Consiglio su ricorso multa
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Consiglio su ricorso multa
Ciao a tutti, ho scritto questo post perchè non so proprio dove reperire queste informazioni, e forse qualcuno sul forum può darmi qualche consiglio.
Ultimamente mi hanno cambiato l'orario di lavoro dopo 8 anni.
La strada che percorro ha una corsia riservata all'autobus dalle 6.30 alle 9.00, io prima ci transitavo tranquillamente poichè la percorrevo prima di quell'ora, ma al cambio d'orario (posticipato) ho saltuariamente continuato a percorrerla senza rendermi conto dell'orario e compiendo un'infrazione a causa dell'abitudine.
Qualche giorno prima della fine del 2008 ho ricevuto tre multe da 80€ per aver invaso le corsie gialle riservate all'autobus, le infrazioni erano state compiute a settembre e notificate a fine dicembre..... (entro i 150 giorni previsti dalla legge).
Il problema è che visto che la notifica è stata consegnata dopo 4 mesi, durante questo periodo ho continuato inconsapevolmente a compiere l'infrazione....
ora mi aspetto che le sanzioni in totale arrivino a circa 800€ (quasi uno stipendio.....), o più, quando nell'arco dei prossimi mesi mi arriveranno tutte le notifiche.....
A centinaia di cittadini sono arrivate parecchie migliaia di euro di multe quando sono state messe le telecamere, questo per il fatto di avvisare chi compie l'infrazione dopo 4 mesi, e quindi sfruttare al massimo il poveretto prima che si renda conto di quello che sta succendo, poichè una notifica immediata farebbe sì che il cittadino non ripeta più l'infrazione....
L'ufficio del giudice di pace secondo le riviste locali è stato letteralmente intasato dai ricorsi per queste multe...
Voci di corridoio dicono che chi ha fatto ricorso tramite un avvocato ha otteuto di pagare solo la prima multa e l'annullamento delle successive, ma io non conosco nessuno che ha fatto ricorso e non ho informazioni certe...
Oltretutto nella traversa dalla quale mi immetto nella via principale dove si trovano le corsie gialle, non è presente il cartello che indica l'orario del divieto di transito, che invece è presente in tutte le altre traverse precedenti e successive, e io spesso mi fermavo sulla corsia gialla appena uscito dalla traversa, quindi prima di poter leggere i successivi cartelli...
Vengo al punto....
Se c'è qualcuno ferrato sull'argomento o che ha esperienze simili o conosce qualcuno che le ha, vorrei chiedere se
1- Ho possibilità di vincere un ricorso tramite un avvocato ?
2- Ho possibilità di peggiorare la mia situazione dopo un ricorso ?
3- Non mi sono mai rivolto in vita mia ad un avvocato, devo cercarne uno specializzato in queste cose ?
4- A quanto ammonteranno le spese del legale e giudizarie ? Se dovessi vincere che possibilità ho che queste siano addebitate all'ente che si occupa di queste sanzioni (comune, polizia municipale e azienda di trasporto locale) ?
Grazie per aver avuto la pazienza di leggere fin qui........
Ultimamente mi hanno cambiato l'orario di lavoro dopo 8 anni.
La strada che percorro ha una corsia riservata all'autobus dalle 6.30 alle 9.00, io prima ci transitavo tranquillamente poichè la percorrevo prima di quell'ora, ma al cambio d'orario (posticipato) ho saltuariamente continuato a percorrerla senza rendermi conto dell'orario e compiendo un'infrazione a causa dell'abitudine.
Qualche giorno prima della fine del 2008 ho ricevuto tre multe da 80€ per aver invaso le corsie gialle riservate all'autobus, le infrazioni erano state compiute a settembre e notificate a fine dicembre..... (entro i 150 giorni previsti dalla legge).
Il problema è che visto che la notifica è stata consegnata dopo 4 mesi, durante questo periodo ho continuato inconsapevolmente a compiere l'infrazione....
ora mi aspetto che le sanzioni in totale arrivino a circa 800€ (quasi uno stipendio.....), o più, quando nell'arco dei prossimi mesi mi arriveranno tutte le notifiche.....
