E possibilmente bruciata sulla pubblica piazza...conraid ha scritto:Offtopic: In mia umile opinione la siae è una di quelle strutture che andrebbe abolita
SIAE incassa anche per Linux
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 735
- Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.35-22
- Desktop: KDE4
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Milano - Corbola (RO)
- Contatta:
Re: SIAE incassa anche per Linux
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: SIAE incassa anche per Linux
Che tra l'altro ho acquistato la rivista anche io questo mese...devo controllare sull'allegato quando torno a casa.Mario Vanoni ha scritto: Vito, il giornale con DVD doppio costa EUR 5.99,
in abbonamento ovviamente meno (EUR 74.90/2 anni),
a quanto puoi rivenderlo all'uscita del prossimo giornale?
Non so il motivo ma di certo ritengo (con la mia ex classe di liceo ci trovammo a dover pagare i diritti SIAE quando facemmo il Mak P l'anno scorso) che questa SIAE sia una cosa del tutto contorta...
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: SIAE incassa anche per Linux
Quante copie vende Linux Magazine in un anno, mettiamo 100'000.conraid ha scritto:h_t_t_p://www.siae.it/Utilizzaopere.asp?link_page ... n_menu=yes
gli incassi vanno al 40/45% degli iscritti siae (in teoria vanno a tutti, ma meno del 50% acquisisce diritti maggiori della quota annuale)
Quante copie vende Micro$oft,
direttamente o indirettamente con PC preinstallati,
il CD di ristauro avra` il bollino SIAE spero, mettiamo 1'000'000.
Chi avra` diritti maggiori, quindi introiti maggiori?
Linux finanzia M$!
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: SIAE incassa anche per Linux
Paghi la quota siae anche su supporti vergini, dagli hd ai cdr
Solo che ce ne ricordiamo tutti in questi momenti e non quando dobbiamo andare a "votare" (tra l'altro era favorevole quasi tutto il parlamento)
Solo che ce ne ricordiamo tutti in questi momenti e non quando dobbiamo andare a "votare" (tra l'altro era favorevole quasi tutto il parlamento)
- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Re: SIAE incassa anche per Linux
No, lo applicano perché c'è un decreto legge che lo impone:Vito ha scritto:Non è che loro applicano quel bollino per evitare che qualcuno rivenda il Dvd?
http://www.siae.it/documents/Bg_Normati ... 1.pdf?7885


- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: SIAE incassa anche per Linux
Comprate tutti presso venditori online.conraid ha scritto:Paghi la quota siae anche su supporti vergini, dagli hd ai cdr
Solo che ce ne ricordiamo tutti in questi momenti e non quando dobbiamo andare a "votare" (tra l'altro era favorevole quasi tutto il parlamento)
Io mi metto d' accordo con colleghi e amici, poi ne prendiamo una grande quantità a prezzo bassisimo.
EDIT: naturalmente presso E-shop esteri.
Re: SIAE incassa anche per Linux
Sono anch'io abbonato a Linux Magazine e confermo la presenza del famigerato bollino.
Bollino dichiarato illegittimo dalla Corte Europea (cfr. Punto Informatico).
Ma, parlando di Microsoft, ho scoperto una che è proprio bella...
Ho acquistato, presso la catena Expert, il netbook Aspire One venduto sottocosto a 149 euro.
Il computer era fornito anche di "upgrade a windows XP", ovverosia una chiavetta da 4 giga con il detto upgrade, in una bustina con regolare licenza d'uso/contrassegno autenticato Microsoft.
Ma, ho guardato adesso, non c'è alcun contrassegno SIAE!!!
(Sono dell'opinione che Microsoft si sia sobbarcata le spese di questo costoso upgrade pur di evitare che la gente abbia a che fare, anche lontanamente, con Linux...)
Bollino dichiarato illegittimo dalla Corte Europea (cfr. Punto Informatico).
Ma, parlando di Microsoft, ho scoperto una che è proprio bella...
