Accesso da pc remoto

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Accesso da pc remoto

Messaggio da SIV »

Ragazzi ho un vecchio pc gettato in camera, su cui è installata una funzionante e fluxbosa Slackware 12.1.

Volevo sapere se c'era un metodo e come posso collegarmi da remoto ad essa. Ho letto di reti VPN ma mi sambra un po' troppo, si potrebbe fare con ssh, di cui tra l'altro non ho mai provato nulla?

Ho scartato VPN però non so se è proprio questa che serve, voglio "solo" collegarmi da remoto al pc di casa visionare i file, poterli trasferire e poi visualizzarli sul pc client, insomma niente X, oppure lanciare servizi sul server.... niente robe tipo desktop remoto.

Mi piacerebbe quando sono a scuola accedere via ssh (visto che a scuola abbiamo windows, ho visto Putty supporta ssh) al mio pc lasciato acceso a casa. È fattibile la cosa?

Inoltre ogni volta che accendo il pc la mattina devo segnarmi l'indirizzo ip pubblico per collegarmi da un terminale remoto, o se ne può creare uno fisso?

Illuminatemi :thumbright: :thumbright:

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da aschenaz »

Ma per accedere da fuori non hai bisogno di un ip fisso?

Forse potresti usare quei servizi tipo NO-IP o DynDNS, ma non ne sono sicuro...

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da tgmx »

Per quello che devi fare basta ssh ma devi conoscere ogni volta l'ip del tuo pc remoto (dyndns va più che bene) e fare il forward della porta 22 (sul router remoto se c'è) verso il pc a cui ti vuoi collegare.

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da SIV »

Quindi mi confermate che va bene ssh. Per l'ip fisso ho già visto ieri il sito di no-ip.

Mi devo informare sul forward della porta 22 e su come configurare il server ssh sul pc di casa.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da navajo »

non ho fatto una ricerca completa, sicuramente se guardi su google trovi di più. ma questo è un punto di partenza.
http://redomino.com/it/labs/documentazi ... in-5-passi

Avatar utente
red
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 810
Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: 6.6.12
Desktop: fluxbox
Località: Verona
Contatta:

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da red »

Per accedere dall'interno di casa tua, basta ovviamente avere i pc in rete ed averli con un ip fisso (quelli del tipo 192.168.x.x per capirsi).
Ovviamente se usi ssh devi avviarlo, ma è la procedura più semplice del mondo. In Slack basta dare i permessi di esecuzione a /etc/rc.d/rc.sshd e il gioco è fatto.
Non ti serve altro se non imparare i comandi di ssh.

Se ti vuoi collegare dall'esterno serve anche un indirizzo ip pubblico e come ti hanno suggerito puoi fare in modo di averlo "fisso" con i servizi di cui ti hanno parlato.
Io però ho ovviato al problema in questo modo: poiché Alice non cambia molto spesso ip agli utenti, ho inserito nel cron una riga di codice con cui mi spedisco in email ogni tot l'indirizzo ip pubblico che mi viene assegnato dal provider.

In questo modo quando sono in giro e mi voglio connettere al pc di casa, mi basta guardare nella casella di posta quale ip ho in quel momento e sono a posto.

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da tgmx »

red ha scritto: Io però ho ovviato al problema in questo modo: poiché Alice non cambia molto spesso ip agli utenti, ho inserito nel cron una riga di codice con cui mi spedisco in email ogni tot l'indirizzo ip pubblico che mi viene assegnato dal provider.
La soluzione non è male... per curiosità, come rilevi il tuo ip attuale?

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da SIV »

Io con ifconfig vedo solo l'ip del router interno, anche con route -n, allora ho trovato e modificato questo script:

Codice: Seleziona tutto

#/bin/sh
wget http://www.cercamioip.it/&>/dev/null
var=`cat index.html | grep "tuo ip"`
var=${var##*;}
var=${var%<*}
var=${var##*>}
echo $var
rm index.html
Che mi restituisce:

Codice: Seleziona tutto

muller@darkstar:~$ ./ip.sh
79.56.79.xxx
muller@darkstar:~$
:lol: :lol:

Avatar utente
red
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 810
Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: 6.6.12
Desktop: fluxbox
Località: Verona
Contatta:

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da red »

tgmx ha scritto:
red ha scritto: Io però ho ovviato al problema in questo modo: poiché Alice non cambia molto spesso ip agli utenti, ho inserito nel cron una riga di codice con cui mi spedisco in email ogni tot l'indirizzo ip pubblico che mi viene assegnato dal provider.
La soluzione non è male... per curiosità, come rilevi il tuo ip attuale?
La mia configurazione è cosi: modem--->server che fa da router-->rete interna.
Sul server con un semplice ifconfig mi vengono dati gli ip, compreso quello pubblico (dove c'è scritto "ppp0", a fianco di "inet addr"). A questo punto con un "grep" estraggo la strina in questione e me la spedisco.