A centinaia di cittadini sono arrivate parecchie migliaia di euro di multe quando sono state messe le telecamere, questo per il fatto di avvisare chi compie l'infrazione dopo 4 mesi, e quindi sfruttare al massimo il poveretto prima che si renda conto di quello che sta succendo, poichè una notifica immediata farebbe sì che il cittadino non ripeta più l'infrazione....
L'ufficio del giudice di pace secondo le riviste locali è stato letteralmente intasato dai ricorsi per queste multe...
Voci di corridoio dicono che chi ha fatto ricorso tramite un avvocato ha otteuto di pagare solo la prima multa e l'annullamento delle successive, ma io non conosco nessuno che ha fatto ricorso e non ho informazioni certe...
Oltretutto nella traversa dalla quale mi immetto nella via principale dove si trovano le corsie gialle, non è presente il cartello che indica l'orario del divieto di transito, che invece è presente in tutte le altre traverse precedenti e successive, e io spesso mi fermavo sulla corsia gialla appena uscito dalla traversa, quindi prima di poter leggere i successivi cartelli...
Vengo al punto....
Se c'è qualcuno ferrato sull'argomento o che ha esperienze simili o conosce qualcuno che le ha, vorrei chiedere se
1- Ho possibilità di vincere un ricorso tramite un avvocato ?
2- Ho possibilità di peggiorare la mia situazione dopo un ricorso ?
3- Non mi sono mai rivolto in vita mia ad un avvocato, devo cercarne uno specializzato in queste cose ?
4- A quanto ammonteranno le spese del legale e giudizarie ? Se dovessi vincere che possibilità ho che queste siano addebitate all'ente che si occupa di queste sanzioni (comune, polizia municipale e azienda di trasporto locale) ?
Grazie per aver avuto la pazienza di leggere fin qui........
- twister
- Staff

- Messaggi: 1599
- Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
- Slackware: current
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio su ricorso multa
Non so per le spese però ho contestato TUTTE le poche multe che ho preso, ne ho pagata sinora solo 1

Se dimostri correttamente questo con foto ecc... credo che la potresti scampare, se poi sono intasati diricorsi magari ti cade pure in prescrizioneOltretutto nella traversa dalla quale mi immetto nella via principale dove si trovano le corsie gialle, non è presente il cartello che indica l'orario del divieto di transito, che invece è presente in tutte le altre traverse precedenti e successive, e io spesso mi fermavo sulla corsia gialla appena uscito dalla traversa, quindi prima di poter leggere i successivi cartelli...
- red
- Linux 3.x

- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
- Slackware: current
- Kernel: 6.6.12
- Desktop: fluxbox
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Consiglio su ricorso multa
1. Poiché il ricorso lo fai tramite il giudice di pace, non è questione di avvocato o non avvocato. Vai sul sito del tuo comunque o del giudice di pace o di quello di un'altra città. Prendi i moduli prestampati o fanne uno tuo copiando da quelli di altri comuni. Riempi le caselle, metti i tuoi dati e presenta da solo il ricorso. L'unico scazzo che hai è il fatto che ti dovrai presentare di persona all'udienza e andarti a ritirare le carte da solo.marghe ha scritto:Ciao a tutti, ho scritto questo post perchè non so proprio dove reperire queste informazioni, e forse qualcuno sul forum può darmi qualche consiglio.
Ultimamente mi hanno cambiato l'orario di lavoro dopo 8 anni.
La strada che percorro ha una corsia riservata all'autobus dalle 6.30 alle 9.00, io prima ci transitavo tranquillamente poichè la percorrevo prima di quell'ora, ma al cambio d'orario (posticipato) ho saltuariamente continuato a percorrerla senza rendermi conto dell'orario e compiendo un'infrazione a causa dell'abitudine.
Qualche giorno prima della fine del 2008 ho ricevuto tre multe da 80€ per aver invaso le corsie gialle riservate all'autobus, le infrazioni erano state compiute a settembre e notificate a fine dicembre..... (entro i 150 giorni previsti dalla legge).
