Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Incredibile!
Evidentemente le nevicate degli ultimi giorni erano dovute proprio a questa novità del 17 Novembre (della quale mi sono accorto solo oggi ).
Adobe ha rilasciato una versione alpha del suo plugin flash per architetture a 64 bit. Qui la notizia e qui il link per scaricarlo.
Da quel che si legge dovrà essere ancora ripulito un po' prima che sia rilasciato ufficialmente. Tra l'altro Linux è il primo sistema operativo per il quale ne hanno rilasciato una versione a 64 bit .
L'archivio che si scarica dal link sopra riportato è un tar.gz contenente la libreria dinamica libflashplayer.so, da piazzare ove si ritiene più opportuno.
Viene anche consigliato di non usare nspluginwrapper.
Oh, io avevo letto la notizia il giorno dopo dalla biblioteca e mi sono chiesto come mai non se n'era ancora parlato su slacky. Poi però non sono riuscito a trovare il link, perchè da download center di adobe non c'è, e quindi ho lasciato cadere la cosa.
Grazie, ora lo provo ,
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
Sembra funzionare, ora disinstallo nspluginwrapper e tutte le librerie a 32bit .
Spina
:edit: Fatto!!! Ora non ho più librerie a 32 bit sul mio PC (quasi disabilito anche nel kernel il supporto ai 32 bit). Mi sembra anche che questo flash sia molto più performante di quello sotto nspluginwrapper.
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
Grazie Spina !
Su Bluewhite64-12.0, "Mozilla/5.0 (X11; U; Linux x86_64; it-IT; rv:1.8.1.6) Gecko/20070812 SeaMonkey/1.1.4", "Mozilla/5.0 (X11; U; Linux x86_64; it; rv:1.8.1.4) Gecko/20070604 Firefox/2.0.0.7", flash10_64 funziona perfettamente e sembra molto leggero ... konqueror invece non lo rileva tra i plugin ... ma vedremo di approfondire
Mha ... dovremmo ringraziare 414N, è lui che ci ha fornito il link . Io sono solo troppo felice di aver finalmente eliminato le librerie a 32 bit installate solo per nspluginwrapper.
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
414N ha scritto:Incredibile!
Evidentemente le nevicate degli ultimi giorni erano dovute proprio a questa novità del 17 Novembre (della quale mi sono accorto solo oggi ).
Adobe ha rilasciato una versione alpha del suo plugin flash per architetture a 64 bit. Qui la notizia e qui il link per scaricarlo.
Da quel che si legge dovrà essere ancora ripulito un po' prima che sia rilasciato ufficialmente. Tra l'altro Linux è il primo sistema operativo per il quale ne hanno rilasciato una versione a 64 bit .
L'archivio che si scarica dal link sopra riportato è un tar.gz contenente la libreria dinamica libflashplayer.so, da piazzare ove si ritiene più opportuno.
Viene anche consigliato di non usare nspluginwrapper.
Cavolo ! ... aspettavo questa notizia da tempo ... per cui nella frenesia ... GRAZIE 414N !!!
lo sto usando da un due o tre giorni su debian lenny 64bit. Devo dire che non l ho stressato molto, solo youtube e un paio di altri siti, ma pure essendo ancora in stato alpha, regge bene e le risorse occupate sono nella regola.
Sarà la volta buona ??
Quello che mi ha stupito più di tutto, è il fatto che hanno scelto linux come prima piattaforma per lo sviluppo
Ora tocca alle altre applicazioni !
navajo ha scritto:...Li sto aspettando anche io, per il momento ho messo w64codec ma non vanno su tutto.
Restiamo in attesa
Non è che si può anche vedere il sito della RAI con questi codec no? Non so come fare per vedermi le puntate di report o annozero!
Spina
propio qui ci sto sbattendo la testa.. Ti spigo.. Cè chi con Ubuntu 64 con totem xine e w64codecs si vede raiclick e gli ansalive,( non ho chiesto dell´altro sito RAI) mentre io con lenny non ci riesco. Però con slackware li vedo tutti.
Se riesco, posto qui la soluzione.