Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
ponce ha scritto:werner, submax, in the message over yours, is asking why you're posting links to packages that are not the matter of the topic, which is "openoffice autobuilder"
you can open a new topic
e' dalla versione scorsa di OpenOffice che ho cominciato (e vi ringrazio) ad usare l'autobuilder di Slacky,
e due giorni fa ho aggiornato alla 3.1.
Prima la 3.1 l'avevo provata solo su un EEEPc quindi fa poco testo ma sul mio desktop
OpenOffice e' ora finalmente (dopo anni, intendo:-) magicamente molto piu' veloce a partire, e piu' veloce in generale.
Mi chiedevo se era la nuova build o se in qualche modo avevate ottimizzato il pacchetto.
ho modificato una cosa sui file di avvio ma nulla di rilevante, sono le versioni di openoffice che hanno fatto passi avanti non tanto il builder, ma questo non mette in dubbio che il pacchetto generato dal builder è più ordinato dei pacchetti standard
piccolo errore in doinst.sh del pacchetto openoffice corretto
rivista intestazione slackbuild
supporto automatico al nuovo formato txz su current ---> chi usa current me lo testa? [-o<
tutto a posto su current, txz generato correttamente
sulla 64 no, tra l'altro ho visto che hanno rilasciato solo la versione in inglese a 64 bit (ma non funziona nemmeno se si sceglie come lingua l'inglese)
spieghiamoci, non e' che non funzioni, e' che installa quella a 32bit
(se uno mette le librerie di compatibilita' 32bit funziona anche)
per la slack64 lo sò... è strano che non rilascino quella in ita a 64bit ... comunque per adesso supporta solo quella a 32bit .... però un'idea per aggiungere anche quella a 64 l'avrei, devo vedere se è fattibile e comunque non ora perchè non ho tempo.
per curiosità il txz quanto viene (il tgz è 169MB circa) ?
1) piccola riorganizzazione codice attraverso funzioni
2) SUPPORTO x86_64 per la futura SLACKWARE64 13.0 (grazie archlinux)
3) rilevamento automatico architettura (vedi sopra)
4) eliminazione bug test connessione con proxy
5) riscrittura check spazio su disco (grazie zerouno)
6) altre cose che non ricordo
si richiedono TEST su slackware/slackware-current e slackware64-current
l'ho provato ora sulla current64 (me ne sono rimaste due a 32 bit ma sono da mio fratello ) ed e' tutto ok (scarica e installa anche il langpack rc per l'italiano, risolvendo il problema della versione ia64 solo in inglese), anche la questione del calcolo dello spazio
1) ridotta la dimensione del pacchetto generato per x86_64 per la futura SLACKWARE64 13.0, pacchetto ancora più pulito
2) risolto un loop infinito quando il file non esiste sul mirror scelto
3) scaricamento tarball per x86_64 più intelligente
4) errore nello scaricamento e creazione del pacchetto x86_64 in lingua inglese
5) ritocchi vari