Non che non mi fidi di tedanix ha scritto: infatti è inutile finchè non capiamo perchè psmouse continua a caricarsi non come gli diciamo di fare...
che dici mi scrollo di dosso il problema e passo alle freccine?
Moderatore: Staff

Non che non mi fidi di tedanix ha scritto: infatti è inutile finchè non capiamo perchè psmouse continua a caricarsi non come gli diciamo di fare...




bitnix ha scritto:mi è venuta un'ideuzza, magari è stupido ma... se non avessi installato il driver synaptics? Potrebbe essere? come capire se c'è oppure no?
EDIT: ho provato a scaricare il pacchetto installarlo e riavviare ma non ha funzionato...
Codice: Seleziona tutto
ls /var/log/packages |grep -i "synaptics"

effettivamente...spina ha scritto:[Intrusione]
Poi dal log di X si capiva che il driver veniva caricato e poi tolto perchè non serviva, ergo, il driver ce l'ha.
Spina
[/Intrusione]

Si in effetti dopo ci ho pensato anch'io... come dice danix però ne ho imparata un'altra! Poi sai com'è, dopo una giornata di smanettamenti incrociati a lavoro e studio mi sono smarmellato un po' la testaspina ha scritto:[Intrusione]
Poi dal log di X si capiva che il driver veniva caricato e poi tolto perchè non serviva, ergo, il driver ce l'ha.
Spina
[/Intrusione]

Non ti sfugge nientedanix ha scritto:...
PS
spina secondo te (che hai messo mano agli script di init di Slackware) dove potrei guardare per vedere perchè il modulo psmouse gli viene caricato con "proto=imps" anche se lui lo imposta senza??? In rc.modules la parte relativa a psmouse è commentata perchè PJV dice che il posto migliore è, appunto, /etc/modprobe.d/psmouse, questo file lo ha modificato per non fargli caricare proto=imps... cosa mi sfugge??

Geniale!spina ha scritto: Provate a fare un grep di imps sotto /etc/modprobe.d/*, magari...
Spina

assolutamente no, magari però il backup fallo in un'altra directorybitnix ha scritto:devo dedurre che la mia pratica di tenermi un file .backup quando edito qualcosa sia una castroneria?

http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... _alla_12.1ALL files in that directory are checked, so if a
module is blacklisted in *any* of them, it won't be loaded.
Naturalmente stesso discorso vale per le opzione dei moduli.Siccome ogni file presente nella directory /etc/modprobe.d/ viene processato, disabilitando ogni modulo trovato, bisogna fare attenzione a non lasciare qualche file di backup nella stessa directory, altrimenti potremmo ritrovarci con moduli non caricati senza volerlo.

Solo "options psmouse" è completamente sbagliato modprobe si innervosisce perché gli serve un parametro, quindi non carica più il modulo perché serve l'opzione che hai rimosso. Rischi di non poter più usare il mouse.danix ha scritto:Codice: Seleziona tutto
$ cat /etc/modprobe.d/psmouse # PS/2 mouse support: # The default options when the psmouse module is loaded will completely # break the mouse if you change consoles with several models of KVM # switches. Therefore, we'll have it use the imps protocol here, which # is a more basic protocol that is less likely to cause problems with # the mouse. If you'd rather use the kernel default options, just # comment out the line below. If you'd rather choose your own options, # then edit the line below as desired. options psmouse
Assolutamente nodanix ha scritto: In breve
modifico /etc/modprobe.d/psmouse come indicato qui sopra

