navajo ha scritto:Io non capisco una cosa..
Sudo da dei "superpoteri" da root. Di solito quando si installa il sistema, il prino utente che si crea è anche l amministratore.
Quindi in teoria, se questo usa su per diventare root, oppure usa sudo per fare operazioni da root, non cambia nulla. O sbaglio ??
l importante è che usi una password tosta.
Ora, se è l unico utente del pc, non cè problema, invece se il pc deve avere altri utenti, si creano utenti semplici, senza la possibilità di "sudare".. Questo mette al riparo il sitema, oppure no ??
aiutatemi a capire...
Massimiliano, forse aiuta quest'altra discussione
viewtopic.php?f=51&t=31757
Finche' sei solo davanti allo schermo,
e non lo abbandoni di vista neanche per un minuto,
che sia root o utente normale con /bin/su - attivato,
non esiste differenza, anche con 6 tty sotto telinit 1.
Se il computer permette l'accesso di un altro utente,
permettergli di usare sudo con un vim(1) come nell'articolo citato,
apre la strada a possibili disastri, anche involontari.
Nei vecchi UNIX, accesso solo root o utente.
Se l'utente era affidabilissimo, gli si dava la passwd di /bin/su -.
Ma permettere sudo per certe operazioni ad un utente normale,
IMVHO e` un errore madornale, l'idea viene dal mondo M$!
Poi come governare i permessi di sudo per tanti diversi utenti?