Il problema è che visto che la notifica è stata consegnata dopo 4 mesi, durante questo periodo ho continuato inconsapevolmente a compiere l'infrazione....
ora mi aspetto che le sanzioni in totale arrivino a circa 800€ (quasi uno stipendio.....), o più, quando nell'arco dei prossimi mesi mi arriveranno tutte le notifiche.....
A centinaia di cittadini sono arrivate parecchie migliaia di euro di multe quando sono state messe le telecamere, questo per il fatto di avvisare chi compie l'infrazione dopo 4 mesi, e quindi sfruttare al massimo il poveretto prima che si renda conto di quello che sta succendo, poichè una notifica immediata farebbe sì che il cittadino non ripeta più l'infrazione....
L'ufficio del giudice di pace secondo le riviste locali è stato letteralmente intasato dai ricorsi per queste multe...
Voci di corridoio dicono che chi ha fatto ricorso tramite un avvocato ha otteuto di pagare solo la prima multa e l'annullamento delle successive, ma io non conosco nessuno che ha fatto ricorso e non ho informazioni certe...
Oltretutto nella traversa dalla quale mi immetto nella via principale dove si trovano le corsie gialle, non è presente il cartello che indica l'orario del divieto di transito, che invece è presente in tutte le altre traverse precedenti e successive, e io spesso mi fermavo sulla corsia gialla appena uscito dalla traversa, quindi prima di poter leggere i successivi cartelli...
Vengo al punto....
Se c'è qualcuno ferrato sull'argomento o che ha esperienze simili o conosce qualcuno che le ha, vorrei chiedere se
1- Ho possibilità di vincere un ricorso tramite un avvocato ?
2- Ho possibilità di peggiorare la mia situazione dopo un ricorso ?
3- Non mi sono mai rivolto in vita mia ad un avvocato, devo cercarne uno specializzato in queste cose ?
4- A quanto ammonteranno le spese del legale e giudizarie ? Se dovessi vincere che possibilità ho che queste siano addebitate all'ente che si occupa di queste sanzioni (comune, polizia municipale e azienda di trasporto locale) ?
Grazie per aver avuto la pazienza di leggere fin qui........
2. No.
3. No, basta uno che fa l'ambito "civile", ma in realtà qualunque avvocato può aiutarti nel fare il ricorso.
4. Le spese, esclusa la parcella dell'avvocato, solitamente sono quelle di spedizione delle carte. Ora non ricordo per cosa, però un mio amico avvocato mi diceva che tra una cosa e l'altra massimo sborsi una cinquantina di euro. Le spese che sostieni per il ricorso restano comunque a tuo carico.
- red
- Linux 3.x

- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
- Slackware: current
- Kernel: 6.6.12
- Desktop: fluxbox
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Consiglio su ricorso multa
Comunque secondo me le uniche cose cui ti puoi aggrappare sono:
1. la mancata segnaletica non tanto della corsia preferenziale, che avendo le strisce gialle è di per sè segnalata, quanto la mancata segnalazione delle telecamere;
2. il fatto che il controllo dei vigili come chi li supplisce, tipo le telecamere, non deve avere carattere punitivo, bensì deterrente. Quindi sia il fatto che la segnalazione della prima infrazione sia giunta tardi, sia il fatto ancora della mancanza del cartello non rispettano lo scopo della legge;
3. informati se qualcuno sta intavolando una causa comune e aggregati. Solitamente è il modo migliore di venirne fuori sborsando solo pochi euro.
1. la mancata segnaletica non tanto della corsia preferenziale, che avendo le strisce gialle è di per sè segnalata, quanto la mancata segnalazione delle telecamere;
2. il fatto che il controllo dei vigili come chi li supplisce, tipo le telecamere, non deve avere carattere punitivo, bensì deterrente. Quindi sia il fatto che la segnalazione della prima infrazione sia giunta tardi, sia il fatto ancora della mancanza del cartello non rispettano lo scopo della legge;
3. informati se qualcuno sta intavolando una causa comune e aggregati. Solitamente è il modo migliore di venirne fuori sborsando solo pochi euro.
