Clonare la propria slack su HD esterno
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Clonare la propria slack su HD esterno
In una discussione era emersa la possibilità di:
1- creare un file con dd formattandolo poi con mkfs per esempio in ext3. Immagginiamo di fare questo su un HD esterno in una partizione dello stesso formattata in ext3. Questo file lo potremmo anche vedere come una sorta di partizione, scusate i termini semplicistici.
2- Se volessi prendere il mio attuale sistema e "clonarlo" copiandolo pari pari in quel file sull'HD esterno come dovrei fare?
3- Sempre più difficile: se il punto 2 è possibile, come fare ad avviare il sistema clonato?
4- Vorrei avviarlo dalla stessa macchina, e non vorrei installare vari bootloader sull'HD esterno, ommeglio al limite eventualmente dentro il file contente il sistema colonato. In altre parole vorrei riuscire ad avviare sfruttando il bootmanager che sta nel MBR del mio HD interno (GAG) dicendogli in qualche modo di avviare il sistema presente nell'HD esterno. Oppure usare un CD di slackware.
Non so spiegarmi "molto meglio":
diciamo che vorrei copiare il mio attuale sisitema nell'hd esterno, ma mantenendolo separato dai dati la presenti e esenza creare partizioni ad hoc su quel disco (da qui l'idea del file formattato simil-partizione).
Inoltre vorrei riuscire ad usare tale sistema, possibilmente avviandolo quindi.
Avete qualche idea?
1- creare un file con dd formattandolo poi con mkfs per esempio in ext3. Immagginiamo di fare questo su un HD esterno in una partizione dello stesso formattata in ext3. Questo file lo potremmo anche vedere come una sorta di partizione, scusate i termini semplicistici.
2- Se volessi prendere il mio attuale sistema e "clonarlo" copiandolo pari pari in quel file sull'HD esterno come dovrei fare?
3- Sempre più difficile: se il punto 2 è possibile, come fare ad avviare il sistema clonato?
4- Vorrei avviarlo dalla stessa macchina, e non vorrei installare vari bootloader sull'HD esterno, ommeglio al limite eventualmente dentro il file contente il sistema colonato. In altre parole vorrei riuscire ad avviare sfruttando il bootmanager che sta nel MBR del mio HD interno (GAG) dicendogli in qualche modo di avviare il sistema presente nell'HD esterno. Oppure usare un CD di slackware.
Non so spiegarmi "molto meglio":
diciamo che vorrei copiare il mio attuale sisitema nell'hd esterno, ma mantenendolo separato dai dati la presenti e esenza creare partizioni ad hoc su quel disco (da qui l'idea del file formattato simil-partizione).
Inoltre vorrei riuscire ad usare tale sistema, possibilmente avviandolo quindi.
Avete qualche idea?
- zoros
- Linux 4.x
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19smp
- Desktop: Trinity R14.0.11
- Località: Gorizia
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
immagino che ti riferisci al thread che avevo aperto io ... l'idea di far avviare un file contenente il filesystem non è nuova ... l'initrd proposta in quell'articolo è un'idea in più per far partire un simile sistema ... penso che la tua domanda ipotizzi la possibilità di avviare un file-filesystem copiato in una partizione FAT ... in questo caso la stessa initrd sarebbe in grado di montare questo file come root del sistema ... il problema è che Lilo si rifiuta di caricare la initrd da FAT ... se tu riuscissi a farlo con GAG sarebbe un bel colpo ...
vorrei riavere le mie firme ...
- JohnnyMnemonic
- Staff
- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
Non so quanto ti possa aiutare ma ho letto recentemente che GRUB può avviare ora anche immagini ISO.
Si parla di immagini avviabili certo, però forse ti può tornare utile
Si parla di immagini avviabili certo, però forse ti può tornare utile
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
A dire il vero mi riferivo ad un topic in cui si parlava di compilare software su slack-12.1 per slack-12.2.zoros ha scritto:immagino che ti riferisci al thread che avevo aperto io
In quell'occasione mi era stato consigliato di ricreare un'ambiente 12.2 in una dir e poi usare chroot. Il problema era che avevo poco spazio e allora ero ricorso all'aHD esterno che però era ancora partizionato in fat. Da qui la necessità di creare un file formattato opportunamente e installarvi dentro la slack-12.2.