Ho acquistato, presso la catena Expert, il netbook Aspire One venduto sottocosto a 149 euro.
Il computer era fornito anche di "upgrade a windows XP", ovverosia una chiavetta da 4 giga con il detto upgrade, in una bustina con regolare licenza d'uso/contrassegno autenticato Microsoft.
Ma, ho guardato adesso, non c'è alcun contrassegno SIAE!!!
(Sono dell'opinione che Microsoft si sia sobbarcata le spese di questo costoso upgrade pur di evitare che la gente abbia a che fare, anche lontanamente, con Linux...)
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: SIAE incassa anche per Linux
[OT]navajo ha scritto:Comprate tutti presso venditori online.conraid ha scritto:Paghi la quota siae anche su supporti vergini, dagli hd ai cdr
Solo che ce ne ricordiamo tutti in questi momenti e non quando dobbiamo andare a "votare" (tra l'altro era favorevole quasi tutto il parlamento)
Io mi metto d' accordo con colleghi e amici, poi ne prendiamo una grande quantità a prezzo bassisimo.
EDIT: naturalmente presso E-shop esteri.
Problemi dogana/IVA riscontrati come con Slacky Store o no?
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: SIAE incassa anche per Linux
noMario Vanoni ha scritto:[OT]navajo ha scritto:Comprate tutti presso venditori online.conraid ha scritto:Paghi la quota siae anche su supporti vergini, dagli hd ai cdr
Solo che ce ne ricordiamo tutti in questi momenti e non quando dobbiamo andare a "votare" (tra l'altro era favorevole quasi tutto il parlamento)
Io mi metto d' accordo con colleghi e amici, poi ne prendiamo una grande quantità a prezzo bassisimo.
EDIT: naturalmente presso E-shop esteri.
Problemi dogana/IVA riscontrati come con Slacky Store o no?
Forse perchè sta in Germania.
paghiamo con carta di credito e arriva tutto con il corriere.
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: SIAE incassa anche per Linux
Ho controllato adesso tutti i CD e DVD che avevo trovato in allegato sulle riviste Linux Pro e Linux & C. e nessuno di essi ha il bollino (anche perché contengono solo software open); invece, su vecchissimi CD che compravo quando ero Winaro è sempre presente il bollino SIAE.
Probabilmente, il caso citato da Mario Vanoni è relativo al fatto che Ubuntu, ma soprattutto Mandriva, vengono fornite con diversi driver e applicativi closed; ad esempio, Mandriva fornisce in esclusiva i driver (per i winmodem) Conexant/Linuxant che non possono essere utilizzati sulle altre distribuzioni.
Probabilmente, il caso citato da Mario Vanoni è relativo al fatto che Ubuntu, ma soprattutto Mandriva, vengono fornite con diversi driver e applicativi closed; ad esempio, Mandriva fornisce in esclusiva i driver (per i winmodem) Conexant/Linuxant che non possono essere utilizzati sulle altre distribuzioni.
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: SIAE incassa anche per Linux
Mario il bollino SIAE è presente anche nei vecchi allegati di Linux Magazine?(Purtroppo il numero 100 è il primo che ho comprato e non posso vedere gli allegati di Linux e co. in quanto li ho ad Ischia).
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Re: SIAE incassa anche per Linux
Dal testo del decreto:enzo.bak ha scritto:Ma, ho guardato adesso, non c'è alcun contrassegno SIAE!!!
Art. 5. Supporti contenenti programmi per elaboratore ovvero multimediali
(...)
3.Sono esclusi dall’ambito di applicazione dell’articolo 181-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, e quindi non soggetti ad obbligo di vidimazione o invio della dichiarazione identificativa sostitutiva, i supporti contenenti programmi per elaboratore aventi carattere di sistema operativo:
(...)
i) aventi carattere di sistema operativo, applicazione o distribuzione di servizi informatici (server) destinati ad essere preinstallati su di un elaboratore elettronico e distribuiti all’utente finale insieme ad esso.
