errore nel mount usb

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
RedSkull92
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 567
Iscritto il: mar 21 apr 2009, 17:25
Slackware: 64bit -current
Kernel: 3.5.4
Desktop: FluxBox
Località: Palermo
Contatta:

errore nel mount usb

Messaggio da RedSkull92 »

Ho formattato circa 2 settimane fà , quindi ho reinstallato slackware 12.2 con il kernel di default (vmlinuz-huge-smp-2.6.27.31-smp)
da poco ho compilato il kernel 2.6.30.5 mettendo come file .config (config-generic-smp-2.6.27.31-smp) per poi modificarlo etc.
adesso ho il kernel 2.6.30.5-smp (ho dato queste info da poter essere aiutato meglio)
adesso ho inserito la pendrive nella porta usb e dato il comando "mount /mnt/usb" e come output mi esce questo:

Codice: Seleziona tutto

redskull@darkness:~$mount /mnt/usb
mount: tipo fs errato, opzione non valida, superblocco su /dev/sda1 danneggiato,
       codepage o programma ausiliario mancante, o altro errore
       In alcuni casi si possono trovare informazioni utili in syslog. Provare
       ad esempio 'dmesg | tail'
a questo punto dando il comando "dmesg | tail" mi esce questo:

Codice: Seleziona tutto

redskull@darkness:~$dmesg | tail
sd 0:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 0
sd 0:0:0:0: [sda] 15646720 512-byte hardware sectors: (8.01 GB/7.46 GiB)
sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
sd 0:0:0:0: [sda] Mode Sense: 23 00 00 00
sd 0:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write through
sd 0:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write through
 sda: sda1
sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI removable disk
FAT: codepage cp437 not found
FAT: codepage cp437 not found
questo è il mio fstab:

Codice: Seleziona tutto

v/hdb5        swap             swap        defaults         0   0
/dev/hdb1        /                ext3        defaults         1   1
/dev/cdrom0      /mnt/cdrom       iso9660      noauto,owner,ro   0   0
/dev/dvd0        /mnt/dvd           udf        ro,user,noauto,unhide   0  0
/dev/fd0         /mnt/floppy      auto        noauto,owner   0 0
devpts           /dev/pts         devpts      gid=5,mode=620   0   0
proc             /proc            proc        defaults         0   0
tmpfs            /dev/shm         tmpfs       defaults         0   0
/dev/hda1         /mnt/hd2     ntfs-3g        noatime,users,locale=it_IT  0 0
/dev/sda1         /mnt/usb       vfat          noauto,user,rw 0 0
/dev/sda2         /mnt/usb2     vfat           noauto,user,rw 0 0
none              /sys          sysfs          defaults       0 0
e questo è il contenuto della directory mnt

Codice: Seleziona tutto

README  cdrecorder  cdrom  dvd  floppy  hd  hd2  memory  tmp  usb  usb2  zip
Come risolvo il problema ?
perchè mi sembra strano visto che accedo normalmente a hd2 (windows), ho provato anche a cambiare pendrive , ma niente, sempre lo stesso errore.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: errore nel mount usb

Messaggio da phobos3576 »

Se stai usando la Slackware 12.2 non devi usare il comando mount in quanto tutto avviene in automatico; se la penna USB non viene autorilevata, significa che nella ricompilazione del kernel hai disattivato per sbaglio qualche opzione necessaria come, ad esempio, l'automount.

Dai messaggi di errore sembra poi che, nella configurazione del tuo kernel, manchi il supporto di alcune codepages necessarie per accedere a determinate partizioni; nella sezione "Partition Types" ti conviene abilitare tutte le codepages (da compilare come moduli del kernel).

Avatar utente
Dragon
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 76
Iscritto il: gio 14 feb 2008, 23:02
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: kde
Località: Prov. (LO)

Re: errore nel mount usb

Messaggio da Dragon »

RedSkull92 ha scritto: Come risolvo il problema ?
perchè mi sembra strano visto che accedo normalmente a hd2 (windows), ho provato anche a cambiare pendrive , ma niente, sempre lo stesso errore.
prova a mettere nell'fstab al posto di vfat un bell'auto, quello che fai tu va benone con un kernel 2.4 ora dovrebbe essere un po' cambiata la gestione delle periferiche

Avatar utente
RedSkull92
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 567
Iscritto il: mar 21 apr 2009, 17:25
Slackware: 64bit -current
Kernel: 3.5.4
Desktop: FluxBox
Località: Palermo
Contatta:

Re: errore nel mount usb

Messaggio da RedSkull92 »

phobos3576 ha scritto:Se stai usando la Slackware 12.2 non devi usare il comando mount in quanto tutto avviene in automatico; se la penna USB non viene autorilevata, significa che nella ricompilazione del kernel hai disattivato per sbaglio qualche opzione necessaria come, ad esempio, l'automount.