Ora, diciamo che l'hd esterno lo voglio ripartizionare in ext3. Quindi direi che non vi sono più problemi con fat e i suoi limiti di pesantezza files. Comunque vorrei mantenere quella installazione piuttosto "segregata"...cioè va bene anche una directory da usare come root, ma non so se si riesce e come poi ad avviarla... neanche il file se per questo ma va bè... Comunque il fatto della creazione di un file formattato non è un must, vorrei solamente evitare di fare una partizione in più per sull'HD esterno apposta per quel sistema, che se andia mo a vedere vorrebbe essere una specie di backup temporaneo però avviabile al volo In modo da poterlo usare per qualche tempo, mentre migro da slack-12.1 a 12.2.
Anzi a questo punto ti chiederei un link a quella discussione di cui parlavi.

Grazie e saluti.
Grazie anche agli altri. A presto.
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
Trovata direi: viewtopic.php?f=9&t=28066&start=0
Do un'occhiata un po' a tutti i riferimenti che avete postato. Grazie ancora.
Do un'occhiata un po' a tutti i riferimenti che avete postato. Grazie ancora.
- zoros
- Linux 4.x
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19smp
- Desktop: Trinity R14.0.11
- Località: Gorizia
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
siccome hai aperto un nuovo thread sull'argomento presumo che non hai risolto ancora ... per me la procedura è semplice, provo a ripetermi:
1) ti copi un Slackware funzionante da un'altro HD:
2) editi /etc/fstab, una sola riga basta:
3a) crei in un posto qualsiasi un file vuoto come "signature" della partizione e passi questo nome a lilo.conf:
3b) in alternativa se esiste una directory "/home/Slack_USB" al posto del file, la ramusb.igz ti fa il chroot di quella ...
4) ti porti in /boot un kernel-huge e la ramusb.igz ... poi "lilo -r /disco_usb"
ma era già scritto tutto nel thread specifico ... per passare questa idea della ramusb.igz ho pensato allo script che crea il tutto ... per i più pigri l'ultima versione 0.4 (0.75MB, quella senza dmraid) è qui
1) ti copi un Slackware funzionante da un'altro HD:
stando sulla partizione da clonare ha sempre copiato correttamente (permessi, link, ecc) ...cp -Rpdf * /path_destinatione
2) editi /etc/fstab, una sola riga basta:
Codice: Seleziona tutto
/dev/root / auto defaults 1 1
Codice: Seleziona tutto
append = "USB_DISK_SIGNATURE=/home/Slack_USB"
4) ti porti in /boot un kernel-huge e la ramusb.igz ... poi "lilo -r /disco_usb"
ma era già scritto tutto nel thread specifico ... per passare questa idea della ramusb.igz ho pensato allo script che crea il tutto ... per i più pigri l'ultima versione 0.4 (0.75MB, quella senza dmraid) è qui
vorrei riavere le mie firme ...
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
In effetti la procedura da te descritta in quel topic, abbastanza lungo, devo direirmela con calma.
Aggiungo che ho postato questa discussione senza aver realmente ripartizionato e formattato l'hd in modo più decente di come uscito di fabbrica....questo spiega l'aperttura di un altro topic ad'hoc, visti i dubbi che mi sono venuti.
Adesso, il PC sta lentamente formattando 200GB in ntfs, rasando l'attuale contenuto della partizione che era in fat32. Ho utilizzato mkfs.ntfs e a quanto pare il processo è decisamente lento. L'atro giorno avevo formattato gli altri 800GB con mkfs.ext3 e l'operazione è stata decisamentepiù scorrevole, spero solo che la lentezza che sto riscontrando sia normale...magari c'era qualche trucco per rendere l'operazione pesantemente più rapida...pazienza ormai sono al 62%.
Insomma finito il ripartizionamento/formattazione dell'HD mi concentrerò proprio sulla clonazione del mio attuale sistema 12.1 in un file o una directory dell'hd esterno.
Il punto su cui ho ancora parecchi dubbi è:
come fare ad avviare il sistema clonato avviando il PC dall'HD interno cioè da GAG nel suo mbr.
Mah, forse è meglio e più rapido rinunciare a quesa ide probabilmene irrealizzabile e mettere lilo nel MBR del device esterno, quindi arrendersi all'avvio da usb.
Il punto è che sul protatile penso non ci siano problemi, mentre per esempio sul vecchio PC fisso questa soluzione sarebbe impraticabile visto che non supporta l'avvio da usb (ma potrei anche sta volta risolvere con un floppy...e dove lo prendo adesso un floppy?