Ci furono per un certo periodo intorno al 2001/2002 e immediatamente successivo, negli ultimi tempi non c'erano più, ma ora non ricordo come stava esattamente la questione e purtroppo non ho tempo per indagare...phobos3576 ha scritto:Ho controllato adesso tutti i CD e DVD che avevo trovato in allegato sulle riviste Linux Pro e Linux & C. e nessuno di essi ha il bollino (anche perché contengono solo software open);
Ricordo comunque che anche allora ci furono vibrate proteste da parte di chi distribuiva e usava software libero.
Al riguardo ho trovato interessante questa notizia (antecedente al nuovo decreto):navajo ha scritto:Comprate tutti presso venditori online.
http://www.digitallex.com/index.php?opt ... Itemid=112
Re: SIAE incassa anche per Linux
Rispondo per Mario
(ho a portata di mano tutti gli arretrati di Linux Magazine).
Il bollino è presente sul n.62 (che conteneva il film in divx Hellreiser inferno),
n.63 (film in divx Global effect)
n.64 (nessun film, forse gli erano rimasti i bollini e li hanno utilizzati).
da allora fino al 100 niente bollino.
Controllati uno x uno.

Il bollino è presente sul n.62 (che conteneva il film in divx Hellreiser inferno),
n.63 (film in divx Global effect)
n.64 (nessun film, forse gli erano rimasti i bollini e li hanno utilizzati).
da allora fino al 100 niente bollino.
Controllati uno x uno.
Re: SIAE incassa anche per Linux
Ma, sempre dal testo del decreto,sempre all'Art.5, ma al punto 2, abbiamo:Re: SIAE incassa anche per Linux
Messaggiodi albatros » lun mag 18, 2009 11:30 pm
enzo.bak ha scritto:Ma, ho guardato adesso, non c'è alcun contrassegno SIAE!!!
Dal testo del decreto:
Art. 5. Supporti contenenti programmi per elaboratore ovvero multimediali
(...)
3.Sono esclusi dall’ambito di applicazione dell’articolo 181-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, e quindi non soggetti ad obbligo di vidimazione o invio della dichiarazione identificativa sostitutiva, i supporti contenenti programmi per elaboratore aventi carattere di sistema operativo:
(...)
i) aventi carattere di sistema operativo, applicazione o distribuzione di servizi informatici (server) destinati ad essere preinstallati su di un elaboratore elettronico e distribuiti all’utente finale insieme ad esso.
(...)
2. Sono comunque ricompresi nell'ambito di applicazione del presente regolamento i programmi per elaboratore ovvero multimediali contenenti applicazioni di tipo videogioco, enciclopedia ovvero dizionario, destinati a qualsivoglia forma di intrattenimento
(...)
Patrick è avvisato, la Slackware per l'ITALIA rigorosamente senza il diskset "y" !
- d4z_c0nf
- Packager
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.2-current64
- Kernel: 4.14.73
- Desktop: awesomeWM
- Località: Pinerolo
Re: SIAE incassa anche per Linux
Ma non so quanto il bollino SIAE sia strettamente legato ai diritti d'autore, o al fatto che ci siano in quei cd dei driver closed.
Pongo un esempio nell'ambito della musica: il mio "dischivendolo" di fiducia, è costretto quando compra materiale dall'estero, a comprare i bollini SIAE ed apporli personalmente su ogni disco. Il costo di ogni bollino, mi diceva, si aggira sugl'80 cent. Io non credo che poi quella cifra venga in parte destinata al proprietario dei diritti d'autore.
rock
Pongo un esempio nell'ambito della musica: il mio "dischivendolo" di fiducia, è costretto quando compra materiale dall'estero, a comprare i bollini SIAE ed apporli personalmente su ogni disco. Il costo di ogni bollino, mi diceva, si aggira sugl'80 cent. Io non credo che poi quella cifra venga in parte destinata al proprietario dei diritti d'autore.
rock