-
albatrosla
- Packager

- Messaggi: 1339
- Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
- Slackware: current
- Desktop: fluxbox.git
- Località: Collegno, but made in Friûl
- Contatta:
Re: Consiglio su ricorso multa
Per quanto riguarda il ricorso respinto, non so se si applica la stessa procedura attuata per le multe per eccesso di velocità, per le quali un ricorso respinto equivale ad una sanzione doppia della prevista...
Re: Consiglio su ricorso multa
L'art. 104 del regolamento del codice della strada impone che i segnali di divieto e di obbligo debbano essere ripetuti dopo ogni intersezione. Quindi se manca il segnale verticale che fa divieto di percorrere la corsia bus, il verbale è impugnabile; ovviamente sei tu che hai l'onere della prova, basta comunque una fotografia dell'intersezione.
Puoi ricorrere al prefetto o al giudice di pace competenti per territorio, che è quello della presunta commessa infrazione. In entrambi i casi il ricorso è esente da bolli, diritti, ecc, in poche parole è gratuito e puoi fare a meno dell'assistenza di un difensore. Basta un semplice foglio di carta dove indichi l'autorità adita (prefetto o gdp), le tue generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza), gli estremi dell'atto impugnato (numero di verbale, data e luogo dell'accertamento), descrizione dei motivi per cui ricorri. Ovviamente devi sottoscriverlo e poi inviarlo alla polizia municipale (quella che ha verbalizzato) se ricorri al prefetto, mentre se ricorri al Gdp devi portarlo presso la sua segreteria. In quest'ultimo caso, quando si discuterà il ricorso è meglio che tu ci sia, altrimenti perdi la causa (nel caso del prefetto questo non serve, a meno che nel ricorso non richiedi un'audizione personale).
Io ti consiglio di ricorrere al gdp; è vero che perdi una giornata di lavoro, ma questi non conferma sempre quello che verbalizzano i vigili come invece fa il prefetto nella stragrande maggioranza dei casi. Inoltre se perdi il ricorso, il prefetto ti raddoppia automaticamente la sanzione (ma puoi impugnare la decisione davanti al gdp), mentre il gdp può (ma non è un obbligo)farti pagare lo stesso importo della sanzione comminata dalla polizia municipale.
Puoi ricorrere al prefetto o al giudice di pace competenti per territorio, che è quello della presunta commessa infrazione. In entrambi i casi il ricorso è esente da bolli, diritti, ecc, in poche parole è gratuito e puoi fare a meno dell'assistenza di un difensore. Basta un semplice foglio di carta dove indichi l'autorità adita (prefetto o gdp), le tue generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza), gli estremi dell'atto impugnato (numero di verbale, data e luogo dell'accertamento), descrizione dei motivi per cui ricorri. Ovviamente devi sottoscriverlo e poi inviarlo alla polizia municipale (quella che ha verbalizzato) se ricorri al prefetto, mentre se ricorri al Gdp devi portarlo presso la sua segreteria. In quest'ultimo caso, quando si discuterà il ricorso è meglio che tu ci sia, altrimenti perdi la causa (nel caso del prefetto questo non serve, a meno che nel ricorso non richiedi un'audizione personale).
Io ti consiglio di ricorrere al gdp; è vero che perdi una giornata di lavoro, ma questi non conferma sempre quello che verbalizzano i vigili come invece fa il prefetto nella stragrande maggioranza dei casi. Inoltre se perdi il ricorso, il prefetto ti raddoppia automaticamente la sanzione (ma puoi impugnare la decisione davanti al gdp), mentre il gdp può (ma non è un obbligo)farti pagare lo stesso importo della sanzione comminata dalla polizia municipale.
Re: Consiglio su ricorso multa
Grazie a tutti quanti ragazzi per aver risposto, siete stati veramente tutti molto gentili.
Grazie ad enrico13 per l'estrema precisione, le informazioni che mi hai dato mi saranno molto utili.
