[RISOLTO] ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da masalapianta »

raffaele181188 ha scritto:Per quanto riguarda la swap il discorso di Mario non è poi così soggettivo. Il punto è che la swap serve ad aumentare la memoria di sistema. Per esperienza personale, quando si comincia ad usare massicciamente lo swap il computer non è usabile. Avere 256MB di swap è inutile, e se un computer arriva ad usare 4GB di memoria fisica e ne vuole dell'altra allora significa che c'è davvero qualcosa che non va, e anche se gli dai 100GB di swap te li consuma lo stesso e alla fine si pianta. La swap non è mica garanzia che il computer non si fermi mai
il discorso non e' cosi' semplice, se la ram fosse usata solo per le applicazioni il tuo discorso filerebbe e, una volta che ci si fosse assicurati di avere abbastanza ram per tutte le applicazioni che potremmo usare contemporaneamente, il problema della virtual memory verrebbe meno e tanto varrebbe non usarla (tanto se ci fosse un qualche bug o memory leak che portasse ad allocare troppa ram, senza virtual memory interverebbe l'OOMK, mentre con la virtual memory il sistema diverrebbe sempre piu' lento e inusabile, entrambe situazioni indesiderabili quindi nessun grosso vantaggio in un caso o in un altro); il problema e' che la situazione e' piu' complessa di cosi', la ram non viene usata solo dalle singole applicazioni ma ha un ruolo fondamentale per i buffer dei file ma soprattutto per la diskcache; quest'ultima di piu' ram puo' disporre e meglio e' (4GByte in tale ottica non sono molti); ha molto piu' senso parcheggiare su disco pagine di memoria di applicazioni inutilizzate e usare le pagine liberate per la diskcache, visto che da una parte avrai una certa latenza quando riutilizzerai quell'applicazione (che dovra' essere "de-paginata"), ma in compenso, durante tutto il tempo in cui e' stata paginata, la ram che occupava sara' stata utilizzata per velocizzare gli accessi al disco (e alla fine di solito ci si guadagna, visto che, anche in una macchina desktop, l'I/O su disco e' tanto oltre ad essere uno dei maggiori colli di bottiglia)
citando Morton (che di virtual memory qualcosina ne sa): "Swapout is good. It frees up unused memory. I run my desktop machines at swappiness=100"

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da conraid »

Oltre a quello che ha detto Mozzo Zozzo vorrei ricordare alcune cose, specifiche di ambiti home più che altro.
1) In quasi tutti i notebook, ma alcune persone anche sul fisso, effettuano il suspend-to-disk, e la swap ci deve essere per questo
2) Posso fare backup, etc... ma faccio prima a reinstallare il sistema lasciando dir /home e una per i dati intatte.

Scelte personali certo, ma basta questo per affermare che non bisogna dire "SWAP non serve con 4Gb di ram" o "non serve partizionare il disco"

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da raffaele181188 »

La /home separata la uso anch'io (anche se non ho mai reinstallato la Slackware da capo)

Il discorso del suspend-to-RAM non lo conoscevo proprio :D :oops:

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da targzeta »

E' bello vedere come riusciamo ad andare sempre in OT :). Vi riporto top del mio pover notebook:

Codice: Seleziona tutto

top - 12:56:14 up 8 days, 15:47, 12 users,  load average: 0.12, 0.11, 0.09
...
Mem:   2060148k total,  1836568k used,   223580k free,    91156k buffers
Swap:        0k total,        0k used,        0k free,  1221784k cached
Come potete vedere sono 8 giorni e quasi 16 ore che è acceso (per questo povero). L'importante è sapere come funzionano le cose, il discorso di Mozzo Zozzo è giusto e anche le riflessioni di conraid sono legittime, ma se ad esempio uno ha un hd piccolo e molta RAM forse preferirebbe non avere la swap e non fare il suspend-to-disk per conservare quel giga di HD.
Non dico che NON bisogna avere l'area di swap, io penso che ogni caso è un caso a se, basta sapere cosa si fa e perchè lo si fa :).

Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da conraid »

spina ha scritto: Non dico che NON bisogna avere l'area di swap, io penso che ogni caso è un caso a se, basta sapere cosa si fa e perchè lo si fa :).
Ed io cosa ho detto? Mi sembra che siano altri che danno sentenze assolute

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da targzeta »

conraid ha scritto:...Ed io cosa ho detto? Mi sembra che siano altri che danno sentenze assolute
Non volevo farti sentire "accusato", scusa :oops:, il mio discorso voleva essere generico, ho citato te e Mozzo Zozzo non per dire che non sono d'accordo con il vostro ragionamento, anzi...volevo solo dire la mia in questo valzer di discorsi OT :)

Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da brainvision »

Lo dicevo io che sentivo odore di flame.. anche se ci si mantiene comunque moolto tranquilli..
Non so, a me comunque dispiace mettere fine ad una discussione quindi per ora non ci metto RISOLTO nell'oggetto anche se forse dovrei..

Comunque, ripeto, ormai ho ormai ho egregiamente risolto la faccenda ed ora sto pensando a problemi ben più tosti..! Tanto per chiarire, comunque, il mio portatile ha 12 GB hard-disk e 256 MG RAM.. In tali condizioni, swappare un po' mi sembra d'obbligo:

Codice: Seleziona tutto

top - 13:22:00 up 22:51,  2 users,  load average: 1.08, 0.98, 0.87
Tasks:  74 total,   2 running,  72 sleeping,   0 stopped,   0 zombie
Cpu(s): 91.7%us,  5.6%sy,  0.0%ni,  2.0%id,  0.0%wa,  0.7%hi,  0.0%si,  0.0%st
Mem:    255888k total,   245500k used,    10388k free,     3680k buffers
Swap:   506036k total,   127556k used,   378480k free,    58616k cached
Solo a che mi smebra si swappi un po' troppo forse, no? Ma è sempre con firefox aperto, che a me succhia sempre un po' (avevo trovato dele indicazioni su come tenere firefox sotto controllo ma ora non ricordo più bene dove)..
Comunque, chiusi Firefox, Thunderbird, Impostazioni di Xfce (insomma dopo aver messo il sistema sotto sforzo).. ancora top.. e

Codice: Seleziona tutto

top - 13:34:07 up 23:04,  2 users,  load average: 0.47, 0.65, 0.79
Tasks:  69 total,   2 running,  67 sleeping,   0 stopped,   0 zombie
Cpu(s):  6.6%us,  0.7%sy,  0.0%ni, 92.7%id,  0.0%wa,  0.0%hi,  0.0%si,  0.0%st
Mem:    255888k total,   213700k used,    42188k free,     9008k buffers
Swap:   506036k total,   133916k used,   372120k free,    92836k cached
in realtà di poco ma swap è aumentato ed abbiamo meno RAM libera..

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da targzeta »

brainvision ha scritto:...il mio portatile ha 12 GB hard-disk e 256 MG RAM...
Io fossi in te sostituirei Xfce con fluxbox o icewm, sono molto più leggeri in termini MB di RAM consumati. Devi abituarti ad usarli ma ci potresti guadagnare in prestazioni.

Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

Avatar utente
urka58
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 543
Iscritto il: mer 7 dic 2005, 23:29

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da urka58 »

Da un sistema Desktop in genere si ricerca una certa "responsività" (termine orrendo), quindi impostare la swappiness a 100, non è una grande idea, almeno dal punto di vista della teoria.
Il valore di 60, che di solito è preimpostato nella maggior parte delle distro è in genere adatto all'uso di un utente medio, browser web, videoscrittura, un po' di multimedia e simili.
Mi chiedo inoltre come si possa misurare l'incremento di prestazioni globale: il più delle volte si pone l'attenzione su un'applicazione in particolare e se a seguito delle modifiche si vedono minori tempi di latenza si grida al successo, dimenticandosi del sistema nel suo insieme.
Quindi ognuno si regoli in funzione delle sue esigenze.
Ciao
PS chiedere a Andrew Morton un parere sulla memoria virtuale è come chiedere all'oste se il vino è buono.