Dai messaggi di errore sembra poi che, nella configurazione del tuo kernel, manchi il supporto di alcune codepages necessarie per accedere a determinate partizioni; nella sezione "Partition Types" ti conviene abilitare tutte le codepages (da compilare come moduli del kernel).
non sapevo dell'automount, io ho sempre usato mount /mnt/usb
comunque non sapevo che devo compilare i codepages come moduli...
nel tipo ti fs c'è supporto a FAT32 io non l'ho selezionato come modulo (una pallina in xconfig), ma ho spuntato la casellina,sotto come codepages di default c'era 437 ho fatto male a non metterlo come modulo ?

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: errore nel mount usb

Messaggio da phobos3576 »

RedSkull92 ha scritto:non sapevo dell'automount, io ho sempre usato mount /mnt/usb
La Slackware 12.2 è configurata per l'autorilevamento di penne USB, fotocamere digitali, CD/DVD, etc.

Aggiungi il tuo utente al gruppo plugdev.
Edita il file /etc/fstab e commenta eventuali righe del tipo:

Codice: Seleziona tutto

/dev/cdrom /mnt/cdrom auto noauto,owner,ro 0  0
Commenta anche eventuali righe da te inserite per il rilevamento manuale di penne USB.
Riavvia con il kernel di default (vmlinuz-huge-smp-2.6.27.31-smp).
Lancia KDE, infila una penna USB e attendi che compaia la finestra di autorilevamento.
Se tutto funziona correttamente, vuol dire che il kernel 2.6.30.5 lo hai ricompilato in modo errato.
RedSkull92 ha scritto:comunque non sapevo che devo compilare i codepages come moduli...
nel tipo ti fs c'è supporto a FAT32 io non l'ho selezionato come modulo (una pallina in xconfig), ma ho spuntato la casellina,sotto come codepages di default c'era 437 ho fatto male a non metterlo come modulo ?
Ti posto la mia sezione "Partition Types:

Codice: Seleziona tutto

#
# Partition Types
#
CONFIG_PARTITION_ADVANCED=y
# CONFIG_ACORN_PARTITION is not set
# CONFIG_OSF_PARTITION is not set
# CONFIG_AMIGA_PARTITION is not set
# CONFIG_ATARI_PARTITION is not set
# CONFIG_MAC_PARTITION is not set
CONFIG_MSDOS_PARTITION=y
# CONFIG_BSD_DISKLABEL is not set
# CONFIG_MINIX_SUBPARTITION is not set
# CONFIG_SOLARIS_X86_PARTITION is not set
# CONFIG_UNIXWARE_DISKLABEL is not set
# CONFIG_LDM_PARTITION is not set
# CONFIG_SGI_PARTITION is not set
# CONFIG_ULTRIX_PARTITION is not set
# CONFIG_SUN_PARTITION is not set
# CONFIG_KARMA_PARTITION is not set
# CONFIG_EFI_PARTITION is not set
# CONFIG_SYSV68_PARTITION is not set
CONFIG_NLS=y
CONFIG_NLS_DEFAULT="iso8859-1"
CONFIG_NLS_CODEPAGE_437=y
CONFIG_NLS_CODEPAGE_737=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_775=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_850=y
CONFIG_NLS_CODEPAGE_852=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_855=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_857=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_860=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_861=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_862=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_863=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_864=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_865=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_866=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_869=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_936=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_950=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_932=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_949=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_874=m
CONFIG_NLS_ISO8859_8=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_1250=m
CONFIG_NLS_CODEPAGE_1251=m
CONFIG_NLS_ASCII=m
CONFIG_NLS_ISO8859_1=y
CONFIG_NLS_ISO8859_2=m
CONFIG_NLS_ISO8859_3=m
CONFIG_NLS_ISO8859_4=m
CONFIG_NLS_ISO8859_5=m
CONFIG_NLS_ISO8859_6=m
CONFIG_NLS_ISO8859_7=m
CONFIG_NLS_ISO8859_9=m
CONFIG_NLS_ISO8859_13=m
CONFIG_NLS_ISO8859_14=m
CONFIG_NLS_ISO8859_15=y
CONFIG_NLS_KOI8_R=m
CONFIG_NLS_KOI8_U=m
CONFIG_NLS_UTF8=y
# CONFIG_DLM is not set

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: errore nel mount usb

Messaggio da robbybby »

RedSkull92 ha scritto:ho compilato il kernel 2.6.30.5 mettendo come file .config (config-generic-smp-2.6.27.31-smp) per poi modificarlo etc.
Io qui noto un errore: dopo aver copiato il file .config del 2.6.27.31 devi dare il comando

Codice: Seleziona tutto

make oldconfig
E gia' qui puoi aggiustare le nuove opzioni non presenti nel kernel vecchio.
Solo a questo punto dai il solito

Codice: Seleziona tutto

make menuconfig (oppure xconfig)
e modifichi, aggiungi, togli cio' che e' necessario.

