KDE4 è già uscito da /testing :D
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- michele.p
- Packager

- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
...330MB!?
...attualmente con KDE 3.5.10 utilizzando i driver grafici "nv" all'avvio mi occupa 34MB (con i driver "nvidia" sale a 65MB) .... 
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
Uso Ext3.puzuma ha scritto:e cosa centra KDE4 ? piuttosto usa un fs journaled così non hai problemi di questo tipo, i freeze li puoi avere anche con KDE3 (o window maker se è per quello) basta che usi un applicazione che "dia fastidio" ai driver video e boom.Vito ha scritto: Causa conflitto Driver Proprietari Nvidia - KDE 4.2.0
Risultato: Ho perso la partizione / .
Solo con KDE 4.2.0 ho avuto problemi del genere...
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- puzuma
- Linux 2.x

- Messaggi: 482
- Iscritto il: mar 4 lug 2006, 17:14
- Nome Cognome: Stefano Salvador
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: KDE 4.4.0
- Località: Udine
- Contatta:
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
misure sempre difficile da prendere ... comunque su un notebook con una slackware 12.2 "vanilla" con KDE 3.5.10: 161 MB appena dopo il login in kdm (scheda video intel). Sul mio riavviando con KDE 4.2.1 appena dopo il login : 270 MB (scheda video ATI, driver open), però qui mi partono in automatico un po' di applicazioni (è il mio computer di lavoro) quindi secondo me il 4 è si un po' più pesante ma non tanto e probabilmente per le funzionalità in più che abilita.michele.p ha scritto:...330MB!?...attualmente con KDE 3.5.10 utilizzando i driver grafici "nv" all'avvio mi occupa 34MB (con i driver "nvidia" sale a 65MB) ....
The quiet ones are the ones who change the world. The loud ones only take the credit.
- FireEater
- Linux 3.x

- Messaggi: 508
- Iscritto il: sab 5 feb 2005, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe M.
- Slackware: Current
- Kernel: 2.6.32.7-smp
- Desktop: kde 4.3.4
- Località: Cagliari <---> Torino
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
Ma anche a voi yakuake va lentissimo?
Non è un vero e proprio problema di lentezza, ma c'è un ritardo di quasi 2 secondi tra la pressione di F12 e la comparsa del terminale.
Soluzioni?
Saluti
FireEater
Non è un vero e proprio problema di lentezza, ma c'è un ritardo di quasi 2 secondi tra la pressione di F12 e la comparsa del terminale.
Soluzioni?
Saluti
FireEater
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
anche io ho circa 270mb all'avvio (scheda intel), all'avvio lancio wicd e poco altro.puzuma ha scritto:misure sempre difficile da prendere ... comunque su un notebook con una slackware 12.2 "vanilla" con KDE 3.5.10: 161 MB appena dopo il login in kdm (scheda video intel). Sul mio riavviando con KDE 4.2.1 appena dopo il login : 270 MB (scheda video ATI, driver open), però qui mi partono in automatico un po' di applicazioni (è il mio computer di lavoro) quindi secondo me il 4 è si un po' più pesante ma non tanto e probabilmente per le funzionalità in più che abilita.michele.p ha scritto:...330MB!?...attualmente con KDE 3.5.10 utilizzando i driver grafici "nv" all'avvio mi occupa 34MB (con i driver "nvidia" sale a 65MB) ....
Di KDE niente, cosa lancia automaticamente lui devo ancora capirlo
- Roland
- Linux 1.x

- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.2.13
- Desktop: KDE 4.8.2
- Località: Catanzaro Lido
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
Sì, succede anche a me con gli effetti abilitati. Dev'essere un problema di questa versione di yakuake (che non è aggiornata da settembre a quanto risulta su kde-apps.org) con kwin, infatti con gli effetti disabilitati o usando compiz non succede. Per il resto io ho una nvidia e driver closed, non so se a qualcuno con altra scheda può non succedere.FireEater ha scritto:Ma anche a voi yakuake va lentissimo?
Non è un vero e proprio problema di lentezza, ma c'è un ritardo di quasi 2 secondi tra la pressione di F12 e la comparsa del terminale.
Soluzioni?
Saluti
FireEater
-
beato_angelico256
- Linux 3.x

- Messaggi: 578
- Iscritto il: lun 2 mag 2005, 0:00
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
una info: chi mi sa indicare dove trovare una iso della current con kde4 fuori dal testing ?
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/slackw ... rrent-ISOs
ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/slackw ... rrent-iso/
ftp://ftp.slackware.no/pub/linux/slackw ... rrent-iso/
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- aLvArO
- Linux 4.x

- Messaggi: 1201
- Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: alessio
- Slackware: current64
- Kernel: 2.6.30-rc8-smp
- Desktop: kde 4.2.4
- Località: Catanzaro Lido (CZ)
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
il mio yakuake è una scheggia. preso e compilato da me.FireEater ha scritto:Ma anche a voi yakuake va lentissimo?
Non è un vero e proprio problema di lentezza, ma c'è un ritardo di quasi 2 secondi tra la pressione di F12 e la comparsa del terminale.
Soluzioni?
Saluti
FireEater
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
Ultime parole famose, la ventola del notebook va sempre in funziona, eppure le temperature sono normaliconraid ha scritto: Comunque alla fine nel notebook c'è e ci rimane, ha anche i lati positivi. Migliore gestione del reparto "energetico" e... per adesso non ne ho visti altri![]()
naturalmente non significa che la "colpa" sia di kde, può essere qualsiasi altro aggiornamento della current (il kernel no, sto usando lo stesso)
p.s.
sto aggiornando anche il fisso, vediamo li con nvidia come si comporta
- michele.p
- Packager

- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
...sto scaricando via rsync la Current...penso di installarla nei prossimi giorni......ma senza i driver specifici nvidia (intendo utilizzando i driver "nv" o "nouveau" al posto di quelli proprietari) come vanno le cose?...per il refresh occorrono tempi biblici?
Bye
Bye
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
con gli "intel" va discretamente, ma sono 3d ed io non uso effetti graficimichele.p ha scritto:...sto scaricando via rsync la Current...penso di installarla nei prossimi giorni......ma senza i driver specifici nvidia (intendo utilizzando i driver "nv" o "nouveau" al posto di quelli proprietari) come vanno le cose?...per il refresh occorrono tempi biblici?![]()
Bye
- michele.p
- Packager

- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
Holàed io non uso effetti grafici
no, nemmeno io uso gli effetti grafici (se non in versioni live come la Sabayon); ero interessato a sapere se senza l'attivazione dell'accelerazione hw come risponde la parte grafica (inteso come il desktop, l'apertura delle finestre etc).
Thanks & Bye
- shark1500
- Linux 3.x

- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio 3 apr 2008, 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
Ho aggiornato ora tutto, e ora con kde4 ho anche io la ventola sempre al massimo, per il semplice motivo che kded4 mi utilizza al 100% un core :-O.
C'e` qualche modo per risolvere?
PS: Ho una scheda nvidia e ho il portatile T61, che tra l'altro mi sembra che con questo kernel non mi funzioni nemmeno l'audio
C'e` qualche modo per risolvere?
PS: Ho una scheda nvidia e ho il portatile T61, che tra l'altro mi sembra che con questo kernel non mi funzioni nemmeno l'audio
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: KDE4 è già uscito da /testing :D
Per la ventola non so, ma a me i core vanno bene, 800Mhz normalmente, prima ho compilato il kernel e sono andati a 1800Mhz.
Ma l'ho guardato tramite powerdevil (mi sembra si chiami così), non so quanto affidabile
Tra l'altro disabilitando il suspend mi mette il salvaschermo con blocco alla chiusura del coperchio, buono.
Vedremo per la ventola
L'ho messo anche nel fisso, e confermo quanto detto. Con un monitor 19LCD normale è meglio del 15 wide del notebook, e secondo me aumentando la dimensione sarebbe perfetto. Per adesso meno problemi, ma forse perché conoscevo già come configurare alcune cose.
Le icone nel desktop (ho messo la visualizzazione classica) tornano sempre in ordine alfabetico ad ogni avvio, qualsiasi impostazioni metto (blocca o no)
Ora vediamo come va nei prossimi giorni. Qui ho una nvidia, ma per adesso non ho abilitato gli effetti grafici, anche se all'avvio quando erano abilitati mi sembravano più fluidi che non nel desktop, però devo vedere se anche qui "consumano" tutta quella cpu come nel notebook.
Per quanta per adesso ho risolto usando Aptana, molto più avido di risorse (si basa su Eclipse), ma fa il suo lavoro. Ci sarebbe anche Bluefish, guardo chi si comporta meglio con la gestione dei progetti
Knode non prende bene la codifica (poverino non è colpa sua ma dei client di me**a che non mostrano la codifica utilizzata, ma prima era più tollerante
)
Kopete non mi ha preso l'account msn e molti contatti, provo a rimuovere la directory (sono partito da .kde pulita, ma knode, kmail e kopete le avevo sovrascritte)
Ma l'ho guardato tramite powerdevil (mi sembra si chiami così), non so quanto affidabile
Tra l'altro disabilitando il suspend mi mette il salvaschermo con blocco alla chiusura del coperchio, buono.
Vedremo per la ventola
L'ho messo anche nel fisso, e confermo quanto detto. Con un monitor 19LCD normale è meglio del 15 wide del notebook, e secondo me aumentando la dimensione sarebbe perfetto. Per adesso meno problemi, ma forse perché conoscevo già come configurare alcune cose.
Le icone nel desktop (ho messo la visualizzazione classica) tornano sempre in ordine alfabetico ad ogni avvio, qualsiasi impostazioni metto (blocca o no)
Ora vediamo come va nei prossimi giorni. Qui ho una nvidia, ma per adesso non ho abilitato gli effetti grafici, anche se all'avvio quando erano abilitati mi sembravano più fluidi che non nel desktop, però devo vedere se anche qui "consumano" tutta quella cpu come nel notebook.
Per quanta per adesso ho risolto usando Aptana, molto più avido di risorse (si basa su Eclipse), ma fa il suo lavoro. Ci sarebbe anche Bluefish, guardo chi si comporta meglio con la gestione dei progetti
Knode non prende bene la codifica (poverino non è colpa sua ma dei client di me**a che non mostrano la codifica utilizzata, ma prima era più tollerante
Kopete non mi ha preso l'account msn e molti contatti, provo a rimuovere la directory (sono partito da .kde pulita, ma knode, kmail e kopete le avevo sovrascritte)