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da masalapianta »

urka58 ha scritto:Da un sistema Desktop in genere si ricerca una certa "responsività" (termine orrendo), quindi impostare la swappiness a 100, non è una grande idea, almeno dal punto di vista della teoria.
non hai letto e/o capito niente di quello che ho scritto vero? si imposta un valore alto di swappiness proprio per avere "responsivita'" (che non dipende solo dalla paginazione ma anche e soprattutto dall'I/O su disco che e' forse il maggiore collo di bottiglia su un normale pc)
PS chiedere a Andrew Morton un parere sulla memoria virtuale è come chiedere all'oste se il vino è buono.
infatti non gli e' stato chiesto se la vm di linux e' fatta bene ma se convenga o meno usare valori bassi di swappiness per un sistema desktop (e li come sviluppatore non ha alcun interesse a rispondere una cosa per un'altra), quindi la tua obiezione cade

Avatar utente
urka58
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 543
Iscritto il: mer 7 dic 2005, 23:29

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da urka58 »

masalapianta ha scritto:
urka58 ha scritto:Da un sistema Desktop in genere si ricerca una certa "responsività" (termine orrendo), quindi impostare la swappiness a 100, non è una grande idea, almeno dal punto di vista della teoria.
non hai letto e/o capito niente di quello che ho scritto vero? si imposta un valore alto di swappiness proprio per avere "responsivita'" (che non dipende solo dalla paginazione ma anche e soprattutto dall'I/O su disco che e' forse il maggiore collo di bottiglia su un normale pc)
PS chiedere a Andrew Morton un parere sulla memoria virtuale è come chiedere all'oste se il vino è buono.
infatti non gli e' stato chiesto se la vm di linux e' fatta bene ma se convenga o meno usare valori bassi di swappiness per un sistema desktop (e li come sviluppatore non ha alcun interesse a rispondere una cosa per un'altra), quindi la tua obiezione cade
Basta che ne sei convinto tu a me va tutto bene.
PLONK
Ciao

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

[RISOLTO] ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da brainvision »

boh, quistione risolta..
pace e bene, amen!

Grazie a tutti coloro che si sono spremuti per tentare di darmi una mano, mille grazie davvero sinceramente..!!

Ciao a tutti e a presto!

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da masalapianta »

urka58 ha scritto: Basta che ne sei convinto tu a me va tutto bene.
ottima argomentazione, mi hai convinto

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: [RISOLTO] ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da danix »

@masalapianta:
portando il valore di swappiness a 100 quindi si dovrebbe ottenere maggiore responsività dal pc, giusto?? C'è qualche altro tuning che bisogna apportare perchè ciò si verifichi o basta modificare lo (la) swappiness??

Io sul mio laptop l'avevo settato a 10 e tutto andava bene, dopo aver letto questa discussione ho provato a portarlo a 100 per fare una prova e mi si è completamente intasato, free mi dava 13 mega liberi su ram (2GHz) e la swap piena (512 MB), per riprendere il controllo della situazione ho dovuto usare il sysrq E e reimpostare lo swappiness a 10...
Le applicazioni che avevo avviato al momento dell'intasamento erano: firefox (solo un sito aperto, questa discussione su slacky), quanta con un documento aperto e ho provato ad aprire thunderbird, a quel punto la ram si è riempita e la swap pure...


Ti chiedo lumi perchè questo discorso mi interessa molto...

Grazie mille
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: [RISOLTO] ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da navajo »

danix ha scritto:@masalapianta:
portando il valore di swappiness a 100 quindi si dovrebbe ottenere maggiore responsività dal pc, giusto?? C'è qualche altro tuning che bisogna apportare perchè ciò si verifichi o basta modificare lo (la) swappiness??

Io sul mio laptop l'avevo settato a 10 e tutto andava bene, dopo aver letto questa discussione ho provato a portarlo a 100 per fare una prova e mi si è completamente intasato, free mi dava 13 mega liberi su ram (2GHz) e la swap piena (512 MB), per riprendere il controllo della situazione ho dovuto usare il sysrq E e reimpostare lo swappiness a 10...
Le applicazioni che avevo avviato al momento dell'intasamento erano: firefox (solo un sito aperto, questa discussione su slacky), quanta con un documento aperto e ho provato ad aprire thunderbird, a quel punto la ram si è riempita e la swap pure...


Ti chiedo lumi perchè questo discorso mi interessa molto...

Grazie mille
Scusami dani, ma io so che per abbassare l´ uso della partizione swap, in caso di molta RAM, il valore lo devi abbassare e non alzare.
Un valore uguale o minore a 10 sia già buono.
Sto parlando comunque del valore d:
/etc/sysctl.conf

Rispondi