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da tgmx »

SIV ha scritto:Io con ifconfig vedo solo l'ip del router interno, anche con route -n, allora ho trovato e modificato questo script:

Codice: Seleziona tutto

#/bin/sh
wget http://www.cercamioip.it/&>/dev/null
var=`cat index.html | grep "tuo ip"`
var=${var##*;}
var=${var%<*}
var=${var##*>}
echo $var
rm index.html
Che mi restituisce:

Codice: Seleziona tutto

muller@darkstar:~$ ./ip.sh
79.56.79.xxx
muller@darkstar:~$
:lol: :lol:
Forte!
Non ti dispiace se lo uso anche io vero... ? :D

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da SIV »

tgmx ha scritto: Forte!
Non ti dispiace se lo uso anche io vero... ? :D
Scherzi?! \:D/ \:D/

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da SIV »

Ragazzi comunque ho avviato il demone sshd, ma se provo a collegarmi con:

Codice: Seleziona tutto

ssh muller@mioip
Niente, rimane lì.

Sul router nella sezione NAT, ho anche configurato così:

Codice: Seleziona tutto

3  	 SSH  	 ALL  	 22  	 22  	 192.168.1.100 
Cosa manca? Forse il firewall di linux?

Ho anche scansionato il mio ip con nmap, e la porta 22 risulta aperta!

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da tgmx »

SIV ha scritto: Sul router nella sezione NAT, ho anche configurato così:

Codice: Seleziona tutto

3  	 SSH  	 ALL  	 22  	 22  	 192.168.1.100 
Dando per scontato che 192.168.1.100 sia l'ip del pc remoto a cui ti vuoi collegare, dovrebbe funzionare.
Se non hai impostato nessun firewall non serve fare niente dato che le porte sono aperte di default su linux (per i servizi avviati).
SIV ha scritto: Ho anche scansionato il mio ip con nmap, e la porta 22 risulta aperta!
Ma la scansione l'hai fatta dal tuo pc verso l'ip pubblico?

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da SIV »

Allora io ho il mio portatile collegato ad un router.

Nella rete interna (router-pc) il mio pc ha l'ip fisso 192.168.1.100 e lo vedo fa ifconfig wlan0, ecco perchè sul router ho impostato (sempre se NAT era la sezione giusta) di accettare tutte le connessioni ssh sulla porta 22 verso il mio pc.

Allora sempre dal mio pc ho tentato di collegarmi al mio pc stesso :D Si può fare?
Comunque non ci riesco, dopo aver dato:

Codice: Seleziona tutto

ssh muller@ip_preso_da_un_sito_che_te_lo_indica
Rimane lì in eterno senza dare neanche errore.

Poi, visto che il mio laptop è quello a cui mi devo collegare, lo ho scansionato (sempre dal laptop stesso) ma la porta 22 non era aperta. C'erano solo le porte ftp, telnet e http, quelle che ritrovo anche scansionando l'ip del router (penso sia normale).

... :-k :-k

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Accesso da pc remoto

Messaggio da conraid »

SIV ha scritto:Allora io ho il mio portatile collegato ad un router.

Nella rete interna (router-pc) il mio pc ha l'ip fisso 192.168.1.100 e lo vedo fa ifconfig wlan0, ecco perchè sul router ho impostato (sempre se NAT era la sezione giusta) di accettare tutte le connessioni ssh sulla porta 22 verso il mio pc.

Allora sempre dal mio pc ho tentato di collegarmi al mio pc stesso :D Si può fare?
Comunque non ci riesco, dopo aver dato:

Codice: Seleziona tutto

ssh muller@ip_preso_da_un_sito_che_te_lo_indica
Rimane lì in eterno senza dare neanche errore.

Poi, visto che il mio laptop è quello a cui mi devo collegare, lo ho scansionato (sempre dal laptop stesso) ma la porta 22 non era aperta. C'erano solo le porte ftp, telnet e http, quelle che ritrovo anche scansionando l'ip del router (penso sia normale).

... :-k :-k
dall'interno è normale, usa qualche tool di scansione remoto

Rispondi