)
Anche mettendo apposto il MBR dell'HD esterno e optando per l'avvio del portatile dal disco esterno via usb, mi resta un dubbio:
- metto lilo nel mbr dell'hd esterno
- nell'hd esterno ci sarà un file contente un filesystem a sua volta contenente il sistema clonato
-> come dire a lilo del MBR del disco di far partire il sistema che sta nel file sopracitato?
La situazione non è alquanto contorta per il povero lilo?
Poi però penso a slax, e quindi in qualche modo deve essere possibile...infatti slax m'aveva messo nel mbr di una chiavetta il suo bootloader e poi bastava dargli al boot il percorso del file che conteneva realmente il sistema et voilà....
Se avete chiarimenti dite pure, premetto però che non ho ancora visto bene l'atra discussione citata nè approfondito opportunamente l'argomento.
Aggiungo che ho postato questa discussione senza aver realmente ripartizionato e formattato l'hd in modo più decente di come uscito di fabbrica....questo spiega l'aperttura di un altro topic ad'hoc, visti i dubbi che mi sono venuti.
Adesso, il PC sta lentamente formattando 200GB in ntfs, rasando l'attuale contenuto della partizione che era in fat32. Ho utilizzato mkfs.ntfs e a quanto pare il processo è decisamente lento. L'atro giorno avevo formattato gli altri 800GB con mkfs.ext3 e l'operazione è stata decisamentepiù scorrevole, spero solo che la lentezza che sto riscontrando sia normale...magari c'era qualche trucco per rendere l'operazione pesantemente più rapida...pazienza ormai sono al 62%.
Insomma finito il ripartizionamento/formattazione dell'HD mi concentrerò proprio sulla clonazione del mio attuale sistema 12.1 in un file o una directory dell'hd esterno.
Il punto su cui ho ancora parecchi dubbi è:
come fare ad avviare il sistema clonato avviando il PC dall'HD interno cioè da GAG nel suo mbr.
Mah, forse è meglio e più rapido rinunciare a quesa ide probabilmene irrealizzabile e mettere lilo nel MBR del device esterno, quindi arrendersi all'avvio da usb.
Il punto è che sul protatile penso non ci siano problemi, mentre per esempio sul vecchio PC fisso questa soluzione sarebbe impraticabile visto che non supporta l'avvio da usb (ma potrei anche sta volta risolvere con un floppy...e dove lo prendo adesso un floppy?

Anche mettendo apposto il MBR dell'HD esterno e optando per l'avvio del portatile dal disco esterno via usb, mi resta un dubbio:
- metto lilo nel mbr dell'hd esterno
- nell'hd esterno ci sarà un file contente un filesystem a sua volta contenente il sistema clonato
-> come dire a lilo del MBR del disco di far partire il sistema che sta nel file sopracitato?
La situazione non è alquanto contorta per il povero lilo?
Poi però penso a slax, e quindi in qualche modo deve essere possibile...infatti slax m'aveva messo nel mbr di una chiavetta il suo bootloader e poi bastava dargli al boot il percorso del file che conteneva realmente il sistema et voilà....
Se avete chiarimenti dite pure, premetto però che non ho ancora visto bene l'atra discussione citata nè approfondito opportunamente l'argomento.
- zoros
- Linux 4.x
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19smp
- Desktop: Trinity R14.0.11
- Località: Gorizia
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
mi pare che ti sei lasciato prendere la mano anche tu nello scrivere questa volta
... se può essere utile a superare qualche dubbio:
1) se vuoi fare il semplice chroot sul disco esterno non hai bisogno di installarci anche un boot manager ... lo puoi fare da qualsiasi Linux avviato possibilmente con lo stesso kernel ... l'idea di usare GAG presuppone comunque che il tuo HD interno sia abbastanza integro ...
2) in merito a Lilo su disco USB penso che a molti venga qualche dubbio constatando che lo stesso disco USB a seconda del PC usato prende nomi di device diversi (una volta è sdb, una volta sdf, una addirittura sda, ecc.) ... e allora se installo Lilo su un PC in cui il disco è /dev/sdf cosa succederà su un'altro PC in cui lo stesso disco è /dev/sdb ? ... nessun problema, in fase di boot il BIOS fa in modo che quel disco sia /dev/sda (sempre /dev/sda, che corrisponde al device BIOS 80h: il primo Hard Disk fisico) ... quindi Lilo partirà sempre, successivamente il kernel rimetterà le lettere di devices nel giusto ordine ...

