kubuntu si che è semplice non slack!

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
sunreal
Master
Master
Messaggi: 1599
Iscritto il: dom 10 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.1
Desktop: kde
Località: P.P.P.

kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da sunreal »

Per puro diletto, più che altro per vedere kde 4, ho installato kubuntu. Per essere una distro derivata da ubuntu che professa un opproccio like windows, non c'è male. Installazione dopo le 5 o 6 cose che ti fanno scegliere (tra cui una pericolosissima proposta di "restringimento" della partizione Win che mi avrebbe in pratica piallato xp), parte l'installazione dei file..... 80 minuti!!!!!!!!!!!!! Mizzica e che avranno installato? Beh firefox no! Openoffice versione 2.4...... Per abilitare il floppy ho dovuto leggere 7 thread del loro forum, ho installato i driver nvidia, ma il sistema contiuava a ripetermi che dovevo abilitarli pensavo fosse uno scherzo difatti lo era, nel senso che l'abilitazione è in pratica un' altra installazione che ovviamente non si preoccupa di disinstallare quelli che io avevo installato a manina, quindi disinstallazione di tutto e avvio della procedura "automatica". Per non parlare di Openoffice cioè dico OPENOFFICE!!!!! Qui su slack si scarica un piccolo file che da solo fa il miracolo, sul forum di ubuntu ci sono decine di thread aperti su come installare correttamente la versione 3 c'è gente esasperata che vorrebbe tornare alla 2 ma non ci riesce............... Come diceva il buon Rolando !I'CANNOT BELIEVE!!!!!!!!!!!!" Ed ancora non ho messo mano a stampanti e scanner.....

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da navajo »

l installer di open office non è opera di Pat, così come tutti i pacchetti di slacky, ma di persone pie che si mettono a dispozione di tutti. Certo, magari lavorano meglio di pacchettizatori Ubuntu, ma di per se, i sistemi operativi non hanno colpa di questo.

Avatar utente
gigiobagiano
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 530
Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
Nome Cognome: Filippo
Slackware: 14.2
Kernel: vanilla-4.4.38
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da gigiobagiano »

Io per provare kde4 ho provato mandriva, sono rimasto stupito visto che l'ultima versione che avevo installato era la 2007.x è la peggiore in tanti anni. Secondo me i tool grafici di configurazione di mandriva (centro di controllo ecc ecc.) sono veramente fatti bene e soprattutto si adattano alle modifiche dirette ai file senza sovrascrivere (cosa che non si può dire di ubuntu)...

Avatar utente
teox99
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 738
Iscritto il: ven 25 lug 2008, 14:54
Slackware: 13.37
Desktop: KDE - Xfce
Località: Roma[Eur]
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da teox99 »

anche io ho avuto modo di rendermi conto che a lungo andare Ubuntu dal punto di vista unixiano scade un po' nel banale, la ricerca di una troppa automazione nell'installazione del software necessario tipo plug-in video, o pacchetti classici a volte finisce con l'impallarsi da solo e così facendo ricorda un po' ... windows!
poi l'utente root è disabilitato per default !? ecc...

il vero sprint che ha mandato ubuntu nelle alte vette delle distro è secondo me un mero discorso pubblicitario, non bisogna dimenticare e tenere ben presente che il suddetto SO è finanziato dalla società Canonical Ltd (registrata nell'Isola di Man) proprietà di Mark Shuttleworth, un giovane imprenditore sudafricano molto facoltoso. Ricordo che qualche anno fà le copie originali di ubuntu nella sua costodia così carina erano distribuite praticamente ovunque tipo volantini pubblicitari... poi le origini della parola ... poi dal 2006 al 2009 sono riusciti a produrre 10 versioni ...

bah così è semplice!
concludo ricordando...
"When you know Slackware, you know Linux... when you know Red Hat, all you know is Red Hat." ("Quando conosci Slackware, conosci Linux... quando conosci Red Hat, conosci solo Red Hat."), secondo me per i neofiti di linux usare da subito Ubuntu è pure più pericoloso che usare Fedora eheh!!!

Avatar utente
Blizzard
Master
Master
Messaggi: 1509
Iscritto il: mar 2 gen 2007, 22:53
Nome Cognome: Giovanni Santostefano
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: Fluxbox
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da Blizzard »

Un mio coinquilino doveva installare ubuntu.
Gli ho fatto creare un po di spazio da windows così per "SICUREZZA" (mi fido più di gparted ma non volevo storie).
All'avvio di ubuntu mi ritrovo il famoso programma di partizionameno.
Mi aspetto (Usa lo spazio libero)
NO
Mi escono delle scelte che ad iintuito mi segnalano la distruzione di tutto quello che era nel pc :S
Alla fine ho fatto il partizionamento manuale.

