da 0 a 100
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: da 0 a 100
No vabbè un nuovo X non so fino a che punto possa servire. Senti, questi 15 secondi di X secondo me sono accettabili. Penso che dipendano dal tuo computer comunque, perchè io sul vecchio ci metto quasi un minuto e sul nuovo nemmeno 5 secondi(Pentium3 800MHz vs Core2 @3GHz). Ho letto in giro che Xorg perde parecchio tempo a configurarsi, perchè man mano che avanza di versione diventa più indipendente da xorg.conf (o meglio, controlla più accuratamente quanto specificato) Poi magari ci mettono tempo anche i driver della scheda video a "dialogare" con X quindi non so fino a che punto puoi "smanettare" per migliorare la cosa.
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: da 0 a 100
In quell'articolo che ho postato in precedenza, dove si spiega come hanno fatto il boot in 5 secondi, è SPECIFICATO
http://lwn.net/Articles/299483/
O una cosa del genere. Ma credo che mettere le mani nei sorgenti di X sia quantomeno "rischioso". Io non me lo sono mai nemmeno ricompilato. Certo che nonostante tutto l'hackeraggio mi pare che 2 dei 5 secondi se li prenda comunque X, quindi se fai la proporzione...They did a lot of hacking of Xorg
http://lwn.net/Articles/299483/
-
cyberninja
- Linux 1.x

- Messaggi: 159
- Iscritto il: gio 8 mar 2007, 11:22
Re: da 0 a 100
Uhm... anche secondo me non è normale.raffaele181188 ha scritto:In realtà TRENTA secondi no, secondo me non sono tanto normali. Sul mio Pentium3 800Mhz, slackware 12.1 fresca fresca senza nessuna modifica quei puntini durano 5 o 6 secondi. Prova il compact nella sezione globale di lilo.conf che secondo me ti funziona tutto lo stesso, ma TRENTA secondi sono troppi secondo me.
Un attimo che vi posto i miei tempi sul computer nuovo, sto andando a prenderli
Sul fisso ho lo stesso kernel e lilo.conf senza compact e quella parte va a scheggia.
D'accordo che ho un Core 2 Duo ma anche quando avevo un Athlon XP non ci metteva tutto quel tempo.
Comunque provare non costa nulla.
Luca
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: da 0 a 100
Domanda:
quindi le mie mobo sono anormali?
Le due con Core 2 dual 6320,
nel BIOS messo non Gigabyte IDE, ma
Intel ICH9R puro SATA,
DVD SATA e 2 HD SATA,
fino a lilo impiegano ~30 secondi.
Il tempo maggiore lo usa la SW di Intel,
spiegando "Please wait. This will take few seconds."
poi ...................
dichiarando poi quanto ha trovato.
Serial ATA AHCI BIOS, Version iSrc 1.07 08042006
Copyright (c) 2003-2006 Intel Corporation
quindi le mie mobo sono anormali?
Le due con Core 2 dual 6320,
nel BIOS messo non Gigabyte IDE, ma
Intel ICH9R puro SATA,
DVD SATA e 2 HD SATA,
fino a lilo impiegano ~30 secondi.
Il tempo maggiore lo usa la SW di Intel,
spiegando "Please wait. This will take few seconds."
poi ...................
dichiarando poi quanto ha trovato.
Serial ATA AHCI BIOS, Version iSrc 1.07 08042006
Copyright (c) 2003-2006 Intel Corporation
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: da 0 a 100
Io quando ho letto il tuo post pensavo tu c'avessi delle astronava, visti i tempi del BIOSMario Vanoni ha scritto:Domanda:
quindi le mie mobo sono anormali?
...
Anche io ho avuto una Gigabyte e non ci metteva così tanto. Per ad esempio nel mio fisso, da quando ho installato la seconda scheda di rete uguale alla prima (ora non ricordo la marca) mi esce una scritta per la configurazione delle schede, e si mette in attesa di input per almeno 5 secondi. Quindi bho? non saprei.
Hai provato a vedere se c'è una nuova versione del BIOS per la tua scheda madre?
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: da 0 a 100
Senza M$, e` possibile?spina ha scritto: Hai provato a vedere se c'è una nuova versione del BIOS per la tua scheda madre?
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: da 0 a 100
Non saprei dire, devi vedere sul sito della Gigabyte, a volte forniscono un immagine per floppy in modo che il PC si avvii dal floppy in un ambiente DOS che automaticamente esegue il programma di aggiornamento per la scheda madre. Ovviamente se fai l'aggiornamento devi stare attento a che il PC non si spenga, ma se non ricordo male tu hai una gruppo di continuità.Mario Vanoni ha scritto:Senza M$, e` possibile?spina ha scritto: Hai provato a vedere se c'è una nuova versione del BIOS per la tua scheda madre?
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: da 0 a 100
Non ho piu` floppy da cinque anni, sic!spina ha scritto:Non saprei dire, devi vedere sul sito della Gigabyte, a volte forniscono un immagine per floppy in modo che il PC si avvii dal floppy in un ambiente DOS che automaticamente esegue il programma di aggiornamento per la scheda madre. Ovviamente se fai l'aggiornamento devi stare attento a che il PC non si spenga, ma se non ricordo male tu hai una gruppo di continuità.Mario Vanoni ha scritto:Senza M$, e` possibile?spina ha scritto: Hai provato a vedere se c'è una nuova versione del BIOS per la tua scheda madre?
Spina
-
trocchietto
- Linux 0.x