Questa settimana inizierò a raccogliere il materiale utile al ricorso tramite il giudice di pace, se nel frattempo qualcun'altro leggesse questo post ed avesse qualche informazione utile è ben accetta.
Non appena ci saranno novità vi informerò, anche se secondo la cronaca locale sembra che tra un ricorso e la sentenza passi quasi un anno.
Grazie ancora.
Grazie ad enrico13 per l'estrema precisione, le informazioni che mi hai dato mi saranno molto utili.
Questa settimana inizierò a raccogliere il materiale utile al ricorso tramite il giudice di pace, se nel frattempo qualcun'altro leggesse questo post ed avesse qualche informazione utile è ben accetta.
Non appena ci saranno novità vi informerò, anche se secondo la cronaca locale sembra che tra un ricorso e la sentenza passi quasi un anno.
Grazie ancora.
- giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Re: Consiglio su ricorso multa
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare chemarghe ha scritto:Non appena ci saranno novità vi informerò, anche se secondo la cronaca locale sembra che tra un ricorso e la sentenza passi quasi un anno.
se ricorri presso il prefetto questo ha
dei tempi da rispettare (inferiori all'anno)
per inviarti una risposta. Se non perviene
entro i termini stabiliti per legge, il ricorso dovrebbe
considerarsi accolto (cade in prescrizione la multa credo
oppure un tacito assenso. Cambia poco nel risultato).
Se ne parla anche qui:
http://www.adusbef.it/forum/leggi.asp?Id=74372
Però come ti è stato detto fai attenzione
se ricorri al prefetto, documenta per bene
le tue ragioni.
Edit: ho trovato anche il racconto dell'esperienza di questo
blogger:
http://www.gigas.it/blog/ricorso-al-pre ... una-multa/
Re: Consiglio su ricorso multa
giberg ha scritto:Non vorrei sbagliarmi ma mi pare chemarghe ha scritto:Non appena ci saranno novità vi informerò, anche se secondo la cronaca locale sembra che tra un ricorso e la sentenza passi quasi un anno.
se ricorri presso il prefetto questo ha
dei tempi da rispettare (inferiori all'anno)
per inviarti una risposta. Se non perviene
entro i termini stabiliti per legge, il ricorso dovrebbe
considerarsi accolto (cade in prescrizione la multa credo
oppure un tacito assenso. Cambia poco nel risultato).
Se ne parla anche qui:
http://www.adusbef.it/forum/leggi.asp?Id=74372
Però come ti è stato detto fai attenzione
se ricorri al prefetto, documenta per bene
le tue ragioni.
Edit: ho trovato anche il racconto dell'esperienza di questo
blogger:
http://www.gigas.it/blog/ricorso-al-pre ... una-multa/
Grazie, leggerò.
Re: Consiglio su ricorso multa
Portando un esempio mio personale, anche a me sono state notificati dei verbali ed un paio, di recente, ma grazie al ricorso attraverso il Giudice di Pace ho sempre avuto modo che mi venissero archiviati anche quelli precedenti.
Per quello che riguarda la seconda possibilità di ricorso è attraverso il Prefetto, però se non ci sono motivazioni plausibili e pienamente provabili dell'infrazione commessa che era in assoluta mancanza d'insormazione o per altri motivi, viene spiccata un'ordinanza che induce a dover pagare l'ammenda, perchè il Prefetto ritiene più affidabili gli organi accertatori a discapito di colui che ha commesso lo sbaglio.
Per quello che riguarda la seconda possibilità di ricorso è attraverso il Prefetto, però se non ci sono motivazioni plausibili e pienamente provabili dell'infrazione commessa che era in assoluta mancanza d'insormazione o per altri motivi, viene spiccata un'ordinanza che induce a dover pagare l'ammenda, perchè il Prefetto ritiene più affidabili gli organi accertatori a discapito di colui che ha commesso lo sbaglio.
Re: Consiglio su ricorso multa
Grazie per aver risposto, scusa il ritardo ma me ne sono accorto solo oggi.....