Quella è stata la cosa più frustrante di tutta l'installazione.

Il resto non è affar mio
Giovanni

zxzxasas
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 397
Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
Nome Cognome: Pasquale
Slackware: current
Kernel: 2.6.35.7
Desktop: KDE 4.5.2

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da zxzxasas »

Scusami, e questo ti ha sconvolto???

Ubuntu 7.04 cancellava il file /etc/passwd
completamente da solo. Alle volte avviavi il PC e ti trovavi con un' impossibilità di loggarti.

In ubuntu 6.10 invece (che non ho usato) ho letto su Linux magazine a suo tempo che il file veniava lasciato in chiaro...

Questo giusto per dirti come si comportano nei confronti di uno dei file più importanti del sistema...

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da JohnnyMnemonic »

Giusto per correttezza, le password non stanno in /etc/passwd (che è leggibile da tutti), ma in /etc/shadow (che invece è protetto in lettura)

zxzxasas
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 397
Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
Nome Cognome: Pasquale
Slackware: current
Kernel: 2.6.35.7
Desktop: KDE 4.5.2

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da zxzxasas »

JohnnyMnemonic ha scritto:Giusto per correttezza, le password non stanno in /etc/passwd (che è leggibile da tutti), ma in /etc/shadow (che invece è protetto in lettura)
Si hai ragione.
Ma comunque era /etc/passwd che saltava...e fatto sta che non entravi più nel sistema.
Mentre invece, il file in chiaro era di sicuro quello delle password....
Ma son comunque passati due anni e potrei confondermi...

elendil
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 103
Iscritto il: sab 9 ago 2008, 12:39
Nome Cognome: Valerio
Slackware: 14
Kernel: 3.2.29
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Località: Carpineto Romano (RM)

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da elendil »

Dal 2004 a questa parte ho sempre usato Slackware e Debian, però mi è capitato delle volte di usare e lavorare con Ubuntu (sul portatile) per qualche periodo. Per quanto riguarda la mia (limitata) esperienza, mi ha dato rogne anche per cose, per così dire banali. Le ho provate un pò tutte, dalla 6.06LTS all'ultima e devo dire che, per quanto mi riguarda, sono andati in peggiorando :( infagottandola con cose, IMHO, inutili.
Poco tempo fa mi sono ritrovato a fare il l'upgrade da 8.04 a 8.10... ci sono rimasto malissimo, dopo 10 frustranti minuti di utilizzo, ho ripreso il dvd di Debian etch e l'ho infilato nel portatile.
Comunque, io (e ci sono persone estremamente più esperte e competenti di me su questo forum) tutta questa difficoltà ad avere un'installazione Slackware pienamente funzionante e configurata non l'ho mai vista...
Buona notte a tutti :)
Ultima modifica di elendil il gio 18 dic 2008, 1:13, modificato 1 volta in totale.
"In wars boy, fools kill other fools for foolish causes." (R. Jordan, The Wheel of Time book 1)

sunreal
Master
Master
Messaggi: 1599
Iscritto il: dom 10 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.1
Desktop: kde
Località: P.P.P.

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da sunreal »

elendil ha scritto: Comunque, io (e ci sono persone estremamente più esperte e competenti di me su questo forum) tutta questa difficoltà ad avere un'installazione Slackware pienamente funzionante e configurata non l'ho mai vista...
Buona notte a tutti :)
Io, che tengo a precisare non sono ne un mago del pc ne tantomeno un operatore del settore, installo slack dalla versione 9.1, una volta fatta la prima le altre le ho sempre fatte e continuo a farle praticamente ad occhi chiusi. Mi fa ridere che per le altre distro si parla di tool grafici di installazione, in pratica sono schermate più colorate e con una grafica più accattivante. Bisognerebbe dire a Pat, di mettere come sfondo all' installazione quella bella scheramta nera che si trova di default su lilo, allora tutti direbbero, FINALMENTE ancke slack ha un tool grafico per l'installazione.................

zxzxasas
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 397
Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
Nome Cognome: Pasquale
Slackware: current
Kernel: 2.6.35.7
Desktop: KDE 4.5.2

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da zxzxasas »

Sono mediamente daccordo.