1) se vuoi fare il semplice chroot sul disco esterno non hai bisogno di installarci anche un boot manager ... lo puoi fare da qualsiasi Linux avviato possibilmente con lo stesso kernel ... l'idea di usare GAG presuppone comunque che il tuo HD interno sia abbastanza integro ...
2) in merito a Lilo su disco USB penso che a molti venga qualche dubbio constatando che lo stesso disco USB a seconda del PC usato prende nomi di device diversi (una volta è sdb, una volta sdf, una addirittura sda, ecc.) ... e allora se installo Lilo su un PC in cui il disco è /dev/sdf cosa succederà su un'altro PC in cui lo stesso disco è /dev/sdb ? ... nessun problema, in fase di boot il BIOS fa in modo che quel disco sia /dev/sda (sempre /dev/sda, che corrisponde al device BIOS 80h: il primo Hard Disk fisico) ... quindi Lilo partirà sempre, successivamente il kernel rimetterà le lettere di devices nel giusto ordine ...
vorrei riavere le mie firme ...
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
Dunque, non voglio fare il semlice chroot.
Voglio:
1- accendere il portatile, selezionare l'avvio usb da HD esterno (nel cui MBR ci sarà un bootloader), avviare il sistema clonato (non vado nei particolari du quest'ultima operazione perchè non li ho compresi del tutto.
Se il sistema clonato fosse installato in una partizione dell'HD esterno, avrei meno dubbi. Quello che mi è nuovo è utilizzare un file formattato per contere il sistema....
2- Alternativa alla 1: accendere il PC e avviare da gag direttamente il SO che sta dentro il file formattato crato nell'had estrno.
A me i dubbi restano...scusa la testa dura...
Voglio:
1- accendere il portatile, selezionare l'avvio usb da HD esterno (nel cui MBR ci sarà un bootloader), avviare il sistema clonato (non vado nei particolari du quest'ultima operazione perchè non li ho compresi del tutto.
Se il sistema clonato fosse installato in una partizione dell'HD esterno, avrei meno dubbi. Quello che mi è nuovo è utilizzare un file formattato per contere il sistema....
2- Alternativa alla 1: accendere il PC e avviare da gag direttamente il SO che sta dentro il file formattato crato nell'had estrno.
A me i dubbi restano...scusa la testa dura...

- zoros
- Linux 4.x
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19smp
- Desktop: Trinity R14.0.11
- Località: Gorizia
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
Mah! ... si è parlato di tante idee diverse in questo thread ...
nel primo intervento hai proposto tu l'idea di usare un file contenente un filesystem ... questo si può fare, ma non è la soluzione più semplice ... più semplice è ricopiare il filesystem in una directory e poi "chrootarci" dentro ... meglio ancora usare una partizione ...
in aggiunta, siccome vuoi usare un HD esterno USB, c'è il problema che il disco USB non è visibile al kernel se non dopo diversi secondi ... se ne è già parlato fin troppo e c'è anche un apposito wiki sull'argomento ... poi c'è anche la mia proposta alternativa, che si è evoluta nel tempo ... ora a quella ramusb.igz puoi passare come percorso "signature": 1) un file vuoto (che segna la partizione); 2) una directory su cui fare il chroot; 3) un grosso file con l'intero sistema operativo all'interno ... lo script di inizio è in grado di rilevare questo automaticamente ...
nel primo intervento hai proposto tu l'idea di usare un file contenente un filesystem ... questo si può fare, ma non è la soluzione più semplice ... più semplice è ricopiare il filesystem in una directory e poi "chrootarci" dentro ... meglio ancora usare una partizione ...
in aggiunta, siccome vuoi usare un HD esterno USB, c'è il problema che il disco USB non è visibile al kernel se non dopo diversi secondi ... se ne è già parlato fin troppo e c'è anche un apposito wiki sull'argomento ... poi c'è anche la mia proposta alternativa, che si è evoluta nel tempo ... ora a quella ramusb.igz puoi passare come percorso "signature": 1) un file vuoto (che segna la partizione); 2) una directory su cui fare il chroot; 3) un grosso file con l'intero sistema operativo all'interno ... lo script di inizio è in grado di rilevare questo automaticamente ...
vorrei riavere le mie firme ...
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
PRobabilmente il problema è che a me manca un po' il background per capire alcune cose, tipo non so precisamente cosa sia una signature in quaesto caso e quale differenza c'è con la label. Tanto per farti un esempio.