- Messaggi: 57
- Iscritto il: sab 22 mar 2008, 14:05
Re: da 0 a 100
scusate il ritardo ma sono stato fuori una set.lennynero ha scritto:circa 1 minuto....Ma scusami, già che c'eri non potevi postare il tuo boot-time?
no perchè la mia è solo una statistica simpatica
ma per fare ciò ho bisogno di qualche ora che non ho
-
archeos
- Linux 0.x

- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun 29 giu 2009, 22:12
- Nome Cognome: marco
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5
- Desktop: kde
Re: da 0 a 100
Salve, io ho installato bootchart e riesco a ottenere il file bootchart.tgz con i dati, però non riesco a renderlo leggibile perchè non mi funziona nè l'upload al sito e neppure soprattutto non riesco a capire l'errore sulle librerie quando uso il comando ./bootchart /var/log/boot...tgz. "Can't find functions library, aborting"
Ho provato a installare ant e da una prova pare che funzioni, poi ho scaricato commons-cli-1.2-bin et jpackage-utils ma non ho le idee chiare come vadano settati.
Mi potete dare una mano, per favore?
Ho provato a installare ant e da una prova pare che funzioni, poi ho scaricato commons-cli-1.2-bin et jpackage-utils ma non ho le idee chiare come vadano settati.
Mi potete dare una mano, per favore?
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: da 0 a 100
Io 29 secondi causa wpa_supplicant col kernel mio 2.6.30 
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: da 0 a 100
in un tempo infinitamente più veloce di quello impiegato dal mio cervello la mattina quando inizio a lavorare...trocchietto ha scritto:VROOUM VROUUM
In quanto vi parte il sistemino?
-
archeos
- Linux 0.x

- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun 29 giu 2009, 22:12
- Nome Cognome: marco
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5
- Desktop: kde
Re: da 0 a 100
Tutto risolto by me: la mia Slackware lasciata di default impiega 40 sec per il boot testuale
-
archeos
- Linux 0.x

- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun 29 giu 2009, 22:12
- Nome Cognome: marco
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5
- Desktop: kde
Re: da 0 a 100
Mi autocorreggp: sono riuscito a migliorare i tempi di boot: siamo a 25 sec
- Porky
- Linux 1.x

- Messaggi: 104
- Iscritto il: mer 23 lug 2008, 20:52
- Nome Cognome: Sebastiano Tronto
- Desktop: DWM
- Distribuzione: Void
- Località: Belluno
- Contatta:
Re: da 0 a 100
È da un paio di settimane che ho visto questo topic, ma volevo ricompilarmi il kernel prima di postare...
Con il kernel 2.6.29.5-smp di default mi partiva in 43 secondi, con il mio ricompilato in 34... non c'è male
contando anche che ho runlevel 4 + login automatico e che il caricamento di fluxbox mi ruba quei 4-5 secondi...
P.S.: Ho un Pentium D820 dual core 2 x 2,8 GHz e 1 Gb di ram
Con il kernel 2.6.29.5-smp di default mi partiva in 43 secondi, con il mio ricompilato in 34... non c'è male
P.S.: Ho un Pentium D820 dual core 2 x 2,8 GHz e 1 Gb di ram