Personalmente ho utilizzato per brevi periodi decine di distro, partendo da SuSE per poi fossilizzarmi, per anni, su Debian.
Il passaggio a slackware non è stato indolore nonostante io non fossi proprio un novellino di Linux nè dell' informatica. Ormai sono pochi mesi che uso questo sistema, e certamente sin da subito ne ho apprezzato l' usabilità che altri sistemi si sognano (nessuna finestra che ti salta avanti, niente avvisi ogni 10 secondi, ecc). Ne ho apprezzato la personalizzabilità (se esiste come parola, ma credo che ci siamo capiti), la struttura perfetta...una comunità preparatissimma...Insomma, tantissime cose.

Ma questo ha avuto un prezzo, che ho pagato scontato solo perchè conoscevo già molti utilizzatori della Slack.
L' avvio...ho sempre avuto l' interfaccia grafica...sapevo init 4 e startx...ma tutte le volte? che noia...
Vallo a trovare l' inittab quando non sai come è strutturato il sistema nè sai dove chiedere...
Vallo a trovare rc.inet1.conf...impara a gestire il wpa_supplicant quando te lo faceva wicd...
Inizia a caricare cpufreq_ondemand, cpufreq_powersave ecc ecc quando altri sistemi riconoscevano che era un notebook e lo facevano da soli...
e tantissime altre cose...si lo slack for dummies, slackware linux essential, ma diciamocelo, slackware è una mentalità, non solo un insieme di file.conf

Quello che però ho dedotto, è che se si inizia ad usare un computer e si inizia ad usare slackware, allora questo sarà un sistema facilissimo da usare! Purtroppo, queste interfacce ci abituano male. Una volta dimenticate, erano solo una cosa scomoda in più.

P.S. Xubuntu 6.04 mi formattò il disco senza avvisarmi...

cRoW2k
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 20 nov 2003, 0:00
Slackware: -current
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da cRoW2k »

quando leggo, per sbaglio aggiungerei, questi thread mi cascano le palle. Se non siete capaci a sistemare una delle MIGLIORI distribuzioni desktop attualmente disponibile, lasciate perdere, veramente. Scrivete per sentito dire, perchè un amico di un amico che capisce di informatica blablabla. Slackware la usate perchè? Altro che subgenius ._.

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da Luci0 »

Con le *ubuntu tutto sembra facile e bello ... infatti se tutto fila liscio senza intoppi sembra quasi una distribuzione magica...
Ma se per sbaglio c' é un intoppo son dolori ...
La modalità standard di installare software con *ubuntu é più o meno questa :
si installa il software e si prova a vedere se funziona, se tutto fila liscio la "magia continua" ... se non funziona é un pasticcio non solo perché bisogna leggere il man (... in genere un ubuntista già a questo punto getta la spungna) ma perchè i file cui fa riferimento il man in genere sono stati spostati, e quindi bisogna andare a cercare nei forum, se non basta con google ... alla fine ci si trova ad andare a spulciare la documentazione originaria del pacchetto per capire almeno quali sono i file di configurazione e dove sono andati a finire e soprattutto recuperare un .sample per cercare di capirci qualcosa... alla fine per quei tre o quattro software che si incasinano diventi scemo. :-(

Con Slackware sai già per scontato che se non configuri il software che hai appena installato nel 90% dei casi non funzionerà e lo dovrai documentarti e configurare i software a "mano" ... però il man c'é, la documentazione é spesso quella originaria e i file di configurazione sono spesso al posto giusto . :-)

Poi c' é i discorso degli aggiornamenti automatici ... e del cambio della release .... ma questa é un altra storia ...

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da aschenaz »

Ma perché dobbiamo sempre cadere negli stessi errori?

Queste discussioni (trite e ritrite) non fanno certo bene al mondo
opensource.

Siamo liberi di scegliere (per fortuna): che ognuno installi la
distribuzione che più gli aggrada!

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da Luci0 »

aschenaz ha scritto:Ma perché dobbiamo sempre cadere negli stessi errori?

Queste discussioni (trite e ritrite) non fanno certo bene al mondo
opensource.

Siamo liberi di scegliere (per fortuna): che ognuno installi la
distribuzione che più gli aggrada!
Io credo che si possa parlare in modo civile dei pregi e difetti delle varie distribuzioni senza scatenare flame ...

Rispondi