Detto questo, la questione del chroot non penso sia sufficente la mio scopo che provo a chiarire:
Attualmente sul mio HD interno, non ho molto spazio e vorrei passare a slackware-12.2 dalla attuale 12.1. Siccome vorrei anche rivedere un attimo il partizionamento dell'HD e comunque fare un backup avviabile al volo del mio attuale sistema, ho iniziato questo topic proprio per cercare un modo per ritrovarmi il mio attuale sistema clonato ed usabile da HD esterno mentre lavoro sulle partizioni di quello interno e metto in piedi la 12.2.
Quindi l'idea è semplice e spero chiara:
- accendo il portatile e in qualche modo, o dal MBR dell'HD interno via gag, o facendo il boot da usb usando il MBR dell'HD esterno, avvio il mio attuale sistema clonato e lo uso anche se al prezzo di un certo rallentamento visto il collegamento usb. È una situazione counque temporanea, che mi servirà in questa migrazione ed eventualmente in caso di problemi come backup del sistema attuale cui sono abituato.
Ora, le opzioni circa l'avvio da usb o da GAG sono buttate lì, a casaccio: non è detto che via GAG sia possibile...
Sicuramente è possibile (e mi riferisco al mio portatile) far partire la macchina dal MBR del HD esterno. Almeno, con la chiavetta slax funziona.
Per cui visto che utilizzare gag (quindi MBR dell'hd interno) per avviare qualcosa che sta su un HD esterno mi pare una pratica piuttosto esotica e problematica (almeno per quanto riguarda la mia esperienza) e quantomeno lunga da capire e mettere in pratica....direi di iniziare a mettere un paletto:
- Per avviare il sistema clonato utilizziamo il MBR dell'HD esterno: quindi per ora vorrei raggiungere un risultato escludendo completamente l'HD interno, cioè avviando dal device esterno usb qualcosa che sta sullo stesso.
====================
Fermo restando quanto sopra quindi si presentano diverse soluzioni, tra cui:
1- partizione ad hoc per ospitare il sistema clonato
2- file formattato contente il sistema clonato
3- directory da usare come "/" (non so se è un'opzione possibile).
Delle 3 escluderei la 1, nonostante sia la cosa più linerare e tradizionale, perchè mi servirebbe una partizione ad hoc in più e mi pare una soluzione un po' troppo ingessata.
La 2 è ok
La 3 anche (ma non so se è possibile semplicemente avviando via usb).
Spero d'aver chiarito soprattutto gli obiettivi. Se poi le soluzioni che ho messo lì possono essere valide ok, altrimenti consigli su migliori alterntive sono beneaccetti.
Ora concentrerei la domanda su dove mettere il sistema:
-directory (sempre se compatibile con gli obiettivi)
-file formattato (isdem come sopra)
Scusa ancora per la testa dura e grazie sia per la disponibilità che per quanto hai scritto anche nell'altra discussione.
A presto.
Detto questo, la questione del chroot non penso sia sufficente la mio scopo che provo a chiarire:
Attualmente sul mio HD interno, non ho molto spazio e vorrei passare a slackware-12.2 dalla attuale 12.1. Siccome vorrei anche rivedere un attimo il partizionamento dell'HD e comunque fare un backup avviabile al volo del mio attuale sistema, ho iniziato questo topic proprio per cercare un modo per ritrovarmi il mio attuale sistema clonato ed usabile da HD esterno mentre lavoro sulle partizioni di quello interno e metto in piedi la 12.2.
Quindi l'idea è semplice e spero chiara:
- accendo il portatile e in qualche modo, o dal MBR dell'HD interno via gag, o facendo il boot da usb usando il MBR dell'HD esterno, avvio il mio attuale sistema clonato e lo uso anche se al prezzo di un certo rallentamento visto il collegamento usb. È una situazione counque temporanea, che mi servirà in questa migrazione ed eventualmente in caso di problemi come backup del sistema attuale cui sono abituato.
Ora, le opzioni circa l'avvio da usb o da GAG sono buttate lì, a casaccio: non è detto che via GAG sia possibile...
Sicuramente è possibile (e mi riferisco al mio portatile) far partire la macchina dal MBR del HD esterno. Almeno, con la chiavetta slax funziona.
Per cui visto che utilizzare gag (quindi MBR dell'hd interno) per avviare qualcosa che sta su un HD esterno mi pare una pratica piuttosto esotica e problematica (almeno per quanto riguarda la mia esperienza) e quantomeno lunga da capire e mettere in pratica....direi di iniziare a mettere un paletto:
- Per avviare il sistema clonato utilizziamo il MBR dell'HD esterno: quindi per ora vorrei raggiungere un risultato escludendo completamente l'HD interno, cioè avviando dal device esterno usb qualcosa che sta sullo stesso.
