, e se non ti ha dato errore ma ti ha detto che ha applicato la patch allora è applicata.
Lo vedi dai file cambiati. Per sicurezza aplicala facendo
patch -p1 --backup --suffix=.orig
così avrai i vecchi file con suffisso .orig e potrai controllarli.
-p1 dipende da come è fatta pa patch, può anche essere -p0, insomma fai come c'è scritto nelle istruzioni aggiungendo le opzioni di backup
Ma funziona solo quando ricompilerai il kernel
p.s.
non so se la patch funziona senza bisogno di attivare qualche opzione, in questo caso prima di ricompilare devi anche configurarlo per bene
Da quanto si legge sul link che hai postato non c'è la patch per il 2.6.24.5
Prima di procedere controlla bene che non ci siano errori nell'applicazione della patch e successivamente nella compilazione del kernel
Offtopic:EDIT - risposta al messaggio successivo - pur di non darti ragione scrivo qui, sempre che tu ti accorga di questo messaggio
Ultima modifica di JohnnyMnemonic il lun 15 set 2008, 10:47, modificato 1 volta in totale.
JohnnyMnemonic ha scritto:Da quanto si legge sul link che hai postato non c'è la patch per il 2.6.24.5
Prima di procedere controlla bene che non ci siano errori nell'applicazione della patch e successivamente nella compilazione del kernel
Offtopic:messaggi++
dai che ci siamo quasi... rispondimi e sei a 1500
JohnnyMnemonic ha scritto:Da quanto si legge sul link che hai postato non c'è la patch per il 2.6.24.5
Prima di procedere controlla bene che non ci siano errori nell'applicazione della patch e successivamente nella compilazione del kernel
Offtopic:EDIT - risposta al messaggio successivo - pur di non darti ragione scrivo qui, sempre che tu ti accorga di questo messaggio
Se poi hai voglia di postare qui l'esito del kernel ricompilato con patch io seguirei con molto interesse, dato che mi diletto anche io nell'audio production
Beh... Ho dato un'occhiatina MOOOOLTO veloce al link che hai postato!!! E non sarebbe una cattiva idea poter diminuire la latenza...
E comunque non penso che dipenda poi così tanto dal kernel...
Ho registrato forse 3 o 4 ore di roba in un live, con una scheda BEHRINGER UCA202 U-Control USB, audacity e la mia slackware... Il segnale preso direttamente dall'uscita del mixer grande ed è' andata tutto a meraviglia... Neanche un salto... Tutto con huge-smp-2.6.24.5-smp... Con bassissimo utilizzo del processore...
sardylan ha scritto:Beh... Ho dato un'occhiatina MOOOOLTO veloce al link che hai postato!!! E non sarebbe una cattiva idea poter diminuire la latenza...
E comunque non penso che dipenda poi così tanto dal kernel...
Ho registrato forse 3 o 4 ore di roba in un live, con una scheda BEHRINGER UCA202 U-Control USB, audacity e la mia slackware... Il segnale preso direttamente dall'uscita del mixer grande ed è' andata tutto a meraviglia... Neanche un salto... Tutto con huge-smp-2.6.24.5-smp... Con bassissimo utilizzo del processore...
Mah... Io penso di si!!! Male che vada è solo una questione di configurazioni...
Inoltre supporta anche ASIO come Server Audio (parlo di Windows), quindi presumo che possa funzionare tranquillamente con bassa latenza!!!
Esattamente quali problemi ti ha dato??? Oppure volevi soltanto provare la patch??
sardylan ha scritto:Mah... Io penso di si!!! Male che vada è solo una questione di configurazioni...
Inoltre supporta anche ASIO come Server Audio (parlo di Windows), quindi presumo che possa funzionare tranquillamente con bassa latenza!!!
Esattamente quali problemi ti ha dato??? Oppure volevi soltanto provare la patch??
P.S. Benuvenuto sul forum
Grazie per l'accoglienza
Volevo provare la patch per vedere come andava.
Ho avuto qualche piccolo "salto" con Rosegarden, però in background c'era anche aMule e forse poteva dipendere anche da questo. Non ho ancora testato il tutto senza programmi in background.
JohnnyMnemonic ha scritto:Da quanto si legge sul link che hai postato non c'è la patch per il 2.6.24.5
Prima di procedere controlla bene che non ci siano errori nell'applicazione della patch e successivamente nella compilazione del kernel
conraid ha scritto:
La patch si applica ai sorgenti, e se non ti ha dato errore ma ti ha detto che ha applicato la patch allora è applicata.
Lo vedi dai file cambiati. Per sicurezza aplicala facendo
patch -p1 --backup --suffix=.orig
così avrai i vecchi file con suffisso .orig e potrai controllarli.
-p1 dipende da come è fatta pa patch, può anche essere -p0, insomma fai come c'è scritto nelle istruzioni aggiungendo le opzioni di backup
...aggiungo che se vuoi provare solo la simulazione della patch senza andare a modificare i sorgenti puoi utilizzare l'opzione --dry-run, ad esempio;
patch -p1 --dry-run < file.patch
questo ti permette di verificare subito se la patch (o parte di essa) viene "rigettata" con le "temibili" scritte "Hunk"
conraid ha scritto:
La patch si applica ai sorgenti, e se non ti ha dato errore ma ti ha detto che ha applicato la patch allora è applicata.
Lo vedi dai file cambiati. Per sicurezza aplicala facendo
patch -p1 --backup --suffix=.orig
così avrai i vecchi file con suffisso .orig e potrai controllarli.
-p1 dipende da come è fatta pa patch, può anche essere -p0, insomma fai come c'è scritto nelle istruzioni aggiungendo le opzioni di backup
...aggiungo che se vuoi provare solo la simulazione della patch senza andare a modificare i sorgenti puoi utilizzare l'opzione --dry-run, ad esempio;
patch -p1 --dry-run < file.patch
questo ti permette di verificare subito se la patch (o parte di essa) viene "rigettata" con le "temibili" scritte "Hunk"
Follettinux ha scritto:Ciao, ho la bellissima Slackware 12.1 con kernel 2.6.24.5-smp. Il mio sogno sarebbe quello di poter fare musica con "lei" senza problemi di latenza. Pertanto ho preso spunto da questo link http://www.linuxquestions.org/questions ... el-645947/ per trovare una patch adatta al mio kernel come scritto in quel forum. L'ho applicata ma non ho ricompilato il kernel (anche perchè non ne sono assolutamente in grado). Come faccio a sapere se la patch in questione è stata applicata?
Scusate, sono ancora newbie in materia
Grazie!
Prova questo sito http://ccrma.stanford.edu/planetccrma/software/,
si riferisce a Fedora, ma più in basso hai le istruzioni che cerchi in più ti spiega anche come settare sk audio, Hdisk, ecc. Io l'ho usato un paio di anni fà ed andava già alla grande.