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: errore nel mount usb

Messaggio da robbybby »

RedSkull92 ha scritto: non sapevo dell'automount, io ho sempre usato mount /mnt/usb
E puoi benissimo lasciarlo ancora cosi': funziona lo stesso. Semplicemente non sfrutti le nuove potenzialita', e ti funziona come funzionava una volta.

Avatar utente
RedSkull92
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 567
Iscritto il: mar 21 apr 2009, 17:25
Slackware: 64bit -current
Kernel: 3.5.4
Desktop: FluxBox
Località: Palermo
Contatta:

Re: errore nel mount usb

Messaggio da RedSkull92 »

ora io sto riprovando a ricompilare il kernel.
ma nella voce:
Filesystem DOS/FAT/NT -> Supporto per il filesystem VFAT (Windows 95) (VFAT_FS) è segnato come modulo, lo devo lasciare come modulo ?
oppure spuntarlo ?

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: errore nel mount usb

Messaggio da phobos3576 »

Io in quel caso ho lasciato le impostazioni predefinite:

Codice: Seleziona tutto

#
# DOS/FAT/NT Filesystems
#
CONFIG_FAT_FS=y
CONFIG_MSDOS_FS=y
CONFIG_VFAT_FS=y
CONFIG_FAT_DEFAULT_CODEPAGE=437
CONFIG_FAT_DEFAULT_IOCHARSET="iso8859-1"
CONFIG_NTFS_FS=y
# CONFIG_NTFS_DEBUG is not set
# CONFIG_NTFS_RW is not set
Quindi, metti il segno di spunta.

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: errore nel mount usb

Messaggio da robbybby »

RedSkull92 ha scritto: Filesystem DOS/FAT/NT -> Supporto per il filesystem VFAT (Windows 95) (VFAT_FS) è segnato come modulo, lo devo lasciare come modulo ?
oppure spuntarlo ?
Io ce l'ho come modulo, perche' non e' che usi poi cosi' spesso pennette con filesystem fat.
Se le usi spesso, ti conviene farlo built-in, se lo usi raramente, e lo fai come modulo, risparmi un mpelino di memoria quando non attacchi roba col fat.
Io, come filesystem built-in, ho solo ext3, e reiserfs, gli altri li tengo come moduli (anche l'ISO 9660).
E' soprattutto una questione di gusti personali. Io tendo ad avere built-in (quasi) tutto quello che mi carica all'avvio, e come moduli il resto, in modo da avere pochi moduli caricati normalmente, ma, nel contempo, non occupare troppa memoria.

Avatar utente
RedSkull92
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 567
Iscritto il: mar 21 apr 2009, 17:25
Slackware: 64bit -current
Kernel: 3.5.4
Desktop: FluxBox
Località: Palermo
Contatta:

Re: errore nel mount usb

Messaggio da RedSkull92 »

ok perfetto, ho ricompilato il kernel lasciando come moduli, adesso funziona tutto perfettamente, tranne l'automount che non funziona, cioè io inserisco il supporto e ls /mnt/usb non restituisce niente; dò mount /mnt/usb e dopo ls mi trova i file,devo vedere come attivarlo.
Adesso alcune domande a che sono quì:
con make oldconfig si vedono tutte le cose nuove, ma è necessarrio questo passaggio ?
come faccio ad imparare a compilare in modo che il sistema sia ottimizzato al massimo ?
se aggiorno varei volte i kernel vecchi li posso rimuovere ?

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: errore nel mount usb

Messaggio da robbybby »

RedSkull92 ha scritto: con make oldconfig si vedono tutte le cose nuove, ma è necessarrio questo passaggio ?
Si'.
RedSkull92 ha scritto: se aggiorno varei volte i kernel vecchi li posso rimuovere ?
Si'. Io lascio gli ultimi due (per poter tornare indietro se noto problemi), e quello originale dalla versione di Slackware in uso.

Rispondi