====================
Fermo restando quanto sopra quindi si presentano diverse soluzioni, tra cui:
1- partizione ad hoc per ospitare il sistema clonato
2- file formattato contente il sistema clonato
3- directory da usare come "/" (non so se è un'opzione possibile).
Delle 3 escluderei la 1, nonostante sia la cosa più linerare e tradizionale, perchè mi servirebbe una partizione ad hoc in più e mi pare una soluzione un po' troppo ingessata.
La 2 è ok
La 3 anche (ma non so se è possibile semplicemente avviando via usb).
Spero d'aver chiarito soprattutto gli obiettivi. Se poi le soluzioni che ho messo lì possono essere valide ok, altrimenti consigli su migliori alterntive sono beneaccetti.
Ora concentrerei la domanda su dove mettere il sistema:
-directory (sempre se compatibile con gli obiettivi)
-file formattato (isdem come sopra)
Scusa ancora per la testa dura e grazie sia per la disponibilità che per quanto hai scritto anche nell'altra discussione.

A presto.

- zoros
- Linux 4.x
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19smp
- Desktop: Trinity R14.0.11
- Località: Gorizia
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
hi joe, tu scrivi molto ... però secondo me è più difficile leggere ... tutto ciò che ti serve era già scritto qui sopra ... il "signature" è solo una invenzione per passare un percorso alla ramdisk (ramusb.igz) ... copia tutto il tuo filesystem in una directory sull'HD esterno ... il percorso completo a quella directory sarà il "signature" da passare a Lilo come append ... vedrai che la ramusb.igz lo troverà in pochi istanti ...
vorrei riavere le mie firme ...
- joe
- Iper Master
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.38
- Desktop: dwm
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
Ciao, vero ho scritto troppo. Più che altro ho ripetuto riepilogato ecc ecc, alla fine diventa noiso leggere tutto...mi premeva che fosse chiaro il mio obiettivo.
Allora vedo che mi consigli di copiare tutto in una directory, quindi lasciamo perdere il discorso del file formattato. Procedo, ma prima di avvia re la copia ho un dubbio, lavorando dal sistema avviato (che è poi queolllo che devo copiare):
mount /dev/sda2 /media/hdext
cd /
cp ..... /media/hdext/destinazione
Ma in tal modo non mi ricopia anche la directory /media/hdext nella destinazione?
Allora vedo che mi consigli di copiare tutto in una directory, quindi lasciamo perdere il discorso del file formattato. Procedo, ma prima di avvia re la copia ho un dubbio, lavorando dal sistema avviato (che è poi queolllo che devo copiare):
mount /dev/sda2 /media/hdext
cd /
cp ..... /media/hdext/destinazione
Ma in tal modo non mi ricopia anche la directory /media/hdext nella destinazione?
- zoros
- Linux 4.x
- Messaggi: 1362
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19smp
- Desktop: Trinity R14.0.11
- Località: Gorizia
Re: Clonare la propria slack su HD esterno
No, non è mai noioso leggere ... ho letto volentieri e con attenzione quanto hai scritto ... il rammarico è di non riuscire a dare una risposta semplice e rapida su una procedura già sperimentata e che non sarebbe troppo complessa ... anche se in effetti nasconde delle insidie ---joe ha scritto:Ciao, vero ho scritto troppo. Più che altro ho ripetuto riepilogato ecc ecc, alla fine diventa noiso leggere tutto...mi premeva che fosse chiaro il mio obiettivo.
Allora vedo che mi consigli di copiare tutto in una directory, quindi lasciamo perdere il discorso del file formattato. Procedo, ma prima di avvia re la copia ho un dubbio, lavorando dal sistema avviato (che è poi queolllo che devo copiare):
mount /dev/sda2 /media/hdext
cd /
cp ..... /media/hdext/destinazione
Ma in tal modo non mi ricopia anche la directory /media/hdext nella destinazione?
infatti non è opportuno copiare l'intero filesystem a sistema avviato... più che altro perché rischi di copiare anche i filesystem esterni al sistema e montati in /media o in /mnt ... meglio usare un Live CD, lo stesso CD/DVD di installazione di Slackware può andar bene ... per la copia usa "cp -Rpdf * /mnt_destinazione" ...
vorrei riavere le mie firme ...